<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Calcolo ipotetico dei consumi: diesel vs benzina | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Calcolo ipotetico dei consumi: diesel vs benzina

Un bel coupè o spider a trazione posteriore chiama l’accensione comandata tutta la vita, è tutto sommato meglio ad alimentazione atmosferica.
D'accordissimo per piacere di guida sportiveggiante, sopratutto per le scoperte, sound e scarico, per quanto filtrato mal si attaglia alla guida open air. Nella guida veloce e sportiva, il turbo non è un minus. Specialmente con i motori attuali.
 
Il problema non è la differenza in costo (che è una funzione di altre ed ulteriori variabili esogene), ma tra il concetto di consumo e quello di percorrenza. 30% di minor consumo è circa il 43% di maggior percorrenza se partiamo da 10 litri/100 km ovvero 10 km con un litro.
Poi non lamentiamoci che in Italia i nostri ragazzi sono molto indietro nelle discipline matematiche.

A mio avviso, oltre ai calcoli da...ragioniere, direi che la percorrenza è influenzata dal consumo.

Se ho una macchina che consuma 4litri/100 km probabilmente a fine anno avrò percorso molta più strada rispetto ad una...petroliera stile Mustang 8 cilindri
 
Se ho una macchina che consuma 4litri/100 km probabilmente a fine anno avrò percorso molta più strada rispetto ad una...petroliera stile Mustang 8 cilindri
E perché mai? Uno con la propria auto in un'anno ci fa tanta strada quanta necessita o quanta ne ha piacere di fare, indipendentemente dal consumo.
 
Se ho una macchina che consuma 4litri/100 km probabilmente a fine anno avrò percorso molta più strada rispetto ad una...petroliera stile Mustang 8 cilindri

Se, come ha inteso il collega P_greco, parli in generale, se uno è facoltoso e gli piace viaggiare in auto, con la Mustang 8 cilindri può anche farci 40.000 km all’anno, non glielo vieta nessuno, e chi ha la Panda magari ne fa 10.000.
Se ti riferisci alla differenza di “percorrenza”, la cosa è ovvia. A parità di litri consumati la Panda avrà percorso moltissimo km in più.

Quindi non si capisce bene dove vuoi andare a parare…….
 
A parità di litri consumati la Panda avrà percorso moltissimo km in più.
Certo, ma dubito che, salvo casi particolari, qualcuno si dia un contingente di combustibile annuo, indipendentemente dalla necessità o dai costi, e lo consumi tutto e non di più per contare a posteriori i km percorsi.
 
La scelta tra benzina e gasolio non è influenzata esclusivamente da fattori economici: altrimenti acquisterebbero tutti auto diesel o metano. Anzi, acquisterebbero tutti la Panda o la Dacia.
Ci sono mille altri fattori: le tipologie di percorso, i potenziali blocchi della circolazione, i gusti personali
 
Ogni consumo in ambito automotive è un consumo relativo e specifico, non assoluto. Ovvero non si misura una massa o un volume assoluto, ma correlato ad una percorrenza ed in specifiche condizioni d'uso.

Non stiamo parlando di filosofia, anche se sarebbe bello, quando si parla di consumi di un veicolo parliamo, appunto, di situazioni specifiche e normate, e di definizioni condivise.
Quella del consumo specifico (la massa di combustibile che produce la quantità di calore necessaria per ottenere il lavoro effettivo di 1J) è ben precisa, ed è un parametro che interessa i progettisti di motori a combustione interna, più che gli utenti comuni.
 
No, sarebbe come dire che il calcolo e la verifica della stabilità del tetto e delle fondazioni di un edificio sono di interesse e competenza degli utenti comuni, invece che di ingegneri ed architetti.
Invece i consumi finali sono basati su tanti fattori, a partire dal rendimento termodinamico. Anche le brochure commerciali spesso ne fanno menzione.
 
Back
Alto