<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bravo 2.0 Mjet vs Golf 2.0 GTD. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Bravo 2.0 Mjet vs Golf 2.0 GTD.

Fancar_ ha scritto:
poyel38 ha scritto:
Bobby_80 ha scritto:
Ho letto con piacere la Vs. discussione.
Hai deciso quale tra le due??

Per quanto riguarda il doppia frizione di VW, è imminente lo stesso cambio realizzato da parte di Fiat, il DDCT.
Entro fine anno, al massimo l'inizio del prossimo, farà la sua comparsa su alcuni modelli, per poi esterdersi a parecchi modelli del gruppo Fiat.

Sarà anche imminente l'uscita del DDCT ma arriva con un ritardo di quasi
(ha infatti debuttato nel 2005) 5 anni rispetto a VW che di recente sui modelli GOLF a benzina ha fatto debuttare la versione più leggera come peso e dotata di 7 rapporti!
Ciao
Su Golf il DSG ha debuttato nel 2004, mentre sull'Auti TT 3.2 DSG ha debuttato nel 2003.
Sulla Golf 4 R32 il DSG debuttò ancora prima...ma non ricordo precisamente..
Il cambio automatico è importante, ma in Italia non è ancora indispensabile su una vettura (non lo dico io ma i dati delle vendite), non credo che il successo di una vettura viene compromesso dalla possibilità di avere il cambio automatico oppure no, poi con questi prezzi non è che si invogliano tanto i potenziali clienti, il DSG è sicuramente un ottimo cambio, ma se lo fanno pagare ancora troppo.
I video delle 2 auto...
http://www.autoexposure.co.uk/vehicle.cfm?Id=AETV20651330&Image=Video
http://www.infomotori.com/web-tv/2009/06/10/volkswagen-golf-gtd-test-drive/
 
Ecco finalmente la (prima) prova della GTD (manuale), sul mensile "Auto" appena uscito (su 4R credo la troveremo nel fascicolo di ottobre) c'è la prova completa di 10 pag. di una bella GTD argento con i Vancouver, tra l'altro viene messa a confronto proprio (e non solo) con la Bravo Sport MJet provata dalla stessa rivista (come postato in prima pag...):
http://www.auto.it/prove/fiat/bravo/2009/03-2568/telemetria/Fiat+Bravo+2.0+Multijet+16V+Sport
Dunque i risultati in breve sono questi per la tedesca:
Vel. max 220,1 km/h
0-100 km/h in 7,73 sec.
Da 80 a 120 km/h in VI marcia in 10,08 sec.
Rumorosità interna a 130 km/h 71,6 db
Consumo a 130 km/h 15,151 km/l -- Città 13,936 km/l -- Extraurbano 17,508 km/l
Frenata a 60 km/h 13,1 mt -- a 100 km/h 38,1 mt -- a 160 km/h 98,5 mt

Per la rivista:
ON: L'accellerazione dichiarata, pur brillante è ampiamente sorpassata dai riscontri effettivi: La GTD mostra uno scatto realmente vivace quanto pregevole.
OFF: I rilevamenti fonometrici sono adeguati al buon confort, seppur non stratosferici: Si sente qualche fruscio. Spazi di frenata poco più che discreti.
Il prezzo chiavi in mano è di 28977?.
Quello della vettura provata è di 32745?.
 
sem1972 ha scritto:
Ecco finalmente la (prima) prova della GTD (manuale), sul mensile "Auto" appena uscito (su 4R credo la troveremo nel fascicolo di ottobre) c'è la prova completa di 10 pag. di una bella GTD argento con i Vancouver, tra l'altro viene messa a confronto proprio (e non solo) con la Bravo Sport MJet provata dalla stessa rivista (come postato in prima pag...):
http://www.auto.it/prove/fiat/bravo/2009/03-2568/telemetria/Fiat+Bravo+2.0+Multijet+16V+Sport
Dunque i risultati in breve sono questi per la tedesca:
Vel. max 220,1 km/h
0-100 km/h in 7,73 sec.
Da 80 a 120 km/h in VI marcia in 10,08 sec.
Rumorosità interna a 130 km/h 71,6 db
Consumo a 130 km/h 15,151 km/l -- Città 13,936 km/l -- Extraurbano 17,508 km/l
Frenata a 60 km/h 13,1 mt -- a 100 km/h 38,1 mt -- a 160 km/h 98,5 mt

Per la rivista:
ON: L'accellerazione dichiarata, pur brillante è ampiamente sorpassata dai riscontri effettivi: La GTD mostra uno scatto realmente vivace quanto pregevole.
OFF: I rilevamenti fonometrici sono adeguati al buon confort, seppur non stratosferici: Si sente qualche fruscio. Spazi di frenata poco più che discreti.
Il prezzo chiavi in mano è di 28977?.
Quello della vettura provata è di 32745?.

Senza voler considerare la notevole differenza di prezzo fra le due auto, ovviamente a favore dell'italiana, dai dati si vede che la Golf risulta leggermente + prestante, con una accelerazione e una velocità lievemente migliori, anche in relazione ai pochi cv in più, con una ripresa e un comfort acustico in linea con la media Fiat.
Dove la tedesca vince è nei consumi, anche se bisogna considerare che l'esemplare della Bravo provato da Auto risultò in tal campo nettamente più esoso rispetto alle prove effettuate sulle altre riviste e il fatto che si trattava forse di una preserie, che non aveva neppure il clima automatico.....
2 belle auto comunque, ma la differenza di prezzo è davvero troppa, pur volendo concedere alla Golf l' attenuante di una qualità superiore (Che però ho personalmente riscontrato solo sulle versioni di punta), con l'aggravante però (soggettivo...) di un'estetica sempre banale.
Ciao
 
sem1972 ha scritto:
Ecco finalmente la (prima) prova della GTD (manuale), sul mensile "Auto" appena uscito (su 4R credo la troveremo nel fascicolo di ottobre) c'è la prova completa di 10 pag. di una bella GTD argento con i Vancouver, tra l'altro viene messa a confronto proprio (e non solo) con la Bravo Sport MJet provata dalla stessa rivista (come postato in prima pag...):
http://www.auto.it/prove/fiat/bravo/2009/03-2568/telemetria/Fiat+Bravo+2.0+Multijet+16V+Sport
Dunque i risultati in breve sono questi per la tedesca:
Vel. max 220,1 km/h
0-100 km/h in 7,73 sec.
Da 80 a 120 km/h in VI marcia in 10,08 sec.
Rumorosità interna a 130 km/h 71,6 db
Consumo a 130 km/h 15,151 km/l -- Città 13,936 km/l -- Extraurbano 17,508 km/l
Frenata a 60 km/h 13,1 mt -- a 100 km/h 38,1 mt -- a 160 km/h 98,5 mt

Per la rivista:
ON: L'accellerazione dichiarata, pur brillante è ampiamente sorpassata dai riscontri effettivi: La GTD mostra uno scatto realmente vivace quanto pregevole.
OFF: I rilevamenti fonometrici sono adeguati al buon confort, seppur non stratosferici: Si sente qualche fruscio. Spazi di frenata poco più che discreti.
Il prezzo chiavi in mano è di 28977?.
Quello della vettura provata è di 32745?.
prestazioni di tutto rispettto...sicuramente una bella auto e ben fatta...ma la differenza di prezzo proprio non la digerisco...
 
Ragiono sul fatto che cinque/sei anni fa il confronto sarebbe stato improponibile, ed ora mi sorprendo a dichiarare che sarei disposto a mettere una mano sul fuoco sulla robustezza del motore fiat, ma non sul VW (ovviamente salvo verifiche, ma in questi ultimi tempi VW ha toppato di brutto sui diesel ad elevata potenza specifica)
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Ragiono sul fatto che cinque/sei anni fa il confronto sarebbe stato improponibile, ed ora mi sorprendo a dichiarare che sarei disposto a mettere una mano sul fuoco sulla robustezza del motore fiat, ma non sul VW (ovviamente salvo verifiche, ma in questi ultimi tempi VW ha toppato di brutto sui diesel ad elevata potenza specifica)
bè si effettivamente la serie precedente della bravo non poteva essere paragonata alla Golf così come una Punto II serie non poteva essere paragonata ad una Polo..ma adesso le cose sono cambiate...anche io sono convinto delle qualità della Bravo e dell'affidabilità del mjt...ma anche il 2.0 Tdi è un ottimo motore...
 
kanarino ha scritto:
sem1972 ha scritto:
Ecco finalmente la (prima) prova della GTD (manuale), sul mensile "Auto" appena uscito (su 4R credo la troveremo nel fascicolo di ottobre) c'è la prova completa di 10 pag. di una bella GTD argento con i Vancouver, tra l'altro viene messa a confronto proprio (e non solo) con la Bravo Sport MJet provata dalla stessa rivista (come postato in prima pag...):
http://www.auto.it/prove/fiat/bravo/2009/03-2568/telemetria/Fiat+Bravo+2.0+Multijet+16V+Sport
Dunque i risultati in breve sono questi per la tedesca:
Vel. max 220,1 km/h
0-100 km/h in 7,73 sec.
Da 80 a 120 km/h in VI marcia in 10,08 sec.
Rumorosità interna a 130 km/h 71,6 db
Consumo a 130 km/h 15,151 km/l -- Città 13,936 km/l -- Extraurbano 17,508 km/l
Frenata a 60 km/h 13,1 mt -- a 100 km/h 38,1 mt -- a 160 km/h 98,5 mt

Per la rivista:
ON: L'accellerazione dichiarata, pur brillante è ampiamente sorpassata dai riscontri effettivi: La GTD mostra uno scatto realmente vivace quanto pregevole.
OFF: I rilevamenti fonometrici sono adeguati al buon confort, seppur non stratosferici: Si sente qualche fruscio. Spazi di frenata poco più che discreti.
Il prezzo chiavi in mano è di 28977?.
Quello della vettura provata è di 32745?.
prestazioni di tutto rispettto...sicuramente una bella auto e ben fatta...ma la differenza di prezzo proprio non la digerisco...

la bravo è meno banale della golf ma quanto a motori, cambi e assemblaggi temo che il gap sia ancora persistente...
 
paulein118 ha scritto:
Una bella lotta tra titani!
Dinamicamente come le vedete?
La Golf è avanti.
Il suo retrotreno ha uno schema, per quanto non eccelso, superiore al ponte torcente della Bravo, che permette di trovare un miglior equilibrio fra comfort e handling.
Inoltre ha la chicca degli ammortizzatori a controllo elettronico (che sono comunque optional e nemmeno regalati)
 
I motori Fiat non sono secondio a nessuno,non dimentichiamo da dove viene la tecnologia Mj,stesso discorso per i cambi,l'unica pecca di Fiat(per ora) e di non avere un doppia frizione...per quanto riguarda il discorso assemblaggi c'e da considerare che fra le due ballano 5 mila ? e non c'e tutta questa differenza...
 
Punto83 ha scritto:
I motori Fiat non sono secondio a nessuno,non dimentichiamo da dove viene la tecnologia Mj,stesso discorso per i cambi,l'unica pecca di Fiat(per ora) e di non avere un doppia frizione...per quanto riguarda il discorso assemblaggi c'e da considerare che fra le due ballano 5 mila ? e non c'e tutta questa differenza...

hai perfettamente ragione, e spiace verificare che dopo un decennio in cui i common rail della Fiat si sono dimostrati a prova di tutto, e contemporaneamente la VW ha fatto i fuochi d'artificio con rotture di teste e di turbine, c'è ancora la sensazione che Fiat non sia all'altezza. Alla lunga il tempo sarà galantuomo.
 
ok è vero che la bravo è una preserie ma la golf risulta più performante e meno assetata.

Il tempo sul giro c'è?

Cmq la rbavo costa NETTAMENTE meno su questo non c'è dubbio.
 
Cmq viene sempre esaltata la Golf per la qualità e la cura degli interni e dei particolari...ma ci dimetichiamo che noi una segmento C di tutto rispetto in italia ce l'abbiamo: La nuova Delta...
 
Punto83 ha scritto:
I motori Fiat non sono secondio a nessuno,non dimentichiamo da dove viene la tecnologia Mj,stesso discorso per i cambi,l'unica pecca di Fiat(per ora) e di non avere un doppia frizione...per quanto riguarda il discorso assemblaggi c'e da considerare che fra le due ballano 5 mila ? e non c'e tutta questa differenza...
e poi sarò di parte ma gli interni della Bravo sono molto più originali e piacevoli di quelli della Golf....
 
Back
Alto