<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Booster!!! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Booster!!!

Nel 1981, avevo una Vespa 125 ET3, con la quale cercavo vanamente di tenere la scia di un amico col suo Malanca 125 GTI80.. più che scia, era nebbia: fumava come un transatlantico..

Il Malanca 125, bicilindrico a 2 tempi, ce l'aveva un mio compagno di classe. E fumava parecchio, sì!
Un altro del liceo aveva il Benelli 125 Sport, sempre bicilindrico a 2 tempi (pure quello, fumava abbastanza).
Ma il 125 più "incredibile" come motore se l'era preso usato un mio compagno di classe: un Guzzi bicilindrico a 4 tempi! Lo chiamavamo "lo scaldabagno", ed era sempre guasto.
Il 125 che mi faceva provare più invidia, invece, era quello di due miei compagni di classe: Gilera RV 125 (nella foto qui sotto). All'epoca non mi potevo permettere una moto 125. Da studente universitario sono passato direttamente a un 250.

Gilera-RV-125-a.jpg
 
Che ridere però che il motorino ce l'avevo rigorosamente a marce (col bilancere però per non sporcare la scarpa...finezza), il cambio dello scooter invece ce l'ho adesso :D

Beh, pure io sono passato da un 50 rigorosamente a marce (5, per me era inconcepibile il monomarcia o il variatore) ad avere oggi due auto e un camper con il cambio automatico. La MX-5 è l'unica auto che guido volentieri con il cambio manuale.

Il bilanciere al pedale del cambio mi sembra di ricordare che ce l'avevano un po' tutti i tuboni. Comodo per non sporcarsi le scarpe sì, ma per me non era affatto naturale salire di marcia spingendo verso il basso con il tacco.
E invece, a proposito di non-tuboni, mi ricordo il Garelli Vip a 3 marce che aveva il comando a manopola, tipo Vespa.
 
Beh, pure io sono passato da un 50 rigorosamente a marce (5, per me era inconcepibile il monomarcia o il variatore) ad avere oggi due auto e un camper con il cambio automatico. La MX-5 è l'unica auto che guido volentieri con il cambio manuale.

Il bilanciere al pedale del cambio mi sembra di ricordare che ce l'avevano un po' tutti i tuboni. Comodo per non sporcarsi le scarpe sì, ma per me non era affatto naturale salire di marcia spingendo verso il basso con il tacco.
E invece, a proposito di non-tuboni, mi ricordo il Garelli Vip a 3 marce che aveva il comando a manopola, tipo Vespa.
Mmh...posso sbagliare ma il Fifty (principale concorrente dell'Oxford) non ce l'aveva Il "Garellone" invece non ricordo
 
io sono passato da un 50 rigorosamente a marce (5, per me era inconcepibile il monomarcia o il variatore)

Io avevo fatto il contrario, passando dallo scooterone alla moto per motivi telaistici.... ci fossero state nel 2004 moto con cambio automatico credo che l'avrei presa senza pensarci un secondo (ne avevo già le tasche piene del manuale già con le auto, stavo pianificando la dismissione della Mondeo che è avvenuta l'anno successivo). Alla fine ho venduto la moto...
 
Io avevo fatto il contrario, passando dallo scooterone alla moto per motivi telaistici.... ci fossero state nel 2004 moto con cambio automatico credo che l'avrei presa senza pensarci un secondo (ne avevo già le tasche piene del manuale già con le auto, stavo pianificando la dismissione della Mondeo che è avvenuta l'anno successivo). Alla fine ho venduto la moto...

Il cambio meccanico nella moto per me non è mai stata una scocciatura... anzi, è sempre stato un piacere!
Come nella MX-5.
 
Il cambio meccanico nella moto per me non è mai stata una scocciatura... anzi, è sempre stato un piacere!

no no, per carità..... :p era l'unico motivo per cui rimpiangevo il Burgman, peccato che dal punto di vista dinamico fosse un bidet con le ruote. Poi è arrivata la 840, e ogni nube si è dissolta :D
 
per me non era affatto naturale salire di marcia spingendo verso il basso con il tacco.
caspita...un cambio "normale" a bilancere non l´ho mai visto! nemmeno sapevo esistesse, io a bilancere ne ho solo uno (del 1952) ma "all´italiana", cambio a destra, per salire di marcia si schiaccia avanti, per scendere si schiaccia indietro...una sorta di "upside down" a bilancere e dal lato "sbagliato"
 
Back
Alto