<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> bollo, superbollo e francobollo! | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

bollo, superbollo e francobollo!

Sono termini di uso comune che tutto il mondo utilizza,mi sembra una fissazione un pochino estrema non riconoscerli.
Sono termini che non esistono tecnicamente né per legge nemmeno per giurisprudenza il sindaco di Firenze aveva cercato di dare una definizione a SUV per tassarli, qualche anno fa e non ci era riuscito. Questa è la mia opinione e così rimane e non ne discuto più.
 
Ultima modifica:
Beh non c'è bisogno di definire i veicoli per tassarli.
Si possono usare parametri come il peso,la cilindrata,la classe di emissioni etc etc.

... oppure semplicemente il bollo dovrebbe essere proporzionale al valore commerciale dell'auto, anche qui qualcuno storcerebbe il naso, ma qualcosa bisogna fare.
Cito il caso di una Maserati Quattroporte del 2008 che mi avevano proposto.
In soli 5 anni il soli costi del passaggio e dei bolli + superbolli (ricordiamo sempre che ci sono 2 superbolli uno sopra i 100 Kw ed uno sopra i 185 Kw) avrebbe pareggiato il costo di acquisto, ...
Questo anche considerando ovviamente le riduzioni per vetustità del superbollo oltre i 185 Kw al 30% ed poi al 15%.
Quando basta per far diventare una occasione (aveva 80.000 Km e storia documentata) un incubo.
 
Quanti? per me pochissimi , non credo che quello delle vetture sportive sia ora una settore che possa fare numeri , poi ovviamente anche se ne fa pochi ha una sua valenza proprio per l'indotto e per chi ci lavora, ma pensare che togliendo il bollo e superbollo ci siano un numero importante di automobilisti che comunque si possa permettere una vettura di tal genere non lo credo proprio, del resto senza andare a vetture che pagano il superbollo ma anche le sportive che non lo pagano sono raramente d'interesse e stanno pian pianino
scomparendo.

Guarda, nel mio piccolo ti posso riportare la mia esperienza...
Mi sono levato dalle scatole (non senza soffrirci...) la seconda auto di casa, una Mercedes C 250 cdi avantgarde AMG perché per i 6-7000 km all'anno che faceva ritenevo superfluo sperperare denaro in bollo (500 euro) e assicurazione... Siccome serviva comunque una seconda auto, il suo posto l'ha preso una Smart Forfour che è perfetta ed economa per la percorrenza...
Ma credimi che tutto l'indotto (manutenzione, tagliandi, gomme e gettito fiscale in primis) ne ha perso...
Come ci ho rimesso una montagna di soldi nel rivenderla per via delle sue caratteristiche (sempre un'auto da 204 cv 500nm di coppia e trazione posteriore rimane...) in più mi guarderò bene dal cambiare la vecchia e buona 308 sw tenuta maniacalmente da amatore ma valutata 500 euro per una vettura nuova in cui sicuramente si aiuta l'economia... :emoji_confounded:
 
mettiamo i dati di Vittorio di quei 5 e rotti miliardi di bollo ce ne sono altrettanti non pagati e/o da pagare, coll'accisa con molta probabilità potrebbero aumentare ed entrano tutti, non esisterà più il "poi pago" ne tantomeno la gente andrà in bicicletta per 15-20 centesimi al litro in più, vi ricordo che anni fa la benzina ha superato i 2 euro e il gasolio c'è andato vicino eppure mettavamo benzina e andavamo in giro come adesso. Aggiungo che pagheranno anche gli "esenti", anche quelli che guidano le auto rubate, tutti indistintamente, anche chi ha la ferrari targata montecarlo o la punto targata bulgaria (e lo sappiamo tutti che non sono turisti)
 
vi ricordo che anni fa la benzina ha superato i 2 euro e il gasolio c'è andato vicino eppure mettavamo benzina e andavamo in giro come adesso.

Ecco, se non fossimo stati governati dal CdA del Circo Medrano, quello era il momento per fare l'operazione. La gente era "abituata" a pagare quella cifra, bastava "ammortizzare" il calo del prezzo alla pompa; oggi invece di 1,30 costerebbe 1,45 e non ce ne saremmo nemmeno accorti.
 
Paga già il giusto alla pompa nel senso che anche avendo 10 auto ne usa una per volta quindi il consumo non è differente rispetto a quello che deve affrontare chi possiede 1 sola auto e usa sempre quella.
Ma il bollo è pur sempre una tassa di possesso,magari indigesta ma se la leghiamo al consumo diventa una tassa sull'utilizzo.
Certo in quel modo si potrebbe tenere una vettura in garage a zero spese magari con l'intento di restaurarla un giorno.
Ma se io mi compro una seconda casa oltre a doverla pagare poi la devo mantenere e ci pago l'imu,perchè una seconda auto non dovrebbe pagare nulla?
Secondo me è più democratico che la prima auto sia meno tassata,magari senza bastonare in maniera esagerata la seconda,ma non può non esserci alcuna differenza tra possedere 1 auto oppure 3.
A livello di consumo non cambia nulla visto che non si possono guidare 2 auto per volta ma a livello fiscale imho una certa differenza c'è.

Ma dico io e mi riferisco non solo alla seconda terza o ennesima auto o casa, non è già stata pagata l'iva al momento dell'acquisto, perchè pagare ogni anno tassa di possesso e/o imu o/e anche l'ipt?

Perchè prevedere una tassazione sul possesso e non sul reddito?. Così facendo non si incrementa l'economia.
Mi sembra molto da sistema fortemente comunista. Oggi l'auto un domani mi tasseranno se acquisto un secondo computer o una seconda o terza macchina fotografica fino a finire che qualcuno deciderà, quante scarpe sono abilitato ad avere.
 
Se ne può parlare,magari in un'altra sede ma temo che ci sarebbe la rivolta dei proprietari di orologi costosi...
Comunque è vero che l'auto,come una casa,è sottoposta a un regime fiscale molto più severo rispetto ad altri beni di valore paragonabile.
Mia madre è avanti.
Invece di lasciarci in eredità immobili (che sono onerosi da mantenere e solo per la successione parte una barca di soldi) o automobili (idem con patate) oppure gioielli (che poi devi rivendere e il gioielliere ti da un terzo di quanto sono costati) ha deciso di puntare tutto su mobili e ceramiche.
Quindi oggetti che non comportano oneri di mantenimento (occupano solo molto spazio) e si possono ereditare senza una successione o un passaggio di proprietà.
In compenso quando ci sarà da vuotare casa sua una bella ernia non me la leva nessuno...:emoji_confounded:


Perche'
1) l' auto e la casa l' hanno ( quasi ) tutti
ed
2)) essendo su un pubblico registro sono facilmente raggiungibili,
" tassativamente " parlando
 
pensa che io troverei piu' corretto avere l'IMU piu' alta sulla prima casa, che non sulla seconda.
L'IMU serve a pagare i servizi offerti dal comune, e io uso molto di piu' quelli della prima casa, che non quelli della seconda, dove magari ci passo un mese all'anno.
idem la tassa sulla monnezza, per quale perverso motivo, dove vivo 11 mesi, pago di meno di dove, per 11 mesi, non c'e' nessun sacco fuori dalla porta?


....Sempre che lo ritirino prima che puzzi
 
perchè pagare ogni anno tassa di possesso e/o imu o/e anche l'ipt?

Come dicevi tu questo discorso vale per la prima,seconda o ennesima auto.
Si potrebbe riassumere dicendo che quei soldi li (quelli derivanti dal bollo auto,dall'imu etc etc) servono e per ottenerli lo stato mira al bersaglio grosso.
Cioè auto (tutte) e case (dalla seconda in poi).
 
... oppure semplicemente il bollo dovrebbe essere proporzionale al valore commerciale dell'auto, anche qui qualcuno storcerebbe il naso, ma qualcosa bisogna fare.
Cito il caso di una Maserati Quattroporte del 2008 che mi avevano proposto.
In soli 5 anni il soli costi del passaggio e dei bolli + superbolli (ricordiamo sempre che ci sono 2 superbolli uno sopra i 100 Kw ed uno sopra i 185 Kw) avrebbe pareggiato il costo di acquisto, ...
Questo anche considerando ovviamente le riduzioni per vetustità del superbollo oltre i 185 Kw al 30% ed poi al 15%.
Quando basta per far diventare una occasione (aveva 80.000 Km e storia documentata) un incubo.

In tal caso però temo che ci sarebbe la corsa all'auto sportiva usata e probabilmente il crollo delle vendite delle sportive nuove.
Ci sarebbe gente che invece di spendere 20000 euro per una segmento B sportiva si comprerebbe un bolide usato per la stessa cifra o per meno contando sul fatto che i costi di gestione sarebbero quasi gli stessi.
Come la giriamo la giriamo qualcuno ci rimette e non è detto che lo stato ci guadagni.
 
Back
Alto