<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bollo auto delucidazioni sui furbetti | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Bollo auto delucidazioni sui furbetti

Se ricordo bene, è più facile evitare i solleciti se non si paga mai perché i primi ad esser controllati sono chi ha già pagato in precedenza (in caso di mancato pagamento è facile ottenere i soldi).
Esattamente come ilcanone Rai.

Altri fattori sono il non farsi fare multe ed il mancato controllo dalle fdo in caso di controllo in strada.
 
Non capisco cosa ci sia di furbetto nel vedersi arrivare una cartella col bollo più che raddoppiato, sulla quale maturano degli interessi, ed ad un dato momento trovarsi il fermo amministrativo sull'auto, con tutto ciò che comporta.
Davvero furbo! ;)
 
L'unica salvezza è che ti possono rapinare "solo" gli ultimi tre anni, perchè più indietro vanno in prescrizione.

Quello che mi preoccupa di più non è il numero di anni per cui potrebbero contestare il mancato pagamento del bollo ma il numero di auto che all'epoca deve aver acquistato quando era dipendente Fiat.
 
Ho avuto qualche anno fa un amico che non ha mai pagato nulla, mi diceva che è molto più difficile che ti sollecitano il pagamento se non lo paghi da subito, ha cambiato 4 auto in circa 10 anni senza mai pagarlo (l'unico intoppo era rivendere ai privati perchè in concessionaria chiedevano l'ultimo bollo), prima di trasferirsi a Fuerteventura mi disse che era arrivata una lettera di Regione Lombardia che gli ricordava che stava per scadere il bollo di quell'anno, dopo una risata mi disse che la usò per alimentare il camino.
 
Credo che ti abbia raccontato una frottola.
In Veneto ti assicuro che arrivano
e invece no, ti assicuro che non lo paga non avrebbe motivo di dirmi il contrario o meglio l'unica ipotesi è che glielo paghi qualcun'altro ma alla mia domanda esplicita e nessuno ti ha mai detto nulla? mi fa no quindi non so
 
e invece no, ti assicuro che non lo paga non avrebbe motivo di dirmi il contrario o meglio l'unica ipotesi è che glielo paghi qualcun'altro ma alla mia domanda esplicita e nessuno ti ha mai detto nulla? mi fa no quindi non so
Non ti ha mentito.
Ci sono diverse situazioni per le quali una persona la fà franca.
La prima, fa in modo di non avere una residenza ben definita, ovvero ha un domicilio diverso. Nessuno ha la possibilità di fare il Tom Ponzi della situazione e di stanarlo.
La seconda (ma ce ne saranno altre immagino) è dovta all'incapacità del nostro sistema di riscuotere. Una volta se ti beccavano, ti sequestravano il mezzo, finchè non pagavi quanto dovuto, comprese le spese di custodia. Ma dato che nessuno pagava, lasciando anche le spese di custodia agli enti pubblici (spesso riguardavano mezzi di poco, qusi nullo valore, perciò li lasciavano sequestrati), si è pensato bene di lasciare l'automezzo sequestrato al proprietario, avvisandolo del divieto di utilizzo. Cosa che nessuno faceva, perchè se beccato nuovamente, aggiungeva una nuova multa all'elenco, con un ulteriore sequestro ma l'auto sempre a propria disposizione.
E nel più unico che raro caso i nodi vengano al pettine, ci pensa l'opinione pubblica a risolvere la cosa, accusando le forze dell'ordine di mettere in ginocchio "un povero padre di famiglia", cosicchè, si finisce col solito bel colpo di spugna.
C'est l'italie.
 
Non ti ha mentito.
Ci sono diverse situazioni per le quali una persona la fà franca.
La prima, fa in modo di non avere una residenza ben definita, ovvero ha un domicilio diverso. Nessuno ha la possibilità di fare il Tom Ponzi della situazione e di stanarlo.
La seconda (ma ce ne saranno altre immagino) è dovta all'incapacità del nostro sistema di riscuotere. Una volta se ti beccavano, ti sequestravano il mezzo, finchè non pagavi quanto dovuto, comprese le spese di custodia. Ma dato che nessuno pagava, lasciando anche le spese di custodia agli enti pubblici (spesso riguardavano mezzi di poco, qusi nullo valore, perciò li lasciavano sequestrati), si è pensato bene di lasciare l'automezzo sequestrato al proprietario, avvisandolo del divieto di utilizzo. Cosa che nessuno faceva, perchè se beccato nuovamente, aggiungeva una nuova multa all'elenco, con un ulteriore sequestro ma l'auto sempre a propria disposizione.
E nel più unico che raro caso i nodi vengano al pettine, ci pensa l'opinione pubblica a risolvere la cosa, accusando le forze dell'ordine di mettere in ginocchio "un povero padre di famiglia", cosicchè, si finisce col solito bel colpo di spugna.
C'est l'italie.
Sì ma in entrambi i casi allora non è vero che non riceve nulla. Cioè certo se non hai una residenza o ne hai una fittizia è chiaro che non ti arriva. La situazione prospettata però da come descritta sembra una normalissima persona che compra e vende auto senza pagare il bollo e non arriva mai nessuna notifica
 
Si deve vedere caso per caso.
Ad esempio sull'auto di mio nonno gravano pagamenti non effettuati. multe fatte da mio nonno e poi bolli non pagati da mia madre perché l'auto è rimasta ferma 2 anni in quanto mio nonno privato della capacità di intendere e volere il giudice ci ha reso l'auto invendibile ed inutilizzabile (ritenuta patrimonio usabile solo per scopi utili al proprietario).
L'auto ovviamente vale meno delle pendenze tributarie quindi il notaio ci ha consigliato di non farla rientrare nel testamento, se il tribunale vuole venire a prenderla bene altrimenti avranno un altro caso di crediti inesigibili. Tutto per colpa di un giudice che ha applicato troppo la legge.
 
Ultima modifica:
ma quindi, ipotesi che un giorno beccassero l'amico in questione cosa succederebbe? nonostante possano vedere che in anni e anni nonostante 3 auto diverse nessun bollo è mai stato pagato ma non penso vadano a scavare cosi a fondo cosa potrebbero fargli? mandargli una mora degli ultimi 3 anni e in caso di mancato pagamento di essa fermo amministrativo? che comunque parlandoci chiaro comunque anche pagasse la mora in questi anni \ci ha vinto e questo a me da pagatore puntuale mi fa sentire anche preso in giro, comunque come gia detto l'utente in questione ha residenza nella casa in cui vive con la madre ma avendo il cognome del padre non spunta niente sul citofono
 
ma quindi, ipotesi che un giorno beccassero l'amico in questione cosa succederebbe? nonostante possano vedere che in anni e anni nonostante 3 auto diverse nessun bollo è mai stato pagato ma non penso vadano a scavare cosi a fondo cosa potrebbero fargli? mandargli una mora degli ultimi 3 anni e in caso di mancato pagamento di essa fermo amministrativo? che comunque parlandoci chiaro comunque anche pagasse la mora in questi anni \ci ha vinto e questo a me da pagatore puntuale mi fa sentire anche preso in giro, comunque come gia detto l'utente in questione ha residenza nella casa in cui vive con la madre ma avendo il cognome del padre non spunta niente sul citofono
Non solo gli ultimi 3 anni
Se si ritengono notificate anche tutte le altre sanzioni credo che poi partano le cartelle esattoriali... Poi se risulta nullatenente è un discorso, ma non mi pare questo il caso visto che dici che le auto se le intesta
 
nostante in questi 6 7 anni abbia cambiato 2- 3 veicoli non ha mai pagato la tassa di possesso in questione?

Ma non è che niente niente questo tuo amico ha usufruito di quelle agevolazioni tali che per i primi tre anni non paghi il bollo? COsi' facendo, ogni due anni e mezzo potresti cambiare auto senza pagare il bollo in maniera del tutto lecita. Praticamente il bollo inizierebbe a pagarlo chi compra le auto del tuo amico usate.

Io il bollo l'ho sempre pagato anche se preferirei pagare 150 euro più di assicurazione, dieci euro in più per la revisione anziché pagarne 147 di bollo. La trovo una tassa del tutto inutile dato che le strade e la segnaletica della mia regione continuano a fare sempre più schifo. Quelle della mia provincia lasciamole proprio perdere, pare di essere in Iraq dopo un bombardamento e prima di prendere la pontina faccio sempre gli scongiuri
 
Ho avuto qualche anno fa un amico che non ha mai pagato nulla, mi diceva che è molto più difficile che ti sollecitano il pagamento se non lo paghi da subito, ha cambiato 4 auto in circa 10 anni senza mai pagarlo (l'unico intoppo era rivendere ai privati perchè in concessionaria chiedevano l'ultimo bollo), prima di trasferirsi a Fuerteventura mi disse che era arrivata una lettera di Regione Lombardia che gli ricordava che stava per scadere il bollo di quell'anno, dopo una risata mi disse che la usò per alimentare il camino.

Beh se la soluzione è scappare alle Canarie, penso sia possibile fare un po' di tutto senza problemi...
 
Ultima modifica:
ma quindi, ipotesi che un giorno beccassero l'amico in questione cosa succederebbe? nonostante possano vedere che in anni e anni nonostante 3 auto diverse nessun bollo è mai stato pagato ma non penso vadano a scavare cosi a fondo cosa potrebbero fargli? mandargli una mora degli ultimi 3 anni e in caso di mancato pagamento di essa fermo amministrativo? che comunque parlandoci chiaro comunque anche pagasse la mora in questi anni \ci ha vinto e questo a me da pagatore puntuale mi fa sentire anche preso in giro, comunque come gia detto l'utente in questione ha residenza nella casa in cui vive con la madre ma avendo il cognome del padre non spunta niente sul citofono

Non conta niente il citofono o il ritirarle o meno... le cartelle esattoriali si ritengono notificate ed efficaci lo stesso. Anche in caso di ricorso (lo dice la Cassazione).
 
La validità della notifica con il rito degli irreperibili presuppone che l'interessato abbia cambiato casa senza comunicare al Comune (di destinazione) la nuova residenza

scusa ma se faccio in modo di non farmi trovare reperibile e rintracciabile anche li dove sono residente togliendo ogni mio riferimento? come fa l'ufficiale giudiziario a notificarmi la cosa?
io facevo riferimento alla notifica in comune ma forse in maniera impropria se si parla di cartella esattoriale , non è materia mia quindi potrei dire una stupidaggine
 
Ultima modifica:
Back
Alto