Suby01
0
Ma anche che mi venga detto di farmi i ca...voli mieiIl rischio è venire arruolati nella compagnia della spinta![]()
Ma anche che mi venga detto di farmi i ca...voli mieiIl rischio è venire arruolati nella compagnia della spinta![]()
Non saprei non ho esperienza con TP su neve. Ma poco tempo fa ho visto una serie 1 con gomme da neve che non riusciva a superare un falsopiano, sono dovuti scendere quelli dietro e spingere, non ho idea se fosse impedito il guidatore o le gomme fossero scarse (non mi sono avvicinato per vedere marca e modello)
Penso che per avere una visione a 360° del comportamento devi provare ad usare, su quei fondi, il freno motore nei tornanti in discesa.
Anni fa rimasi colpito, tornando da sciare (tornanti in discesa appunto), di come la totalità delle auto a bordo strada, in panne, fossero TP.
Però si tratta di 8-10 anni fa (non so ora con gli aggiustamenti dell'elettronica).
Da quella esperienza fui colpito e dovetti mettere una croce sopra le TP, andando ogni w.e. su quella strada per tutto l'inverno.![]()
Quando le avevamo in ditta e parlo di ormai quasi 12-13 anni fa, una 320d e una 525d entrambe del 2003, senza alcun controllo, cerchi da 17 su entrambe e pneumatici estive, cambio manuale, sulla neve non si muovano proprio.
me le gomme e l'evoluzione dell'elettronica hanno fatto moltissimo in questi anni.
Le pirelli sottozero 3 che io so sono tra i migliori pneumatici invernali.
Io personalmente più che la neve bagnata trovo più insidiosa quella compatta schiacciata dalle altre auto, quei giorni che nevica "asciutto" e che attacca bene per terra non so se mi spiego.
dovetti mettere una croce sopra le TP, andando ogni w.e. su quella strada per tutto l'inverno.![]()
Aveva dei 17" il disegno era da neve (a memoria sembrava quello delle sottozero ma non ho visto ovviamente il battistrada residuo) . Doveva fare una leggerissima salita (ripeto più un falso piano che una salita) per immettersi nella strada principale ma non c'è stato versoEcco ,questo è quel che ho sentito finora ( tranne U2511 ) . Bisogna vedere però se questi hanno le gomme da neve e che misura.. fanno in molti i fighi coi 18”differenziati m sport ma poi alla prima occasione storta ,taaacc...![]()
Se é nero potevi essere tuLe definirei fortunate coincidenze.
Io ho il 118 d, con le stesse gomme, nuove, da 205/55-16
Ero probabilmente quello del falsopiano, in quanto la mia auto anzichè avanzare arretra.
Con l'altra vettura di casa, a TA e gomme estive, mi muovo senza particolari difficoltà e non ho mai dovuto montare le catene.
Direi che non c' è partita.
Aveva dei 17" il disegno era da neve (a memoria sembrava quello delle sottozero ma non ho visto ovviamente il battistrada residuo) . Doveva fare una leggerissima salita (ripeto più un falso piano che una salita) per immettersi nella strada principale ma non c'è stato verso
Le definirei fortunate coincidenze.
Io ho il 118 d, con le stesse gomme, nuove, da 205/55-16
Ero probabilmente quello del falsopiano, in quanto la mia auto anzichè avanzare arretra.
Con l'altra vettura di casa, a TA e gomme estive, mi muovo senza particolari difficoltà e non ho mai dovuto montare le catene.
Direi che non c' è partita.
Mah,,,per me molto più della trazione fa il tipo e la qualità delle gomme (oltre che il loro stato).
In accelerazione, quindi a partire, specie in salita, la TP ha solo vantaggi (più peso sull'asse che spinge), in frenata non cambia nulla (contano solo le gomme), usando il freno motore in teoria la TP ha comunque un piccolo vantaggio (i pesi sono distribuiti, di solito, meglio, con la TA se l'asse davanti "frena" e quello dietro è scarico rischi di perdere il retrotreno), il vantaggio della TA è che ha, in linea di massima, un comportamento più facile da gestire finchè non si pretende di andare forte.
Io col Mercedes, anche togliendo il TC, mai avuto problemi sulla neve ma ho delle gomme invernali eccellenti..ma in generale non ho mai guidato auto che mi abbiano messo in difficoltà sulla neve, anche perchè non mi sono mai trovato in situazioni estreme...dove sarebbe servita a tutti i costi la trazione integrale, intendo. Anzi, una volta sì, ma avevo la Panda (non 4x4, ma con quelle ruotine andavi dovunque) con le Kleber invernali, che se l'è cavata egregiamente.
Il rischio è venire arruolati nella compagnia della spinta![]()
Non trovo l’emoticon dello sbadiglioBuonasera . Di rientro da week end in montagna stavo ragionando un po’ sul comportamento della mia bmw posteriore sulla neve ( per altro vista spesso quest’anno unitamente a ghiaccio e pioggia frequente) : possibile che mi sia trovato oggettivamente meglio a gestire una posteriore che un anteriore ? Addirittura dal timore di non muovermi iniziale sono passato a sganciare il tcs sul primo livello ( gas libero e controlli giri ruota ) cosicché mi sono pure divertito a fare due traversi tanto avevo la “sicurezza “che riagganciando tutto mi sarei mosso. E così e’ stato. Avete esperienze analoghe di TA e TP su neve ? Gomme Pirelli sottozero 3 runflat e cambio automatico ( lasciato in “D”) . Tenete presente che il venditore mi ha detto testuale “ con questa su neve non ti muovi “ . Boh. Tra l’altro neve di marzo ,bagnata,pensate e scivolosissima. Magari andando oltre ci restavo chissà ,però davvero no problem anzi ripeto una migliore sensazione di controllo rispetto alle TA. Sono sorpreso. La vettura non permette traversi di base perché taglia decisa il gas lasciando tutto standard.
Non trovo l’emoticon dello sbadiglio
Erano anni che tu mi ascoltavi con cortese scetticismo - incredulità
Se non spanci, dosando correttamente il gas e aiutandoti ove necessario con il DTC, generalmente ti muovi bene. Chiaro che se la pendenza è forte, il 4wd è un altro mondo (lo è anche in piano, ovviamente).
Carloantonio70 - 12 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 15 giorni fa