<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bonus gomme | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Bonus gomme

Però resta il fatto che non è giusto far pagare a chi c'è oggi le ruberie compiute da altri mezzo secolo fa.
In certi casi mi sembra che ci sia un vero e proprio astio verso gli autonomi,anche quando la convenienza non c'è o è minima,che spinge a preferire altri canali che magari in certi casi offrono un prezzo imbattibile ma se si va a vedere sul piano etico come si comportano...
Altro che seconda casa al mare.
Non sto facendo pagare nulla a quelli di adesso
Se io vengo a chiederti quanto mi costano 4 continental ts850 205/55r16 V che su internet mi costano 90 euro l’una iva e contributo pfu incluso e mi spari 530 euro montate (in T non in V) cosa devo dirti? Vado a memoria ma credo che volesse anche di più…
Che i 100 euro in tasca mi fanno schifo?
Alla fine i tuoi 60 euro per montarmi le gomme li prendi lo stesso no?
E ripeto il gommista che si è tenuto cerchi in ferro e gomme della 156 scontandomi una pipa di tabacco, vendendomi i cerchi in lega a prezzo pieno per poi successivamente rivendermi i cerchi in ferro (quando ho voluto farmi il treno invernale) a più di 100 euro è roba non troppo vecchia
Cambia solo che mi sono fatto un po’ più furbo anche io
 
Ultima modifica:
Non sto facendo pagare nulla a quelli di adesso
Se io vengo a chiederti quanto mi costano 4 continental ts850 205/55r16 V che su internet mi costano 90 euro l’una iva e contributo pfu incluso e mi spari 530 euro montate (in T non in V) cosa devo dirti?

Se faccio bene il conto sono 110 euro di risparmio rispetto a comprarle online.
Sarebbero 27,5 euro a gomma.
Per carità non dico che sia una differenza trascurabile ma imho è anche comprensibile considerando che il gommista a sua volta compra dal grossista quindi c'è un passaggio in più.
E poi non potrà mai spuntare lo stesso prezzo che spunta il signor oponeo che ordinerà un tir di gomme per volta.
Non bisogna guardare solo al prezzo finale e imho almeno quando si può fare può essere più conveniente pagare qualcosina in più e sostenere un'attività in cambio di un servizio migliore.

Il discorso che fa carloantonio è che in molti casi si corre dietro al risparmio senza rendersi conto del danno che possono causare anche poche decine di euro in meno per un'attività.
Attività che se va gambe all'aria smetterà di versare migliaia di euro all'anno che vengono usati per erogare i servizi di cui beneficiamo tutti.

E poi imho il discorso "Non compro dall'esercente perchè quello è un ladro che si è comprato la casa al mare evadendo" va in vacca se invece si compra da signor Bezos che evadendo si compra l'isola privata.
Si rischia per antipatia verso una categoria di finanziarne un'altra che condivide gli stessi "vizi" ma li porta su una scala immensamente più grande.
 
Se faccio bene il conto sono 110 euro di risparmio rispetto a comprarle online.
Sarebbero 27,5 euro a gomma.
Per carità non dico che sia una differenza trascurabile ma imho è anche comprensibile considerando che il gommista a sua volta compra dal grossista quindi c'è un passaggio in più.
E poi non potrà mai spuntare lo stesso prezzo che spunta il signor oponeo che ordinerà un tir di gomme per volta.
Non bisogna guardare solo al prezzo finale e imho almeno quando si può fare può essere più conveniente pagare qualcosina in più e sostenere un'attività in cambio di un servizio migliore.

Il discorso che fa carloantonio è che in molti casi si corre dietro al risparmio senza rendersi conto del danno che possono causare anche poche decine di euro in meno per un'attività.
Attività che se va gambe all'aria smetterà di versare migliaia di euro all'anno che vengono usati per erogare i servizi di cui beneficiamo tutti.

E poi imho il discorso "Non compro dall'esercente perchè quello è un ladro che si è comprato la casa al mare evadendo" va in vacca se invece si compra da signor Bezos che evadendo si compra l'isola privata.
Si rischia per antipatia verso una categoria di finanziarne un'altra che condivide gli stessi "vizi" ma li porta su una scala immensamente più grande.
È il 30% in piu
Se per di più ripeto in passato mi hanno inchiappettato alla grande mi faccio ancora meno scrupoli
 
E ripeto il gommista che si è tenuto cerchi in ferro e gomme della 156 scontandomi una pipa di tabacco

Io me li sarei tenuti e li avrei venduti direttamente a un privato tramite un sito di annunci.
Le mie gomme attuali le ho prese da un ragazzo che ha acquistato la misura errata online e piuttosto che regalarle al gommista,che ormai gli aveva venduto e montato le gomme giuste,ha preferito cederle a poco a un privato.
Pensa che perfino il gommista che mi aveva appena sparato 280 euro per 4 gomme non di marca all'inizio mi ha sconsigliato,tirando l'acqua al suo mulino,e poi quando gli ho detto a che prezzo me le aveva offerte ha detto "Prendile".
 
Intendevo dire che considerare gli autonomi di oggi come quelli che negli anni 80 si compravano la barca è un po' ingiusto.
Hai scritto anche tu che quei tempi sono passati ormai eppure la nomea è rimasta.
Ho detto spesso che a fare gli autonomi adesso ci vuole coraggio. Adesso sono più controllati e fare i furbi è più difficile
 
Io me li sarei tenuti e li avrei venduti direttamente a un privato tramite un sito di annunci.
Le mie gomme attuali le ho prese da un ragazzo che ha acquistato la misura errata online e piuttosto che regalarle al gommista,che ormai gli aveva venduto e montato le gomme giuste,ha preferito cederle a poco a un privato.
Pensa che perfino il gommista che mi aveva appena sparato 280 euro per 4 gomme non di marca all'inizio mi ha sconsigliato,tirando l'acqua al suo mulino,e poi quando gli ho detto a che prezzo me le aveva offerte ha detto "Prendile".
Si parla del 2005 (per i cerchi in conti vendita) e del 1999 per quello della 156 in ferro, per quello ho scritto che ero più inesperto e non c’era internet o comunque le possibilità di vendita che ci sono ora
 
Forse nel fare i confronti,che sono sacrosanti per carità,bisognerebbe tenere conto della categoria di peso come nella boxe.
Io se vado in un piccolo negozio di alimentari e trovo il sugo barilla al doppio del prezzo rispetto al supermercato non mi scandalizzo più di tanto.
E' ovvio che il negoziante non potrà mai offrire prezzi competitivi rispetto alla grande distribuzione.
Ma se vado in due supermercati diversi di pari dimensioni e appartenenti a due catene altrettanto grandi e trovo differenze di prezzo altrettanto marcate mi scandalizzo eccome.
Poi anche io cerco di risparmiare ma comprendo il fatto che in certi casi è irrealistico aspettarsi lo stesso prezzo applicato da soggetti troppo diversi tra loro per potere economico.
 
Ho detto spesso che a fare gli autonomi adesso ci vuole coraggio. Adesso sono più controllati e fare i furbi è più difficile

Ma soprattutto sono le spese che sono diventate insostenibili.
Tantissimi qui hanno gettato la spugna,compresi quelli che magari in 30 anni di attività non hanno mai visto un finanziere quindi volendo avrebbero potuto compensare in parte le difficoltà economiche con la furbizia.

Si parla del 2005 (per i cerchi in conti vendita) e del 1999 per quello della 156 in ferro, per quello ho scritto che ero più inesperto e non c’era internet o comunque le possibilità di vendita che ci sono ora

Forse all'epoca c'erano già pubblicity e riviste simili?
Però effettivamente era tutto diverso e probabilmente allora una persona su cento aveva familiarità con certe forme di commercio diretto tra privati che oggi sono diventate di uso comune.
 
Oddio ridicoli.
Che versino meno magari è anche vero,ma sono comunque tanti soldi (che si aggiungono a tutti gli altri oneri e balzelli sempre più pesanti e fantasiosi).
Io poco tempo fa ho chiesto a un caf il conteggio dei contributi versati da mia madre,per vedere se era possibile anticipare un po' la pensione visto che non ce la fa più.
Mi hanno risposto che anche se versasse i contributi che le mancano dovrebbe comunque aspettare i 67 anni e ad oggi percepirebbe 525 euro.
Considerando che la pensione di anzianità per chi non ha versato nemmeno 1 euro di contributi è 468 euro significa che negli ultimi anni mia madre ha versato ogni anno tot migliaia di euro di contributi per poi percepire 60 euro al mese in più di chi non versa nulla.
Quando rientri di quello che hai versato?
Ho fatto un conto approssimativo e ha superato ampiamente i 100000 euro di contributi versati negli ultimi 28 anni,100000 euro diviso 60 euro di differenza rispetto alla pensione di anzianità verrebbero fuori oltre 1800 mesi prima di andare in pari.
Quindi se va in pensione a 67 anni deve augurarsi di campare fino a 222 anni.


Ridicoli....
SI'....Ridicoli

Perche' li ho versati anche io, in quelle percentuali.
P.s.:
Gli Agenti di Commercio erano allora equiparati nei versamenti ai
" bottegai/negozianti "
La mia pensione e' un po' piu' alta, perche' come agente non puoi evadere nulla....
( E prendevo benino ).
....Anche volendo, se rappresenti grandi Aziende
 
Perche' li ho versati anche io, in quelle percentuali.

Se posso di che percentuali parliamo?
Perchè nel caso specifico di cui parlavo io i contributi rappresentano una delle spese più pesanti paragonate al reddito.
E soprattutto sono soldi persi perchè non danno diritto ad alcuna forma di tutela in caso di malattia e 28 anni di contributi equivalgono a 60 euro di pensione in più rispetto a 0 anni di contributi versati.
Secondo me la sproporzione è evidente.
 
Se posso di che percentuali parliamo?
Perchè nel caso specifico di cui parlavo io i contributi rappresentano una delle spese più pesanti paragonate al reddito.
E soprattutto sono soldi persi perchè non danno diritto ad alcuna forma di tutela in caso di malattia e 28 anni di contributi equivalgono a 60 euro di pensione in più rispetto a 0 anni di contributi versati.
Secondo me la sproporzione è evidente.


Mi spiace,
ma dopo 40 e passa anni non me lo ricordo....
Ho solo ricordo che la denuncia dei redditi era solo un rito
da espletare ogni anno, visto che il " grosso " era costituito dai 4 bollettini
( qualche centinaio di migliaia di Lire ) inviati per pagamenti trimestrali dall' INPS
 
Ultima modifica:
Mi spiace,
ma dopo 40 e passa anni non me lo ricordo....
Ricordo solo che la denuncia dei redditi era solo un evento annuale

Io temo che la situazione sia notevolmente peggiorata.
Negli ultimi anni l'f24 dei contributi è aumentato costantemente,di poco ma è aumentato ogni anno,ma onestamente quello che mi ha lasciato proprio sgomento è stato leggere che la differenza in termini di assegno mensile è così contenuta.
Non mi aspettavo chissà quale importo ma nemmeno che 28 anni di versamenti equivalessero a così poco.
A conti fatti è come se ogni anno mia madre avesse versato 100 con la prospettiva di avere indietro 17,5 per ogni anno dal 2030 in poi.
Sempre che le norme non cambino e non si vada ancora più avanti.
 
Allora poche e semplici cose parlando in generale, senza voler controbattere nessuno perché sono state dette tante cose, quasi tutte sacrosante e giuste, ma non generalizzabili ed estendibili a tutto quello che è avvenuto in passato.

Mio padre era un commerciante/mediatore; non è stato né più onesto ne meno di altri, ma vi assicuro che non ha mainpreso neanche un euro di pensione, ne da lavoro, ne sociale.
Anche il sottoscritto, che per inciso e come moltissimi compatrioti, subisce una pressione fiscale immane, probabilmente non percepirà mai una pensione, o se si non sarà certo proporzionata al versato.

Premesso questo, mi permetto di osservare, che sarebbe il momento storico giusto per smettete di pensare al passato, addossandogli tutte le colpe dei problemi passati, non perché sia falso, ma per concentrarsi su quello che possiamo fare non per la nostra generazione, ma quelle che verranno dopo di noi.
 
Back
Alto