<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> bollo, superbollo e francobollo! | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

bollo, superbollo e francobollo!

Non è nemmeno questo il mio pensiero.
Però secondo me non è illogico che mantenere 1 auto dovrebbe essere alla portata di tutti,quindi il bollo sulle prime auto potrebbe essere un po' più leggero.
Mentre mantenerne 2 o 3 o 10 è oggettivamente un onere che non tutti possono permettersi,se la seconda auto fosse lievemente più costosa da mantenere una persona che ha due auto di fatto non pagherebbe di più rispetto al sistema attuale perchè il risparmio sulla prima auto compenserebbe la spesa lievemente superiore per la seconda.
Poi se volete vederci l'invidia sociale amen ma oggettivamente se una persona può acquistare 10 auto già oggi paga 10 bolli,cosa che pochissime persone possono permettersi.
Con questo sistema magari si fermerebbe a 9 ma per la stragrande maggioranza delle persone che hanno 1 o 2 o al massimo 3 auto non cambierebbe quasi nulla.
intesti una macchina a testa e sono tutte prime auto come intesti 1 casa al marito e l'altra alla moglie
 
...e secondo me, dici una str......avaganza (non ti offendi, vero? ;) ), e vado a spiegare il perchè



Qui sta il perchè: il parametro della potenza per il calcolo della tassa è la cosa più demenziale che il più inetto dei raccomandati tra i funzionari ministeriali si poteva inventare. Quindi, qualsiasi variazione su un tema farlocco non può che essere farlocca.

Si potrebbe usare il cavallo fiscale.
Però permettimi qualsiasi parametro si scelga ci sarà sempre qualcuno che ci rimetterà e qualcun altro che ci guadagnerà.
Con cv fiscale sarebbero penalizzati i motori di grossa cilindrata e magari agevolati quelli di piccola cilindrata ma dotati di turbo.
Coi cm cubi idem.
Il cv è un parametro meno penalizzante.
Si potrebbe usare il valore residuo dell'auto però anche qui allora bastoneremmo chi ha l'auto nuova e favoriremmo chi ne ha una vecchia.

Non se ne esce,a me sembra che dando per scontato che il sistema attuale non è molto equo e che il superbollo così com'è è troppo penalizzante e ha prodotto perdite invece che guadagni per lo stato,nessuna delle proposte venute fuori finora è migliore da ogni punto di vista.
All'inizio mi avevi convinto col bollo sotto forma di accisa sui carburanti ma secondo me anche questo sistema ha dei punti deboli.
 
A mio avviso "chi ha più auto paga come chi ne ha una sola" tende a penalizzare chi ha possibilità. Questo a mio avviso è un errore andando "più a fondo" limito i consumi come fanno tutte le patrimoniali, e a far perdere posti di lavoro. Le patrimoniali sono le tasse che portano più danno all'economia.

Se chi ha più auto pagasse in base ai km e quindi,non potendone guidare 2 o 3,a parità di percorrenza pagasse quanto chi ha 1 sola auto avverrebbe il contrario secondo me.
Sarebbe agevolato chi possiede più auto perchè non dovrebbe pagare il doppio o il triplo del bollo (ipotizzando che si tratti di vetture identiche per semplificare) ma pagherebbe solo per quanto ha consumato.
Capisco che possa sembrare allettante però il bollo è pur sempre una tassa di possesso che da sempre penalizza chi possiede più auto,non è una novità e non sono di certo io che voglio dare addosso a chi è più abbiente.
Se si applicasse il bollo sotto forma di accisa sui carburanti imho si passerebbe da un estremo all'altro,da una situazione in cui avere una seconda o una terza auto costa troppo a una situazione in cui il costo sarebbe identico rispetto ad averne una soltanto visto che se ne usa una sola per volta.
Per me ci vorrebbe una via di mezzo.
 
per assurdo lo stato incasserebbe pure dagli stranieri, da chi gira con la macchina targata Bulgaria e Romania, dai turisti, dai rom, c'è una lista infinita di "non paganti" (chi legittimamente chi illegittimamente) che così contribuirebbero alle spese statali

E tutti ci rimetterebbero sulle merci di uso comune, dato che gli autocarri usati per i trasporti di merci si troverebbero a pagare un'enormità per ogni viaggio.

Alla fine ti troveresti a pagare il bollo sulla spesa al supermercato, a pagare il doppio le spedizioni, ecc...
 
Si potrebbe usare il cavallo fiscale.

Parametrato su cosa?

Si potrebbe usare il valore residuo dell'auto però anche qui allora bastoneremmo chi ha l'auto nuova e favoriremmo chi ne ha una vecchia.

Invece così bastoniamo tutti....

All'inizio mi avevi convinto col bollo sotto forma di accisa sui carburanti ma secondo me anche questo sistema ha dei punti deboli.

L'unico punto debole sarebbe l'eventuale maggiore esborso per chi ha un'auto piccola e ci fa molti km per il casa-lavoro. E come ho scritto più e più volte, si può facilmente pensare a un meccanismo di compensazione, che potrebbe essere una carta carburanti precaricata con un tot di litri. A proposito, oggi qualsiasi utilitaria supera i 100 cavalli, quindi paga quasi 200 euro di bollo. Rivedi il conteggio che ho fatto in risposta ad ALGEPA qualche post addietro, e vedrai che forse ti stai preoccupando per nulla.... ;)
 
comunque per motivi tricologici personali io una tassa sui capelli la sottoscrivo :)

Non vale però.
Io finora avendo una sola auto,per giunta di piccola cilindrata,e avendo percorrenze annue basse ero abbastanza tranquillo.
Sia col sistema di a_gricolo che con quello attuale o con l'abbozzo di sistema che ho ipotizzato io cadevo sempre in piedi,non mi cambiava molto.

Ma se mi tassate i capelli io sono fregato,oltre al naso da mio padre ho preso il fatto di avere una montagna di capelli...

noon-01-4890-1280x720.jpg
 
E tutti ci rimetterebbero sulle merci di uso comune, dato che gli autocarri usati per i trasporti di merci si troverebbero a pagare un'enormità per ogni viaggio.

Alla fine ti troveresti a pagare il bollo sulla spesa al supermercato, a pagare il doppio le spedizioni, ecc...

Vero.
C'è sempre il rovescio della medaglia.
 
Sarebbe agevolato chi possiede più auto perchè non dovrebbe pagare il doppio o il triplo del bollo (ipotizzando che si tratti di vetture identiche per semplificare) ma pagherebbe solo per quanto ha consumato.

....ossia, pagherebbe il giusto

E tutti ci rimetterebbero sulle merci di uso comune, dato che gli autocarri usati per i trasporti di merci si troverebbero a pagare un'enormità per ogni viaggio.

Alla fine ti troveresti a pagare il bollo sulla spesa al supermercato, a pagare il doppio le spedizioni, ecc...

Perchè? Il gasolio a uso professionale è già fiscalmente agevolato, ai fini del costo del trasporto non cambierebbe nulla.
 
Parametrato su cosa?



Invece così bastoniamo tutti....



L'unico punto debole sarebbe l'eventuale maggiore esborso per chi ha un'auto piccola e ci fa molti km per il casa-lavoro. E come ho scritto più e più volte, si può facilmente pensare a un meccanismo di compensazione, che potrebbe essere una carta carburanti precaricata con un tot di litri. A proposito, oggi qualsiasi utilitaria supera i 100 cavalli, quindi paga quasi 200 euro di bollo. Rivedi il conteggio che ho fatto in risposta ad ALGEPA qualche post addietro, e vedrai che forse ti stai preoccupando per nulla.... ;)

Beh 100 cv sono tantini per un'utilitaria.
C'è stato un progressivo aumento nel senso che negli anni 90 magari avevano mediamente 50 cv,si è passati a 60 e oggi forse a 70-75.
Ma almeno le versioni base,quelle che hanno i classici motori aspirati 1.0 o 1.2 sono ancora parecchio lontane dall'avere 100 cv.
 
Beh 100 cv sono tantini per un'utilitaria.
C'è stato un progressivo aumento nel senso che negli anni 90 magari avevano mediamente 50 cv,si è passati a 60 e oggi forse a 70-75.
Ma almeno le versioni base,quelle che hanno i classici motori aspirati 1.0 o 1.2 sono ancora parecchio lontane dall'avere 100 cv.

La Twingo, che non è certo una supercar, ha una versione da 65 cavalli che mi sa che comprano giusto i neopatentati, la "base" ne fa 95.
 
Back
Alto