<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Buone notizie, Jazz e Hr-v fanno flop (negli USA) | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Buone notizie, Jazz e Hr-v fanno flop (negli USA)

elancia ha scritto:
finauno ha scritto:
Ero e resto convintissimo che sia interessante analizzare le vendite nordamericane soprattutto per quanto riguarda i segmenti bassi del mercato, vedi quello B di Jazz e HR-V.
O, forse, meglio, preferisco leggere e discutere di quei dati insieme agli altri utenti del forum piuttosto che perdermi nelle solite patetiche e adolescenziali lamentele su quant'è bello e quanto 'va forte' tutto ciò che Honda decide di non importare qui.
Parliamo di una fabbrica che non riesce a produrre le quantità minime preventivate e a quasi due anni dall'avvio della produzione copre solo 1/3 della richiesta di Fit/Jazz che Honda è costretta a importare in USA dal Giappone (2.500 unità a novembre).
Poca roba?
Il fatto che Honda stia considerando la possibilità di importare in Europa almeno le HR-V a benzina prodotte negli stabilimenti giapponesi è una cosa di poco conto?
Sono assolutamente certo che in Giappone pensando a Celaya non si dormano affatto sonni tranquilli e non credo che quello che sta avvenendo non determinerà conseguenze importanti.
Proprio per questo ne discutiamo insieme.

Interessanti auspici... ...ma tra l'analisi e la sintesi c'è, appunto, un oceano.

Aristotele avrebbe parecchio da ridire e anche Honda visto che ha dovuto a suo modo 'sintetizzare' e mettere mano al portafogli per importare qualcosa che doveva essere prodotto in loco
 
finauno ha scritto:
elancia ha scritto:
finauno ha scritto:
Ero e resto convintissimo che sia interessante analizzare le vendite nordamericane soprattutto per quanto riguarda i segmenti bassi del mercato, vedi quello B di Jazz e HR-V.
O, forse, meglio, preferisco leggere e discutere di quei dati insieme agli altri utenti del forum piuttosto che perdermi nelle solite patetiche e adolescenziali lamentele su quant'è bello e quanto 'va forte' tutto ciò che Honda decide di non importare qui.
Parliamo di una fabbrica che non riesce a produrre le quantità minime preventivate e a quasi due anni dall'avvio della produzione copre solo 1/3 della richiesta di Fit/Jazz che Honda è costretta a importare in USA dal Giappone (2.500 unità a novembre).
Poca roba?
Il fatto che Honda stia considerando la possibilità di importare in Europa almeno le HR-V a benzina prodotte negli stabilimenti giapponesi è una cosa di poco conto?
Sono assolutamente certo che in Giappone pensando a Celaya non si dormano affatto sonni tranquilli e non credo che quello che sta avvenendo non determinerà conseguenze importanti.
Proprio per questo ne discutiamo insieme.

Interessanti auspici... ...ma tra l'analisi e la sintesi c'è, appunto, un oceano.

Aristotele avrebbe parecchio da ridire e anche Honda visto che ha dovuto a suo modo 'sintetizzare' e mettere mano al portafogli per importare qualcosa che doveva essere prodotto in loco

E quindi? :?:
 
elancia ha scritto:
finauno ha scritto:
elancia ha scritto:
finauno ha scritto:
Ero e resto convintissimo che sia interessante analizzare le vendite nordamericane soprattutto per quanto riguarda i segmenti bassi del mercato, vedi quello B di Jazz e HR-V.
O, forse, meglio, preferisco leggere e discutere di quei dati insieme agli altri utenti del forum piuttosto che perdermi nelle solite patetiche e adolescenziali lamentele su quant'è bello e quanto 'va forte' tutto ciò che Honda decide di non importare qui.
Parliamo di una fabbrica che non riesce a produrre le quantità minime preventivate e a quasi due anni dall'avvio della produzione copre solo 1/3 della richiesta di Fit/Jazz che Honda è costretta a importare in USA dal Giappone (2.500 unità a novembre).
Poca roba?
Il fatto che Honda stia considerando la possibilità di importare in Europa almeno le HR-V a benzina prodotte negli stabilimenti giapponesi è una cosa di poco conto?
Sono assolutamente certo che in Giappone pensando a Celaya non si dormano affatto sonni tranquilli e non credo che quello che sta avvenendo non determinerà conseguenze importanti.
Proprio per questo ne discutiamo insieme.

Interessanti auspici... ...ma tra l'analisi e la sintesi c'è, appunto, un oceano.

Aristotele avrebbe parecchio da ridire e anche Honda visto che ha dovuto a suo modo 'sintetizzare' e mettere mano al portafogli per importare qualcosa che doveva essere prodotto in loco

E quindi? :?:

Quindi come tutti gli utenti sani di mente spero di poter trovare in autoscout qualcosa più di 1/40 degli annunci delle pari segmento prodotte da Mazda (tanto per dirne una) nella folle speranza che il concessionario più vicino possa resistere il maggior tempo possibile nell'attesa che gli arrivi qualcosa che si possa vendere, nella folle consapevolezza che l'unica maniera di continuare a guidare una roba che ha il volante con l'H dritta sia sperare che qualcuno in Europa e in Giappone sappia mettere assieme tutte quelle notizie che tanto ti tediano.
 
finauno ha scritto:
elancia ha scritto:
finauno ha scritto:
elancia ha scritto:
finauno ha scritto:
Ero e resto convintissimo che sia interessante analizzare le vendite nordamericane soprattutto per quanto riguarda i segmenti bassi del mercato, vedi quello B di Jazz e HR-V.
O, forse, meglio, preferisco leggere e discutere di quei dati insieme agli altri utenti del forum piuttosto che perdermi nelle solite patetiche e adolescenziali lamentele su quant'è bello e quanto 'va forte' tutto ciò che Honda decide di non importare qui.
Parliamo di una fabbrica che non riesce a produrre le quantità minime preventivate e a quasi due anni dall'avvio della produzione copre solo 1/3 della richiesta di Fit/Jazz che Honda è costretta a importare in USA dal Giappone (2.500 unità a novembre).
Poca roba?
Il fatto che Honda stia considerando la possibilità di importare in Europa almeno le HR-V a benzina prodotte negli stabilimenti giapponesi è una cosa di poco conto?
Sono assolutamente certo che in Giappone pensando a Celaya non si dormano affatto sonni tranquilli e non credo che quello che sta avvenendo non determinerà conseguenze importanti.
Proprio per questo ne discutiamo insieme.

Interessanti auspici... ...ma tra l'analisi e la sintesi c'è, appunto, un oceano.

Aristotele avrebbe parecchio da ridire e anche Honda visto che ha dovuto a suo modo 'sintetizzare' e mettere mano al portafogli per importare qualcosa che doveva essere prodotto in loco

E quindi? :?:

Quindi come tutti gli utenti sani di mente spero di poter trovare in autoscout qualcosa più di 1/40 degli annunci delle pari segmento prodotte da Mazda (tanto per dirne una) nella folle speranza che il concessionario più vicino possa resistere il maggior tempo possibile nell'attesa che gli arrivi qualcosa che si possa vendere, nella folle consapevolezza che l'unica maniera di continuare a guidare una roba che ha il volante con l'H dritta sia sperare che qualcuno in Europa e in Giappone sappia mettere assieme tutte quelle notizie che tanto ti tediano.

Peggio che mai, forse l'Oracolo di Delfi è più chiaro.
 
http://www.hondaoflosangeles.com/car/576896/New_2016_Honda_Fit_LX
Negli USA han cominciato ad arrivare delle FIT prodotte in Giappone, segno che la casa madre ha preso atto dell'incapacità di Celaya a soddisfare da sola il mercato del continente nordamericano, vedremo nei prossimi mesi se e come le immatricolazioni varieranno.
Anche in Italia almeno qualche esemplare consegnato risulta provenire dal Sol Levante e non dall'annunciata Celaya.
https://dl.dropboxusercontent.com/s/j7fea6qx152ua03/jazz2016MiJ.jpg
Segnali di timido risveglio visto che mostrano un cambio di strategia nella logistica anche se su HRV tuttora si parla di 5-6 mesetti.
 
Jazzaro ha scritto:
http://www.hondaoflosangeles.com/car/576896/New_2016_Honda_Fit_LX
Negli USA han cominciato ad arrivare delle FIT prodotte in Giappone, segno che la casa madre ha preso atto dell'incapacità di Celaya a soddisfare da sola il mercato del continente nordamericano, vedremo nei prossimi mesi se e come le immatricolazioni varieranno.
Anche in Italia almeno qualche esemplare consegnato risulta provenire dal Sol Levante e non dall'annunciata Celaya.
https://dl.dropboxusercontent.com/s/j7fea6qx152ua03/jazz2016MiJ.jpg
Segnali di timido risveglio visto che mostrano un cambio di strategia nella logistica anche se su HRV tuttora si parla di 5-6 mesetti.

Quindi non fanno flop negli USA, o sbaglio?
Secondo te, in definitiva e per Jazz, avremo un'importazione mista Giappone-Messico allora?
Se a Swindon produrranno solo Civic...
 
elancia ha scritto:
Quindi non fanno flop negli USA, o sbaglio?
Secondo te, in definitiva e per Jazz, avremo un'importazione mista Giappone-Messico allora?
Se a Swindon produrranno solo Civic...
Per l'accezione di FLOP a me nota, ovvero di modello proposto ma poco gradito alla clientela per il quale le vendite languono, VEZEL-HR-V e FIT-JAZZ in USA, CANADA ed EU son tutt'altro che flop. Non so dire come avverranno in futuro le importazioni europee perchè i fattori sono molteplici, la capacità produttiva di uno stabilimento in relazione alla domanda "locale" è solo uno di questi: sarebbe sufficiente che il prezzo del petrolio salisse in conseguenza di qualche guerra per rendere meno conveniente il trasporto via nave, come pure un forte rafforzamento dello Yen o del Peso (la moneta messicana) renderebbe antieconomiche produzione ed esportazione da quei siti e così ci troveremmo a comprare mezzi prodotti in Indonesia o Cina, a patto che in quei mercati la domanda non superi la capacità produttiva. Swindon è "nato" come transplant quando l'EU contingentava l'import dal Giappone, ma negli anni successivi è venuta comodissima per Honda quando lo Yen forte abbassava drammaticamente i margini su quanto usciva dai confini di casa.
Ora è anche possibile che decidano di rifornirci esclusivamente con roba giapponese lasciando Celaya ad occuparsi delle HRV per USA e CANADA, salvo recenti modifiche la produzione dovrebbe esser ancora settata al 75% per il suvvettino. Vedremo, bisogna leggere i VIN delle consegnate per capire come stiano le cose.
 
Tutte le Jazz destinate all'Europa dovevano arrivare dal Giappone, a quanto ricordo.
Il flop è solo nell'aver previsto, almeno per il Nord America, dei numeri di vendita, che, a qusto punto anche quando Celaya sarà finalmente a regime, sarà, probabilmente, impossibile confermare.
Tenete presente che, anche in Europa, le immatricolazioni di HR-V in ottobre si sono quasi dimezzate rispetto a quelle di settembre e per un marchio generalista, anche se atipico, è difficile mantenere alta la richiesta nel tempo. L'HR-V non è l'Evoque, se la produzione non riesce a soddisfare la richiesta non avremo liste d'attesa di sciroccati che si seguono i percorsi di produzione quotidianamente. Si avrà un calo della domanda, inesorabile, costante, progressivo e impossibile da raddrizzare quando il mercato sarà invaso dalla concorrenza.
Quindi, un flop.
 
finauno ha scritto:
Tutte le Jazz destinate all'Europa dovevano arrivare dal Giappone, a quanto ricordo.
Il flop è solo nell'aver previsto, almeno per il Nord America, dei numeri di vendita, che, a qusto punto anche quando Celaya sarà finalmente a regime, sarà, probabilmente, impossibile confermare.
Tenete presente che, anche in Europa, le immatricolazioni di HR-V in ottobre si sono quasi dimezzate rispetto a quelle di settembre e per un marchio generalista, anche se atipico, è difficile mantenere alta la richiesta nel tempo. L'HR-V non è l'Evoque, se la produzione non riesce a soddisfare la richiesta non avremo liste d'attesa di sciroccati che si seguono i percorsi di produzione quotidianamente. Si avrà un calo della domanda, inesorabile, costante, progressivo e impossibile da raddrizzare quando il mercato sarà invaso dalla concorrenza.
Quindi, un flop.
sono d'accordo con quest'ultima tua analisi; trovo altresì incredibile che una casa come Honda si faccia soffiare potenziali clienti perché non riesce a soddisfare la richiesta ! Se è come dici ritengo che un errore di strategia simile sia perdonabile unicamente ad una Casa appena arrivata sul mercato e che, per logica inesperienza, non se l'è sentita di rischiare ed è stata presa in contropiede da una richiesta superiore alle aspettative; c'è da meravigliarsi sicuramente ma non troppo: le furbate del marketing Honda sono ormai note a tutti. :lol: :twisted:
 
finauno ha scritto:
Tutte le Jazz destinate all'Europa dovevano arrivare dal Giappone, a quanto ricordo.
Il flop è solo nell'aver previsto, almeno per il Nord America, dei numeri di vendita, che, a questo punto anche quando Celaya sarà finalmente a regime, sarà, probabilmente, impossibile confermare.
Tenete presente che, anche in Europa, le immatricolazioni di HR-V in ottobre si sono quasi dimezzate rispetto a quelle di settembre e per un marchio generalista, anche se atipico, è difficile mantenere alta la richiesta nel tempo. L'HR-V non è l'Evoque, se la produzione non riesce a soddisfare la richiesta non avremo liste d'attesa di sciroccati che si seguono i percorsi di produzione quotidianamente. Si avrà un calo della domanda, inesorabile, costante, progressivo e impossibile da raddrizzare quando il mercato sarà invaso dalla concorrenza.
Quindi, un flop.
Lettura che assolutamente non condivido.
Non ha senso definire FLOP un modello che immatricola poco perchè è LA CASA che non riesce a rifornire adeguatamente la rete di vendita, sia per USDM che per EUDM. Si trattasse di FLOP avremmo abbondanza di pronta consegna, di KM0, di esemplari da vedere e provare in concessionaria, di auto da "ordinare" e ottenere in 15gg, tutte cose che attualmente sono utopia tanto in Europa quanto in America.
Il numero di immatricolazioni di ottobre, inferiore a quello di settembre, deriva dal fatto che a settembre un discreto numero di HRV e Jazz son state immatricolate come dimostrative dalle concessionarie (son quelle per le prove) mentre da ottobre questa quota è sparita e si è cominciato ad immatricolare solo sulle effettive consegne, che si correlano alla disponibilità e non alla domanda. Avviene spesso così, il primo mese di commercializzazione presenta numeri superiori al secondo perchè inizialmente le concessionarie immatricolano a proprio nome degli esemplari dimostrativi per le prove su strada.
Per quanto poi riguarda gli andamenti futuri, certo, HRV non è Evoque e neanche Qashqai, ma credo che possa comunque trarre beneficio dalla visibilità degli esemplari circolanti: ora il cliente cerca la HRV solo perchè la vede su QR o su qualche sparuta pagina pubblicitaria, più avanti potrà vederla anche per strada e rimanerne incuriosito o interessato. Quindi no, non credo che la domanda calerà a breve: quando calerà lo vedremo perchè caleranno drammaticamente i tempi di attesa.
 
Jazzaro ha scritto:
finauno ha scritto:
Tutte le Jazz destinate all'Europa dovevano arrivare dal Giappone, a quanto ricordo.
Il flop è solo nell'aver previsto, almeno per il Nord America, dei numeri di vendita, che, a questo punto anche quando Celaya sarà finalmente a regime, sarà, probabilmente, impossibile confermare.
Tenete presente che, anche in Europa, le immatricolazioni di HR-V in ottobre si sono quasi dimezzate rispetto a quelle di settembre e per un marchio generalista, anche se atipico, è difficile mantenere alta la richiesta nel tempo. L'HR-V non è l'Evoque, se la produzione non riesce a soddisfare la richiesta non avremo liste d'attesa di sciroccati che si seguono i percorsi di produzione quotidianamente. Si avrà un calo della domanda, inesorabile, costante, progressivo e impossibile da raddrizzare quando il mercato sarà invaso dalla concorrenza.
Quindi, un flop.
Lettura che assolutamente non condivido.
Non ha senso definire FLOP un modello che immatricola poco perchè è LA CASA che non riesce a rifornire adeguatamente la rete di vendita, sia per USDM che per EUDM. Si trattasse di FLOP avremmo abbondanza di pronta consegna, di KM0, di esemplari da vedere e provare in concessionaria, di auto da "ordinare" e ottenere in 15gg, tutte cose che attualmente sono utopia tanto in Europa quanto in America.
Il numero di immatricolazioni di ottobre, inferiore a quello di settembre, deriva dal fatto che a settembre un discreto numero di HRV e Jazz son state immatricolate come dimostrative dalle concessionarie (son quelle per le prove) mentre da ottobre questa quota è sparita e si è cominciato ad immatricolare solo sulle effettive consegne, che si correlano alla disponibilità e non alla domanda. Avviene spesso così, il primo mese di commercializzazione presenta numeri superiori al secondo perchè inizialmente le concessionarie immatricolano a proprio nome degli esemplari dimostrativi per le prove su strada.
Per quanto poi riguarda gli andamenti futuri, certo, HRV non è Evoque e neanche Qashqai, ma credo che possa comunque trarre beneficio dalla visibilità degli esemplari circolanti: ora il cliente cerca la HRV solo perchè la vede su QR o su qualche sparuta pagina pubblicitaria, più avanti potrà vederla anche per strada e rimanerne incuriosito o interessato. Quindi no, non credo che la domanda calerà a breve: quando calerà lo vedremo perchè caleranno drammaticamente i tempi di attesa.
mah, anche secondo il mio punto di vista i tempi di attesa di mesi non sono altro che un dirottamento della potenziale clientela verso la concorrenza... come giustamente dice Finauno, Hr-v non è veicolo alla moda per il quale la gente si strappa i capelli pur di entrarne in possesso perciò, se un po' mi piace ma non me la fornisci compro altro che, oltre a piacermi uguale, ce l'ho anche in pronta consegna ! Non penso ci voglia un ingegno per trarre queste logiche conclusioni.
Altro discorso se spostiamo il ragionamento dal piano puramente commerciale/economico del comune utilizzatore per portarlo sull'affezione al marchio, sulle fiducia nella proverbiale affidabilità e quant'altro di positivo possa offrire Honda; allora non pesano anche i 6 mesi di attesa. Ma quanti sono in Europa e nel mondo questi ultimi ?
 
albelilly ha scritto:
mah, anche secondo il mio punto di vista i tempi di attesa di mesi non sono altro che un dirottamento della potenziale clientela verso la concorrenza... come giustamente dice Finauno, Hr-v non è veicolo alla moda per il quale la gente si strappa i capelli pur di entrarne in possesso perciò, se un po' mi piace ma non me la fornisci compro altro che, oltre a piacermi uguale, ce l'ho anche in pronta consegna ! Non penso ci voglia un ingegno per trarre queste logiche conclusioni.
Altro discorso se spostiamo il ragionamento dal piano puramente commerciale/economico del comune utilizzatore per portarlo sull'affezione al marchio, sulle fiducia nella proverbiale affidabilità e quant'altro di positivo possa offrire Honda; allora non pesano anche i 6 mesi di attesa. Ma quanti sono in Europa e nel mondo questi ultimi ?
Mi sa allora che parliamo di FLOP secondo accezioni diverse. I FLOP che intendo io sono modelli che hanno disatteso alla grande e verso il basso le attese di vendita da parte delle case: per esempio la Peugeot 1007, doveva esser una rivoluzione nelle piccole minivan ed ha venduto una miseria tanto da esser presto tolta di produzione; la Modus che doveva ricalcare il successo delle Scenic, ed ha fallito, la Laguna attuale che doveva replicare le vendite della precedente generazione, la Stilo che doveva rosicchiare i garretti alla Golf, la VW Phaeton che doveva entrare nel recinto delle grandi berline premium, la Ford Cougar... Questi per me son FLOP, modelli che peraltro hanno spesso comportato un bagno di sangue economico per il costruttore che non è rientrato negli investimenti. HR-V sarà anche un flop (se lo sarà), ma credo proprio di tutt'altra natura.
HR-V poi non sarà un modello modaiolo nel senso di modello/brand premium (come Evoque o RR Sport) ma è comunque un suv di medio/piccole dimensioni ovvero la categoria di veicoli del momento, quella che garantisce più crescita percentuale e margini per le case che infatti ci si riversano sopra in massa, e Honda c'è arrivata per ultima. Vedi Captur, Mokka, QQ e Juke, 2008, 500X e Renegade. Vedi anche la Ecosport di Ford, pur con minor fortuna. Mancano il gruppo VW, manca Citroen (sostituirà la C3Picasso che vende male con un suvvettino), mancano Mitsubishi e Suzuki, per il resto ci son già tutte.
 
Back
Alto