<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> c'è qualcuno che se ne intende di moto guzzi? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

c'è qualcuno che se ne intende di moto guzzi?

pi_greco ha scritto:
leolito ha scritto:
Sono due moto sostanzialmente diverse: la Stelvio e' grossa e pesante, con una posizione di guida che sembra regale (provata solo staticamente, ne sto lontano per ovvi motivi ... tentatori), ma da quanto ho letto tutti sembrano apprezzare le sue doti dinamiche e da vera tourer.
Il Griso (ho avuto per un anno un 850) e' una bicicletta, praticamente calzi a pennello, ma ha una posizione di guida un po' d'attacco e non molto comodo nei viaggi lunghi (almeno per me). Anche in due ci si sta a fatica, e con borse e altro carico non e' molto comodo ....
Sono due moto molto diverse come filosofia e impostazione, da quanto hai scritto tu sei uno che la moto la "usa" quindi dovrai fare delle considerazioni non soltanto di "panza" ma anche pratiche.
Perche' non le provi cosi' ti togli il dubbio?
concordo, la norge del meccanico del mio motoclub (ha più di venti moto) è a suo dire perfetta... la stelvio è un altro oggetto simile, mi piacerebbe averle entrambi nel mio box... la griso non fa per la mia vervicale, schiena etcetcetc

Da quello che mi hanno detto, anche la Norge, malgrado l'aspetto turistico, non è che abbia una posizione comoda.

Personalmente mai provato, comunque.
 
renatom ha scritto:
Da quello che mi hanno detto, anche la Norge, malgrado l'aspetto turistico, non è che abbia una posizione comoda.

Personalmente mai provato, comunque.

forse dovresti provarla prima di giudicarla: è la mia moto da quasi 40000 km ed è molto comoda
 
maxmonter ha scritto:
renatom ha scritto:
Da quello che mi hanno detto, anche la Norge, malgrado l'aspetto turistico, non è che abbia una posizione comoda.

Personalmente mai provato, comunque.

forse dovresti provarla prima di giudicarla: è la mia moto da quasi 40000 km ed è molto comoda

Una Norge? Ho specificato che riferivo solo il giudizio di un'amico che la era andata a provare e mi ha detto che sentiva le gambe troppo piegate, quasi come una moto sportiva.

Proprietario di TDM 900 e 175 cm di altezza. (l'amico)
 
Sulla norge le pedane sono fin troppo avanzate per j miei gusti, altro che piegate come su una sportiva. Comunque oggi la mia stelvio ha passato i 43.600 km, ha tenuto medie velocistiche allucinanti e consumato 16 km al litro spaccati. Ottimo risultato consideranto che la velocitá massima raggiunta non iniziava con il numero 1.... 422 km con 26.4 litri, mi sono rimasti 5.6 litri nel serbatoio in pratica (il pieno è di ben 32 litri). Questa cosa è bellissima perchè ho fatto il pieno pagando 1.665 a 27 km da casa, i miei amici con la multistrada e gs hanno fatto altri due pieni, uno a 1.839 nel parco del cilento e l'altro a 1.710 poco prima di matera.
 
renatom ha scritto:
maxmonter ha scritto:
renatom ha scritto:
Da quello che mi hanno detto, anche la Norge, malgrado l'aspetto turistico, non è che abbia una posizione comoda.

Personalmente mai provato, comunque.

forse dovresti provarla prima di giudicarla: è la mia moto da quasi 40000 km ed è molto comoda

Una Norge? Ho specificato che riferivo solo il giudizio di un'amico che la era andata a provare e mi ha detto che sentiva le gambe troppo piegate, quasi come una moto sportiva.

Proprietario di TDM 900 e 175 cm di altezza. (l'amico)

Eh già
Se posso permettermi ...di questa qui sotto se ne parla bene, è appena uscita e non costa troppo.
Solo 1000 e 100 hp è vero ma anche una coppia da camion a 4000rpm e tanta schiena del vtwin di hamamatsu
Quindi ci ho pensato su
Tuttavia sull'estetica da asse Berlino-Tokyo, sui materiali fin troppo zen e sul l'assenza di ruote a raggi ci si può fare l'abitudine ma sul l'assenza della trasmissione finale cardanica...no

Che ne pensate?

Attached files /attachments/1767281=34241-image.jpg
 
zero c. ha scritto:
renatom ha scritto:
maxmonter ha scritto:
renatom ha scritto:
Da quello che mi hanno detto, anche la Norge, malgrado l'aspetto turistico, non è che abbia una posizione comoda.

Personalmente mai provato, comunque.

forse dovresti provarla prima di giudicarla: è la mia moto da quasi 40000 km ed è molto comoda

Una Norge? Ho specificato che riferivo solo il giudizio di un'amico che la era andata a provare e mi ha detto che sentiva le gambe troppo piegate, quasi come una moto sportiva.

Proprietario di TDM 900 e 175 cm di altezza. (l'amico)

Eh già
Se posso permettermi ...di questa qui sotto se ne parla bene, è appena uscita e non costa troppo.
Solo 1000 e 100 hp è vero ma anche una coppia da camion a 4000rpm e tanta schiena del vtwin di hamamatsu
Quindi ci ho pensato su
Tuttavia sull'estetica da asse Berlino-Tokyo, sui materiali fin troppo zen e sul l'assenza di ruote a raggi ci si può fare l'abitudine ma sul l'assenza della trasmissione finale cardanica...no

Che ne pensate?

Con quello che durano le catene adesso e la non eccessiva manutenzione che richiedono, credo di preferirle rispetto ad una trasmissione cardanica.
 
zero c. ha scritto:
renatom ha scritto:
maxmonter ha scritto:
renatom ha scritto:
Da quello che mi hanno detto, anche la Norge, malgrado l'aspetto turistico, non è che abbia una posizione comoda.

Personalmente mai provato, comunque.

forse dovresti provarla prima di giudicarla: è la mia moto da quasi 40000 km ed è molto comoda

Una Norge? Ho specificato che riferivo solo il giudizio di un'amico che la era andata a provare e mi ha detto che sentiva le gambe troppo piegate, quasi come una moto sportiva.

Proprietario di TDM 900 e 175 cm di altezza. (l'amico)

Eh già
Se posso permettermi ...di questa qui sotto se ne parla bene, è appena uscita e non costa troppo.
Solo 1000 e 100 hp è vero ma anche una coppia da camion a 4000rpm e tanta schiena del vtwin di hamamatsu
Quindi ci ho pensato su
Tuttavia sull'estetica da asse Berlino-Tokyo, sui materiali fin troppo zen e sul l'assenza di ruote a raggi ci si può fare l'abitudine ma sul l'assenza della trasmissione finale cardanica...no

Che ne pensate?
100 cv si, ma la coppia da camion proprio no.... di buono ha che consuma meno rispetto le 1200, però il costo è nudo e credo, senza niente. costa 12.600 senza nemmeno il cavalletto centrale, paramani, parabrezza tourng (quello di serie protegge poco), valigiame, protezioni per le carene.... eventuali manopole riscaldate e cardano, quest'ultimo è una manna dal cielo per chi fa tanti km. avere una catena da menuntenere senza un cavalletto centrale poi, significa ogni volta spostare la moto per pulire e ingrassare le varie parti della catena. sul centrale ti basta girare la ruota posterioe con le mani. sul mio vecchio v strom ero costretto a pulire e oliare la catena 2 volte la settimana (facevo 1.000 km circa a settimana quando uscivo la domenica). con la stelvio spendo giusto 5 euro di olio ogni 10.000 km per la coppia conica e nulla più.

comunque una v strom così accessoriata sfiora i 15.000 euro, con 12.500 ci si porta a casa una bmw f800gs adventure che ha gli accessori di cui ho parlato sopra già di serie.

la mia stelvio con due prese da 12v, valigie laterali in alluminio con relativi telaietti, paramotore,faretti supplementari, paracoppa in alluminio, parabrezza maggiorato ora costa 15.150 euro, ma è un 1.200 con cardano e un serbatoio da ben 32 litri (io bari milano in moto l'ho fatto con una sola sosta ad esempio), uno spazio a bordo maggiore, ma di contro un peso superiore.
 
renatom ha scritto:
Con quello che durano le catene adesso e la non eccessiva manutenzione che richiedono, credo di preferirle rispetto ad una trasmissione cardanica.
vero, se è il sistema imperante in tutti i settori e addirittura nelle competizioni di ogni genere e fatta motociclistica, un motivo c'è e non solo uno
 
pi_greco ha scritto:
renatom ha scritto:
Con quello che durano le catene adesso e la non eccessiva manutenzione che richiedono, credo di preferirle rispetto ad una trasmissione cardanica.
vero, se è il sistema imperante in tutti i settori e addirittura nelle competizioni di ogni genere e fatta motociclistica, un motivo c'è e non solo uno

la catena è più leggera, costa meno e permette una cosa che il cardano non permette: cambiare a proprio piacimento la rapportatura finale

un meccanico comunque ti chiederà sempre tra le 150 e le 200 euro a seconda del passo della catena per cambiare il trittico, a me sul v strom 650 era da cambiare già a 24.000 km. per mantenere la catena efficineteper 24.000 km devi prendere almeno due bombolette di grasso che costa 10-15 euro al litro. quindi diciamo di aver speso 25 euro. per il cardano invece hai speso solo 10 euro di olio e non è che lo cambi ogni 24.000 km. però pesa e costa più di una catena, ma più che cambiare quei 400 g di olio ogni 10.000 km (io lo cambio ogni 10.000 perchè costa poco, molti lo fanno anche a 40.000) non fai più nulla
 
ucre ha scritto:
pi_greco ha scritto:
renatom ha scritto:
Con quello che durano le catene adesso e la non eccessiva manutenzione che richiedono, credo di preferirle rispetto ad una trasmissione cardanica.
vero, se è il sistema imperante in tutti i settori e addirittura nelle competizioni di ogni genere e fatta motociclistica, un motivo c'è e non solo uno

la catena è più leggera, costa meno e permette una cosa che il cardano non permette: cambiare a proprio piacimento la rapportatura finale

un meccanico comunque ti chiederà sempre tra le 150 e le 200 euro a seconda del passo della catena per cambiare il trittico, a me sul v strom 650 era da cambiare già a 24.000 km. per mantenere la catena efficineteper 24.000 km devi prendere almeno due bombolette di grasso che costa 10-15 euro al litro. quindi diciamo di aver speso 25 euro. per il cardano invece hai speso solo 10 euro di olio e non è che lo cambi ogni 24.000 km. però pesa e costa più di una catena, ma più che cambiare quei 400 g di olio ogni 10.000 km (io lo cambio ogni 10.000 perchè costa poco, molti lo fanno anche a 40.000) non fai più nulla
A aprte che la mia catena (anzi tutto il trittico) a 40Mm è ancora perfetta (solo un po' più lunga ma ce n'e ancora da registrare) che la pulisco e la lubrifico al massimo ogni 1Mm o dopo acquazzoni e che non spendo cifre folli per le bombolette motul, la catena rende un feeling di guida in ogni frangente (rumore a parte ma niente di insopportabile) che non ha eguali in cardani, cinghie et similia
 
io parlo per mia esperienza personale. un trittico nelle miei mani dura nella migliore delle ipotesi 24.000 km. did professiona passo 525 118 maglie pagato 115 euro, il meccanico me ne chiese 198.

il trittico lo cambiavo per usura di corona e pignone.

bomboletta di bardhal grasso catena da 400 ml pagata 15 euro (da 18 che costava). come detto prima 1000 km con il v strom li facevo in una settimana, 400 per il casa lavoro, 5-600 nelle uscite domenicale.

stesso guidatore, moto diversa con cardano, nessuna manutenzione in 43.600 km a parte i 400 g di olio ogni 10.000 km
 
le due moto in questione con me a cavalcioni

Attached files /attachments/1767485=34254-293639_2151953491090_6534091_n.jpg /attachments/1767485=34252-299979_2151949330986_7837794_n.jpg /attachments/1767485=34253-562865_3440138254904_1893356162_n.jpg
 
la v strom

Attached files /attachments/1767488=34257-11164_1232851314110_2815796_n.jpg /attachments/1767488=34255-249316_1897068399122_2107390_n.jpg /attachments/1767488=34256-67841_1614913225419_3975056_n.jpg
 
La catena del mio TDM è arrivata, però ha fatto 55.000 km.

La lubrificazione non è che sia poi così critica; in realtà vai a lubrificare solo il contatto rullo-dente. La lubrificazione interna, sulle catene con gli OR è "for life".

Ho sempre usato lubrificanti industriali anche se alcuni dicono che con le catene con gli OR non si dovrebbe, però....
 
ucre ha scritto:
io parlo per mia esperienza personale. un trittico nelle miei mani dura nella migliore delle ipotesi 24.000 km. did professiona passo 525 118 maglie pagato 115 euro, il meccanico me ne chiese 198.

il trittico lo cambiavo per usura di corona e pignone.

bomboletta di bardhal grasso catena da 400 ml pagata 15 euro (da 18 che costava). come detto prima 1000 km con il v strom li facevo in una settimana, 400 per il casa lavoro, 5-600 nelle uscite domenicale.

stesso guidatore, moto diversa con cardano, nessuna manutenzione in 43.600 km a parte i 400 g di olio ogni 10.000 km

vorrei poter dar ragione a pigreco ma la penso come te credo
è che la gente NON lubrifica la catena mi sa...
che siano meno "rigide" la gestione e il feeling di guida e le sensazioni che restituisce la catena nessun dubbio
ma che supertenerè, crosstourer, triumph tiger explorer, bmw boxer gs e guzzi si siano sbagliati....non mi torna perchè sono l'eccellenza dell'enduro crossover

i valori di coppia di potenza e erogazione e la tecnica del millino suzuki twin spark mi sembrano tutto tranne che disprezzabili
 
Back
Alto