eta*beta
0
Non ci penso proprio, mi peso e misuro la pressione regolarmente.Non ti sottovalutare.
Non ci penso proprio, mi peso e misuro la pressione regolarmente.Non ti sottovalutare.
Invece i consumi finali sono basati su tanti fattori, a partire dal rendimento termodinamico. Anche le brochure commerciali spesso ne fanno menzione.
Civic a benzina, 1.5 Vtec turbo 180 cv, 14.7 km/l di media
https://www.spritmonitor.de/en/over...ar_s=2017&power_s=140&power_e=200&powerunit=2
1.0 Vtec turbo 130 cv, 15.17 km/l di media
https://www.spritmonitor.de/en/over...pe=2&constyear_s=2016&power_e=130&powerunit=2
![]()
EDIT avevo dimenticato la diesel 1.6 120 cv, 5.03 l/100 km, cioé 19.88 km/l di media complessiva
https://www.spritmonitor.de/en/over....html?fueltype=1&constyear_s=2016&powerunit=2
Prendiamo in considerazione come consumi 15km/l per benzina e 19km/l per diesel su una base di 15.000km/anno. Calcolando i litri necessari per fare 15.000km, servirebbero 1000 litri per l'auto benzina e 790 litri per l'auto diesel - prendendo in considerazione due auto dello stesso segmento o motorizzazione simile.
Dunque, moltiplicando per i prezzi attuali (1.789€ benzina - 1.656€ diesel), verrebbero 1789€ con la benzina e 1307€ col diesel annuali. Tirando le somme: si Risparmiarebbe meno di 500€ coi prezzi attuali.
Basta qualsiasi scemenza sull'usata (fare i freni, egr tappata) e si va sotto, oppure (in alcuni casi) l'assicurazione/bollo/tagliandi leggermente superiori per auto diesel. Poi tutto cambia in base alla guida, tipo di percorso, etc, però....
Certamente, come un motore poco efficiente che muova un'auto molto aerodinamica.Tra l'altro, il consumo specifico è una caratteristica del solo motore.
Praticamente, un altro modo di esprimere il rendimento.
Il consumo in litri/100 km, invece, una caratteristica dell'intero veicolo, di cui, il rendimento del motore è solo un aspetto.
Come alcuni veicoli insegnano, si può avere anche un motore molto efficiente, ma, se deve spostare un carro armato, i consumi saranno comunque elevati.
allora ci devi mettere anche il costo dell'autolavaggio, in funzione del colore.
io spendo molto di piu' in autolavaggio che non di adblue, che e' paragonabile quasi al costo del lavavetri che ti addebitano in alcune officine
Non metto in dubbio che sia cosi, ma sicuramente se conti proprio tutto il risparmio ci si rende conto che c'è solo quando fai un certo chilometraggio... Mentre tutti si limitano a fare il calcolo alla pompa per il rifornimento, senza considerare costi di manutenzioni differenti, in cui per me ci rientra anche l'adblue... 12 euro di qua, 12 euro di la, alla fine per fare 10.000km/annui non hai risparmiato niente.
Non metto in dubbio che sia cosi, ma sicuramente se conti proprio tutto il risparmio ci si rende conto che c'è solo quando fai un certo chilometraggio... Mentre tutti si limitano a fare il calcolo alla pompa per il rifornimento, senza considerare costi di manutenzioni differenti, in cui per me ci rientra anche l'adblue... 12 euro di qua, 12 euro di la, alla fine per fare 10.000km/annui non hai risparmiato niente.
Aggiungo anche che in alcuni casi c'è da considerare anche maggiori costi derivati da cilindrate maggiore per il Diesel , non credo che ormai ne esistono di sotto i 1.5 , prendiamo ad esempio la Clio che è anccora una vettura che ti da l'alternativa di scegliere, il benzina è un 1000 il diesel è un 1500 , questo credo che ad esempio in fase di assicurazione qualcosa in più di costo comporta la scelta del diesel
Ho già avuto occasione di scrivere che, a casa, abbiamo due Peugeot, un 1600 diesel 92 CV e un 1200 a benzina 82 CV che fanno manutenzione nella stessa officina autorizzata.
Non noto differenze importanti, né nel premio dell'assicurazione, né nel costo della manutenzione, né, ovviamente, nel bollo data la poca differenza di potenza.
In compenso alla guida, nel loro piccolo, la superiorità del 1600 HDi è abbastanza evidente.
Il dilagare di auto rialzate
( di qualsiasi SIGLA )
rispetto le auto cui derivano.
dimostra,
palesemente,
che la
" questione consumi "
viene tranquillamente accantonata
( una volta si diceva: e' un falso problema )
da tanta parte dei clienti/consumatori
A me da l'impressione che in questi casi venga accantonata perchè nemmeno tentano di informarsi sui consumi che hanno le auto, e probabilmente nemmeno si rendono conto che un B suv consuma più di una segmento B. E quindi l'unico problema che poi si pongono perchè vogliono risparmiare e quale motorizzazione gli conviene
eta*beta - 1 giorno fa
streak1 - 17 ore fa
quicktake - 2 anni fa
AntonioS - 8 ore fa