<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bullismo | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Bullismo

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La domanda: che futuro avremo con questa gioventù?è vecchia quanto l'uomo. Eccoci qui

beh, leggendo le cronache non mi sembra del tutto infondata....... Ecco, diciamo che una volta non c'era internet, ma ho l'impressione che oggi ci sia troppa gente che non ha niente da fare.
 
Non ho più speranza alcuna per l’avvenire del nostro Paese, se la gioventù d’oggi prenderà domani il comando, perché è una gioventù senza ritegno e pericolosa
Scritto sembra da Esidio, vissuto 720 anni prima di Cristo in Grecia.
 
Esatto, non c'era internet. L'informazione non arrivava così velocemente o non proprio. I bulli non filmavano.

...e prima o poi, trovavano queo del formaio che rimetteva un attimo a posto le cose con le dovute maniere (anche quattro sganassoni, che in certe circostanze costituiscono l'unico linguaggio universale).
 
Una volta parlavo con un conoscente che raccontava la sua infanzia/gioventù. Diceva che ne aveva prese tante (giustamente) dai genitori per quello che combinava. Gli ho fatto la domanda: perché continuavi con le marachelle dopo tutte le botte prese? Non ha saputo rispondere.
Questo per dire che non sempre la violenza ti fa rigare dritto
 
Una volta parlavo con un conoscente che raccontava la sua infanzia/gioventù. Diceva che ne aveva prese tante (giustamente) dai genitori per quello che combinava. Gli ho fatto la domanda: perché continuavi con le marachelle dopo tutte le botte prese? Non ha saputo rispondere.
Questo per dire che non sempre la violenza ti fa rigare dritto
Non spiega perchè, nell'epoca delle punizioni corporali, della pena di morte, dell'educazione severa siano lo stesso nate la Cianciulli, Pacciani, le bande criminali, le mafie varie, la criminalità politica ecc. Troppo facile pensare che con le botte e la tortura si eliminino i problemi.
 
Non spiega perchè, nell'epoca delle punizioni corporali, della pena di morte, dell'educazione severa siano lo stesso nate la Cianciulli, Pacciani, le bande criminali, le mafie varie, la criminalità politica ecc. Troppo facile pensare che con le botte e la tortura si eliminino i problemi.

Le distorsioni ci sono e ci sono sempre state, ma come non è proponibile un modello basato su botte e torture, non lo è - IMHO - nemmeno uno che preveda il lassismo e il "perdonismo" totale, che mi sembra essere quello che vedo oggi. Il bianco e il nero raramente sono la soluzione a qualsiasi problema.
 
Tanto per dire....

https://www.ilgazzettino.it/nordest/venezia/baby_gang_pestaggio_venezia-4512803.html

Questi soggetti sono noti alle FdO da mesi, eppure continuano imperterriti con le loro "imprese". Aspettiamo che ammazzino qualcuno prima di NON metterli in gabbia? E tutti i danni che hanno già fatto, chi NON li paga, la solita giudicessa col fazzoletto inzuppato di lacrime di commozione? O ancora, se domani trovano quello giusto che ne scaraventa uno in laguna e questo ci resta, finirà in mezzo alle grane solo per aver reso il mondo un posto migliore?
 
Una volta parlavo con un conoscente che raccontava la sua infanzia/gioventù. Diceva che ne aveva prese tante (giustamente) dai genitori per quello che combinava. Gli ho fatto la domanda: perché continuavi con le marachelle dopo tutte le botte prese? Non ha saputo rispondere.
Questo per dire che non sempre la violenza ti fa rigare dritto


Anche io ne ho prese tante....
Pure a scuola, ma l' unica cosa che non mi difetta
( oltre il tempo libero )
e' la buona educazione e la correttezza.
E comunque le marachelle sono una cosa
( per dire, rientravo regolarmente sporco come un porcello nel fango ),
mentre picchiare compagni solo per il gusto di farlo, un' altra.
Dallo zozzone che ero
oggi torno pulitissimo( ci mancherebbe )....
....Chi picchia( va )gia' da ragazzo, forse sparera' un domani
 
....Chi picchia( va )gia' da ragazzo, forse sparera' un domani
Le ho prese e le ho date, ma quasi sempre uno contro uno.
Il “quasi” è riferito all’unica volta in cui mi hanno malmenato in gruppo. La scuola è intervenuta pesantemente in quel caso (e quei ragazzi se la sono vista brutta poi a casa), ma non ha mai fatto questioni su scazzottate individuali. Oggi invece noto che tendono a punire le risse uno contro uno, lo trovo sbagliato perché con la scazzottata impari subito che ci si fa male reciprocamente, e inizi a valutare diversamente il concetto di rispetto per il prossimo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto