<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> BYD pronta allo sbarco | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

BYD pronta allo sbarco

Era successo a una delle lavatrici dei miei genitori,una Ipso.
In teoria doveva esserci una specie di cavo da tirare smontando solo il pannello anteriore ma mentre ero al telefono col tecnico l'ho smontato e non ho visto nulla.
Alla fine sono riuscito a scassinare la serratura della maniglia che in quella macchina è esterna avvitata sull'oblò.
 
In questi giorno sono andato a vedere la BYD Seal U full elettric, a dire il vero ci sono capitato, per farmi una idea su questa cinese dotata di ben 87kwh netti ( 90 lordi ), comunque 10 in più della mia ID.4, dalle dimensioni generose: 4,77 metri contro i 4,58 della ID.4.
Dal punto di vista estetico non mi fa impazzire, un pò anonima dove il "taglio asiatico" si nota al volo. e non solo all'esterno ma sopratutto all'interno.
Quello che non "sopporto" delle cinesi è il fatto di voler essere, o per la verità sembrare, opulente a tutti i costi con quei sedili in "pelle" lavorati a mo di auto da commendatore, di cui tra l'altro si può scegliere solo il colore ma non una opzione alternativa sul tipo di rivestimento.
Non pretendo come in Vw che hai ha disposizione diverse varianti come materiali da abbinare a varie finiture ma, una versione con una opzione di interni più "giovane" e/o "sportiva" la potevano almeno prevedere.
Lo spazio dell'abitacolo è fin troppo abbondante perchè come a tutte le cinesi del bagagliaio glie ne frega poco e il sedile posteriore di fatto è sempre leggermente arretrato tanto che spesso la testa c'è l'hai quasi coperta dal montante posteriore e non sulla fine del finestrino.
Infatti su 4,77 metri di auto ti ritrovi solo 425 litri di bagagiaio utile, contro per fare un esempio, i 543 litri della ID.4 nonostante abbia ben 19 cm. in meno.
il display stile Tesla, ovvero che si sviluppa verso l'interno dell'abitacolo, è grande (fin troppo) ma il fatto che rispetto alla americana lo si possa rendere anche verticale, almeno per me, non aggiunge nessuna utilità all'uso e per dirla tutta lo vedo abbastanza distrattivo dato l'alto numero di informazioni di cui lo si può "comporre". Oltre ad essere secondo me, il meccanismo di ritazione, una probabile fonte futura di problemi di vibrazioni su fondi sconnessi tipo il pavè.
Ecco sulle dotazioni sono molto convenienti, ovvero che per 45 mila euro chiavi in mano della full optional ti danno anche l'head up dislpay e il tetto panoramico a variazione cromatica, cosa che putroppo i tedeschi ti danno in un unico pacchetto con altri optional a ben 4500,00 euro in più.
Lasciando perdere l'impianto stereo collegato alle luci ambientali che trasformano l'abitacolo in una discoteca stile anni 70, manca la mitica palla stroboscopica specchiettata e siamo al top, una cosa bella è che abbettendo i sdili si può ottenere un piano perfettamente piatto, mentre la pompa di calore è di serie, l'ID.4 1100,00 euro.
La chimica delle batterie è la LFP (litio ferro sosfato) dunque adatte anche alle ricariche al 100%, quindi se sommiamo che ha 87 kwh e può essere sfutttata tutta, tenendo sempre il 10% di riserva, sulla carta è una macchina molto interessante, gusti e capacità di carico a parte.
Ma non avendo prenotato un test drive non posso dire nulla sui consumi e se mantiene le promesse, allora mi sono informato e guarda caso lo Youtuber che uso come riferimento l'ha provata con il solito test autostradale dei 1000 km a 130 km/h di media.
Come sospettavo, vedendo la chimica della batteria, i risultati non sono stati entusiasmanti rispetto alle premesse facendo peggio, per esempio, della ID.7 sullo stesso percorso nonostante abbia 10 kwh in meno (77 kwh).
Acnhe la velocità di ricarica non è entusiasmante per un'auto di nuova concezione di questo segmento, solo 140 kw.
Su questo, efficienza, secondo me devono ancora lavorarci e hanno ancora da imparare nonostante stiano sfornando auto elettriche a tonnellate.
 
Ultima modifica:
Però batterie blade proprietarie e nonostanze balzelli vari il prezzo...ma la "vera" elettrica per tutti è la Dolphin....
Ma ha una ricarica rapida secondo me inaccettabile, 88 kw.
Già non hai una batteria mostruosa e per chi la usa anche per fare qualche viaggio non serve a nulla.
La più misera colonnina che trovi in autostrada a da 150 kw, non dico che deve caricare a quella velocità ma le batterie le progetta e costruisce lei e la dimensioni per una carica così bassa ?
Almeno 100 kw, se non 120. Ripeto il fatto che le case non riescano a capire che non è detto che l'auto piccola faccia per forza pochi km, non andremo mai da nessuna parte. Chiedersi perchè ci sono auto come una Panda 30 che potrebbe fare, e in alcuni casi lo fanno, un Milano - Palermo nello stesso tempo di una Ferrari ? Ovviamente rispettando il codice stradale.
 
Ma ha una ricarica rapida secondo me inaccettabile, 88 kw.
Già non hai una batteria mostruosa e per chi la usa anche per fare qualche viaggio non serve a nulla.
La più misera colonnina che trovi in autostrada a da 150 kw, non dico che deve caricare a quella velocità ma le batterie le progetta e costruisce lei e la dimensioni per una carica così bassa ?
Almeno 100 kw, se non 120. Ripeto il fatto che le case non riescano a capire che non è detto che l'auto piccola faccia per forza pochi km, non andremo mai da nessuna parte. Chiedersi perchè ci sono auto come una Panda 30 che potrebbe fare, e in alcuni casi lo fanno, un Milano - Palermo nello stesso tempo di una Ferrari ? Ovviamente rispettando il codice stradale.
Le pile non sono tutte uguali, qualcuna carica veloce ma è instabile o non totalmente stabile ed è meglio non caricarla al 100% nè scaricarla a bestia, altre sono più lente a caricare ma le puoi tirare al 100 e sono più sicure, altre ancora....dipende dalle tipologie...io di persona personalmente potendo sceglierei quelle più sicure, saran poche ma qualche gremazione involontaria c'è....
 
Le pile non sono tutte uguali, qualcuna carica veloce ma è instabile o non totalmente stabile ed è meglio non caricarla al 100% nè scaricarla a bestia, altre sono più lente a caricare ma le puoi tirare al 100 e sono più sicure, altre ancora....dipende dalle tipologie...io di persona personalmente potendo sceglierei quelle più sicure, saran poche ma qualche gremazione involontaria c'è....
Tutte le BYD utilizzano in Europa le LFP, queste le puoi caricare anche sempre al 100% perchè la tensione nominale della cella dopo la ricarica è di 3,7 volt, mentre l'elettorlita della batteria comincia ad avere criticità sopra i 4,2 volt.
Quindi diciamo che le LFP sono adatte per i viaggi di auto piccole che devi sfruttare quasi tutti i kwh della batteria.
Cio nonostante che a batteria piccola ma con pochi kw di ricarica fermarti con la Doplhin o con ad esempio la mia ID.4 impiegheresti più o meno stesso tempo ma con risultati di quantità di kwh incamerati molto molto diversa.
 
Tutte le BYD utilizzano in Europa le LFP, queste le puoi caricare anche sempre al 100% perchè la tensione nominale della cella dopo la ricarica è di 3,7 volt, mentre l'elettorlita della batteria comincia ad avere criticità sopra i 4,2 volt.
Quindi diciamo che le LFP sono adatte per i viaggi di auto piccole che devi sfruttare quasi tutti i kwh della batteria.
Cio nonostante che a batteria piccola ma con pochi kw di ricarica fermarti con la Doplhin o con ad esempio la mia ID.4 impiegheresti più o meno stesso tempo ma con risultati di quantità di kwh incamerati molto molto diversa.
Le LFP dovrebbero essere anche più stabili e meno dipendenti dalla temperatura.
 
Noto che il listino della Atto 2 con la batteria da 60 kWh parte da 36k esattamente come la Kia EV3 con la stessa taglia di batteria.
Personalmente non avrei il minimo dubbio e andrei sulla coreana.
 
Back
Alto