<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bravo 2.0 Mjet vs Golf 2.0 GTD. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Bravo 2.0 Mjet vs Golf 2.0 GTD.

Bobby_80 ha scritto:
Ho letto con piacere la Vs. discussione.
Hai deciso quale tra le due??

Per quanto riguarda il doppia frizione di VW, è imminente lo stesso cambio realizzato da parte di Fiat, il DDCT.
Entro fine anno, al massimo l'inizio del prossimo, farà la sua comparsa su alcuni modelli, per poi esterdersi a parecchi modelli del gruppo Fiat.
Come ho riportato all'inizio nessuna delle 2 fa al mio caso ma solo perchè non mi occorre un diesel (mai acquistato uno per i km che faccio...) ma solo un benzina da almeno 200 cv che purtroppo almeno per il momento sulla Bravo non c'è....E' solo un topic sfida anche con l'intento di far conoscere in modo più approfondito grazie al contributo dei partecipanti le 2 auto in questione, non si finisce mai di imparare... Quoto il tuo discorso sul cambio, ma come hanno già scritto è anche vero che al momento Vw è avantaggiata dalla possibilità di averlo come optional anche se alla "Modica" cifra di 1800?, ma stiamo pur sempre parlando di un signor cambio, forse (non vorrei dire una stupidata) il migliore in assoluto.
 
miki15 ha scritto:
sem1972 ha scritto:
Scusate dimenticavo una cosa importante, i prezzi:
GTD 28250?
Bravo 24451?

se sono a parità di accessori, 4000? sono una bella differenza, sinceramente stanno meglio in tasca.
come auto credo non ci sia poco da dire tutte è due hanno ottimi motori, forse qualche punto in piu per la qualita degli assemblaggi a favore di VW, ma fiat non è da meno.
per il resto credo ambedue ottime macchine, alla fine resta piu una scelta soggettiva, e anche la differenza di prezzo ha il suo peso, come è anche vero che VW ha piu valore sull'usato, se la dovresti rivendere a breve " nel giro di due anni" sicuramente avra piu valore.
per il resto buona scelta
ho un problema serio,come si chiama quella patoliogia per cui si è indecisi fra 2 vetture di pari segmento o addirittura su tante vetture di segmenti diversi e totalmente incompatibili? Insomma,Mini o MiTo? 500 o Ypsilon? Bravo o Golf? Croma o Delta? Serie1 o A3 SportBack? credo di avere un bel pò di confusione,avessi i soldi le comprerei tutte! mi piacciono in egual modo! 500 o Golf? Croma o Mini? aiuto aiutoooooo XD
 
miki15 ha scritto:
sem1972 ha scritto:
Scusate dimenticavo una cosa importante, i prezzi:
GTD 28250?
Bravo 24451?

se sono a parità di accessori, 4000? sono una bella differenza, sinceramente stanno meglio in tasca.
come auto credo non ci sia poco da dire tutte è due hanno ottimi motori, forse qualche punto in piu per la qualita degli assemblaggi a favore di VW, ma fiat non è da meno.
per il resto credo ambedue ottime macchine, alla fine resta piu una scelta soggettiva, e anche la differenza di prezzo ha il suo peso, come è anche vero che VW ha piu valore sull'usato, se la dovresti rivendere a breve " nel giro di due anni" sicuramente avra piu valore.
per il resto buona scelta
Da ieri è aggiornato il configuratore della tedesca così finalmente si potranno confrontare (per chi volesse farlo) in modo ufficiale i prezzi completi di optional e delle dotazioni.
 
Bobby_80 ha scritto:
Ho letto con piacere la Vs. discussione.
Hai deciso quale tra le due??

Per quanto riguarda il doppia frizione di VW, è imminente lo stesso cambio realizzato da parte di Fiat, il DDCT.
Entro fine anno, al massimo l'inizio del prossimo, farà la sua comparsa su alcuni modelli, per poi esterdersi a parecchi modelli del gruppo Fiat.

Sarà anche imminente l'uscita del DDCT ma arriva con un ritardo di quasi
(ha infatti debuttato nel 2005) 5 anni rispetto a VW che di recente sui modelli GOLF a benzina ha fatto debuttare la versione più leggera come peso e dotata di 7 rapporti!
Ciao
 
Adesso c'è finalmente il test drive della tedesca oltre ai dati ufficiali...Nel confronto (visto che per la Bravo abbiamo i dati delle prove) aiuta.
http://www.infomotori.com/auto/2009/06/10/volkswagen-golf-gtd-test-drive/
 
Dimenticavo di dire una cosa a proposito della tanto decantata minor svalutazione della tedesca, sull'immagine d'accordissimo, anche sulla qualità delle precedenti Golf (sulla qualità di adesso invece non sono molto convinto della supremazia tedesca), ma appunto non sono d'accordo sulla svalutazione inferiore solo perchè credo (è l'ho già scritto) che al momento di comprare valgono tutte oro mentre quando si cedono i venditori la sanno lunga: E' un modello già surclassato dal nuovo, con questi km mi è difficile piazzarlo, ormai va molto il nuovo mentre l'usato lo devo spedire nei paesi dell'est ecc. ecc.
Non gli dò tutti i torti perchè le case ci consegnano auto nuove e ci danno solo (grazie alla legge europea altrimenti...) 2 anni di garanzia mentre il concessionario anche esso per legge è tenuto a rilasciare 1 anno di garanzia su una vettura usata chissà come e anche con molti km alle spalle, quindi la svalutazione secondo me ormai non conosce marchio come non conosce modello, quindi credo sia ora di finirla con questi soliti luoghi comuni riguardo alla maggiore tenuta dell'usato (e non solo).
 
sem1972 ha scritto:
Dimenticavo di dire una cosa a proposito della tanto decantata minor svalutazione della tedesca, sull'immagine d'accordissimo, anche sulla qualità delle precedenti Golf (sulla qualità di adesso invece non sono molto convinto della supremazia tedesca), ma appunto non sono d'accordo sulla svalutazione inferiore solo perchè credo (è l'ho già scritto) che al momento di comprare valgono tutte oro mentre quando si cedono i venditori la sanno lunga: E' un modello già surclassato dal nuovo, con questi km mi è difficile piazzarlo, ormai va molto il nuovo mentre l'usato lo devo spedire nei paesi dell'est ecc. ecc.
Non gli dò tutti i torti perchè le case ci consegnano auto nuove e ci danno solo (grazie alla legge europea altrimenti...) 2 anni di garanzia mentre il concessionario anche esso per legge è tenuto a rilasciare 1 anno di garanzia su una vettura usata chissà come e anche con molti km alle spalle, quindi la svalutazione secondo me ormai non conosce marchio come non conosce modello, quindi credo sia ora di finirla con questi soliti luoghi comuni riguardo alla maggiore tenuta dell'usato (e non solo).

concordo...la maccihna si compra perchè piace poi se si svaluta tanto pazienza...tanto non credo che nessuno abbia mai pensato che comprare un'auto sia un investimento...
 
non so se nelle tre pagine precedenti qualcuno ha citato il fatto che cosi come il pianale della Bravo proviene da quello della già ottima, a livello di sicurezza, Stilo del 2000 anche quello della Golf VI è lo stesso della Golf V precedente... quindi anche a livello di modernità di progetto le due vetture sono equivalenti...
 
kanarino ha scritto:
Purtroppo in termini di car audio stravince Golf. L'impianto di serie è migliore su Bravo, ma il Dynaudio della VW distrugge l'Interscope (anche se costa di più, va detto).

la golf ha una buona acustica per il fatto che gli alloggi delle casse nelle portiere hanno una dimensione e una profondità tale da permettere una buona risonanza...ma lo stereo è poco potente (io mi riferisco all'impianto 4x20watt)...la bravo con poco più di 400? ti da l'interscope che abbina allo stereo 4x40 watts l'amplificatore ed un subwoofer blaupunkt da 260 watt...non è robetta da poco...se calcoli che sulla mia Gp solo con il sub e senza ampli con il volume a metà tremano i vetri e il tendalino del portabagagli...(ed il sub è un 100 watt non 260 watt)...[/quote]

a parità di allestimento come acustica preferisco volkwagen anche se di poco

non per la potenza ma per la migliore ricezione e soprattutto x la maggiore

pulizia del suono (casse migliori?)niente di trascendetale ma leggermente a

favore dei tedeschi x quanto ovviamente + cari...
 
secondo me non esiste un vincitore assoluto confrontando una Bravo con una Golf, per me è come se confrontassimo una mora meditteranea italiana come la Bellucci con una bellezza nordica come potrebbe essere la Claudia Schiffer, e quindi qualsiasi sia la nostra scelta sarà comunque ottima. :D
Io comunque opterei per la Golf VI!
 
blue car ha scritto:
secondo me non esiste un vincitore assoluto confrontando una Bravo con una Golf, per me è come se confrontassimo una mora meditteranea italiana come la Bellucci con una bellezza nordica come potrebbe essere la Claudia Schiffer, e quindi qualsiasi sia la nostra scelta sarà comunque ottima. :D
Io comunque opterei per la Golf VI!

No, non sono d'accordo, la Bellucci=FIAT BRAVO è l'esplosione della femminilità fatta donna è VERA, mentre, la Claudia Schiffer=GOLF sembra una donna finta, uscita da una clinica per androidi in serie. Io se mi costringi a scegliere, preferisco la BRAVA MONICA ! 8) 8) 8) 8)
 
MultiJet150 ha scritto:
blue car ha scritto:
secondo me non esiste un vincitore assoluto confrontando una Bravo con una Golf, per me è come se confrontassimo una mora meditteranea italiana come la Bellucci con una bellezza nordica come potrebbe essere la Claudia Schiffer, e quindi qualsiasi sia la nostra scelta sarà comunque ottima. :D
Io comunque opterei per la Golf VI!

No, non sono d'accordo, la Bellucci=FIAT BRAVO è l'esplosione della femminilità fatta donna è VERA, mentre, la Claudia Schiffer=GOLF sembra una donna finta, uscita da una clinica per androidi in serie. Io se mi costringi a scegliere, preferisco la BRAVA MONICA ! 8) 8) 8) 8)
Parlando di "Estetica" anche io preferisco la "Mediterranea", ho notato che anche che i dati sulle vendite di maggio preferiscono la Bellucci
http://www.unraeservizi.com/dati/bk_o/file_pdf_unrae/mag09_top_seg.pdf
Forse è la prima volta nella storia che la Golf nel suo primo periodo di commercializzazione viene superata da una concorrente, mha! Sarà stato solo un episodio?
 
dylan66672 ha scritto:
a parità di allestimento come acustica preferisco volkwagen anche se di poco

non per la potenza ma per la migliore ricezione e soprattutto x la maggiore

pulizia del suono (casse migliori?)niente di trascendetale ma leggermente a

favore dei tedeschi x quanto ovviamente + cari...

le volkswagen da quel che so hanno degli alloggi molto buoni per le casse, quindi hanno una migliore resa acustica...
 
sem1972 ha scritto:
Ragazzi scusate se vi stuzzico un pò ma purtroppo sono amante delle sfide (mio l'ex paragone tra Bravo e Golf VI..Qualcuno lo ricorderà di sicuro...) anche perchè si riesce ad imparare e conoscere molte cose tra due modelli e/o motorizzazioni messi a confronto e questo è molto costruttivo (IMHO). Premetto che purtroppo considerando che la Fiat non mi ha accontentato in tempo su una segmento C a benzina con un motore diciamo (per me) importante di almeno 200 cv sto valutando (come accennato tempo fa) l'acquisto della nuova GTI, avesse poi prodotto la Bravo Abarth.. Ma questo è un'altro discorso...Cmq stavolta il confronto come da titolo riguarda le 2 versioni di punta diesel, quelle che almeno fino all'arrivo della Milano credo si divideranno il mercato (almeno quello italiano) delle segmento C diesel con potenze di tutto rispetto, quindi confrontando IL TUTTO secondo voi quale è la migliore delle 2 su alcune cose e quale la peggiore su di altre? Peggiore è un parolone ma tanto per intenderci.
Obbiettivi eh! :D Ma anche tranquilli.. :thumbup:?

http://www.auto.it/prove/fiat/bravo/2009/03-2568/scheda/Fiat+Bravo+2.0+Multijet+16V+Sport

http://www.autoblog.it/post/19063/volkswagen-presentata-ufficialmente-la-golf-gtd
La Bravo è migliore come prezzo; per tutto il resto preferisco la Golf: dimensioni esterne compatte, abitabilità interna ben sfruttata, qualità, finiture, posto guida adattabile a tutti, sedile regolabile in altezza con escursione maggiore, ergonomia della plancia, rivendibilità, immagine,
Come sicurezza ha anch'essa 5 stelle come la Bravo.
 
poyel38 ha scritto:
Bobby_80 ha scritto:
Ho letto con piacere la Vs. discussione.
Hai deciso quale tra le due??

Per quanto riguarda il doppia frizione di VW, è imminente lo stesso cambio realizzato da parte di Fiat, il DDCT.
Entro fine anno, al massimo l'inizio del prossimo, farà la sua comparsa su alcuni modelli, per poi esterdersi a parecchi modelli del gruppo Fiat.

Sarà anche imminente l'uscita del DDCT ma arriva con un ritardo di quasi
(ha infatti debuttato nel 2005) 5 anni rispetto a VW che di recente sui modelli GOLF a benzina ha fatto debuttare la versione più leggera come peso e dotata di 7 rapporti!
Ciao
Su Golf il DSG ha debuttato nel 2004, mentre sull'Auti TT 3.2 DSG ha debuttato nel 2003.
Sulla Golf 4 R32 il DSG debuttò ancora prima...ma non ricordo precisamente..
 
Back
Alto