<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Calcolo ipotetico dei consumi: diesel vs benzina | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Calcolo ipotetico dei consumi: diesel vs benzina

Invece i consumi finali sono basati su tanti fattori, a partire dal rendimento termodinamico. Anche le brochure commerciali spesso ne fanno menzione.

Magari non ti viene in mente che l'utente medio di un'auto non appassionato di auto e tecnica, e/o non abbastanza edotto delle leggi della fisica, non abbia idea di cosa sia il rendimento termodinamico di un motore, di che valore abbia e di come relazionarlo ai consumi effettivi, e ancora meno abbia idea di cosa sia il consumo specifico?
Le brochure commerciali e le informazioni tecniche pubblicate dalle case possono senz'altro farne menzione, ma sono dati che interessano una piccola minoranza di appassionati o addetti ai lavori, per la grandissima parte degli utenti ciò che conta sono i consumi omologati, e quelli rilevati dalle prove su strada e dagli utenti come per esempio su spritmonitor.
Anche perché è pacifico che valori come consumo specifico e rendimento infuenzino direttamente i consumi, ma è anche vero che è altrettanto importante l'abbinamento col corpo vettura (inclusa la trasmissione, etc) di un determinato motore; inoltre (e qui esulo dal tema del thread) la diffusione massiccia delle auto ibride introduce un ulteriore compessità, perché il motore termico si trova ad essere uno dei diversi elementi di un sistema propulsivo più complesso, sia come architettura che come logiche di funzionamento.
 
Tra l'altro, il consumo specifico è una caratteristica del solo motore.
Praticamente, un altro modo di esprimere il rendimento.
Il consumo in litri/100 km, invece, una caratteristica dell'intero veicolo, di cui, il rendimento del motore è solo un aspetto.
Come alcuni veicoli insegnano, si può avere anche un motore molto efficiente, ma, se deve spostare un carro armato, i consumi saranno comunque elevati.
 
Civic a benzina, 1.5 Vtec turbo 180 cv, 14.7 km/l di media

https://www.spritmonitor.de/en/over...ar_s=2017&power_s=140&power_e=200&powerunit=2

1.0 Vtec turbo 130 cv, 15.17 km/l di media

https://www.spritmonitor.de/en/over...pe=2&constyear_s=2016&power_e=130&powerunit=2

2017-Honda-Civic-Hatchback-Touring.png


EDIT avevo dimenticato la diesel 1.6 120 cv, 5.03 l/100 km, cioé 19.88 km/l di media complessiva

https://www.spritmonitor.de/en/over....html?fueltype=1&constyear_s=2016&powerunit=2


Sicuramente , la tecnica motoristica va avanti e i giapponesi sono maestri nei motori , peccato che tutta questa maestria verrà messa all'angolo dal paradigma elettrico.

Io mi riferivo alla mia esperienza di diesel e benzina avuti per le mani .

C'è da dire , rispetto all'argomento cardine del topic , che gli stessi affinamenti sul fronte consumi riguardano entrambi i tipi di motore endotermico...
 
Prendiamo in considerazione come consumi 15km/l per benzina e 19km/l per diesel su una base di 15.000km/anno. Calcolando i litri necessari per fare 15.000km, servirebbero 1000 litri per l'auto benzina e 790 litri per l'auto diesel - prendendo in considerazione due auto dello stesso segmento o motorizzazione simile.

Dunque, moltiplicando per i prezzi attuali (1.789€ benzina - 1.656€ diesel), verrebbero 1789€ con la benzina e 1307€ col diesel annuali. Tirando le somme: si Risparmiarebbe meno di 500€ coi prezzi attuali.

Basta qualsiasi scemenza sull'usata (fare i freni, egr tappata) e si va sotto, oppure (in alcuni casi) l'assicurazione/bollo/tagliandi leggermente superiori per auto diesel. Poi tutto cambia in base alla guida, tipo di percorso, etc, però....

Tutto dipende dal tipo di percorso che si fa durante l'anno.
Io il Rav4 Hybrid che è 2.5 cc lo uso in città (Milano e periferia trafficata) e ho una media dei 5,3 - 4,6 L/100km.
Ovvio che in autostrada a velocità costante di 130 km/h a seconda del carico faccio dai 6,6 ai 7,6 L/100km.
In Extra mediamente dai 5,5 ai 5,9 L/100km.
E non guido da nonno...
 
Tra l'altro, il consumo specifico è una caratteristica del solo motore.
Praticamente, un altro modo di esprimere il rendimento.
Il consumo in litri/100 km, invece, una caratteristica dell'intero veicolo, di cui, il rendimento del motore è solo un aspetto.
Come alcuni veicoli insegnano, si può avere anche un motore molto efficiente, ma, se deve spostare un carro armato, i consumi saranno comunque elevati.
Certamente, come un motore poco efficiente che muova un'auto molto aerodinamica.
 
allora ci devi mettere anche il costo dell'autolavaggio, in funzione del colore.
io spendo molto di piu' in autolavaggio che non di adblue, che e' paragonabile quasi al costo del lavavetri che ti addebitano in alcune officine

Non metto in dubbio che sia cosi, ma sicuramente se conti proprio tutto il risparmio ci si rende conto che c'è solo quando fai un certo chilometraggio... Mentre tutti si limitano a fare il calcolo alla pompa per il rifornimento, senza considerare costi di manutenzioni differenti, in cui per me ci rientra anche l'adblue... 12 euro di qua, 12 euro di la, alla fine per fare 10.000km/annui non hai risparmiato niente.
 
Non metto in dubbio che sia cosi, ma sicuramente se conti proprio tutto il risparmio ci si rende conto che c'è solo quando fai un certo chilometraggio... Mentre tutti si limitano a fare il calcolo alla pompa per il rifornimento, senza considerare costi di manutenzioni differenti, in cui per me ci rientra anche l'adblue... 12 euro di qua, 12 euro di la, alla fine per fare 10.000km/annui non hai risparmiato niente.

Aggiungo anche che in alcuni casi c'è da considerare anche maggiori costi derivati da cilindrate maggiore per il Diesel , non credo che ormai ne esistono di sotto i 1.5 , prendiamo ad esempio la Clio che è anccora una vettura che ti da l'alternativa di scegliere, il benzina è un 1000 il diesel è un 1500 , questo credo che ad esempio in fase di assicurazione qualcosa in più di costo comporta la scelta del diesel
 
Non metto in dubbio che sia cosi, ma sicuramente se conti proprio tutto il risparmio ci si rende conto che c'è solo quando fai un certo chilometraggio... Mentre tutti si limitano a fare il calcolo alla pompa per il rifornimento, senza considerare costi di manutenzioni differenti, in cui per me ci rientra anche l'adblue... 12 euro di qua, 12 euro di la, alla fine per fare 10.000km/annui non hai risparmiato niente.



Il dilagare di auto rialzate
( di qualsiasi SIGLA )
rispetto le auto cui derivano.
dimostra,
palesemente,
che la
" questione consumi "
viene tranquillamente accantonata
( una volta si diceva: e' un falso problema )
da tanta parte dei clienti/consumatori
 
Ultima modifica:
qui si continua a citare la Panda come esempio di auto dai bassi consumi, ma quella di mia moglie 2019 benzna ciuccia che la metà basta... non mi sono mai messo a fare calcoli ma il confronto col TD di Mazda è imbarazzante
 
Aggiungo anche che in alcuni casi c'è da considerare anche maggiori costi derivati da cilindrate maggiore per il Diesel , non credo che ormai ne esistono di sotto i 1.5 , prendiamo ad esempio la Clio che è anccora una vettura che ti da l'alternativa di scegliere, il benzina è un 1000 il diesel è un 1500 , questo credo che ad esempio in fase di assicurazione qualcosa in più di costo comporta la scelta del diesel

Ho già avuto occasione di scrivere che, a casa, abbiamo due Peugeot, un 1600 diesel 92 CV e un 1200 a benzina 82 CV che fanno manutenzione nella stessa officina autorizzata.
Non noto differenze importanti, né nel premio dell'assicurazione, né nel costo della manutenzione, né, ovviamente, nel bollo data la poca differenza di potenza.
In compenso alla guida, nel loro piccolo, la superiorità del 1600 HDi è abbastanza evidente.
 
Per quel che puo' interessare....
Conosco benissimo un tizio
( gnurant come pochi, ma ben raziocinante )
che,
solo qualche mese fa,
faceva
( ad un quarto di serbatoio )
50 Euri di gasolio....
Ebbene costui
( invelenito abbbbestia ),
adesso,
deve farne 70 per fare le medesime percorrenze....

Penso che per i piu',
questi siano i consumi reali,
o meglio la realta' dei consumi della propria auto
 
Ho già avuto occasione di scrivere che, a casa, abbiamo due Peugeot, un 1600 diesel 92 CV e un 1200 a benzina 82 CV che fanno manutenzione nella stessa officina autorizzata.
Non noto differenze importanti, né nel premio dell'assicurazione, né nel costo della manutenzione, né, ovviamente, nel bollo data la poca differenza di potenza.
In compenso alla guida, nel loro piccolo, la superiorità del 1600 HDi è abbastanza evidente.

Il premio assicurativo credo che in parte vari tra un 1200 e un 1600 , a prescindere dall'alimentazione, potranno anche essere 50 euro ma come dicevamo prima 50 di la, 10 di qua anche se si arrivano a 100 euro se si fanno 10.000 km all'anno sono da considerare, poi giustamente entrano altri fattori e non si sta a guardare i 100 euro che però ci sono.
 
Il dilagare di auto rialzate
( di qualsiasi SIGLA )
rispetto le auto cui derivano.
dimostra,
palesemente,
che la
" questione consumi "
viene tranquillamente accantonata
( una volta si diceva: e' un falso problema )
da tanta parte dei clienti/consumatori

A me da l'impressione che in questi casi venga accantonata perchè nemmeno tentano di informarsi sui consumi che hanno le auto, e probabilmente nemmeno si rendono conto che un B suv consuma più di una segmento B. E quindi l'unico problema che poi si pongono perchè vogliono risparmiare e quale motorizzazione gli conviene
 
A me da l'impressione che in questi casi venga accantonata perchè nemmeno tentano di informarsi sui consumi che hanno le auto, e probabilmente nemmeno si rendono conto che un B suv consuma più di una segmento B. E quindi l'unico problema che poi si pongono perchè vogliono risparmiare e quale motorizzazione gli conviene


Anche i gnurant parlano;
e prima o poi scoprono dal collega che ha la Clio e non la Captur....
Che....
 
Back
Alto