<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Calo autonomia auto elettriche | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Calo autonomia auto elettriche

Gia'....

Sembra incredibile

Piu' o meno
( ma il computo delle ore quello e' )
Io sono partito da Patrasso alle 21
del
( metto un giorno qualsiasi: LUNEDI )*
e sono arrivato a Trieste all' alba del MERCOLEDI....
( 3 + 24 + 6 ore per circa 2100 km )
Che sia stata una passeggiata, no di certo....
Ma la " passeggiata " da FE verso il Peloponneso, con pernotto a Skopie della Jugo di allora,
al solo pensarci, mi sciocca ancora.

* nel senso che, non ricordo se trattavasi di Lunedi, Martedi, Mercoledi ecc
 
Ultima modifica:
Detto questo, non torno più sull'argomento. Tanto è inutile continuare il botta e risposta.
Vado a nanna, il sonno è sacro.
Buonanotte a tutti! :emoji_grinning:
 
Ma quando mai avrei detto questo?
Io non viaggio di notte, per me il sonno notturno è sacro.
Ovvio che parto al mattino, sul presto se devo fare parecchi km.
Io attacco un giorno di lavoro all'altro o alla vacanza, stimbro la sera, ritimbro al mattino o inizio la vacanza, idem al rientro, poche ore tra l'Italia, ed il Portogallo, o la Sardegna, o Irlanda o Sicilia o Inghilterra o altro, se è per lavoro il tempo è denaro, se è per vacanza il tempo è prezioso...
 
Io attacco un giorno di lavoro all'altro o alla vacanza, stimbro la sera, ritimbro al mattino o inizio la vacanza, idem al rientro, poche ore tra l'Italia, ed il Portogallo, o la Sardegna, o Irlanda o Sicilia o Inghilterra o altro, se è per lavoro il tempo è denaro, se è per vacanza il tempo è prezioso...

Vabbè, tu parli per te, io parlo per me.
Io e te siamo molto diversi, questo penso l'abbiano capito tutti.
(tra l'altro, io non timbro il cartellino e non ho orari fissi di lavoro da ben 14 anni)
Non c'è niente di male in questo, anzi...
Vive la difference! :emoji_grinning:
 
Ultima modifica:
Piccola curiosità (a chi interessa): di tutte le persone che conosco di persona (parenti, colleghi, amici ecc.) non ce n'è stata neanche una (ma neanche mezza) che ci ha detto che abbiamo fatto male ad andare in Olanda in auto anziché in aereo. E nessuno di questi è un "matto" appassionato di viaggi on the road come me.
Le uniche critiche in tal senso le ho dovute leggere qui, sul forum di Quattroruote, da gente che non mi conosce di persona.
E vabbè...
 
Piccola curiosità (a chi interessa): di tutte le persone che conosco di persona (parenti, colleghi, amici ecc.) non ce n'è stata neanche una (ma neanche mezza) che ci ha detto che abbiamo fatto male ad andare in Olanda in auto anziché in aereo. E nessuno di questi è un "matto" appassionato di viaggi on the road come me.
Le uniche critiche in tal senso le ho dovute leggere qui, sul forum di Quattroruote, da gente che non mi conosce.
E vabbè...

io non so tu come hai fatto questo viaggio, se hai fatto una tirata con una sosta per dormire per me non è un viaggio, è uno spostamento, almeno per me un viaggio è altro. Poi è tacito che ognuno gli spostamenti li fa come meglio credo , c'è chi li fa in aereo, chi in treno e ci in auto, su questo non si discute , io avevo un mio amico che aveva paura di prendere l'aero e non gli piaceva guidare, andava sempre in treno, mica gli si diceva nulla , faceva bene a fare cosi.
 
Piccola curiosità (a chi interessa): di tutte le persone che conosco di persona (parenti, colleghi, amici ecc.) non ce n'è stata neanche una (ma neanche mezza) che ci ha detto che abbiamo fatto male ad andare in Olanda in auto anziché in aereo. E nessuno di questi è un "matto" appassionato di viaggi on the road come me.
Le uniche critiche in tal senso le ho dovute leggere qui, sul forum di Quattroruote, da gente che non mi conosce.
E vabbè...
Ti capisco!

A me hanno dato del matto tutti gli amici in real, ma:
- abbiamo "organizzato" il tutto in un giorno
- abbiamo speso molto meno che aereo + affitto da hertz
- abbiamo girato mezza l'olanda mentre loro non sono mai usciti da Amsterdam
- non abbiamo aspettato neanche mezzo minuto nessun treno/bus/aereo/taxi ecc
- siamo stati più giorni del previsto, senza dover avvertire, chiedere il permesso o pagare penali a nessuno.
- nessuno sciopero.
- nessun overbooking.
- valige a volontà e non sono neanche finite in Spagna.
- ostello ad Amsterdam: 65 €/notte; ostello Rotterdam: 12€/notte. E avanti così su molte cose, dalla birra ai tulipani.
- abbiamo caricato autostoppisti ed aiutato gente
- Assen
- Superato la Polizei a 190, chiedendo strada con gli abbaglianti. no, non hanno fatto una piega.
 
Ultima modifica:
io non so tu come hai fatto questo viaggio, se hai fatto una tirata con una sosta per dormire per me non è un viaggio, è uno spostamento, almeno per me un viaggio è altro. Poi è tacito che ognuno gli spostamenti li fa come meglio credo , c'è chi li fa in aereo, chi in treno e ci in auto, su questo non si discute , io avevo un mio amico che aveva paura di prendere l'aero e non gli piaceva guidare, andava sempre in treno, mica gli si diceva nulla , faceva bene a fare cosi.

Come già detto, ce la siamo presa comoda (e infatti non ci siamo stancati per nulla), facendo una tappa intermedia con pernotto a Lodi, a casa di mio fratello*.
Per me niente di trascendentale, le giornate faticose sono ben altre! Anzi, per me quelle del viaggio sono state giornate molto rilassanti (che ci crediate o no).
Una volta, da single, me la sarei fatta pure tutta in giornata, partendo molto presto al mattino. Nella mia vita ho fatto ben di peggio, quanto a "mattane". Certo, ora non lo farei: preferisco prendermela con calma e godermela.

* la sua seconda casa, per la verità. Lui risiede ai Castelli ma lavora a Milano 2/3 giorni a settimana. Una gran comodità per noi che viaggiamo, perché spesso è vuota. E comunque 4 posti letto ce li ha.
 
Ultima modifica:
Come già detto, ce la siamo presa comoda (e infatti non ci siamo stancati per nulla), facendo una tappa intermedia con pernotto a Lodi, a casa di mio fratello.
Per me niente di trascendentale, le giornate faticose sono ben altre! Anzi, per me quelle del viaggio sono state giornate molto rilassanti (che ci crediate o no).
Una volta, da single, me la sarei fatta pure tutta in giornata, partendo molto presto al mattino. Nella mia vita ho fatto ben di peggio, quanto a "mattane". Certo, ora non lo farei: preferisco prendermela con calma e godermela.

ma fai bene se questo è quello che ti piace a te, a me ad esempio piace proprio prendere l'aereo e sono un animale da aeroporto mentre non tropo molto interesse al viaggio autostradale in auto perchè non è un tipo di guida che mi piace e non trovo neanche interesse in quello che vedo in autostrada, sono gusti giustamente, rispettabili.
 
ma fai bene se questo è quello che ti piace a te, a me ad esempio piace proprio prendere l'aereo e sono un animale da aeroporto mentre non tropo molto interesse al viaggio autostradale in auto perchè non è un tipo di guida che mi piace e non trovo neanche interesse in quello che vedo in autostrada, sono gusti giustamente, rispettabili.
Mi ricordo ancora bene 12 ore di attesa coincidenza a San Paolo. Atroce.
Il taxista mi aveva pure sconsigliato di fare un giro in città perchè avrei perso la coincidenza.
 
ma fai bene se questo è quello che ti piace a te, a me ad esempio piace proprio prendere l'aereo e sono un animale da aeroporto mentre non tropo molto interesse al viaggio autostradale in auto perchè non è un tipo di guida che mi piace e non trovo neanche interesse in quello che vedo in autostrada, sono gusti giustamente, rispettabili.

Invece a me, come si sarà capito, prendere l'aereo non piace molto.
Capisco la comodità e il grande risparmio di tempo, ma continuo a preferire l'auto, se posso.
Sarà che l'aereo l'ho sempre preso esclusivamente per lavoro, e quindi faccio l'associazione aereo = lavoro, mentre le vacanze più belle e memorabili della mia vita le ho fatte on the road.
Sarà anche il fatto che con l'aereo bisogna limitarsi nei bagagli.
Per dire, andando su in Olanda ci siamo portati un sacco di panettoni artigianali da regalare ai colleghi olandesi e a mia sorella lodigiana (lei si che vive lì da una trentina d'anni, e viene giù solo un paio di volte l'anno).
Ecco, per esempio questo con l'aereo sarebbe stato impossibile.
Ma questa è solo una questione pratica.
La pura verità è che mi piace proprio viaggiare in auto. Sono sempre stato così e mi dovete accettare per quello che sono. :emoji_grinning:
 
Aggiungo: guidare all'estero ti abitua ad essere molto più disciplinato e rilassato alla guida.
Non solo per non prendere multe, ma soprattutto perché tutti guidano così.
Purtroppo però dura poco, perché una volta tornati in Italia si fa presto a innervosirsi per il comportamento degli altri e a tornare a essere guidatori nervosi e poco disciplinati.
Purtroppo l'influenza degli altri utenti della strada conta, eccome!
 
Poi certo, dipende molto dallo spirito con cui si affronta un viaggio in auto.
Se uno si fa prendere dall'ansia da prestazione e dalle lancette dell'orologio che girano inesorabilmente, può diventare molto stressante. E allora molto meglio l'aereo, non c'è dubbio.

Per dire, quando si attraversa la Svizzera, qualcuno potrebbe dire; 80-100-120-100-120-80... che palle sti limiti, e non si può sgarrare di 1 km/h! E allora ecco lo stress, con conseguente tensione nervosa e muscolare, con conseguente affaticamento...

Per me invece, specie all'andata che era una bellissima giornata (al ritorno era già buio) è stata una delle esperienze più rilassanti e piacevoli che si possono fare: paesaggi stupendi, musica classica come sottofondo (soprattutto quella della radio in lingua tedesca, che crea un'atmosfera mitteleuropea tutta particolare)...
Insomma, il passaggio in Svizzera è stato proprio un bellissimo viaggiare per me!
 
Ultima modifica:
Cioè, tu partiresti alle 19, dopo il lavoro, e arriveresti a destinazione alle 7 del giorno dopo
Era il 1994, sono partito alle 21, dopo dodici ore di ufficio, con un autocarro da 50 quintali carico (quindi limitato a 90 kmh) e sono arrivato a Bari Nord (900 km) alle 7.25.
Ho lasciato il veicolo carico, ho preso un autocarro da 35 quintali scarico e mi sono fatto i 900 km per tornare a casa.
Avevo trent'anni, ora non riuscirei..
 
Back
Alto