<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Calcolo ipotetico dei consumi: diesel vs benzina | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Calcolo ipotetico dei consumi: diesel vs benzina

E'indubbio che un motore diesel consumi meno carburante, poi ci sono motori a benzina che superano i 20 km/l e a gasolio che non arrivano a ai 10, ma questo dipende dal tipo di auto.
È certo anche che alla pompa i carburanti ormai costano uguale: anzi fra poco costerà più il gasolio se tolgono agevolazioni.
 
Prendiamo in considerazione come consumi 15km/l per benzina e 19km/l per diesel su una base di 15.000km/anno. Calcolando i litri necessari per fare 15.000km, servirebbero 1000 litri per l'auto benzina e 790 litri per l'auto diesel - prendendo in considerazione due auto dello stesso segmento o motorizzazione simile.

Dunque, moltiplicando per i prezzi attuali (1.789€ benzina - 1.656€ diesel), verrebbero 1789€ con la benzina e 1307€ col diesel annuali. Tirando le somme: si Risparmiarebbe meno di 500€ coi prezzi attuali.

Basta qualsiasi scemenza sull'usata (fare i freni, egr tappata) e si va sotto, oppure (in alcuni casi) l'assicurazione/bollo/tagliandi leggermente superiori per auto diesel. Poi tutto cambia in base alla guida, tipo di percorso, etc, però....

Il consumo del carburante non è certo l’unico parametro da prendere in considerazione, se no comprerebbero tutti Diesel.

Occorre considerare il prezzo (e quindi l’ammortamento), l’entità della svalutazione, il costo dei tagliandi e altre variabili, non ultima il forte sviluppo dell’ibrido, che ha causato un forte calo delle vendite di vetture diesel, con conseguenze imprevedibili. Nonché la “lotta” di alcuni Paesi alle vetture diesel, considerate troppo inquinanti.
Addirittura in alcune metropoli europee le diesel saranno vietate già dal 2025.
 
Ultima modifica:
Il consumo del carburante non è certo l’unico parametro da prendere in considerazione, se no comprerebbero tutti Diesel.

Occorre considerare il prezzo (e quindi l’ammortamento), l’entità della svalutazione, il costo dei tagliandi e altre variabili, non ultima il forte sviluppo dell’ibrido, che ha causato un forte calo delle vendite di vetture diesel, con conseguenze imprevedibili. Nonché la “lotta” di alcuni Paesi alle vetture diesel, considerate troppo inquinanti.
Addirittura in alcune metropoli europee le diesel saranno vietate già dal 2025.


Certo, se mettiamo dentro tutte queste variabili, il diesel ha perso in partenza, semplicemente per il fatto che lo si sta deliberatamente uccidendo.
 
Tradotto in € quanto vale la differenza tra un metodo di calcolo e l'altro ?
Il problema non è la differenza in costo (che è una funzione di altre ed ulteriori variabili esogene), ma tra il concetto di consumo e quello di percorrenza. 30% di minor consumo è circa il 43% di maggior percorrenza se partiamo da 10 litri/100 km ovvero 10 km con un litro.
Poi non lamentiamoci che in Italia i nostri ragazzi sono molto indietro nelle discipline matematiche.
 
Il problema non è la differenza in costo (che è una funzione di altre ed ulteriori variabili esogene), ma tra il concetto di consumo e quello di percorrenza. 30% di minor consumo è circa il 43% di maggior percorrenza se partiamo da 10 litri/100 km ovvero 10 km con un litro.
Poi non lamentiamoci che in Italia i nostri ragazzi sono molto indietro nelle discipline matematiche.

Cosa intendi per consumo, e per percorrenza?
 
Cosa intendi per consumo, e per percorrenza?
Consumo specifico è quanti grammi (o cc o litri) di un combustibile si consumano per compiere un determinato lavoro (joule o derivati, come i Wh) o per un determinato percorso (quindi km o centinaia di km)
La percorrenza è quanti km si percorrono con un determinato volume di combustibile (i più usati km/l)
Per esempio un'auto consuma 10l/100km (o 10cl/km), quindi 10km/l.
Un'altra consuma la metà, il 50% in meno ovvero 5l/100km, ma ha una percorrenza doppia, ovvero il 100% in più, passando a 20km/l.
Questione di banali quozienti.
 
ma non cambia niente: capisco il puntiglio sui corretti termini, ma la cifra finale è sempre la stessa.
Dipende, dire che un'auto consuma 30% in meno, significa che percorre con lo stesso volume il 43% in più.
Poi il costo al km è in gran parte dato dai costi fissi, in primis l'ammortamento del costo iniziale.
 
Back
Alto