<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> BYD pronta allo sbarco | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

BYD pronta allo sbarco

Quindi, a mio avviso, alcuni produttori sono fortemente responsabili per la crisi in atto
I produttori sono (tutti) responsabili perchè il giorno dopo del proclama targato 2035 avrebbero dovuto chiudere in tempo zero tutti gli stabilimenti proclamando la serrata del secolo. Adesso, loro malgrado, li chiuderanno lo stesso ma senza più riaprirli...
 
aspetta, in questa faccenda ci sono alcuni soggetti (vedi produttori tedeschi) che hanno spinto molto per l'elettrificazione pensando di essere più bravi degli altri.
Quindi no non ci siamo auto distrutti, ci sono precise responsabilità di chi ha spinto in questa direzione.


se fosse funzionale al loro progetto in tempo 0 ti farebbero anche un V8.
Non sottovalutiamoli così com'è stato fatto per i le ICE in generale.
Lo ripeto per l'ennesima volta ma forse a costo di annoiare e tanto riuscirò a far "passare" alcuni semplicissimi concetti.

Il primo i teutoni ad un certo punto del loro chiamiamolo cammino industriale verso l'"esegesi" han deciso di diventare il primo produttore mondiale.

A causa di questa "spinta" sono stati commessi diciamo così degli errori che sono costati moltissimo, danno economico, d'immagine...e mi fermo qui.

Ora con lo "scuorno" questi che fanno, ovvio in comune accordo con banche, istituzioni, enti, università, politica....fanno quelli che si ...reinventano....e cosa c'è di meglio che reinventarsi green, elettrici, salvatori dell'atmosfera?

E mi ci gioco anche un gioiello di famiglia che se due o tre "vaccate" non le avessero fatte e avessero mantenuto grazie al loro prodotto e alla loro tecnologia il primato sul diesel e sul prodotto oggi le normative europee......
 
Penso andrò dal nuovo concessionario pavese, avendo avuto poca fortuna con il genovese. Ho visto prezzi interessanti, la tecnologia LFP delle batterie potrebbe essere interessante.
 
ma non ha nulla di automobilistico.
e' come discutere in un forum di cellulari o di microprocessori.
puo' anche essere divertente discuterne, ma non e' divertente dal punto di vista automotive.
almeno, non per me.
quasi e' piu' divertente l'assurda idea di far saltare le buche ad un'auto :D
 
Lo ripeto per l'ennesima volta ma forse a costo di annoiare e tanto riuscirò a far "passare" alcuni semplicissimi concetti.

Il primo i teutoni ad un certo punto del loro chiamiamolo cammino industriale verso l'"esegesi" han deciso di diventare il primo produttore mondiale.

A causa di questa "spinta" sono stati commessi diciamo così degli errori che sono costati moltissimo, danno economico, d'immagine...e mi fermo qui.

Ora con lo "scuorno" questi che fanno, ovvio in comune accordo con banche, istituzioni, enti, università, politica....fanno quelli che si ...reinventano....e cosa c'è di meglio che reinventarsi green, elettrici, salvatori dell'atmosfera?

E mi ci gioco anche un gioiello di famiglia che se due o tre "vaccate" non le avessero fatte e avessero mantenuto grazie al loro prodotto e alla loro tecnologia il primato sul diesel e sul prodotto oggi le normative europee......
ed infatti tutto e' stato causato dal diselgate.
 
se non ce lo vedi, amen.
Mi pare che da anni e milioni di post si additano le batterie (per autonomia, tempi di ricarica e sicurezza) come talloni d'Achille delle BEV. Se ben leggi è proprio dove stanno migliorando le LFP, in parte già adottate anche da Tesla.
Esattamente la stessa cosa accade quando, i.e. @agricolo si lamenta della capienza del serbatoio della Corolla ibrida. L'autonomia è uno dei parametri che anche QR analizza nelle prove strumentali.
 
...forse è perchè lo sono.... anche se rappresentano solo il lato client del problema.
La parola chiave è gestione... per me che da decenni viaggio a GPL, uno scherzo... ah, facendo 2 conticini della serva, una bev per uso muliebre (o per la eta*cucciola in fase prepatente) farebbe pochissimi km al giorno, potrebbe ricaricare anche con la schuko ogni notte ed essere sempre all'80% ogni mattina... devo capire se preferiscono una smart for two o una dolphin...
 
Ieri avevo davanti un bus elettrico della byd.
È la prima volta che lo vedo,nella flotta dell'azienda di trasporto locale ce ne sono altri elettrici ma mi sembra di marchi diversi.
Meglio dell'iveco che ho preso l'ultima volta che sono salito su un bus che tremava come un martello pneumatico di sicuro.
 
La parola chiave è gestione... per me che da decenni viaggio a GPL, uno scherzo... ah, facendo 2 conticini della serva, una bev per uso muliebre (o per la eta*cucciola in fase prepatente) farebbe pochissimi km al giorno, potrebbe ricaricare anche con la schuko ogni notte ed essere sempre all'80% ogni mattina... devo capire se preferiscono una smart for two o una dolphin...
Dolphin o in alternativa, per me migliore, Dongfeng Nammy o Box come la chiamano qua.
 
Back
Alto