<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> bollo, superbollo e francobollo! | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

bollo, superbollo e francobollo!

Ma di solito sono entrambe "prime auto", nella misura in cui afferiscono a due componenti della famiglia che si muovono negli stessi orari. Il concetto di "seconda auto" non è così definito.
no e secondo me non ha senso. Tante cose non hanno senso, l'assicurazione in funzione dei "cavalli fiscali", la tassa di possesso che paghi al fisco in funzione dei Kw, ma siamo seri? Se ho una Maserati del 90 in garage sono uno sceicco degli emirati anche se è semi abbandonata e vale meno della Panda (sempre del 90), ma se ho un Picasso appeso in salotto nessuno se ne accorge.
 
La seconda che hai detto.



Ipotizzando i 15 cent/l di aumento per compensare il gettito, e considerando 12000 km/anno che è la media nazionale, la celeberrima Matiz (che dubito venga usata per percorrenze più elevate) necessita grosso modo di 750 litri/anno, ossia un maggior esborso di 112 euro. Cambia niente.... ;)


allora ti dico il mio punto e poi lascio spazio agli altri tanto ho già detto molto.
E' evidente che in un discorso cosi ognuno porta avanti la tesi che più gli fa comodo, io potrei anche essere d'accordo sul passare tutta la tassazione sul carburante però non voglio spendere un centesimo di più di quanto spendo ora(a parità di utilizzo) ,se pure lo dovessi spendere sarei anche disposto a farlo sapendo che quel centesimo che spendo in più viene a beneficio della collettività e sapendo anche che avendo eliminato una tassazione alta su vetture sportive questo sia un volano all'economia e quindi anche qui un beneficio alla collettività, ma se io mi ritrovo a pagare di più mentre chi si può acquistare una vettura sportiva da 50 K si ritrova a pagare di meno (tirando le somme annuali) e senza alcun ritorno per la collettiva francamente non sarei d'accordo, invidia sociale? no semplice tornaconto personale, pongo prima i miei bisogni economici che le passioni altrui, sbagliato? non lo so
 
Chi possiede un’auto potente o costosa, non è necessariamente un ricco o un evasore o un evasore ricco. Chi possiede un’auto potente contribuisce maggiormente ad incrementare il fatturato dei concessionari, dei gommisti, delle assicurazioni, dei meccanici, dei benzinai e tutte queste categorie, fatturando di più, pagando più imposte, più IVA e a loro volta spendono di più e fanno girare l’economia. Ma è un discorso troppo difficile per i dilettanti al governo, coloro che non conoscono nemmeno le tabelline…
Il risultato è che il settore auto, da una certa cilindrata in su, si è bloccato; la gente è costretta a girare sulle piccole automobiline e, spendendo meno, fa incassare meno allo Stato, il quale, sempre in deficit di denaro e di raziocinio ci chiederà altri soldi sotto altre forme. E’ una tristezza infinita.
 
per me non e' questione di spendere di piu' o di meno.
ma di fare una tassazione onesta e congrua con la realta'.
se dovessi spendere 300 euro in piu' di benzina, amen.
posso sempre usare di piu' la bici e di meno l'auto.
ho il controllo di quello che spendo, che sara' in base alle mie possibilita'.
se ho fatturato tanto, vado al ristorante in auto.
se fatturo poco, andro' in pizzeria a piedi.
ma non mi devo indebitare per sempre, per aver comprato un'auto quando me lo potevo permettere.
e' il concetto di possedere=tassare che e' sbagliato.
si tassano gli utili, non i beni posseduti.
non mi sembra un concetto difficile
 
Se rileggi la simulazione di 4R di cui parlavo qualche post addietro, vedrai che nella stragrande maggioranza dei casi è esattamente così.
e non c'è evasione, entrano più soldi e tutti. Chi può permettersi una supercar e la usa poco paga quello che gli spetta, il 22% di iva sull'acquisto e il 22% di iva su tutte le voci di spesa relative, di certo un tagliando alla Pagani Zonda non costa quanto quello di un Audi A6 (sono voluto essere buono, potevo citare la Panda) e probabilmente malgrado i pochi km percorsi consumerà lo stesso carburante di un auto economica. Se in salotto ho appeso un quadro originale di Picasso o una stampa del mercatino nessuno mi viene a chiedere il conto, non c'è nessuna "tassa di possesso" e soprattutto non la pago in base alla saturazione del colore (i Kw che paghiamo con l'auto). Bho io ci vedo del folle in questo sistema, una cosa guasta, rotta, non so più come descriverla
 
Scusate ma a me invece non sembra cosi difficile capire che il bollo è una tassa che permette di far entrare una discreta somma di denaro nelle casse dell'erario, ci rinunciamo ? bene sono d'accordo, quello che non entra da dove lo prendiamo? Certo non da beni di prima necessità,non dal tagliare altri servizi , non parliamo di lotta all'evasione che non la si vince in poco tempo sempre che si abbia interesse a vincelra,,non la riprendiamo dalle accise sulla benzina perchè giustamente dai calcoli fatti da a_gricolo non rientrerebbe tutta la somma. Il mercato della auto sportive o di grossa cilindrata sicuramente ha avuto una mazzata dal superbollo ma con la situazione economica degli ultimi 15 anni credete che basta far rianimare questo per far entrare ingenti somme di denaro ? Io pletore di automobilisti che sognano la mustang purtroppo non li vedo.
 
il bollo è una tassa che permette di far entrare una discreta somma di denaro nelle casse dell'erario, ci rinunciamo ? bene sono d'accordo, quello che non entra da dove lo prendiamo?

Quello che sfugge è che la tassazione spostata sui carburanti non fa perdere soldi all'erario, anzi ne fa entrare di più sotto forma di maggior indotto economico. Se il bollo facesse guadagnare il fisco, il superbollo avrebbe aumentato il gettito, invece ha provocato una perdita secca di centinaia di milioni.
 
fa incassare meno allo Stato, il quale, sempre in deficit di denaro
E' sempre in deficit perchè li spreca, in rivoli che prosciugano il mare di soldi che incassa, e più incassa più spreca, se si riuscisse almeno a non fare più debito, che nessuno pagherà mai, indirizzando il flusso di denaro verso investimenti che producano reddito e benessere, ma questa è utopia.
 
Back
Alto