<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> bollo, superbollo e francobollo! | Page 22 | Il Forum di Quattroruote

bollo, superbollo e francobollo!

Ma anche senza arrivare a Urbino sono tante purtroppo le piccole città che sulla carta sarebbero facilmente attraversabili in bici,ma nella pratica mancano le piste ciclabili,le strade spesso sono strette,la sosta non è selvaggia ma quasi...
Io nella mia città avrei paura a girare in bici,piuttosto vado a piedi.


A parte la paura
( che ho anche io )
La bici, dal centro Italia in giu', ha soprattutto il fatto di dover fare i conti con l' orografia
( decisamente non facilitante all' uso )
di buona parte del territorio
 
A parte la paura
( che ho anche io )
La bici, dal centro Italia in giu', ha soprattutto il fatto di dover fare i conti con l' orografia
( decisamente non facilitante all' uso )
di buona parte del territorio

Io da quel punto di vista non ho problemi vivendo in una landa desolata piatta come una tavola.
Certo la mancanza di salite che rendono faticoso pedalare è ampiamente compensata dalla nebbia,dal clima umido e dal panorama...
 
Io da quel punto di vista non ho problemi vivendo in una landa desolata piatta come una tavola.
Certo la mancanza di salite che rendono faticoso pedalare è ampiamente compensata dalla nebbia,dal clima umido e dal panorama...


Ma, a quello, credo ci si abitui.
Almeno da quello che vedo qua,
in Inverno, ci sono gli stessi ciclisti
( sia in centro, che nel posteggio della Stazione )
che si vedono in Estate
 
Mi piacerebbe poter dire di si ma a complicare le cose semplici noi siamo bravi.

Lascia stare il dettaglio che riusciremmo a trasformare una buona idea in un incubo burocratico (come minimo ci toccherebbe scaricare un paio di app incompatibili, sia tra di loro che col nostro smartphone), quello purtroppo è praticamente certo. Intendevo dire che il modo esiste, è già praticato da anni e basterebbe copiarlo pari pari....
 
Lascia stare il dettaglio che riusciremmo a trasformare una buona idea in un incubo burocratico (come minimo ci toccherebbe scaricare un paio di app incompatibili, sia tra di loro che col nostro smartphone), quello purtroppo è praticamente certo. Intendevo dire che il modo esiste, è già praticato da anni e basterebbe copiarlo pari pari....

Non lo so.
A volte mi lascia perplesso questa tendenza a guardare cosa fanno negli altri paesi e poi pretendere di copiare e adattare le loro soluzioni.
Da un certo punto di vista lo capisco,si va abbastanza sul sicuro.
Però implicitamente è come ammettere che di testa nostra non saremmo in grado di cavare un ragno dal buco.
Senza contare poi che a volte si guarda all'estero in maniera un po' superficiale e non ci si rende conto che una soluzione che qui funziona benissimo altrove potrebbe essere inadatta.
In questo caso il paragone ha senso perchè comunque si parla di un altro paese europeo non troppo distante dal nostro a livello sociale,economico e territoriale.
 
è come ammettere che di testa nostra non saremmo in grado di cavare un ragno dal buco.

Perchè, non è così?

a volte si guarda all'estero in maniera un po' superficiale e non ci si rende conto che una soluzione che qui funziona benissimo altrove potrebbe essere inadatta.

...come quando si guarda alla Norvegia come esempio di Paese che ha puntato sulla mobilità elettrica, ad esempio. Ma non è questo il caso....

In questo caso il paragone ha senso perchè comunque si parla di un altro paese europeo non troppo distante dal nostro a livello sociale,economico e territoriale.

...appunto.
 
...come quando si guarda alla Norvegia come esempio di Paese che ha puntato sulla mobilità elettrica, ad esempio.

O all'Australia per altre questioni.

Perchè, non è così?

Statisticamente parlando si però mi rifiuto di credere che senza l'esempio di altri paesi non saremmo in grado farci venire un'idea valida.
Magari non applicarla nella maniera più semplice e efficiente ma almeno concepirla.
 
avanti butto un carico:
PASSAGGIO DI PROPRIETA'............perchè???
giustificatemi le 300 euro (minimo minimo) per fare un passaggio di proprietà
giustificatemi l'assicurazione in funzione dei cavalli fiscali e quindi cilindrata e non della potenza, cioè se ho un 1.0 turbo da 120cv pago molto meno di un 2.0 da 110cv
 
giustificatemi l'assicurazione in funzione dei cavalli fiscali e quindi cilindrata e non della potenza, cioè se ho un 1.0 turbo da 120cv pago molto meno di un 2.0 da 110cv

L'assicurazione ha già parametri diversi da cilindrata e potenza. Sul passaggio di proprietà evitiamo di tirar fuori il discorso, l'ultimo mi è costato il 20% del prezzo dell'auto........
 
avanti butto un carico:
PASSAGGIO DI PROPRIETA'............perchè???
giustificatemi le 300 euro (minimo minimo) per fare un passaggio di proprietà
giustificatemi l'assicurazione in funzione dei cavalli fiscali e quindi cilindrata e non della potenza, cioè se ho un 1.0 turbo da 120cv pago molto meno di un 2.0 da 110cv

Anni fa mentre i miei genitori parlavano con un commercialista lo sentii dire "Cari signori ricordatevi che qualsiasi cosa facciate lo stato vuole la sua parte,ogni volta che vi sedete davanti a una scrivania e mettete una firma affianco a voi anche se non lo vedete c'è lo stato che pretende la sua fetta".
Specialmente sulle auto usate di scarso valore il costo del passaggio di proprietà è mortificante e spesso fa finire allo sfascio delle vetture che tutto sommato potrebbero ancora fare parecchi km ma avendo un valore molto basso nessuno ci vuole spendere 400 euro per il trapasso.
 
Back
Alto