Potremmo decuplicare le accise sui tabacchi![]()
Io lo farei ma non tanto per rimpinguare le casse dello stato bensì per debellare il vizio del fumo che porta grandi introiti è vero ma ha anche enormi costi sociali.
Potremmo decuplicare le accise sui tabacchi![]()
E in quelle città vai in bicicletta, sono fermamente contrario all'utilizzo dell'auto in città, da Roma a Urbino.Mi risulta che in Italia ci siano anche altre città,più piccole,rispetto a Milano,Roma,Napoli etc etc...
Oggi per gran parte degli immobili al massimo si svende, per cui molti preferiscono attendere tempi migliori.Vendere, vedi sopra. Piuttosto che affittare, ci metto dentro capre e conigli.
Potremmo decuplicare le accise sui tabacchi![]()
Ribadisco che sono contrario all'utilizzo dell'auto in città, le accezioni "city car" o "SUV" non esistono come definizione tecnica dei veicoli, sono solo termini usati a scopi pubblicitari. Detto questo il numero dei Km non indica dove viene utilizzata un'auto. Quando avevo una spider facevo 5000 km anno e la usavo solo fuori città, sono induzioni che non significano nulla.Se il sinonimo di utilitaria è city car significa che le vetture compatte danno il meglio proprio in città,dove vetture più grandi e prestazionali sarebbero poco pratiche per via dei consumi e degli ingombri.
La mia opinione è che chi più viaggia, più deve pagare: Inquina maggiormente, rovina le strade, i ponti, usufruisce delle infrastrutture, aumenta il PM10 ecc...ecc... Quindi sono favorevole come stanno studiando in Gran Bretagna al "Pay per use" sull'utilizzo delle strade applicato alle accise o al GPS o altro.Però torniamo al punto di partenza.
Si penalizzerebbe chi viaggia di più e anche se magari guadagna meno.
E le ipotesi sui rimborsi potrebbero essere problematiche.
allora non sono un visionario?La mia opinione è che chi più viaggia, più deve pagare: Inquina maggiormente, rovina le strade, i ponti, usufruisce delle infrastrutture, aumenta il PM10 ecc...ecc... Quindi sono favorevole come stanno studiando in Gran Bretagna al "Pay per use" sull'utilizzo delle strade applicato alle accise o al GPS o altro.
E in quelle città vai in bicicletta, sono fermamente contrario all'utilizzo dell'auto in città, da Roma a Urbino.
Ribadisco che sono contrario all'utilizzo dell'auto in città, le accezioni "city car" o "SUV" non esistono come definizione tecnica dei veicoli, sono solo termini usati a scopi pubblicitari. Detto questo il numero dei Km non indica dove viene utilizzata un'auto. Quando avevo una spider facevo 5000 km anno e la usavo solo fuori città, sono induzioni che non significano nulla.
La mia opinione è che chi più viaggia, più deve pagare: Inquina maggiormente, rovina le strade, i ponti, usufruisce delle infrastrutture, aumenta il PM10 ecc...ecc... Quindi sono favorevole come stanno studiando in Gran Bretagna al "Pay per use" sull'utilizzo delle strade applicato alle accise o al GPS o altro.
Ribadisco a libretto o CdS quei termini non esistono, sono solo pubblicitari. Per me quello che conta sono le oggettività e le indicazioni della legge. Poi se si preferisce andare in città con un motociclo o con un TIR sono fatti soggettivi, nel rispetto della legge.Sono termini comunque azzeccati.
Una citycar si chiama così perchè tecnicamente parlando è un'auto molto adatta alla città.
La cosa succerebbe ugualmente "L'apporto maggiore dell'auto all'Erario viene dai consumi di carburante, che nel 2005 hanno generato tributi per ben 32 miliardi, pari al 42% del gettito complessivo dell'auto" mentre la tassa di possesso Nel 2005 il gettito per la tassa di proprietà è stato di 5,6 miliardi. Un apporto non molto lontano rispetto a quello del bollo viene poi dalle imposte sui premi per l'assicurazione per la Rc auto. Quindi 5,6 miliardi su 32 miliardi è il 17% facilmente assorbile dalle accise. Non ci sono né problemi né altro, semplicissimo.Si però allora dobbiamo dire chiaramente che non vogliamo modificare il bollo ma abolirlo e sostituirlo con una tassa completamente nuova,non più legata al possesso ma all'utilizzo.
E' un bel discorso ma non avverrà mai perchè una tassa o un'accisa legata all'utilizzo ha un importo variabile e non ci puoi fare affidamento quando fai il bilancio dello stato perchè da domani tutti potrebbero decidere di usare la bici e fare il gesto dell'ombrello al benzinaio.
Io capisco che tasse e balzelli sono difficili da digerire ma bisogna essere disposti ad ammettere che servono,magari i proventi non vengono spesi come vorremmo ma non se ne può fare a meno.
Ribadisco a libretto o CdS quei termini non esistono, sono solo pubblicitari.
Poi se si preferisce andare in città con un motociclo o con un TIR sono fatti soggettivi, nel rispetto della legge.
agricolo - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa