<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bonus gomme | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Bonus gomme

Per informazione
Artigiani e commercianti versano all’INPS circa il 24% del proprio reddito con un minimo di circa 3.600-4.000 euro annui, mentre l’aliquota destinata alla pensione per i lavoratori dipendenti è del 33% (oltre ad altri versamenti per cui si arriva al 36-39% destinato all’Inps, di cui circa il 9,2-9,5% a carico del dipendente ed il resto a carico del datore)
Apparentemente gli autonomi sembrerebbero degli agevolati. Ci si dimentica di ricordare che se un dipendente sta a casa in malattia e/o infortunio l'INPS sborsa un sacco di soldini anche per mesi e mesi.
Se un autonomo si rompe una gamba (come è successo al sottoscritto) non becca una lira.
Scusate se è poco.
 
E invece è la stessissima cosa.
Perché aiutate i gommisti e invece i ristoratori no?
Tanto per fare un esempio...

No che non lo è.
Comprare un pigiama in un negozio fisico oppure online è un paragone corretto.
Ma se invece uno fa il paragone tra comprare un maglione o farselo ai ferri come facevano le nostre nonne sono due cose diverse.
Io nel momento in cui ho bisogno di un prodotto o un servizio (le gomme io non me le posso mica fare in casa) posso scegliere a chi rivolgermi,e secondo me la scelta non deve essere basata solo sul prezzo.
Ma cucinare in casa non significa togliere lavoro ai ristoratori,anche perchè non so voi ma io non potrei permettermi di mangiare al ristorante pranzo e cena tutti i giorni,salvo puntare proprio su prezzi stracciati ma a questo punto rischio di mangiare peggio che a casa.
Sono due cose diverse.
 
Quindi ammetti che foraggiare le attività locali costa molto di più, vedo che sei coerente :D
È un’altra cosa se fa comodo altrimenti è esattamente la stessa cosa sappilo.

Certo che costa di più,l'ho scritto e sono coerente se permetti.
Ripeto per chi non avesse capito che secondo me a volte spendere di meno (comprando online ad esempio) può non essere la scelta più conveniente.
Se si guarda solo al prezzo poi le serrande si abbassano (ho capito che per te sono tutti ladri e gli sta bene ma coi soldi di quei ladri ci pagano gli ospedali e le strade che usiamo tutti).
 
Apparentemente gli autonomi sembrerebbero degli agevolati. Ci si dimentica di ricordare che se un dipendente sta a casa in malattia e/o infortunio l'INPS sborsa un sacco di soldini anche per mesi e mesi.
Se un autonomo si rompe una gamba (come è successo al sottoscritto) non becca una lira.
Scusate se è poco.

Imho neanche apparentemente.
Solo a chi ha un punto di vista parziale non risulta evidente che gli autonomi hanno molte tutele in meno.
 
No che non lo è.
Comprare un pigiama in un negozio fisico oppure online è un paragone corretto.
Ma se invece uno fa il paragone tra comprare un maglione o farselo ai ferri come facevano le nostre nonne sono due cose diverse.
Io nel momento in cui ho bisogno di un prodotto o un servizio (le gomme io non me le posso mica fare in casa) posso scegliere a chi rivolgermi,e secondo me la scelta non deve essere basata solo sul prezzo.
Ma cucinare in casa non significa togliere lavoro ai ristoratori,anche perchè non so voi ma io non potrei permettermi di mangiare al ristorante pranzo e cena tutti i giorni,salvo puntare proprio su prezzi stracciati ma a questo punto rischio di mangiare peggio che a casa.
Sono due cose diverse.

No, non ci siamo.
Intanto non ti ho detto di andare al ristorante tutti i giorni: avevo scritto una o due volte a settimana.
E poi così il tuo discorso non è tanto aiutare l'economia locale, quanto boicottare le multinazionali e i venditori online.
Se vuoi veramente aiutare l'economia locale, spendi di più localmente con una certa regolarità. Non basta andare dal gommista quando devi cambiare le gomme o comprarti il pigiamino al negozietto.
 
Non capisco questo atteggiamento "due pesi e due misure": i gommisti sono a rischio estinzione e vanno tutelati come specie protetta, mentre i ristoratori possono pure fallire.

A scanso di equivoci, non sono un ristoratore, né ho amici o parenti nel campo della ristorazione.
 
Intanto non ti ho detto di andare al ristorante tutti i giorni: avevo scritto una o due volte a settimana.

Beh quello si,avevo capito che intendessi proprio quotidianamente.

E poi così il tuo discorso non è tanto aiutare l'economia locale, quanto boicottare le multinazionali e i venditori online.
Se vuoi veramente aiutare l'economia locale, spendi di più localmente con una certa regolarità. Non basta andare dal gommista quando devi cambiare le gomme o comprarti il pigiamino al negozietto.

Quindi se ho capito bene secondo il tuo punto di vista bisogna spendere di più.
Può essere.
Però ognuno ha le proprie esigenze e le proprie tasche.
I miei nonni credo che siano andati al ristorante 10 volte in tutta la loro vita,in occasione di qualche ricorrenza.
Non perchè non volessero sostenere l'economia locale (che comunque si sostiene anche solo comprando i prodotti) ma perchè con 3 figli e 1 solo stipendio era una spesa che non poteva rientrare nel loro tenore di vita.
Io sostengo l'economia locale tutti i giorni,non sono uno spendaccione certo.
Però per quello che mi serve cerco sempre di rivolgermi ad aziende locali.
Sono piccole cose per carità.
Ieri sono passato dalla contadina a prendere le uova,ben più care di quelle del supermercato.
Però km 0 (e la poca strada dal pollaio a casa sua la fa in bici).

La cosa brutta è che spesso proprio chi avrebbe più possibilità,e quindi potrebbe spendere di più e non rincorrere solo la convenienza economica,compra tutto online e non da 1 euro alle attività locali.
 
Non capisco questo atteggiamento "due pesi e due misure": i gommisti sono a rischio estinzione e vanno tutelati come specie protetta, mentre i ristoratori possono pure fallire.

A scanso di equivoci, non sono un ristoratore, né ho amici o parenti nel campo della ristorazione.

Semplicemente è un paragone che non sta in piedi.
Se io oggi voglio mangiare fuori che scelte ho?
I ristoranti locali oppure...niente.
Se io voglio un pigiama invece mi posso rivolgere a un'azienda che produce in Cina se voglio.
Se devo comprare delle gomme idem.
Al limite si può dire che è meglio andare in ristoranti che usano prodotti locali ma sempre di un'attività della propria zona si parla perchè per mangiare al ristorante bisogna andare fisicamente al ristorante.
 
Semplicemente è un paragone che non sta in piedi.
Se io oggi voglio mangiare fuori che scelte ho?
I ristoranti locali oppure...niente.
Se io voglio un pigiama invece mi posso rivolgere a un'azienda che produce in Cina se voglio.
Se devo comprare delle gomme idem.
Al limite si può dire che è meglio andare in ristoranti che usano prodotti locali ma sempre di un'attività della propria zona si parla perchè per mangiare al ristorante bisogna andare fisicamente al ristorante.

E invece per me sta in piedi, eccome!
L'alternativa, se non vuoi andare al ristorante, in trattoria o in pizzeria, è startene a casetta, cucinare e risparmiare un sacco di soldi.
Bene, così hai risparmiato tu, ma qualcun altro avrà perso almeno due clienti (perché a mangiare fuori non ci si va da soli, di solito).
Se moltiplichi per tutti quelli che scelgono di non andare mai a mangiare fuori, pur avendone la possibilità...
Ricordiamoci pure che stiamo uscendo fuori da un biennio terrificante per i ristoratori, che sono forse quelli che ci hanno rimesso di più dalla pandemia.

Stesso discorso si può fare per gli esercenti dei cinema e tutto il mondo dello spettacolo in generale: anche loro hanno bisogno di essere aiutati, molto più dei gommisti!
 
Ultima modifica:
E invece per me sta in piedi, eccome!
L'alternativa, se non vuoi andare al ristorante, in trattoria o in pizzeria, è startene a casetta, cucinare e risparmiare un sacco di soldi.
Bene, così hai risparmiato tu, ma qualcun altro avrà perso almeno due clienti (perché a mangiare fuori non ci si va da soli, di solito).
Se moltiplichi per tutti quelli che scelgono di non andare mai a mangiare fuori, pur avendone la possibilità...

Non vado neanche dall'estetista,dall'omeopata,dal santone,dal toelettatore perchè non ho animali,dal tabaccaio perchè non fumo,dal meccanico specializzato in moto perchè non ho la moto,dall'accordatore di chitarre perchè non la so suonare,dal maestro di sci o di golf perchè non li ho mai praticati...
Tu foraggi tutte le attività che incontri?
Comprese quelle che offrono servizi che a te non servono?
Non credo.
Qui si parla nel momento in cui a me occorre un bene o un servizio di scegliere a chi rivolgermi.
Andresti a dire a un pelato (senza offesa per nessuno) che è un egoista perchè non sostiene la categoria dei parrucchieri e che dovrebbe almeno comprarsi un parrucchino?
Ognuno nella propria vita sceglie di avere alcune cose e altre no,di usufruire di certi servizi e di altri no.
 

Guide

  • Dossier Auto Usate

    I programmi ufficiali delle case - Come smacherare i trucchi - Che cosa controllare ...
  • Problemi con l'auto

    Avviamento - Climatizzazione - Freni - Frizione - Interni - Luce - Rumori auto - ...
  • Revisione

    La revisione periodica - Costi e sanzioni
  • Patenti Speciali

    Il centro protesi INAIL - Guida - Acquisto - Traposto - Domande frequenti
Back
Alto