<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Calo autonomia auto elettriche | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Calo autonomia auto elettriche

Cambia la massa.

Potrebbero magari omologare per 5 persone la versione con 1 sola batteria e per 4 quella col pacco batterie doppio.
Come avviene per le auto trasformate a metano che per via dell'aggravio di peso delle bombole (che alterano la massa e il bilanciamento dell'auto però gli impianti aftermarket sono legali) anche se l'omologazione resta identica non dovrebbero superare il massimo carico a costo di ridurre il numero di occupanti o bagagli.
Mi rendo conto che una soluzione del genere crea non pochi problemi però sarebbe interessante se qualche casa ci stesse pensando su.
 
sarebbe interessante se qualche casa ci stesse pensando su.
Eccola

Fiat-120-Concept.jpg
 
Nella struttura internazionale è pressoché impossibile imporre uno standard, confliggerebbe sempre con gli interessi di qualcuno ed impedirebbe lo sviluppo.


Infatti era un sogno,
o meglio una recriminazione....
COME....
L' aver dovuto gettare, un videoregistratore/lettore e la relativa telecamera
( di una qualita' fantastica rispetto gli altri formati )
Sony Beta....
 
Ammazza quanto è brutta. E' la figlia della Multipla ?
Parente.....

https://it.wikipedia.org/wiki/Fiat_Centoventi

Meccanicamente la vettura è spinta da un propulsore elettrico posto anteriormente, con batterie agli ioni di litio. Esse sono state progettate per essere personalizzabili e aggiornabili con una selezione di pacchi batteria, con il modello base standard che ha un pacco batteria capace di fornire 100 chilometri di autonomia. I proprietari possono acquistare o noleggiare fino a tre batterie extra da inserire sotto il pavimento, più una aggiuntiva da inserire sotto i sedili anteriori, per estendere l'autonomia fino a un massimo di 500 chilometri.
 
per anni ne ho percorsi 1050 senza soste...almeno 4 volte all'anno...da alcuni anni spezziamo il viaggio con soste in albergo, però percorriamo comunque tappe da oltre 500 km che per me sono una passeggiatina, ma un domani, temo, saranno un incubo e se dovrò pianificare il tutto fin nei minimi particolari, tanto vale starsene in pantofole sul divano e amen !
Tra l'altro guido solo io, ma non mi stanca. Mia moglie si stanca di più, pur non facendo nulla ahahahahahahah :)
Mi ricordo ancora un ritorno a casa in camper coi miei: Torremolinos (quasi Portogallo) -Torino con solo pause cibo/nafta.
Certo, con 4 patenti a bordo è facile
 
Ultima modifica:
Mi ricordo ancora un ritorno a casa in camper coi miei: Torremolinos (quasi Portogallo) -Torino con solo pause cibo/nafta.
Certo, con 4 patenti a bordo è facile

Con il camper hai pure il vantaggio di avere sempre il wc e il letto appresso. Un pisolino di un'oretta mentre si viaggia è una mano santa, ti rimette a nuovo.
Comunque, per vantarmi, io mi sono girato quasi tutta l'Europa in auto e con una patente sola. Nel mio viaggio a Capo Nord feci 13.000 km in 3 settimane.
E, tornando dalle isole britanniche, feci 1940 km in un giorno. Da solo.
 
Secondo me, il problema di base è il costo iniziale. Auto che appena uscite dalla linea di produzione garantiscono 350 km di autonomia e costano nuove 30 mila euro e dopo 6 anni ti garantiscono l'85 % di quei 350 km, non dovrebbero costare dopo 6 anni più di 6-7 mila euro. Invece costano 20 mila euro.
Come se vendessero cellulari a 7 mila euro, la cui batteria da nuova dura 2 gg, dopo 6 anni quel cellulare ti garantisce qualche ora di autonomia, ma essendo costato all'inizio 7 mila euro, lo paghi 2 mila euro.

Oddio, ci sono migliaia di VW col TFSI rotto dopo 30000km che costano ben oltre 40000€, poi non parliamo di BMW... E chi ha dovuto rifare il motore ha speso delle belle botte, perchè la scusa del cloro nel carburante o dell'utilizzo non consono è sempre in agguato...
 
Back
Alto