<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> c'è qualcuno che se ne intende di moto guzzi? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

c'è qualcuno che se ne intende di moto guzzi?

se li confronti con i 1.200 mancano sempre un paio di kgm i coppia. la mia a 2000 giri ha giò 80 Nm...
comuque la 1000 della suzuki ha un ottimo motore, è che fu annunciata con un prezzo, poi è lievitato di oltre 1000 euro rispetto quello annunciato

gli ultimi cardani comunque non fanno proprio sentire la mancanza della catena, provate quelli yamaha e honda, ma anche quello dellla tiger 1200 e poi ne riparliamo. quello della mia stelvio è un pelo rumoroso, ma reazioni strane e scarsa sensibilità alla guida proprio no
 
zero c. ha scritto:
ucre ha scritto:
io parlo per mia esperienza personale. un trittico nelle miei mani dura nella migliore delle ipotesi 24.000 km. did professiona passo 525 118 maglie pagato 115 euro, il meccanico me ne chiese 198.

il trittico lo cambiavo per usura di corona e pignone.

bomboletta di bardhal grasso catena da 400 ml pagata 15 euro (da 18 che costava). come detto prima 1000 km con il v strom li facevo in una settimana, 400 per il casa lavoro, 5-600 nelle uscite domenicale.

stesso guidatore, moto diversa con cardano, nessuna manutenzione in 43.600 km a parte i 400 g di olio ogni 10.000 km

vorrei poter dar ragione a pigreco ma la penso come te credo
è che la gente NON lubrifica la catena mi sa...
che siano meno "rigide" la gestione e il feeling di guida e le sensazioni che restituisce la catena nessun dubbio
ma che supertenerè, crosstourer, triumph tiger explorer, bmw boxer gs e guzzi si siano sbagliati....non mi torna perchè sono l'eccellenza dell'enduro crossover

i valori di coppia di potenza e erogazione e la tecnica del millino suzuki twin spark mi sembrano tutto tranne che disprezzabili

Non intendo dire che il cardano sia una scelta sbagliata. Dico che, alla fine, tra vantaggi e svantaggi dei due sistemi preferisco la catena. Ma è una scelta personale.

Tra l'altro, nella comparazione, stiamo trascurando una cosa non banale: il cardano, quando compri la moto, lo paghi.
 
renatom ha scritto:
La catena del mio TDM è arrivata, però ha fatto 55.000 km.

La lubrificazione non è che sia poi così critica; in realtà vai a lubrificare solo il contatto rullo-dente. La lubrificazione interna, sulle catene con gli OR è "for life".

Ho sempre usato lubrificanti industriali anche se alcuni dicono che con le catene con gli OR non si dovrebbe, però....

io 80w90 sempre. il problema della catena è mantenere integro l'or. ma ripeto, io i problemi li avevo con corona e pignone. per intraversare la moto pinzavo e davo gas, agli ingranaggi evidentemente non piace :? :?

un mio amico ha un gs 1150, oltre 170.000 km e il cardano sta sempre li....
 
ucre ha scritto:
se li confronti con i 1.200 mancano sempre un paio di kgm i coppia. la mia a 2000 giri ha giò 80 Nm...
comuque la 1000 della suzuki ha un ottimo motore, è che fu annunciata con un prezzo, poi è lievitato di oltre 1000 euro rispetto quello annunciato

gli ultimi cardani comunque non fanno proprio sentire la mancanza della catena, provate quelli yamaha e honda, ma anche quello dellla tiger 1200 e poi ne riparliamo. quello della mia stelvio è un pelo rumoroso, ma reazioni strane e scarsa sensibilità alla guida proprio no

Che tra un 1000 e un 1200 aspirati ballino una ventina di Nm, è abbastanza scontato.

Riguardo all'evoluzione del cardano, effettivamente potresti avere ragione: i miei giudizi sono fermi al Guzzi 1000 SP e alla BMW R1100. ;)
 
zero c. ha scritto:
ma che supertenerè, crosstourer, triumph tiger explorer, bmw boxer gs e guzzi si siano sbagliati....non mi torna perchè sono l'eccellenza dell'enduro crossover
non si sono sbagliati, hanno incontrato il favore del pubblico e concesso al popolo quanto chiedeva, visto che la manutenzione di una catena (fattibile anche durante una sosta in autogrill mentre si fuma una sigaretta) è oltremodo noiosa, e visto che le catene durano a chi le sa far durare, come ogni cosa, a me le cose durano di più (perché le tratto bene), tranne le derrate alimentari/enologiche...

il non plus ultra delle on-off (enduro è ben altra cosa e le crossover le lasciamo ai geni del marchetting automobilistico) è la KTM, che, mutatis mutandis è la Subaru delle moto, come capacità di muoversi in ogni condizione mantenendo una eccellenza di bilanciamento di guida, altro che endurone incapaci di fare uno sterrato, IMHO
 
ucre ha scritto:
se li confronti con i 1.200 mancano sempre un paio di kgm i coppia. la mia a 2000 giri ha giò 80 Nm...
comuque la 1000 della suzuki ha un ottimo motore, è che fu annunciata con un prezzo, poi è lievitato di oltre 1000 euro rispetto quello annunciato

gli ultimi cardani comunque non fanno proprio sentire la mancanza della catena, provate quelli yamaha e honda, ma anche quello dellla tiger 1200 e poi ne riparliamo. quello della mia stelvio è un pelo rumoroso, ma reazioni strane e scarsa sensibilità alla guida proprio no
Preferirei un mille senza tanta coppia che non devo mica portarmi dietro un 4 vomeri...

per i cardani che siano migliorati è vero, che siano uguali ad una catena no, basta provare un po' di apri e chiudi sullo stretto per smerigliare la gomma dietro anche senza volerlo
 
pi_greco ha scritto:
ucre ha scritto:
se li confronti con i 1.200 mancano sempre un paio di kgm i coppia. la mia a 2000 giri ha giò 80 Nm...
comuque la 1000 della suzuki ha un ottimo motore, è che fu annunciata con un prezzo, poi è lievitato di oltre 1000 euro rispetto quello annunciato

gli ultimi cardani comunque non fanno proprio sentire la mancanza della catena, provate quelli yamaha e honda, ma anche quello dellla tiger 1200 e poi ne riparliamo. quello della mia stelvio è un pelo rumoroso, ma reazioni strane e scarsa sensibilità alla guida proprio no
Preferirei un mille senza tanta coppia che non devo mica portarmi dietro un 4 vomeri...

per i cardani che siano migliorati è vero, che siano uguali ad una catena no, basta provare un po' di apri e chiudi sullo stretto per smerigliare la gomma dietro anche senza volerlo

io posso rinunciare alla potenza, ma alla coppia mai.

sul cardano non posso farci nulla, una volta provato non si torna indietro. i vecchi tiravano verso il lato del cardano, saltellavano in accelerazione, trascinavano in staccata. sulle attuali nulla di tutto questo.
 
ucre ha scritto:
pi_greco ha scritto:
ucre ha scritto:
se li confronti con i 1.200 mancano sempre un paio di kgm i coppia. la mia a 2000 giri ha giò 80 Nm...
comuque la 1000 della suzuki ha un ottimo motore, è che fu annunciata con un prezzo, poi è lievitato di oltre 1000 euro rispetto quello annunciato

gli ultimi cardani comunque non fanno proprio sentire la mancanza della catena, provate quelli yamaha e honda, ma anche quello dellla tiger 1200 e poi ne riparliamo. quello della mia stelvio è un pelo rumoroso, ma reazioni strane e scarsa sensibilità alla guida proprio no
Preferirei un mille senza tanta coppia che non devo mica portarmi dietro un 4 vomeri...

per i cardani che siano migliorati è vero, che siano uguali ad una catena no, basta provare un po' di apri e chiudi sullo stretto per smerigliare la gomma dietro anche senza volerlo
io posso rinunciare alla potenza, ma alla coppia mai.

sul cardano non posso farci nulla, una volta provato non si torna indietro. i vecchi tiravano verso il lato del cardano, saltellavano in accelerazione, trascinavano in staccata. sulle attuali nulla di tutto questo.
non esiste coppia motrice che non generi una potenza ad determinato regime di rotazione e viceversa... troppa coppia in moto per me è deleteria, perché andando rilassati e rotondi (anche se di buon passo) l'erogazione troppo "brutale" tende a strappare, a mettere in crisi pneumatico e ciclistica e ottenere un trasferimento di carico che "muove" di scatto l'assetto, il che è anche gestibile dal manubrio, ma meno per il passeggero, in una moto prediligo la fluidità ed eventualmente l'allungo piuttosto che il "calcio in culo" tipico dei vecchi 2T che entravano in coppia e, una volta esposi erano difficilmente controllabili. Lì sì che c'era coppia strabordante e, nel fuoristrada, esplosiva grazie a rapporti corti e ravvicinati, ma si viaggia più veloci con le moderne 4T senza problemi di trovarsi in un buco di erogazione
 
na vabbè pigrè, quando hai un picco di coppia a 4000 giri di circa 11.5 kgm scopri un mondo diverso.

a settembre sono stato lungo il lago di como. io con la stelvio, un amico con la husqvarna nuda r, l'altro con la z 750. io tenevo sempre una marcia, loro ne cambiavano 3. ho un tiro che da 2.500 va a 8.000 giri che in terza marcia significa poter tenere la stessa marcia avendo sempre forza e dolcezza al comando del gas tra i 30 e i 140 orari. sono da provare moto simili, di brutale non hanno nulla, ma hanno tanta forza e tanta trazione. la stelvio in più allunga parecchio per i valori che ha, in circuito arriva a oltre 230 di strumento e ho visto in giro gente che mostra la sua velocità massi che arriva anche a 240. ma è ai medio bassi che questi motori sono sensazionali. il calcio in culo lo ha solo se il gas lo spalanchi, fino a metà corsa hai solo una forza costante che sale dolcemente, se spalanchi nelle marce basse rischi la penna, ma non una scodata. per darti dei numeri, con le pirelli scorpion trail al posteriore sono arrivato a 12.000 km, all'anteriore 22.000. ora ho una metzler tourance exp che non mi piace affatto come grip, a fine marzo dopo un weekend in costiera amalfitana con la mia metà la elimino subito subito, ma sicuramente passerà i 13.000 km e non sarà a fine vita
 
pi_greco ha scritto:
zero c. ha scritto:
ma che supertenerè, crosstourer, triumph tiger explorer, bmw boxer gs e guzzi si siano sbagliati....non mi torna perchè sono l'eccellenza dell'enduro crossover
non si sono sbagliati, hanno incontrato il favore del pubblico e concesso al popolo quanto chiedeva, visto che la manutenzione di una catena (fattibile anche durante una sosta in autogrill mentre si fuma una sigaretta) è oltremodo noiosa, e visto che le catene durano a chi le sa far durare, come ogni cosa, a me le cose durano di più (perché le tratto bene), tranne le derrate alimentari/enologiche...

il non plus ultra delle on-off (enduro è ben altra cosa e le crossover le lasciamo ai geni del marchetting automobilistico) è la KTM, che, mutatis mutandis è la Subaru delle moto, come capacità di muoversi in ogni condizione mantenendo una eccellenza di bilanciamento di guida, altro che endurone incapaci di fare uno sterrato, IMHO

ktm è indiscutibilemente un grande costruttore di offroad
è una eccellenza ma non è cardanica quindi non la potevo citare nel novero di cui sopra
la metto con la Versys 1000 4C e la Vstrom di un litro quindi
anche se è molto più tecnica e ha belle ruote (a raggi) da 21" e 19" un twin di 1,2 eccellente e masse ridotte

in effetti sta sopra le due jap citate qui su tutto anche se costa ben di più
su affidabilità e manutenzione penso molto più delicata e onerosa anche

te come la vedi?
 
ucre ha scritto:
na vabbè pigrè, quando hai un picco di coppia a 4000 giri di circa 11.5 kgm scopri un mondo diverso.

a settembre sono stato lungo il lago di como. io con la stelvio, un amico con la husqvarna nuda r, l'altro con la z 750. io tenevo sempre una marcia, loro ne cambiavano 3. ho un tiro che da 2.500 va a 8.000 giri che in terza marcia significa poter tenere la stessa marcia avendo sempre forza e dolcezza al comando del gas tra i 30 e i 140 orari. sono da provare moto simili, di brutale non hanno nulla, ma hanno tanta forza e tanta trazione. la stelvio in più allunga parecchio per i valori che ha, in circuito arriva a oltre 230 di strumento e ho visto in giro gente che mostra la sua velocità massi che arriva anche a 240. ma è ai medio bassi che questi motori sono sensazionali. il calcio in culo lo ha solo se il gas lo spalanchi, fino a metà corsa hai solo una forza costante che sale dolcemente, se spalanchi nelle marce basse rischi la penna, ma non una scodata. per darti dei numeri, con le pirelli scorpion trail al posteriore sono arrivato a 12.000 km, all'anteriore 22.000. ora ho una metzler tourance exp che non mi piace affatto come grip, a fine marzo dopo un weekend in costiera amalfitana con la mia metà la elimino subito subito, ma sicuramente passerà i 13.000 km e non sarà a fine vita

Ill fatto di dovere cambiare più o meno marce con il valore di coppia massima c'entra fino ad un certo punto. Dipende più da come è fatta la curva di coppia.

Confrontare con una moto che ha poco più della metà della cilindrata; ti piace vincere facile... ;)

Comunque, a me i miei 80 Nm bastano.
 
ucre ha scritto:
na vabbè pigrè, quando hai un picco di coppia a 4000 giri di circa 11.5 kgm scopri un mondo diverso.
Io vado a Nm, chè i kgm sono agèe... ne ho avuti ben 140Nm sotto la sella e so cosa dico, al mio MC mi fanno provare le moto prima di comprarle e/o per modificarle... e le "endurone" le ho provate tutte, posto che vorrei avere nel mio box (come già scritto) una Norge ed una Stelvio, la KTm è l'unica con guidabilità da riferimento in ogni situazione... e se dovessi andare in circuito non ci andrei con moto di quel tipo, di sicuro
 
renatom ha scritto:
ucre ha scritto:
na vabbè pigrè, quando hai un picco di coppia a 4000 giri di circa 11.5 kgm scopri un mondo diverso.

a settembre sono stato lungo il lago di como. io con la stelvio, un amico con la husqvarna nuda r, l'altro con la z 750. io tenevo sempre una marcia, loro ne cambiavano 3. ho un tiro che da 2.500 va a 8.000 giri che in terza marcia significa poter tenere la stessa marcia avendo sempre forza e dolcezza al comando del gas tra i 30 e i 140 orari. sono da provare moto simili, di brutale non hanno nulla, ma hanno tanta forza e tanta trazione. la stelvio in più allunga parecchio per i valori che ha, in circuito arriva a oltre 230 di strumento e ho visto in giro gente che mostra la sua velocità massi che arriva anche a 240. ma è ai medio bassi che questi motori sono sensazionali. il calcio in culo lo ha solo se il gas lo spalanchi, fino a metà corsa hai solo una forza costante che sale dolcemente, se spalanchi nelle marce basse rischi la penna, ma non una scodata. per darti dei numeri, con le pirelli scorpion trail al posteriore sono arrivato a 12.000 km, all'anteriore 22.000. ora ho una metzler tourance exp che non mi piace affatto come grip, a fine marzo dopo un weekend in costiera amalfitana con la mia metà la elimino subito subito, ma sicuramente passerà i 13.000 km e non sarà a fine vita

Ill fatto di dovere cambiare più o meno marce con il valore di coppia massima c'entra fino ad un certo punto. Dipende più da come è fatta la curva di coppia.

Confrontare con una moto che ha poco più della metà della cilindrata; ti piace vincere facile... ;)

Comunque, a me i miei 80 Nm bastano.

la nuda r è 900 la mia 1.151. la mia ha 80 Nm al minimo :p :p :p la tdm la conosco benissimo, n mio amico ha la 900 con 250.000 km. sull'andamento della curva di coppia non ti posso rispondere, non perchè non sappia risponderti, ma perchè dal 2011 che l'ho presa ha subito qualche aggiornamento elettronico che ha modificat ol'erogazione. appena presa aveva un buco di coppia tra i 3000 giri e spicci e i 4.000, e il grafico di coppia infatto lo riportava, ora questo buco non c'è proprio. se prendi i dati di motociclismo sono riferiti al modello 2011 purtroppo. io con la guzzi mi sono trovato benissimo, dop oun honda e due suzuki tolte per problemi meccanici (quella che mi durò di più è il gsx r 600 k7 in foto nella pagine precedente, 38.000 km, ma con catena di distribuzione primaria e valvole da rifare, radiatore bucato, mono spompato da cambiare perchè sigilllato e non revisionabile, pastiche che si crepavano, noie varie per 3.000 euro di lavoro), questaha più diu 43.000 km in due anni e mezzo e sembra appena uscita dal concessionario, anzi, sta pure meglio di come uscì dal concessionario
 
ucre ha scritto:
io 80w90 sempre. il problema della catena è mantenere integro l'or. ma ripeto, io i problemi li avevo con corona e pignone. per intraversare la moto pinzavo e davo gas, agli ingranaggi evidentemente non piace :? :?

un mio amico ha un gs 1150, oltre 170.000 km e il cardano sta sempre li....
allora sto tranquillo il mio "cavallo" na ha solo 42.000 :D
Una nota sui cardano, io ho avuto sempre moto con il cardano quindi non so cosa voglia dire avere la catena :lol:
Certo i cardani attuali sono tutt'altra cosa rispetto a quelli degli anni '70
 
Back
Alto