<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> bollo, superbollo e francobollo! | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

bollo, superbollo e francobollo!

ma tu l'equità la vedi dal punto di vista di chi vuole acquistare una vettura come la mustang, o la vedi in generale? io penso ad uno che ha la famosa matiz, o comunque una vettura che di bollo paga sui 100 euro o poco più, glielo togli e glielo metti sulla benzina certo che se parliamo di qualche centesimo al litro allora probabilmente non è che ti rovina la vita però se sono cifra più alta allora per questo sarebbe meno equo rispetto ad ora
10-20 centesimi al litro li spendi e sei obbligato a spenderli perchè sennò resti a piedi, a fine anno magari hai speso 200 euro in più di carburante (non scordiamoci che la benzina l'abbiamo pagata anche 2 euro al litro e il gasolio costava quasi uguale) ma ti sono pesati meno dei 100 auro tutti d'un colpo dal tabaccaio (e se hai arretrati ti aspetta la fila all'Aci). Abbattimeno evasione fiscale e facciamo un pareggio dei conti? E ho detto 20 centesimi in più quando in realtà DOVREBBERO essere compresi già nelle accise
 
La seconda che hai detto.



Ipotizzando i 15 cent/l di aumento per compensare il gettito, e considerando 12000 km/anno che è la media nazionale, la celeberrima Matiz (che dubito venga usata per percorrenze più elevate) necessita grosso modo di 750 litri/anno, ossia un maggior esborso di 112 euro. Cambia niente.... ;)
facciamo il calcolo per un 3.0 TDI che fa 60mila km l'anno
 
E allora? Una volta che le hanno pagate, saranno cavoli loro se preferiscono avere due macchine invece di una? Soprattutto, e questo davvero non lo capisco, quale sarebbe la ratio di penalizzare fiscalmente una persona per questo?

Non dico penalizzare ma tassare diversamente la prima auto (in modo che la prima auto sia meno onerosa da mantenere per tutti) e tassare un po' di più la seconda o la terza.
Un po' come avviene per le case.
Se il bollo invece fosse legato solo all'effettivo utilizzo (senza tenere conto della classe di emissioni,del costo dell'auto,della cilindrata etc etc) finirebbe per far pagare meno a chi magari ha più possibilità perchè riesce ad acquistare due o tre auto e usarle poco.

Quanto al fatto che siano cavoli loro non si discute.
Però se ci pensiamo anche avere 300 metri quadri di casa invece di 100 rientra nel discorso cavoli loro.
Ma quei 200 metri quadri in più sono comunque un onere da mantenere.
 
Non dico penalizzare ma tassare diversamente la prima auto (in modo che la prima auto sia meno onerosa da mantenere per tutti) e tassare un po' di più la seconda o la terza.

No, perchè non c'è una "prima auto". Solo i cowboy e i butteri riescono a "guidare" due cavalli insieme (e male), con le auto non ci è ancora riuscito nessuno....

Se il bollo invece fosse legato solo all'effettivo utilizzo (senza tenere conto della classe di emissioni,del costo dell'auto,della cilindrata etc etc) finirebbe per far pagare meno a chi magari ha più possibilità perchè riesce ad acquistare due o tre auto e usarle poco.

Vedi sopra: ne avessi anche cinquanta, i km che percorri in un anno sono gli stessi, solo "spalmati" su cinquanta auto.
 
No, perchè non c'è una "prima auto". Solo i cowboy e i butteri riescono a "guidare" due cavalli insieme (e male), con le auto non ci è ancora riuscito nessuno....



Vedi sopra: ne avessi anche cinquanta, i km che percorri in un anno sono gli stessi, solo "spalmati" su cinquanta auto.

C'è una vettura principale e una seconda auto che si usa meno,certo se si lascia all'automobilista la scelta su quale vettura indicare come principale si rischia che uno faccia passare la spider 2 posti per vettura principale e il suv per la vettura da week end.

Vero però resta il fatto che se io possiedo una Panda e ci faccio 10000 km l'anno è un po' strano che debba pagare la stessa cifra per il bollo rispetto a una persona che possiede 10 auto e ci fa 1000 km all'anno con ciascuna.
A parte il bollo possedere 10 auto costa molto più che possederne una sola.
 
C'è una vettura principale e una seconda auto che si usa meno,certo se si lascia all'automobilista la scelta su quale vettura indicare come principale si rischia che uno faccia passare la spider 2 posti per vettura principale e il suv per la vettura da week end.

Vero però resta il fatto che se io possiedo una Panda e ci faccio 10000 km l'anno è un po' strano che debba pagare la stessa cifra per il bollo rispetto a una persona che possiede 10 auto e ci fa 1000 km all'anno con ciascuna.
A parte il bollo possedere 10 auto costa molto più che possederne una sola.
su 10 auto paghi l'iva per ogni cosa che spendi, paghi l'affitto o l'imu sul garage paghi 10 assicurazioni (qui ci sarebbe da fare un'altro post) paghi l'iva su tutto quello che comporta avere 10 auto
 
Di nuovo: e quindi?

Quindi quella che fa più km all'anno è la principale e paga meno.
Quella che fa meno km invece come una seconda casa paga un po' di più.
Ovviamente ogni possibile soluzione crea delle perplessità quindi non dico che questa "ricetta" possa essere quella più equa o più giusta.
E' solo uno spunto.
 
Quindi quella che fa più km all'anno è la principale e paga meno.
Quella che fa meno km invece come una seconda casa paga un po' di più.
Ovviamente ogni possibile soluzione crea delle perplessità quindi non dico che questa "ricetta" possa essere quella più equa o più giusta.
E' solo uno spunto.
In svizzera con una targa puoi avere 2 auto ed usare la stessa targa, ovviamente paghi una sola assicurazione. 2) io posso fare più Km con la "seconda" auto che non con la "prima" quale è la principale? 3) chi ha dieci auto sarebbe da applaudire perché ha pagato molto di IVA e tasse varie IPT ecc. Tasse sul premio dell'assicurazione Tasse di proprietà, che lo stato non andrà a chiedere ad altri. Negli USA dove ho lavorato, chi ha auto costose, case costose, viene ammirato e non suscita invidia sociale, perché dà del lavoro paga più tasse ecc... ecc..
 
Mi rifaccio alla discussione sull'autoregalo dove ad un certo punto si è parlato di un ipotetica tassa di possesso alternativa a quella odierna.
Io ipotizzavo l'eliminazione del bollo e un accisa sul carburante e sul pneumatico in modo da far pagare proporzionalmente al consumo e all'inquinamento e automaticamente anche dei chilometri percorsi e quindi dell'usura del manto stradale.
Più consumi più inquini, dalla Panda alla Pagani Huayra, dalla A4 2.0 TDI alla X6M
Che ne pensate? perliamone :)
Sinceramente penso che con tutti i ristori che il governo sta elargendo, è già tanto se non metteranno una tassa sul numero di capelli che abbiamo in testa.
 
Back
Alto