<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> bollo, superbollo e francobollo! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

bollo, superbollo e francobollo!

Dopo la schifezza del superbollo, che ha portato solo danni allo stato, in dieci anni penso si parli di centinaia di milioni di euro, con perdita dell'indotto, posti di lavoro ecc.. ecc.., e poi sentire la gente che dice "ah ma chi ha l'auto potente può pagare il superbollo" Bene nel mio caso avevo 2 auto superbollate, una per sfizio e una per utilità, le ho vendute tutte e due e ne ho comprata una senza superbollo, con una danno allo stato di decine di migliaia di euro, e me la rido. Tornando On Topic, io la vedo come i francesi avendo lavorato per molti anni in Francia, togliere tutto e mettere le tasse sul carburante, equo per tutti: per chi inquina, per chi ha l'auto potente ecc...ecc...
 
Dopo la schifezza del superbollo, che ha portato solo danni allo stato, in dieci anni penso si parli di centinaia di milioni di euro, con perdita dell'indotto, posti di lavoro ecc.. ecc.., e poi sentire la gente che dice "ah ma chi ha l'auto potente può pagare il superbollo" Bene nel mio caso avevo 2 auto superbollate, una per sfizio e una per utilità, le ho vendute tutte e due e ne ho comprata una senza superbollo, con una danno allo stato di decine di migliaia di euro, e me la rido. Tornando On Topic, io la vedo come i francesi avendo lavorato per molti anni in Francia, togliere tutto e mettere le tasse sul carburante, equo per tutti: per chi inquina, per
chi ha l'auto potente ecc...ecc...

Sembra la storia di quello che per far dispetto alla moglie....
:emoji_wink::emoji_wink:
 
io lavoro a 4km da casa, ho un'ora per la pausa pranzo che vado a fare a casa, totale 16km al giorno. uso la Panda Diesel ed impiego 10 minuti a tratta. Con i mezzi, dovrei cambiarne 2 e tra coincidenze e maggiori lunghezze dei tragitti, mi occorrerebbe almeno mezz'ora a tratta, coincidenze permettendo,
Cosa dovrei fare?
 
io lavoro a 4km da casa, ho un'ora per la pausa pranzo che vado a fare a casa, totale 16km al giorno. uso la Panda Diesel ed impiego 10 minuti a tratta. Con i mezzi, dovrei cambiarne 2 e tra coincidenze e maggiori lunghezze dei tragitti, mi occorrerebbe almeno mezz'ora a tratta, coincidenze permettendo,
Cosa dovrei fare?


Sono curioso....
Vediamo
 
Sembra la storia di quello che per far dispetto alla moglie....
:emoji_wink::emoji_wink:
Purtroppo il dispetto l'ho fatto alle persone che lavorano nell'auto e nel suo indotto, un po' come quelli che dicono che "chi ha l'auto potente deve pagare il superbollo", poi vanno davanti ai cancelli dei licenziati o delle fabbriche chiuse a protestare. Io sono solo soddisfatto di non pagare più superbolli. La moglie non c'entra nulla.
 
partiamo dal mio metodo e aggiungiamo il rimborso chilometrico casa-lavoro o casa-scuola (per gli studenti universitari), ci vuole un ufficio che calcola il percorso più breve dal domicilio ad un costo chilometrico standard uguale per tutti. Tot euro al giorno di rimborso chilometrico ritrovato in busta paga. Poi puoi avere un 6.0 triturbo benzina, puoi fare 30km al giorno anzichè 5 saranno fatti tuoi, il rimborso è uguale per tutti (costo al chilometro) calcolato su base di un auto media che consuma mediamente poco :D
Ma è anche vero che se faccio tanti km usufruisco della strada pubblica più di chi ne fa pochi, consumo più asfalto, usufruisco dell'illuminazione pubblica, prendetela come un canone d'affitto della strada pubblica. Se ho quel 6.0 triturbo da 600cv euro0 e ci faccio 500km l'anno, la tengo sempre ferma in garage perchè devo pagare 10 volte più di quello con la Panda 1.3 M-Jet che macina 40mila km l'anno (ammesso che ce l'abbia in ordine)? Chi usufruisce di più dei servizi?
 
E non stiamo calcolando dell'iva su tutte le altre voci di spesa
edit:
e aggiungo pure riduzione evasione fiscale (bollo non pagato) visto che di fatto lo paghi ad ogni rifornimento, come il canone rai sulla bolletta dell'energia elettrica.....secondo me un sistema così semplice più portare più soldi
 
Ma è anche vero che se faccio tanti km usufruisco della strada pubblica più di chi ne fa pochi, consumo più asfalto, usufruisco dell'illuminazione pubblica, prendetela come un canone d'affitto della strada pubblica. Se ho quel 6.0 triturbo da 600cv euro0 e ci faccio 500km l'anno, la tengo sempre ferma in garage perchè devo pagare 10 volte più di quello con la Panda 1.3 M-Jet che macina 40mila km l'anno (ammesso che ce l'abbia in ordine)? Chi usufruisce di più dei servizi?
E' quello che sostengo da tempo, infatti quando si vorrebbe tassare un'auto sui g/Km di CO2 si tasserebbe un potenziale inquinamento, non un inquinamento da CO2 reale, un po' come arrestare per guida in stato di ebbrezza una persona che ha un bar di alcoolici ben fornito...
 
Mi rifaccio alla discussione sull'autoregalo dove ad un certo punto si è parlato di un ipotetica tassa di possesso alternativa a quella odierna.
Io ipotizzavo l'eliminazione del bollo e un accisa sul carburante e sul pneumatico in modo da far pagare proporzionalmente al consumo e all'inquinamento e automaticamente anche dei chilometri percorsi e quindi dell'usura del manto stradale.
Più consumi più inquini, dalla Panda alla Pagani Huayra, dalla A4 2.0 TDI alla X6M
Che ne pensate? perliamone :)

Ecco, il carburante. Che sia esso sotto forma di benzina, gasolio, o elettroni.. Più consumi, più paghi...
Più equo di così...
 
io riporto un mio esempio pratica, nel mio contratto mi sembra che ci sia riportato che non si ha diritto ad un rimborso se si ha una fermata utile di un mezzo pubblico ad un massimo di 2 km (?) , anni fa ero da un cliente , assieme ad altri circa 80 colleghi e avevamo la fermata di un autobus a circa 1,5 km, quindi non avevamo diritto a nessun rimborso, ora quella fermata era servita da un bus che passava mediamente ogni 30/40 minuti, oltretutto dalla fermata occorreva fare quindi una bella camminata in una zona isolata che soprattutto per le donne d'inverno al buio non era raccomandabile, quindi alla fine anche se da contratto effettivamente si considerava l'ufficio raggiungibile con in mezzi pubblici in realtà non lo era. Una situazione come questa come la si sbroglia ?

C'è anche di peggio per certi versi...
2 anni fa abitavo in un'altra zona di roma (Dentro il raccordo e vicino alla metro circa 500 metri) per poter andare a lavoro a poco più di 3km teoricamente potevo andare in autobus facendo solo 500 metri a piedi mentre l'altra fermata era praticamente di fronte alla porta dell'azienda. Motivo per cui facevo l'abbonamento annuale, per circa 3 mesi ogni benedetta mattina/sera aspettavo 40 minuti l'autobus (In teoria potevo usare ben 2 linee che passavano da quella fermata entrambe con frequenza dichiarata di 20 minuti) per poi abbandonare ogni speranza e andarci a piedi, anche perchè in quel lasso di tempo si riempie di persone che devono prendere l'autobus e noi italiani abbiamo problemi a capire che quando arriva l'autobus dovrebbe salire chi aspetta da più tempo, invece tutti si buttano come furbetti per salire, con ovviamente i più anziani che hanno sempre la peggio.

In quella situazione tutti direbbero che hai l'autobus a disposizione e non ti tocca alcun bonus, peccato che l'affidabilità sia proprio 0.
Nonostante un abbonamento annuale sono state più le volte in cui sono andato a piedi che quelle in cui sono riuscito a salire su un autobus, e se avevo bisogno di essere in ufficio in maniera puntuale usavo direttamente i piedi senza perdere tempo a tentare la sorte alla fermata dell'autobus.


Dove abito adesso in teoria anche c'è la fermata dell'autobus vicino, e per la verità pur essendo in periferia mi sembra passi, ma con gli anni di esperienza accumulata a roma non ci penso nemmeno a prenderlo...
 
Purtroppo il dispetto l'ho fatto alle persone che lavorano nell'auto e nel suo indotto, un po' come quelli che dicono che "chi ha l'auto potente deve pagare il superbollo", poi vanno davanti ai cancelli dei licenziati o delle fabbriche chiuse a protestare. Io sono solo soddisfatto di non pagare più superbolli. La moglie non c'entra nulla.


Mi sembra un po' troppa e molto mista, carne al fuoco.

-Lavoratori del mondo auto....
-quelli che dicono....devono pagare il superbollo
( gli stessi che vanno ai cancelli? )
-tu ( pero' ) sei soddisfatto di non pagare....
( di cosa stiamo parlando allora? )
Contento tu....
( ma, dal tono non sembrava )
 
Ultima modifica:
io lavoro a 4km da casa, ho un'ora per la pausa pranzo che vado a fare a casa, totale 16km al giorno. uso la Panda Diesel ed impiego 10 minuti a tratta. Con i mezzi, dovrei cambiarne 2 e tra coincidenze e maggiori lunghezze dei tragitti, mi occorrerebbe almeno mezz'ora a tratta, coincidenze permettendo,
Cosa dovrei fare?
in palestra c'erano tizi che 4 km li avrebbero percorsi in 16 minuti :)
 
Back
Alto