<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> BRERA O TT ??? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

BRERA O TT ???

tony.MN ha scritto:
grazie a tutti per le risposte e consiglio...... ovviamente adesso ho le idee chiarissime :shock: :rolleyes:
cmq voglio tener conto anche del mantenimento annuale, consumi ma se si discostano di poco, qualche centinaio di euro anno, adesso mi farò tabella xls, ......... insomma a me, quando passa la brera, sento qlcs,....

Hai già scelto. ;)
 
tony.MN ha scritto:
grazie a tutti per le risposte e consiglio...... ovviamente adesso ho le idee chiarissime :shock: :rolleyes:
cmq voglio tener conto anche del mantenimento annuale, consumi ma se si discostano di poco, qualche centinaio di euro anno, adesso mi farò tabella xls, ......... insomma a me, quando passa la brera, sento qlcs,....come quando nel 97 uscì l'a3, sentivo qulcs ed infatti la presi nel 98, ma la tt ormai la vedo da 11 anni ( e non ditemi che è cambiata la linea, tralasciando tutti discorsi tecnici, ma io non vado in pista.....) ed anche se è audi,.... la brera mi dà dentro qlcs in più. mi sembrà che sulla brera un ipotetico 3° persona ci stia, mentre la tt no. voglio vedere anche il bagagliaio. questo sabato andrò in giro....sperando che quelli dell'audi non abbiano più la puzza sotto il naso.

Mi pare di capire che hai già scelto....quindi non ti resta che passare hai fatti... :-o
Per il resto non è una questione di pista o non pista ma proprio di guida di tutti i santi giorni...a livello di comparto cambio/motore la TT è ineguagliabile e ciò, fidati, non è una cosa che si apprezza in pista...anzi...avere un auto che "sguscia" in mezzo al traffico e che non ti costringe sempre a cambiare marcia grazie alla sua leggerezza e "tiro" del motore (coppia) da grandi soddisfazioni...
Per quanto riguarda i sedili posteriori di fortuna posso dirti che dietro ci sta relativamente comoda una persona alta sino a 160 (mia madre e la suocera ad esempio.... :cry:)...di bagagliaio invece e più che soddisfacente...se poi abbassi i sedili diventa veramente ampio....
 
alexmed ha scritto:
tony.MN ha scritto:
grazie a tutti per le risposte e consiglio...... ovviamente adesso ho le idee chiarissime :shock: :rolleyes:
cmq voglio tener conto anche del mantenimento annuale, consumi ma se si discostano di poco, qualche centinaio di euro anno, adesso mi farò tabella xls, ......... insomma a me, quando passa la brera, sento qlcs,....

Hai già scelto. ;)
esatto la brera è un'ottima macchina, un po' sfortunata con una linea meravigliosa....la meccanica è affidabile...prendila e goditela....
 
elancia ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Vorrei smentire chi asserisce che la TT offre garanzia di tenuta sull'usato.
Percentualmente terrà meglio della Brera (che comunque, come evidenziato di recente anche da 4R, tiene decentemente, per un'italiana), ma il divario di 10.000? è pesante
Ed anche la TT viene svalutata dalle concessionarie: la concessionaria di riferimento della mia zona le offre con sconti che arrivano ad oltre il 20% su quelle in pronta consegna....

La TT seconda serie, contrariamente alla prima, non è stata un successone, e si vede anche da questo.

Detto questo, se io cercassi un coupè oggi, probabilmente eviterei una TA, e la TT in questo aiuta, offrendo relativa versione quattro, la Brera invece no.

Ma l'autore del post non pare avere questa esigenza, puntando per di più pure sul diesel. Se la guida passa quindi in secondo piano, allora anche io mi baserei sui valori "immobiliari": prezzo, linea, allestimenti, best buy.

Non necessariamente una TA offre minore piacere di guida, al di là delle prese di posizione aprioristiche...

Le mie prese di posizione, in quanto aficionado della TP, sono semmai APOSTERIORISTICHE :D

Comunque, per andare a sciare tutto sommato una TA va benone, ma sul piacere di guida rimango convinto che la TP sia su un altro livello: lo dico dopo svariate migliaia di km con auto di tutti i tipi, compresa la famosa - e sublime - Integra Type-R (la 1.8 con le sospensioni a quadrilateri, non la 2 litri coi macPherson) e la Honda S2000.

Con la TP, al di la dei sovrasterzi di potenza, migliora tantissimo la qualità dello sterzo, perché la coppia motrice non ha ripercussioni sulla cinematica della sterzatura.
 
lsdiff ha scritto:
elancia ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Vorrei smentire chi asserisce che la TT offre garanzia di tenuta sull'usato.
Percentualmente terrà meglio della Brera (che comunque, come evidenziato di recente anche da 4R, tiene decentemente, per un'italiana), ma il divario di 10.000? è pesante
Ed anche la TT viene svalutata dalle concessionarie: la concessionaria di riferimento della mia zona le offre con sconti che arrivano ad oltre il 20% su quelle in pronta consegna....

La TT seconda serie, contrariamente alla prima, non è stata un successone, e si vede anche da questo.

Detto questo, se io cercassi un coupè oggi, probabilmente eviterei una TA, e la TT in questo aiuta, offrendo relativa versione quattro, la Brera invece no.

Ma l'autore del post non pare avere questa esigenza, puntando per di più pure sul diesel. Se la guida passa quindi in secondo piano, allora anche io mi baserei sui valori "immobiliari": prezzo, linea, allestimenti, best buy.

Non necessariamente una TA offre minore piacere di guida, al di là delle prese di posizione aprioristiche...

Le mie prese di posizione, in quanto aficionado della TP, sono semmai APOSTERIORISTICHE :D

Comunque, per andare a sciare tutto sommato una TA va benone, ma sul piacere di guida rimango convinto che la TP sia su un altro livello: lo dico dopo svariate migliaia di km con auto di tutti i tipi, compresa la famosa - e sublime - Integra Type-R (la 1.8 con le sospensioni a quadrilateri, non la 2 litri coi macPherson) e la Honda S2000.

Con la TP, al di la dei sovrasterzi di potenza, migliora tantissimo la qualità dello sterzo, perché la coppia motrice non ha ripercussioni sulla cinematica della sterzatura.

Vabbè, sarà che a me la Civic sembra ottima pur con TA e non avverto le ripercussioni che però in effetti dovrebbero esserci, mah.
Comunque, se non andassi a sciare 2 giorni su 7 e non fossi uno sportivo che si tira dietro di tutto, con i miei 26.000 km/anno maledetti... ...prenderei o la 370Z (350Z con meno soldi) o la S2000. Purtroppo non posso. :twisted:

La Brera comunque è molto affascinante ma non la si sceglie per le prestazioni secondo me.
 
skid32 ha scritto:
alkiap ha scritto:
OnlyTurbo ha scritto:
a livello di comparto cambio/motore la TT è ineguagliabile
Allo stesso prezzo della TT si può avere una 370Z.... bisogna aggiungere altro?

difatti la 370 vendera' un decimo della TT....a tenersi larghi

Io, dovessi pormi il problema, prenderei la 370Z ma a occhi chiusi.
Certo che se consideriamo che di TT con la motorizzazione più sportiva o SLK 350 o magari AMG e non la solita 200 Kompressor ne vendono un centesimo rispetto alle motorizzazioni da aperitivo degli stessi modelli, il confronto va fatto con quelle misere percentuali. Poi vediamo.
 
skid32 ha scritto:
alkiap ha scritto:
OnlyTurbo ha scritto:
a livello di comparto cambio/motore la TT è ineguagliabile
Allo stesso prezzo della TT si può avere una 370Z.... bisogna aggiungere altro?

difatti la 370 vendera' un decimo della TT....a tenersi larghi
peccato sia una vera sportiva.
fosse la 370z prodotta dall'audi e la TT dalla nissan, le riviste si produrrebbero in elogi verso la 370 e definirebbero un'inutile giocattolo la TT.....
c'est la vie... :rolleyes:
 
elancia ha scritto:
skid32 ha scritto:
alkiap ha scritto:
OnlyTurbo ha scritto:
a livello di comparto cambio/motore la TT è ineguagliabile
Allo stesso prezzo della TT si può avere una 370Z.... bisogna aggiungere altro?

difatti la 370 vendera' un decimo della TT....a tenersi larghi

Io, dovessi pormi il problema, prenderei la 370Z ma a occhi chiusi.
Certo che se consideriamo che di TT con la motorizzazione più sportiva o SLK 350 o magari AMG e non la solita 200 Kompressor ne vendono un centesimo rispetto alle motorizzazioni da aperitivo degli stessi modelli, il confronto va fatto con quelle misere percentuali. Poi vediamo.

si ma a quel punto faresti un confronto tra due auto dal prezzo inconfrontabile...una il doppio dell' altra 8)
 
NEWsuper5 ha scritto:
skid32 ha scritto:
alkiap ha scritto:
OnlyTurbo ha scritto:
a livello di comparto cambio/motore la TT è ineguagliabile
Allo stesso prezzo della TT si può avere una 370Z.... bisogna aggiungere altro?

difatti la 370 vendera' un decimo della TT....a tenersi larghi
peccato sia una vera sportiva.
fosse la 370z prodotta dall'audi e la TT dalla nissan, le riviste si produrrebbero in elogi verso la 370 e definirebbero un'inutile giocattolo la TT.....
c'est la vie... :rolleyes:

yep
 
Andando off topic, un mio amico ha la FX 37S con quel motoruccio aspirato sotto al cofano. Li mort..cci sua quando dà gas! :twisted:

Il bello è che l'ha messa a gas... ma GPL...
 
skid32 ha scritto:
si ma a quel punto faresti un confronto tra due auto dal prezzo inconfrontabile...una il doppio dell' altra 8)
Il che dimostra che i tedeschi sono dei ladri :)
Le vendite di una vettura hanno poco a che vedere con le sue qualità, sopratutto in Italia... non a casoin un mercato dove il marchio conta meno che da noi come quello nordamericano, la 370Z vende molto bene
 
OnlyTurbo ha scritto:
4) all'epoca dell'acquisto della TT valutai e provai anche la Brera 3.2 ma, purtroppo non mi colpì...ognuno ha i suoi gusti (e su quelli non si discute)...la Brera mi appariva volgare (preferisco le linee pulite della TT a quel culone da propostituta brasiliana :D della Brera). La guida non mi entusiasmò per nulla...l'auto era pesante e tutt'altro che agile...tenuta di strada elevatissima ma nei cambi di corsia veloci...lasciamo perdere....cosa di cui la TT non soffre neppure se "preghi in cinese"...è leggera e scattante, sopratutto nei cambi di direzione....logicamente, come la Brera dimostrano tutti i limiti delle TA (la presa sull'asfalto "grip" in accellerazione e nelle curve strette a gomito è meglio, tuttavia, quella della Brera...d'altronde quelle sospensioni raffinate dovranno pure dare "buoni frutti"....).
Sotto il capitolo prestazioni neppure da paragonarle, la Brera beveva come un Leopard ed andava come un Titanic...lenta rispetto alla TT. Pensare che il 2.0 Tfsi dava la polvere in accellerazione e sino ai 200 km/h alla Brera 3.2...e questo basta ed evanza per scartarla..almeno per me...

Quindi, personalmente, ti consiglerei la TT ad occhi chiusi (ovviamente non nuova) e se puoi rigorosamente quattro (tornato alla TP dopo la parantesi TT mi son subito ricordato da quali ruote deve essere spinta un auto, almeno per quelle sportive...)

:shock:

Mi chiedo che TT e che Brera hai provato... perche' qualsiasi recensione e test drive dice l'esatto opposto, e da sempre le Audi sono lente di muso... :?
Bho... A sto punto mi sa che dovrei provarle entrambe pure io.
 
Back
Alto