<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> bollo, superbollo e francobollo! | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

bollo, superbollo e francobollo!

Infatti....
Semplicemente non riesco a capacitarmi di questo perpetuo
" cupio dissolvi "
con intorcinamento di visceri....Riguardo le tasse....
E i soliti mille modi di modifica, comprese alcune soppressioni.

Mi sembra di risentire le infinite discussioni
su TA / TP
su QUATTRO Audi Vs Subaru
*
Di cui, per altro, hai avuto 37 volte risposta.
E 38 con questa:
il fabbisogno era, e resta XXXXXX
E quello va coperto....Anzi c'e' anche l' YY degli interessi
Forse perchè in molti riteniamo che il fabbisogno sia xxxxx ma potrebbe essere molto più basso non ci fossero ladrocini?
 
Forse perchè in molti riteniamo che il fabbisogno sia xxxxx ma potrebbe essere molto più basso non ci fossero ladrocini?


Questo e' pacifico....
( Ma e' dai tempi dei tempi ).
Come se hai una macchina " rotta ",
non e' che si aggiusta da sola
e magari gratis.
Le cause, si sanno in entrambe le situazioni infatti....
Sono le soluzioni il problema
 
Ultima modifica:
Imposte...
10 anni fa morì mio padre che aveva l'appartamento cointestato con mi a mamma, ed abbiamo pagato la tassa di successione, alcuni mesi fa, alla morte di mia mamma, per intestare a me, unico erede l'appartamento, ho dovuto ripagare la tassa di successione...
Ma perché?
:(
Perchè agli occhi dello Stato è come se avessi fatto 13, e mi fermo quì :emoji_rage:
 
personalmente non può essere solo l'utilizzo a determinare la tassazione questo perchè siamo un paese in cui spesso la vettura è un mezzo obbligatorio e non è una libera scelta. A Roma i giovani visto l'alto prezzo delle case possono permettersi l'acquisto solo nei nuovi quartieri che sono nati negli ultimi 20 anni a un discreto numero di km, spesso mal collegati con la città, quindi prendere tutti i giorni l'auto è un obbligo, per assurdo mettendo le tasse sull'utilizzo si andrebbe a favore di chi a risorse economiche per acquistare in zone centrali, o pure vicino ai posti di lavoro e andrebbe contro invece a chi ha meno risorse economiche.
Se poi nel futuro ci avviciniamo a forme di mobilità in cui la vettura non è un obbligo e ci si può spostare con i mezzi pubblici allora potrei essere d'accordo a questo genere di tassazione.
sai è facile, da dire. Ma poi all'atto pratico..potrebbe diventare poco equo. Posto che la tassazione sul carburante colpisce già chi percorre più strada, spostare anche altri pezzi di fiscalità diventa pesante. Pensa alle varie partite iva che macinano km su km...o ai pendolari che devono entrare in città ogni giorno. Sono categorie che già pagano, no?

A me poi per carità converrebbe pure...per la strada che faccio
 
Non voglio fare cross posting ma mi sono reso conto che forse era meglio scrivere qui la provocazione che mi ha fatto venire in mente mia madre.
Non è del tutto assurdo pensare,visto che il bollo è una tassa di possesso e non di circolazione (al momento infatti viene pagato anche se l'auto resta ferma in garage),che si possa fare una distinzione tra veicoli necessari,che vengono usati,e veicoli non necessari che magari vengono usati pochissimo o addirittura restano fermi sempre.
Far pagare un po' meno per i veicoli necessari (magari 1 o 2 veicoli per nucleo familiare) e un po' di più per i veicoli ulteriori.
Certo questo metterebbe in difficoltà i collezionisti però le vetture di interesse storico hanno delle agevolazioni.
Mi viene in mente che quando andavo alle medie c'era un professore che era di origini nobili ed era pure un pittore abbastanza stimato.
Si diceva,ma non so se fosse vero,che avesse 14 auto.
Io so di averlo visto su almeno 3 vetture diverse tra cui un Range Rover che all'epoca mi sembrava gigantesco.
Avrebbe senso secondo voi tassare di meno chi acquista l'auto per necessità e di più chi invece la acquista senza averne davvero bisogno (e quindi percorrendoci pochissimi km all'anno)?
Il chilometraggio è facilmente verificabile,certo da solo non basta per stabilire se a una persona l'auto serve oppure no.
 
sai è facile, da dire. Ma poi all'atto pratico..potrebbe diventare poco equo. Posto che la tassazione sul carburante colpisce già chi percorre più strada, spostare anche altri pezzi di fiscalità diventa pesante. Pensa alle varie partite iva che macinano km su km...o ai pendolari che devono entrare in città ogni giorno. Sono categorie che già pagano, no?

A me poi per carità converrebbe pure...per la strada che faccio

io sono d'accordo con te , spostare altri pezzi di fiscalità sul carburante non lo ritengo un operazione equa, e per equa intendo che va a beneficio della collettività perchè poi ci si dimentica sempre che le tasse servono anche a mantenere una società il più possibile godibile per tutti senza enormi squilibri
 
io sono d'accordo con te , spostare altri pezzi di fiscalità sul carburante non lo ritengo un operazione equa, e per equa intendo che va a beneficio della collettività perchè poi ci si dimentica sempre che le tasse servono anche a mantenere una società il più possibile godibile per tutti senza enormi squilibri
infatti, l'unica fiscalita' giusta, e' sul reddito.
guadagni poco, paghi poco.
prendi tanto, paghi tanto.
ma una volta che hai dato la tua parte, basta.
 
Non è del tutto assurdo pensare,visto che il bollo è una tassa di possesso e non di circolazione (al momento infatti viene pagato anche se l'auto resta ferma in garage),che si possa fare una distinzione tra veicoli necessari,che vengono usati,e veicoli non necessari che magari vengono usati pochissimo o addirittura restano fermi sempre.

Qual è l'unità di misura nel sistema internazionale del "necessario"? L'Agri o lo Zinzanbr?
 
spostare altri pezzi di fiscalità sul carburante non lo ritengo un operazione equa, e per equa intendo che va a beneficio della collettività

Ma perchè no? Se il sistema di tassazione attuale è ancora meno equo di quello proposto, e per di più fa perdere soldi all'erario, direttamente per mancato reddito, e indirettamente per depressione dell'indotto economico, per quale motivo non si potrebbe pensare a cambiarlo?
 
Qual è l'unità di misura nel sistema internazionale del "necessario"? L'Agri o lo Zinzanbr?

Si potrebbe stabilire un criterio unico,magari una via di mezzo.
Oggettivamente ci sono persone che hanno due o più auto senza averne davvero bisogno.
Conosco un pensionato che quando il figlio ha cambiato auto si è tenuto la sua auto vecchia ma non ha mai venduto la propria.
In pratica adesso in 2 hanno 3 auto,oltretutto simili tra loro quindi non regge nemmeno la spiegazione di una vettura per ogni uso.
 
Ma perchè no? Se il sistema di tassazione attuale è ancora meno equo di quello proposto, e per di più fa perdere soldi all'erario, direttamente per mancato reddito, e indirettamente per depressione dell'indotto economico, per quale motivo non si potrebbe pensare a cambiarlo?

ma tu l'equità la vedi dal punto di vista di chi vuole acquistare una vettura come la mustang, o la vedi in generale? io penso ad uno che ha la famosa matiz, o comunque una vettura che di bollo paga sui 100 euro o poco più, glielo togli e glielo metti sulla benzina certo che se parliamo di qualche centesimo al litro allora probabilmente non è che ti rovina la vita però se sono cifra più alta allora per questo sarebbe meno equo rispetto ad ora
 
Oggettivamente ci sono persone che hanno due o più auto senza averne davvero bisogno.

E allora? Una volta che le hanno pagate, saranno cavoli loro se preferiscono avere due macchine invece di una? Soprattutto, e questo davvero non lo capisco, quale sarebbe la ratio di penalizzare fiscalmente una persona per questo?
 
ma tu l'equità la vedi dal punto di vista di chi vuole acquistare una vettura come la mustang, o la vedi in generale?

La seconda che hai detto.

io penso ad uno che ha la famosa matiz, o comunque una vettura che di bollo paga sui 100 euro o poco più, glielo togli e glielo metti sulla benzina certo che se parliamo di qualche centesimo al litro allora probabilmente non è che ti rovina la vita però se sono cifra più alta allora per questo sarebbe meno equo rispetto ad ora

Ipotizzando i 15 cent/l di aumento per compensare il gettito, e considerando 12000 km/anno che è la media nazionale, la celeberrima Matiz (che dubito venga usata per percorrenze più elevate) necessita grosso modo di 750 litri/anno, ossia un maggior esborso di 112 euro. Cambia niente.... ;)
 
Back
Alto