<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> c'è qualcuno che se ne intende di moto guzzi? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

c'è qualcuno che se ne intende di moto guzzi?

EVOLVO ha scritto:
ucre ha scritto:
saturno55 ha scritto:
:rolleyes:Se sei un appassionato della Guzzi e i suoi modelli ti piacciono, perchè cerchi conforto delle altre persone? La compri e basta. Se inveci cerchi una moto che adesso va di moda e ti fa piacere sentirti "ammirato" quando la parcheggi in un piccolo paese della provincia italica, compra un mezzo idoneo allo scopo.

no saturno, non cerco conforto ne la moto che mi faccia sentire ammirato, cerco la moto che terrò il più a lungo possibile

proprio per questo voglio evitare che abbia rogne e se qualcuno mi dicesse le caratteristiche e i difetti, anomalie riscontrate o tutto quello che è da sapere sulla nuova stelvio e sulla griso sono ben accetti.

solo che si è detto tutto tranne quelllo.

poi il motivo principale della decisione di cambiare moto è stato uno e uno solo: l'assicurazione.
l'anno scorso ho pagato 689.50 l'anno, sai quanto mi chiedono quest'anno? 1.220 euro, più di un mio stipendio.

visto che quei soldi sarebbero uguali sia per una 650 che per una 1200, ho pensato che fosse meglio disfarmi della v strom ora, un anno e 30.000 km perchè oggi posso venderla, l'anno prossimo con 2 anni e 60.000 km la venderei solo a prezzo stracciatissimo e sicuramente mi dovrò accollare nell'anno a venire spese di manutenzione come corona, catena e pignone, freni, e altro

grazie a questa discussione mi è stato segnalato un forum che mi è utile e mi stanno dando bei consigli. per esempio, oramai è deciso, o griso o stelvio. la prima è l'estetica che mi entusiasma, la seconda, si mi piace esteticamente, ma non quanto la griso. però posso metterci un bel baule che mi serve tanto e sul v strom non ho mai tolto. cosa che non posso fare sulla griso.

una precisazione: io sono appassionato di moto, non di guzzi. la moto che ti da emozioni non la fa solo una casa. io provo, mi entusiasma, ci faccio un pensiero. mi fa innamorare, faccio i salti mortali. il mio stipendio è limitato perciò i sacrifici sono tanti. certo è vero che magai lo stile di una casa può attirare o meno, a me lo stile bmw non piace, trovo belle le ultime kawasaki, le suzuki dal 2007 in poi non mi piacciono, così come non comprerei mai una honda prodotta dopo il 2008. mi piacciono le ducati, ma niente mi toglie di dire che mi piace anche un gilera gp 800. insomma, so strano assai :D :D

Allora visto che le palanche di questi tempi non sono mai troppe segui il mio consiglio e và a provare la Triumph Tiger 800, il fascino del tre-cilindri, tiro coppia ed allungo, vedrai che mi pagherai da bere per il consiglio :lol: :D Se ti piace quel tipo di moto il Tiger ha davvero caratteristiche interessanti e solo, si fa per dire, 210 KG di peso.

Quoto in pieno ! :thumbup:
L'ho provata al demo ride della Triumph e devo dire che è una gran moto.
Sarebbe una degna sostituta della V-Strom, altro che Guzzi... ;)
 
ucre ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
ucre ha scritto:
saturno55 ha scritto:
:rolleyes:Se sei un appassionato della Guzzi e i suoi modelli ti piacciono, perchè cerchi conforto delle altre persone? La compri e basta. Se inveci cerchi una moto che adesso va di moda e ti fa piacere sentirti "ammirato" quando la parcheggi in un piccolo paese della provincia italica, compra un mezzo idoneo allo scopo.

no saturno, non cerco conforto ne la moto che mi faccia sentire ammirato, cerco la moto che terrò il più a lungo possibile

proprio per questo voglio evitare che abbia rogne e se qualcuno mi dicesse le caratteristiche e i difetti, anomalie riscontrate o tutto quello che è da sapere sulla nuova stelvio e sulla griso sono ben accetti.

solo che si è detto tutto tranne quelllo.

poi il motivo principale della decisione di cambiare moto è stato uno e uno solo: l'assicurazione.
l'anno scorso ho pagato 689.50 l'anno, sai quanto mi chiedono quest'anno? 1.220 euro, più di un mio stipendio.

visto che quei soldi sarebbero uguali sia per una 650 che per una 1200, ho pensato che fosse meglio disfarmi della v strom ora, un anno e 30.000 km perchè oggi posso venderla, l'anno prossimo con 2 anni e 60.000 km la venderei solo a prezzo stracciatissimo e sicuramente mi dovrò accollare nell'anno a venire spese di manutenzione come corona, catena e pignone, freni, e altro

grazie a questa discussione mi è stato segnalato un forum che mi è utile e mi stanno dando bei consigli. per esempio, oramai è deciso, o griso o stelvio. la prima è l'estetica che mi entusiasma, la seconda, si mi piace esteticamente, ma non quanto la griso. però posso metterci un bel baule che mi serve tanto e sul v strom non ho mai tolto. cosa che non posso fare sulla griso.

una precisazione: io sono appassionato di moto, non di guzzi. la moto che ti da emozioni non la fa solo una casa. io provo, mi entusiasma, ci faccio un pensiero. mi fa innamorare, faccio i salti mortali. il mio stipendio è limitato perciò i sacrifici sono tanti. certo è vero che magai lo stile di una casa può attirare o meno, a me lo stile bmw non piace, trovo belle le ultime kawasaki, le suzuki dal 2007 in poi non mi piacciono, così come non comprerei mai una honda prodotta dopo il 2008. mi piacciono le ducati, ma niente mi toglie di dire che mi piace anche un gilera gp 800. insomma, so strano assai :D :D

Allora visto che le palanche di questi tempi non sono mai troppe segui il mio consiglio e và a provare la Triumph Tiger 800, il fascino del tre-cilindri, tiro coppia ed allungo, vedrai che mi pagherai da bere per il consiglio :lol: :D Se ti piace quel tipo di moto il Tiger ha davvero caratteristiche interessanti e solo, si fa per dire, 210 KG di peso.

l'ho vista, non mi piace e visto il posteriore sembra addirittura una enduro degli anni'90. la ciclistica non è di buon livello, il motore c'è, ma privo di emozioni. non ho provato l'800, ma ho provato il 675 e il 1050. non mi piace l'erogazione e il cambio è penoso.

il v strom per esempio è perfetto, manca solo di alllungo e la potenza per muoversi bene in coppia. ma per quella moto non spendo 1.220 euro di assicurazione, è economica, anche se robusta, ma non è LA MOTO. avevo intenzione di cambiarla a natale, ma penso che sia meglio anticipare i tempi e magari forzare sul fatto che ha un anno esatto di garanzia della casa.

poi mi sono sempre ripromesso di prenderla la MOTO, quella italiana. la ducati, alcune, mi piacciono. ma manca il motore giusto, fanno ho troppo, o troppo poco. l'anno scorso avevo preso in considerazione la dorsoduro, ma il serbatoio striminzito mi ha fatto desistere, percorro sepsso stradde con pochissimi dostributori.

ora sono abbastanza maturo motociclisticamente parlano per prendere una italiana doc. la MOTO. perchè ora sono motociclisticamente maturo, e sono stanco di tante moto fotocopia.

Cominciare col cambiare l'assicurazione.. no ?
1200 Euro per un 650... io ne pago la metà per un 1000...
 
ucre ha scritto:
poi il motivo principale della decisione di cambiare moto è stato uno e uno solo: l'assicurazione.
l'anno scorso ho pagato 689.50 l'anno, sai quanto mi chiedono quest'anno? 1.220 euro, più di un mio stipendio.
Presumo prima di cambiare moto tu abbia considerato cambiare di assicurazione!? :D
 
EVOLVO ha scritto:
Di "cancelleria" non mi intendo molto, anche perchè l'eccellenza meccanica di una moto , a mio parere , non può non passare per il concetto di peso contenuto, un robo come lo Stelvio con 270 kg. la in cima è davvero l'antimotociclismo,ma essendoci anche gki Harleysti :lol: :D , accetto la regola il mondo è bello perchè vario.
Infatti. Anche perche' se parliamo di eccellenza meccanica, dovrebbero tutti girare in sella a delle F4, oppure con l'Honda super Cub .... :rolleyes:
O magari non dovremmo avere nessuna motocicletta a prescindere ...

A mio avviso l'antimotociclismo e' un missile terra-terra con un rapporto peso potenza 1:1 (magari anche meno), inutilizzabile/ingodibile in tutte le condizioni d'uso eccetto la pista, ma mica per queste gli negherei il piacere a chi le vuole ....
 
leolito ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
Di "cancelleria" non mi intendo molto, anche perchè l'eccellenza meccanica di una moto , a mio parere , non può non passare per il concetto di peso contenuto, un robo come lo Stelvio con 270 kg. la in cima è davvero l'antimotociclismo,ma essendoci anche gki Harleysti :lol: :D , accetto la regola il mondo è bello perchè vario.
Infatti. Anche perche' se parliamo di eccellenza meccanica, dovrebbero tutti girare in sella a delle F4, oppure con l'Honda super Cub .... :rolleyes:
O magari non dovremmo avere nessuna motocicletta a prescindere ...

A mio avviso l'antimotociclismo e' un missile terra-terra con un rapporto peso potenza 1:1 (magari anche meno), inutilizzabile/ingodibile in tutte le condizioni d'uso eccetto la pista, ma mica per queste gli negherei il piacere a chi le vuole ....

Ho appena letto 2 ruote che pubblica i risultati dell'Alpen Master 2011, una comparativa non certa rivolta a cercare la migliore per grattare la saponette, ed anche questo anno la regina dei cancelli è sempre lei ; Bmw 1200 GS . :lol: Ti ho parlato di peso, il peso in tutte le permutazioni possibili che si possono v erificare in una moto, è fondamentale per avere divertimento alla guida,in quest'ottica tutte le case che mirano a progredire i loro prodotti lo diminuiscono nelle new edition, tutte tranne una...................................che lascio intuire a voi chi sia :lol: :D :lol:
 
leolito ha scritto:
ucre ha scritto:
poi il motivo principale della decisione di cambiare moto è stato uno e uno solo: l'assicurazione.
l'anno scorso ho pagato 689.50 l'anno, sai quanto mi chiedono quest'anno? 1.220 euro, più di un mio stipendio.
Presumo prima di cambiare moto tu abbia considerato cambiare di assicurazione!? :D

aspetta che copio e incollo la mia esperienza raccontata su un forum di moto:

davvero, questa vicenda merita 2 righe perchè oggi ho toccato il limite.

allora, dopo un sinistro con colpa fatto 2 anni fa, quest'anno al momento del rinnovo mi ritrovo a pagare 1.222 euro contro i 689.50 dell'anno scorso. l'agente della mia agenzia non ha voluto dirmi questa cifra, per saperla sono stato costretto ad andare direttamente a triggiano alla sede centrale. il premio ovviamente lo vogliono in una unica soluzione.

ho un mese di tempo, mi do da fare a cercare una alternativa. mi prefiggo di fare almeno una assicurazione al giorno e così:

lloyd adriatico----- si rifiutano di fare il preventivo
donau assicurazioni--- si rifiutano di fare preventivo
zurich---- si rifiutano di fare il preventivo
navale---- si rifiutano di fare il preventivo
cattolica (segnalata dal caro tony: p.s davvero grazie antò, ho davvero apprezzato l'interessamento) --- dopo due giorni che hanno avuto i miei documenti via fax con tanto di numero di telefono, non sono stato richiamato per avere un preventivo
donau (si di nuovo)... stessa procedura della cattolica, ma via mail

mbe, oggi ne ho girate tre

la prima c'era una bella signorina e meno male che alle donne faccio ribrezzo e ho strappato primi risultati: non mi ha detto con che compagnia, ne tratta più di una ed è anche agenzia di pratiche automobilistiche.
allora, li per li, mi presento con i documenti, vede il sinistro e mi dice come le altre che non può assicurarmi. faccio la facci abbattuta, la guardo e le dico che ho in mente due alternative. fare il passaggio di proprietà su un mio famigliare o prendere una moto nuova e intestare moto e polizza a un mio famigliare. mi guarda, cambia faccia, e comincia a bisbigliarmi. le strappo un preventivo per entrambi i casi, la mia attuale moto intestata a mio padre, e una eventuale moto nuova 1200 sempre intestata a mio padre. la mia attuale moto intestata a mio padre costerebbe 1040 euro in una unica soluzione + 150 euro di passaggio... non mi convince... la 1200 intestata a mio padre verrebbe di più, due rate di cui una di 840 euro perchè comprende la polizza vita di 150 euro, l'altra di 690--- oltre i 1500 euro e non mi convince ancora..... ringrazio, saluto, e vado alla successiva

cattolica assicurazioni: preventivo-- 5.500 euro e non è un errore di battitura!!! esco ridendo e vado alla prossima

generali assicurazioni. qui c'è una mia amica di famiglia e si è data molto da fare.... comunque rinnovo polizza così come sta 1.915 euro annuali, in linea con il preventivo online fatto. ripeto le stesse parole dette alla biondona di prima. vedo la luce nei suoi occhi. se cambio moto mi fa una nuova polizza partendo dall'ultima classe. in pratica risulterebbe la mia prima assicurazione. per una 1200 di cilindrata viene 715 euro ogni sei mesi. mi piace. è andata- per curiosità mi dice anche che se fossi già stato loro cliente con qualsiasi altro loro prodotto, avrei avuto diritto ad un ulteriore sconto, arrivando a 650 euro semestrale. insomma, volevo cambiare moto a natale, mi sa cche anticipo i tempi, sabato già vado a vederne una a gioia del colle, è una 1200 e se mi danno almeno 4500 per la mia, sabato stesso firmo tutto.
 
leolito ha scritto:
ucre ha scritto:
aspetta che copio e incollo la mia esperienza raccontata su un forum di moto:
:shock: :shock: :shock:

http://www.steven-seagal.net/xen/wiki/marked_for_death.jpg

eeeemmmmmm.... sta foo di seagal non lo capita proprio---

ma comunque immagino che dagli occhi sgranati tu sia del centro nord. qui al sud una polizza nuova se te l'accettano parte da almeno 1000 euro annui. vedi, basta un sinistro e ti cacciano dalla tua compagnia e a niente serve dire che la moto è il tuo unico mezzo di trasporto e senza non puoi andare a lavorare. quando sento miei amici del centro nord che pagano dalle 250 alle 400 euro l'anno mi vien proprio voglia di traslocare :evil: :evil:
 
ucre ha scritto:
leolito ha scritto:
ucre ha scritto:
aspetta che copio e incollo la mia esperienza raccontata su un forum di moto:
:shock: :shock: :shock:
http://www.steven-seagal.net/xen/wiki/marked_for_death.jpg
eeeemmmmmm.... sta foo di seagal non lo capita proprio---
Scusa, era uno scherzo ... il film si chiama 'marked for death' che vuole dire pressapoco "marcato per la morte" ... mi e' venuto in mente vedendoti sistematicamente rifiutato da ogni assicurazione.

Per quanto mi riguarda io non sono ne a nord ne a sud, ma mi dispiace vedere come ci marciano sopra sulle polizze :?
 
MAmma mia, da una ricerca google mi sono imbattuto in questa conversazione. La stelvio poi lo presa a luglio del 2011 e da allora conviviamo felicemente. L'ho portata anche in pista con più che buoni risultati. Abbiamo viaggiato per l'italia in lungo e in largo, sullo stelvio( la foto della stelvio sullo stelvio era d'obbligo) svizzera, austria. Abbiamo percorso poco più di 43.000 km senza noie e, il mese scorso, ho finalmente pagato l'ultima rata !! molto molto soddisfatto dell'acquisto fatto senza non pochi sacrifici
 
leolito ha scritto:
Sono due moto sostanzialmente diverse: la Stelvio e' grossa e pesante, con una posizione di guida che sembra regale (provata solo staticamente, ne sto lontano per ovvi motivi ... tentatori), ma da quanto ho letto tutti sembrano apprezzare le sue doti dinamiche e da vera tourer.
Il Griso (ho avuto per un anno un 850) e' una bicicletta, praticamente calzi a pennello, ma ha una posizione di guida un po' d'attacco e non molto comodo nei viaggi lunghi (almeno per me). Anche in due ci si sta a fatica, e con borse e altro carico non e' molto comodo ....
Sono due moto molto diverse come filosofia e impostazione, da quanto hai scritto tu sei uno che la moto la "usa" quindi dovrai fare delle considerazioni non soltanto di "panza" ma anche pratiche.
Perche' non le provi cosi' ti togli il dubbio?
concordo, la norge del meccanico del mio motoclub (ha più di venti moto) è a suo dire perfetta... la stelvio è un altro oggetto simile, mi piacerebbe averle entrambi nel mio box... la griso non fa per la mia vervicale, schiena etcetcetc
 
Back
Alto