<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bonus gomme | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Bonus gomme

Allora poche e semplici cose parlando in generale, senza voler controbattere nessuno perché sono state dette tante cose, quasi tutte sacrosante e giuste, ma non generalizzabili ed estendibili a tutto quello che è avvenuto in passato.

Mio padre era un commerciante/mediatore; non è stato né più onesto ne meno di altri, ma vi assicuro che non ha mainpreso neanche un euro di pensione, ne da lavoro, ne sociale.
Anche il sottoscritto, che per inciso e come moltissimi compatrioti, subisce una pressione fiscale immane, probabilmente non percepirà mai una pensione, o se si non sarà certo proporzionata al versato.

Premesso questo, mi permetto di osservare, che sarebbe il momento storico giusto per smettete di pensare al passato, addossandogli tutte le colpe dei problemi passati, non perché sia falso, ma per concentrarsi su quello che possiamo fare non per la nostra generazione, ma quelle che verranno dopo di noi.

Oggi....
Ho un figlio di 44 anni....
Figurati il mio cruccio per il suo futuro
Ma allora e di allora parlava Suby, era un altro mondo....
Blu, oggi,
( ma con 42 anni de versamenti )
prende piu' di pensione dell' ultimo stipendio
 
Mi sto pentendo nel momento stesso in cui scrivo ma secondo voi per una persona della mia età (classe 1987) l'età pensionabile quale sarà?
75 anni?O di più?
Non che io ci pensi,anzi cerco proprio di evitare,però se la situazione attuale è tragica quella futura a me fa ancora più paura.
 
Mi sto pentendo nel momento stesso in cui scrivo ma secondo voi per una persona della mia età (classe 1987) l'età pensionabile quale sarà?
75 anni?O di più?
Non che io ci pensi,anzi cerco proprio di evitare,però se la situazione attuale è tragica quella futura a me fa ancora più paura.

Per evitate di pentirti (e per ridere per non piangere), è altamente consigliabile abbracciare la filosofia epucurea del carpe diem (o come diceva un mio professore al liceo, quando le cose non andavano esattamente bene, carpe triem ...)
 
Per evitate di pentirti (e per ridere per non piangere), è altamente consigliabile abbracciare la filosofia epucurea del carpe diem (o come diceva un mio professore al liceo, quando le cose non andavano esattamente bene, carpe triem ...)

Chissà poi come saranno le cose.
Io avrò 70 anni nel 2057.
Ma magari i settantenni verranno considerati giovanotti.
Oddio ora che ci penso non mancano poi così tanti anni.
E' difficile che in soli 35 anni la scienza faccia dei balzi in avanti tali da allungare l'aspettativa di vita fino a 110 anni.
 
Premesso questo, mi permetto di osservare, che sarebbe il momento storico giusto per smettete di pensare al passato, addossandogli tutte le colpe dei problemi passati, non perché sia falso, ma per concentrarsi su quello che possiamo fare non per la nostra generazione, ma quelle che verranno dopo di noi.
Certamente ma perché io dovrei pagare il 30% in più senza avere nessun plus? Oltretutto a una categoria che mi ha mazziato per anni? i due piccoli gommisti da cui andavo a fine anni 2000 (prima di trasferirmi) hanno venduto e sono passati dalla piccola botteghetta al capannone con 5 ponti auto
Adesso io non posso piangere per loro se si è aperta una strada parallela che mi fa risparmiare
Che trovino la strada, si specializzino, per darmi quel qualcosa in più per farmi cambiare idea…
Ripeto che se si trattasse di spendere anche 50 euro in più non mi romperei nemmeno le scatole ad ordinare su internet anche perché nel malaugurato caso ci fosse qualche problema con le gomme saprei a chi rivolgermi
Adesso sono lacrime e sangue per tutto, non solo per gli autonomi ma anche per chi si ritrova a pagare bollette raddoppiate e stipendi rimasto uguali quindi ovvio che ognuno guardi al proprio portafogli
 
Però oggettivamente è impossibile competere con la strada alternativa.
Un gommista cosa dovrebbe fare per specializzarsi in modo tale da poter competere con chi vende a prezzi molto più bassi?
Imho non è detto che se si apre una strada alternativa la dobbiamo per forza imboccare tutti quanti felici e contenti.
In questo caso capisco il risparmio e la scarsa simpatia per la categoria dei gommisti.
Però in altri onestamente capisco molto bene perchè dovremmo abbandonare i negozi fisici e comprare tutto online.
Se un risparmio e una comodità oggi significano centinaia di serrande abbassate domani (con tutto quello che ne deriva in termini di mancati introiti per lo stato e occupazione) non è detto che convenga.
 
Adesso sono lacrime e sangue per tutto, non solo per gli autonomi ma anche per chi si ritrova a pagare bollette raddoppiate e stipendi rimasto uguali quindi ovvio che ognuno guardi al proprio portafogli

Con l'aggravante che gli autonomi si ritrovano anche le bollette del negozio/ufficio/bottega oltre a quelle domestiche.
E in certi casi si parla di cifre molto maggiori rispetto a quelle di una casa.
 
i due piccoli gommisti da cui andavo a fine anni 2000 (prima di trasferirmi) hanno venduto e sono passati dalla piccola botteghetta al capannone con 5 ponti auto
Tu hai dei precedenti in cui ti sei sentito truffato e sei un po' prevenuto, ma pensa se TUTTI acquistassero TUTTO in internet, cosa diventerebbe l'Italia?
Una fila interminabile di furgoni di corrieri su e giù per la penisola..
 
Certamente ma perché io dovrei pagare il 30% in più senza avere nessun plus? Oltretutto a una categoria che mi ha mazziato per anni? i due piccoli gommisti da cui andavo a fine anni 2000 (prima di trasferirmi) hanno venduto e sono passati dalla piccola botteghetta al capannone con 5 ponti auto
Adesso io non posso piangere per loro se si è aperta una strada parallela che mi fa risparmiare
Che trovino la strada, si specializzino, per darmi quel qualcosa in più per farmi cambiare idea…
Ripeto che se si trattasse di spendere anche 50 euro in più non mi romperei nemmeno le scatole ad ordinare su internet anche perché nel malaugurato caso ci fosse qualche problema con le gomme saprei a chi rivolgermi
Adesso sono lacrime e sangue per tutto, non solo per gli autonomi ma anche per chi si ritrova a pagare bollette raddoppiate e stipendi rimasto uguali quindi ovvio che ognuno guardi al proprio portafogli

Il mio gommisti sono in 3, padre, abbastanza anziano, e due figli, più o meno della mia eta. Non si sono arricchiti e stanno in una officina con un ponte e di meno di 50 mq.
Sto ficendo di aiutare questi piccoli autonomi non i grandi.

Un altra cosa che sto dicendo è di jon pensare neanche alla nostra genera ione ma alle future

p.s.
Al mio futuro ed a quello dei miei figli sto cercando di pensarci io adesso senza contare sull'aiuto di nessuno.
 
ma pensa se TUTTI acquistassero TUTTO in internet, cosa diventerebbe l'Italia?

Se andiamo avanti così ci arriviamo.
Io speravo,forse ingenuamente,che finita l'emergenza sanitaria ci potesse essere un'inversione di tendenza.
Cioè che quello che era tanto comodo e sicuro durante la pandemia venisse abbandonato in nome della voglia di uscire e tornare a fare acquisti come prima.
Ma temo che invece il covid abbia solo accelerato una tendenza irreversibile che purtroppo si sposa malissimo con la nostra economia fatta di piccole e medie imprese.
Sicuramente siamo indietro per certi versi e bisognerà adeguarsi,ma temo che il prezzo da pagare sarà elevatissimo se non iniziamo a mettere in conto anche altri fattori oltre alla comodità e al prezzo.
Se invece continuiamo a battere sugli stessi tasti tra poco diremo ai coltivatori italiani che si devono adeguare o specializzare perchè se altri paesi ci offrono le stesse materie prime a un prezzo molto più basso è giusto approfittarne.
 
Il mio gommisti sono in 3, padre, abbastanza anziano, e due figli

Qui mi sembra che le aziende famigliari siano praticamente sparite.
Il carrozziere che avevo sotto casa,ora si è spostato,lavora col figlio che penso rileverà l'attività quando lui andrà in pensione.
In un'altra officina ci sono padre e figlio ma anche altre persone.
E poi due fratelli,che appartengono alla categoria di cui parlava suby (credo che non abbiano mai emesso una ricevuta in 40 anni di attività),hanno appena messo in vendita l'officina perchè vanno in pensione.
A parte questi 3 esempi di genitori che lavorano con gli attrezzi che passano il testimone ai figli non ne conosco.
Per certi versi è anche comprensibile,come è stato scritto qualche pagina fa penso che siano molti di più i genitori che spingono i figli a iscriversi all'università che quelli che li spingono a diventare gommisti.
 
Per la mai esperienza, acquistare gli pneumatici su internet non conviene moltissimo perché il risparmio, se c'è, è abbastanza ridotto. Chiaramente mi riferisco ai due cambi gomme fatti negli ultimi anni: ho preferito fare tutto dal gommista vicino casa. Anche perché ho sempre pensato che portare le gomme "da casa" è antipatico, in modo non dissimile dall'andare dal meccanico acquistando autonomamente i ricambi.

Però vorrei spezzare una lancia in favore degli acquisti online: il mondo cambia e sopravvive chi si adegua. Uno dei problemi del nostro Paese è che non siamo disposti ad adeguarci ai cambiamenti socio-economici, i quali non sono però nella nostra disponibilità
 
In Calabria siamo tutti (vabbe non esageriamo, ma siamo tantissimi), ingegneri, avvocati, commercialisti, geometri, geologi, professori, ... (continuo ?), praticamente troppi.
Vogliamo continuare a sfornare laureati da desti ate a fare i disoccupati o le p.i. in regime dei minimi?

Impariamo dagli errori fatti (in buona fede) nel passato.

Ho già detto prima che, se i miei figli, e ne ho 3, non saranno dei laureati, ma intraprenderanno una qualsiasi altra strada che gli permetterà di realizzarsi con loro piena soddisfazione, avranno sia la mia approvazione sia tutto il supporto che sarò in grado di fornirgli.
 
In Calabria siamo tutti (vabbe non esageriamo, ma siamo tantissimi), ingegneri, avvocati, commercialisti, geometri, geologi, professori, ... (continuo ?), praticamente troppi.
Vogliamo continuare a sfornare laureati da desti ate a fare i disoccupati o le p.i. in regime dei minimi
Siamo OT e quindi mi limito ad osservare che il problema del Sud, non solo della Calabria, non è l'alto numero di laureati, bensì il tessuto socio-produttivo arretrato. Non bisogna ridurre il numero di laureati e specializzati - tesi che io stesso sposavo, erroneamente, sino a dieci anni fa circa - ma favorire una trasformazione del sistema socio-economici che possa finalmente richiedere ed assorbire le nuove competenze. Fine OT
 
Back
Alto