<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Buone notizie, Jazz e Hr-v fanno flop (negli USA) | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Buone notizie, Jazz e Hr-v fanno flop (negli USA)

Per avere un dato completo aggiungo che in Europa a Settembre ne erano state vendute 2613.
In Canada nel mese di ottobre si sono vendute 1.746 HR-V e in Messico 1.385. Mancano all'appello più della metà delle unità che dovevano essere prodotte per il Nord America.
Honda dichiarava in USA di avere come obiettivo minimo-moltominimo quello delle 70.000 unità di HR-V l'anno, aggiungendo, però, in molte dichiarazioni di mirare a triplicare la penetrazione nel segmento B con le vendite dei due modelli.
La spiegazione più plausibile è che si stia spostando il grosso della produzione sull'HR-V e che i ritardi siano dovuti proprio a questo.
L'idea che, al momento, in Europa stiano già arrivando 3500 unità di HR-V è francamente fantascientifica. Basta fare un giro in autosc... per appurarlo.
Nei fatti, Jazz non vende come si credeva, almeno in USA e in Europa. HR-V spopola in Asia, va piuttosto bene in Australia, ma non fa grossi numeri tanto da noi quanto in USA, perchè la scelta strategica di produrre entrambe le auto in Messico, per ora, non pare una genialata.
 
Hrv non fa grossi numeri perchè non ce n'è da consegnare...
Se come avrai letto su hondablog c'è gente cui vien imposto di attendere 5-6 mesi dall'ordine per mettersela in garage, appare evidente dove stia l'inghippo.
La soluzione sarebbe di affiancare qualche altro stabilimento a Celaya per la produzione delle USDM ed EUDM, ma temo ci voglia tempo.
 
Sono certo che una Hr-v (ancora più europea) fatta a Swindon avrebbe venduto molto di più di quanto venderà negli USA quella americana e avrebbe facilmente riconsolidato la posizione di mercato del marchio nel contesto EUDM.
Non credo che le 3000 unità mensili distribuite tra Canada e Messico possano giustificare la scelta della produzione a Celaya.
Magari mi sbaglio, ma il Flop lo vedo tutto qui
 
finauno ha scritto:
Sono certo che una Hr-v (ancora più europea) fatta a Swindon avrebbe venduto molto di più di quanto venderà negli USA quella americana e avrebbe facilmente riconsolidato la posizione di mercato del marchio nel contesto EUDM.
Non credo che le 3000 unità mensili distribuite tra Canada e Messico possano giustificare la scelta della produzione a Celaya.
Magari mi sbaglio, ma il Flop lo vedo tutto qui
La strategia di Honda pare esser quella di fabbriche monomodello o monofamiglia, perlomeno per Celaya e Swindon la strada è quella: produttivamente ha discreti vantaggi, per esempio su una Swindon dedicata a Civic potranno facilmente variare le ripartizioni fra 4 porte, 5 porte, coupè e tourer adeguando la produzione al mercato. Stesso dicasi a Celaya, dove fatto salvo il totale di HRV e Jazz producibili, la loro ripartizione può esser variata con relativa semplicità (con poche spese e velocemente, nel linguaggio dei costruttori). Il problema è quando in uno stabilimento sei già a tappo, e più di così non puoi fare....
Swindon l'hanno battezzata per la Civic, e per i prossimi 2-3 lustri non credo che possano intervenire variazioni in merito. Su una ipotetica HRV più europeizzata con maggior successo da queste parti, mah, non so... Può essere ma stiamo comunque parlando di suv/crossover (mica ho capito cosa cambi) che non son tenuti a rispettare una sorta di tradizione stilistica come invece altre tipologie di auto come le berline e le sw. Non so se rendo il pensiero, intendo dire che qui una berlina a 4 o 5 porte o una SW va fatta "all'europea" come stile se la vuoi vendere, mentre per i SUV c'è spazio anche per altri stilemi.
 
Jazzaro ha scritto:
una Swindon dedicata a Civic potranno facilmente variare le ripartizioni fra 4 porte, 5 porte, coupè e tourer

...ma questa tua sicurezza nell'affermare che produrranno tutte le Civic del pianeta a Swindon e non solo la due volumi per l'Europa da dove deriva?
Oppure credi che in Eu ci saranno sia coupé che sedan... che due volumi e perchè no.. spider?

Senza polemica, sono solo curioso... io ho capito che a Swindon faranno sì solo Civic ma per il mercato Eu e, a tal proposito, spostano la produzione del CR-V fuori.
E sembra pure che la Civic per l'Europa sarà una 2 volumi... su stessa base, con stile quasi uguale ma 2 volumi.

Non credo che una Civic "all'europea" venda di più (a me per esempio piace meno)... e per contro una delle auto più sottovalutate è stata l'inosservata ed europeissima Accord7 ed 8.

A meno che farla all'europea non voglia dire clonare una A4 o una 3er (Giulia).

Quante "europee" Mazda 3 hanno venduto? Non è che per caso ne hanno vendute poche perchè manca il monomotre must to have degli italiani, ovvero il 1.5 -- 1.6 TDI???
 
Una Swindon dedicata a Civic non significa che Civic venga fatta solo lì, significa che a Swindon faranno solo Civic (e non solo per l'Eu) assieme ad altri stabilimenti sparsi per il mondo. Anche a Celaya fanno solo Jazz e HRV, ma Jazz e HRV vengono prodotte anche altrove. La vedrei dura per Swindon reggere da sola la domanda mondiale di Civic, non dici?
La sicurezza viene da articoli letti in giro, quasi sempre roba in inglese perchè in Italia non è che passi granchè: pure i forum al massimo riportano le news di quattroruote o alvolante, poco o niente più, per cui se si vuole leggere qualcosa di interessante tocca armarsi di pazienza e cercare.
Riguardo all'opportunità di un design europeizzato o meno...
Non so quanto il design di Mazda sia europeo (a me piace un sacco, per inciso...), la stessa parola KODO DESIGN riportata nelle cartelle stampa mi fa pensare che l'ispirazione non venga da qui. E sulle scarse vendite della 3, sì, ritengo che una parte delle colpe stia nel motorizzare una segmento C con un 2.2 diesel quando le concorrenti offrono dei 2.0 ma alla fine fanno i numeri con i 1.6, e con prezzi di conseguenza. Posso capire la volontà di distinguersi e, magari, le necessità tecniche (in mazda dicono di star dentro ai limiti nox senza noxtrap e scr, si vedrà), ma commercialmente imho è chiaro che potrà ritagliarsi solo delle nicchie fra clienti privati (ci sarebbe da parlare anche delle aziendali, magari in seguito).
Per Civic, ho visto le immagini della 4 porte USDM, della Coupè ed i render della 5 porte EUDM: che dire... la 4 porte non mi piace, non ci siamo, e anche la coupè in alcune angolazioni mi è piaciuta ma da troppe altre no, un pò troppo carica per i miei gusti. Della versione europea dico ben meglio, ma son render con le ruote a 20' e qualsiasi giudizio per me è prematuro. In ogni caso credo che agli europei si debba cercar di vendere prodotti che confanno agli europei, secondo lo stesso principio per cui un 5er rosso pastello possa esser proposto con successo in scandinavia (ove piacciono le tinte chiare e sgargianti) ma di certo non in Italia ove a quel genere di auto viene venduto con tonalità ben diverse. Altrimenti proponi la Civic disegnata alla giapponese e ti accontenti della nicchia di utenti, un pò come avviene ora. Perchè sì, è vero che l'attuale è fatta a Swindon e (dicono) è pensata per l'europa, ma mi pare evidente che il suo stile sia abbastanza avulso dalle classiche segmento C dei costruttori nostrani.
 
Ho inviato il messaggio senza parlar delle aziendali: non so se avevi letto quest'intervista..
http://www.omniauto.it/magazine/31761/nuova-honda-jazz-obiettivi-mercato-intervista

Tiro fuori il pezzo che mi interessa:"[la jazz] non è stata mai 'spinta' attraverso politiche commerciali basate su flotte e incentivi ma abbiamo cercato piuttosto un mix di vendita equilibrato e 'alto', profittevole sia per noi sia per i concessionari. Pensiamo che i nostri prodotti e il nostro marchio meritino questo posizionamento".
Scelta legittima, probabilmente l'avranno anche ponderata per bene. Mi vien però da pensare che una simile strategia non venga riservata solo alla Jazz, ma applicata anche ad altri modelli Honda e anche di altre case giapponesi, perchè se ne vedono troppo poche in giro...
Nel nostro immaginario l'auto si compra e si vende nel salone, si va, si prova, si ordina, si paga a rate o assegni e la si porta a casa, ed è nostra... ma nella realtà un sacco di esemplari sono invece auto aziendali, auto appartenenti a flotte, auto a NLT e si tratta di un altro pianeta rispetto al nostro di comuni acquirenti... Del tipo che ARVAL o AVIS commissionano a Peugeot o VW lotti da centinaia o migliaia di 308 o Polo o A3 o 108 (che poi vengono girate a chi le noleggia), e non le paga 22500? come la pagheremmo io o te ad andar da Soverini, ma la pagano moolto di meno ed i costruttori posson calare anche parecchio la braghina per aggiudicarsi certe forniture... Certo, tu costruttore o importatore devi ridurti anche di molto il margine , però fai lavorar le fabbriche e metti esemplari in circolazione, così il cliente comune li vede e li desidera.... Questo poi senza considerare le "promo" di un dato marchio che può decidere, per dire, un 15% di extrasconto se il cliente è un rappresentante oppure un idraulico o appartiene alla categoria professionale dei medici dentisti... Le case giapponesi sono generalmente restie a combattere su questi piani, magari evitano per ragioni economiche (non gli conviene) ma ciò contribuisce di sicuro alla loro minor diffusione nel nostro paese.
 
Jazzaro ha scritto:
Eh, spiace distruggere speranze ma i numeri dicono che negli USA HR-V e Jazz son tutt'altro che flop, e che possiamo stare freschi se aspettiamo che la domanda scenda laggiù per poter ricevere qui qualche esemplare in più...
l flop sta nell'ufficio pianificazione prodotto dell'Aoyama Building, non nel prodotto o nel marketing statunitense, basta analizzare un pò di freddi numerini.

QUOTO

I bassi numeri, anche negli USA, sono perché Celaya non ce la fa a stare dietro alla domanda di DUE CONTINENTI per Jazz e HR-V...

Non producono abbastanza macchine, lo stabilimento messicano faceva già fatica a stare dietro ai soli USA quando per i primi mesi del 2015 Jazz e HR-V ce le avevano solo in Nord America...

Riguardo al discorso Swindon....è ufficiale che in Inghilterra faranno SOLO le Civic 5 porte, le Tourer e la Type R...la 4 porte e la Coupè, non le faranno mai qui da noi e al 99% non saranno neppure importate in Europa.

Swindon perderà anche la CR-V che passa allo stabilimento Canadese dalla prossima generazione
 
per elancia "perchè manca il monomotre must to have degli italiani".

Come ti ho già detto must NON regge il to.

Adesso lo segno errore!
 
Jazzaro ha scritto:
Una Swindon dedicata a Civic non significa che Civic venga fatta solo lì, significa che a Swindon faranno solo Civic (e non solo per l'Eu) assieme ad altri stabilimenti sparsi per il mondo. Anche a Celaya fanno solo Jazz e HRV, ma Jazz e HRV vengono prodotte anche altrove. La vedrei dura per Swindon reggere da sola la domanda mondiale di Civic, non dici?
La sicurezza viene da articoli letti in giro, quasi sempre roba in inglese perchè in Italia non è che passi granchè: pure i forum al massimo riportano le news di quattroruote o alvolante, poco o niente più, per cui se si vuole leggere qualcosa di interessante tocca armarsi di pazienza e cercare.
Riguardo all'opportunità di un design europeizzato o meno...
Non so quanto il design di Mazda sia europeo (a me piace un sacco, per inciso...), la stessa parola KODO DESIGN riportata nelle cartelle stampa mi fa pensare che l'ispirazione non venga da qui. E sulle scarse vendite della 3, sì, ritengo che una parte delle colpe stia nel motorizzare una segmento C con un 2.2 diesel quando le concorrenti offrono dei 2.0 ma alla fine fanno i numeri con i 1.6, e con prezzi di conseguenza. Posso capire la volontà di distinguersi e, magari, le necessità tecniche (in mazda dicono di star dentro ai limiti nox senza noxtrap e scr, si vedrà), ma commercialmente imho è chiaro che potrà ritagliarsi solo delle nicchie fra clienti privati (ci sarebbe da parlare anche delle aziendali, magari in seguito).
Per Civic, ho visto le immagini della 4 porte USDM, della Coupè ed i render della 5 porte EUDM: che dire... la 4 porte non mi piace, non ci siamo, e anche la coupè in alcune angolazioni mi è piaciuta ma da troppe altre no, un pò troppo carica per i miei gusti. Della versione europea dico ben meglio, ma son render con le ruote a 20' e qualsiasi giudizio per me è prematuro. In ogni caso credo che agli europei si debba cercar di vendere prodotti che confanno agli europei, secondo lo stesso principio per cui un 5er rosso pastello possa esser proposto con successo in scandinavia (ove piacciono le tinte chiare e sgargianti) ma di certo non in Italia ove a quel genere di auto viene venduto con tonalità ben diverse. Altrimenti proponi la Civic disegnata alla giapponese e ti accontenti della nicchia di utenti, un pò come avviene ora. Perchè sì, è vero che l'attuale è fatta a Swindon e (dicono) è pensata per l'europa, ma mi pare evidente che il suo stile sia abbastanza avulso dalle classiche segmento C dei costruttori nostrani.

Ok, ben strano comunque... io avevo capito che lo dedicassero alla versione Eu... e poi che fanno, caricano le UsDM prodotte a Swindon sulle navi per l'USA? E credo poi debbano ampliarlo lo stabilimento.. sarebbe un pò rivoluzionario.. ma può essere.

Credo che se facessero una CIvic addirittura uguale a Golf, cmq venderebbero poco... e, dulcis in fundo, Civic 9 ha avuto il 1.6 mentre la 8 no. Quindi pure col motore must TO have degli italiani risulterebbe poco vendibile una versione edulcorata, chissà.

Il mktg e la rete per spingere il prodotto... poi viaggia più o meno da solo (se c'è).
 
elancia ha scritto:
e poi che fanno, caricano le UsDM prodotte a Swindon sulle navi per l'USA?
Mah, considerato che le molte Jazz del precedente modello venivano dalla Cina, non sarebbe neppure così strano.
elancia ha scritto:
Credo che se facessero una Civic addirittura uguale a Golf, cmq venderebbero poco...
Secondo me, cè sempre il rischio del come fai sbagli, almeno finchè la casa non riesce a (ri)trovare un consenso e una sua immagine: Se facessero così, magari ad alcuni piacerebbe di più, magari perchè più
"tranquillizzantemente" familare; d'altro canto la si potrebbe sempre tacciare di plagio, per cui credo che molti preferirebbero l'originale, anche se più cara.
elancia ha scritto:
e, dulcis in fundo, Civic 9 ha avuto il 1.6 mentre la 8 no. Quindi pure col motore must TO have degli italiani risulterebbe poco vendibile una versione edulcorata, chissà.
Per quato riguarda il motore, invece, penso che sia anche un problema di contesto storico e concorrenza. Provo a fare un esempio, ma non so bene quale fosse la realtà Honda nel periodo che uso a riferimento, per cui potrebbe non reggere comunque: a Roma, si vedono quasi più Jazz della generazione GD che della successiva GE e GG e solo ora che il modello è uscito di produzione, forse pareggia i conti; sarà miche che all'epoca in cui uscì la prima c'erano meno competitors (per dire le coreane su tutti gli altri, che in buonaparte già cerano) e la sua nicchia è riuscita a scavarsla più facilmente della seconda? Per il 1.6 attuale forse è successo lo stesso, e oggi si ritrova molti più concorrenti del 2.2 allora.

Sicuramente...
elancia ha scritto:
Il mktg e la rete per spingere il prodotto... poi viaggia più o meno da solo (se c'è).
a volte viaggia anche se dietro non c'è nulla di chissà cosa. Bisogna ricominciare a farsi conoscere e (ri)costruirsi, o meglio ri-cordare, la reputazione.
 
Dati di novembre vendite USDM.

HR-V 3.505

Fit/Jazz 3.018

Numeri assurdi, considerando che Celaya ha avviato la produzione da quasi 2 anni.
Se facessimo un grafico con i dati di vendita negli Staes, il risultato somiglierebbe molto a una macchia di Rorschach e come tale dovrebbe essere analizzato.
Ho letto da qualche parte che anche in Italia i tempi di consegna del benzina (figurarsi il diesel) arrivano già ora a 7 mesi.

Attached files /attachments/2039245=48408-november15sales.jpg
 
Sì. Più di qualcuno ha ripiegato sul benzina vista l'indisponibilità del diesel, ergo anche l'attesa per le 1.5 si sta avvicinando a quella delle 1.6d.
Ho pure letto di 20000 ordini in Europa in questi primi tre mesi di commercializzazione (non ho fonte certa, relata refero), il che significherebbe una richiesta DOPPIA rispetto a quanto previsto da Honda, considerato l'invio di pezzi per questo mercato...
 
Jazzaro ha scritto:
Ho pure letto di 20000 ordini in Europa in questi primi tre mesi di commercializzazione, il che significherebbe una richiesta DOPPIA rispetto a quanto previsto da Honda, considerato l'invio di pezzi per questo mercato...

Quali sono le fonti che confermano il dato?
Ma fatemi capire...una volta tanto che Honda azzecca il prodotto per l'Europa, l'unica fabbrica che può produrlo ne costruisce numeri ridicoli ogni mese? Certe volte Honda mi fa veramente cascare le braccia.
 
Back
Alto