<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bmw, Audi, Mercedes: hanno sempre una "marcia in più"? | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Bmw, Audi, Mercedes: hanno sempre una "marcia in più"?

Mai avuto auto tetesche, soprattutto VW, non mi piace l'assistenza: sono auto per chi ha il portafogli a fisarmonica. A me piace l'auto del tipo: metti benzina e scordati il meccanico.

Le VW a me piacciono molto, sono sempre stato innamorato della Golf fin dalla seconda serie che è quella che ho.vissuto da bimbo, ma non ne ho mai avuta una.
Di sicuro se vai a tagliandare una Vw da una officina autorizzata, piangi in turco, ma non credo siano auto che vedono sempre il meccanico. Cioe l'affidabilità dovrebbe essere fuori discussione...dico.dovrebbe, perche in altri post ho sentito piu di qualcuno lamentarsi delle VW da sto punto.di vista.

Io questo status (metti benzina e scordati del meccanico) l'ho trovati con Ford, non per niente sono Fordista da 15 anni. Due Fieste una appresso all'altra. Quella attuale ha 270.000km e il meccanico l'ha visto solo per i tagliandi di protocollo.
 
Io della Fiat della mia infanzia salvo solo Fiat Uno e Fiat Tipo, intramontabili.
Ma certi cassettoni come la 131 Mirafiori o la Regata ve li siete scordati?

Nei rispettivi anni di produzione nella percezione comune la 131 era posizionata molto più in alto rispetto alla tipo ed alla uno, e non solo perché appartenente ad un segmento superiore, ma proprio perché la Fiat all'epoca non aveva ancora la nomea di marca economica che faceva prodotti così così, anzi...
 
Vedo che un mio semplice commento sul fatto che le Alfa (Stelvio in questo caso) non di rado presentino problemi di affidabilità ha scatenato l'ira di molti (possessori). Devo dire non ho letto statistiche ma solo forum di discussione e chi l'ha avuta ha riscontrato dei difetti che ho avuto anche io con la 156 negli anni duemila, cioè per 3 o 4 volte non mi partiva l'auto causa consumo anomalo batteria... problema mai risolto a me e da quello che ho letto ancora presente in alcuni casi, poi ho avuto altro problema con il turbo sostituito in garanzia.

Poi è ovvio che ci sarà anche chi ha un Alfa da 30 anni e non ha mai avuto problemi.
 
Di sicuro se vai a tagliandare una Vw da una officina autorizzata, piangi in turco, ma non credo siano auto che vedono sempre il meccanico. Cioe l'affidabilità dovrebbe essere fuori discussione...dico.dovrebbe, perche in altri post ho sentito piu di qualcuno lamentarsi delle VW da sto punto.di vista.
Un esempio classico di "dissonanza cognitiva" (secondo Festinger): accettare di far convivere due concetti non coerenti tra loro. Siccome é una VW anche se si rompe é affidabile.
 
Nei rispettivi anni di produzione nella percezione comune la 131 era posizionata molto più in alto rispetto alla tipo ed alla uno, e non solo perché appartenente ad un segmento superiore, ma proprio perché la Fiat all'epoca non aveva ancora la nomea di marca economica che faceva prodotti così così, anzi...
Basti pensare ai successi della 131 Abarth nei rally. Tutto rimosso, ormai nell'immaginario collettivo attuale Fiat (parlo del prodotto, non del management) uguale spazzatura, il che non corrisponde al vero.
 
Vedo che un mio semplice commento sul fatto che le Alfa (Stelvio in questo caso) non di rado presentino problemi di affidabilità ha scatenato l'ira di molti (possessori). Devo dire non ho letto statistiche ma solo forum di discussione e chi l'ha avuta ha riscontrato dei difetti che ho avuto anche io con la 156 negli anni duemila, cioè per 3 o 4 volte non mi partiva l'auto causa consumo anomalo batteria... problema mai risolto a me e da quello che ho letto ancora presente in alcuni casi, poi ho avuto altro problema con il turbo sostituito in garanzia.

Poi è ovvio che ci sarà anche chi ha un Alfa da 30 anni e non ha mai avuto problemi.
I molti possessori non mi sembrano abbiano risposto irati, anzi. Hanno solo riportato la loro esperienza positiva nella maggior parte, fatto riferimento anche a difetti o problemi, ma pacatamente.
 
Beh dal nulla proprio no dai. Ricordo anche negli anni 80, pur se ero piccolino ma con una passione infantile per le auto molto maggiore di quella di oggi, da adulto, un'Audi 80 la consideravo di gran lunga migliore di una Fiat Croma. Di un'Alfa 75 probabilmente no.
Le Alfa, da quando son passate in Fiat, habbo perso il fascino che avevano, le Fiat forse una certa evoluzione l'hanno avuta, gia solo pee il fatto che hanno creato il Multijet.
Io della Fiat della mia infanzia salvo solo Fiat Uno e Fiat Tipo, intramontabili.
Ma certi cassettoni come la 131 Mirafiori o la Regata ve li siete scordati?

La 131 che io sappia era un’ottima auto, la Regata magari no.
Come è stato ricordato, tra l’altro, la 131 Abarth (che comunque aveva il bialbero Lampredi elaborato, un “must” della produzione storica Fiat) ha vinto 3 titoli mondiali rally.
 
Vedo che un mio semplice commento sul fatto che le Alfa (Stelvio in questo caso) non di rado presentino problemi di affidabilità ha scatenato l'ira di molti (possessori). Devo dire non ho letto statistiche ma solo forum di discussione e chi l'ha avuta ha riscontrato dei difetti che ho avuto anche io con la 156 negli anni duemila, cioè per 3 o 4 volte non mi partiva l'auto causa consumo anomalo batteria... problema mai risolto a me e da quello che ho letto ancora presente in alcuni casi, poi ho avuto altro problema con il turbo sostituito in garanzia.

Poi è ovvio che ci sarà anche chi ha un Alfa da 30 anni e non ha mai avuto problemi.

Io a febbraio ho comprato (a un prezzo ridicolo) un’Alfa 156 1.8 TS del 2001 (ne avevo già posseduta una dal 2001 al 2004), ed è praticamente come nuova, in 7 mesi nessun problema. Ho solo cambiato il tergicristallo perché usurato. Vernice (grigio metallizzato) ancora brillante.
 
Le VW a me piacciono molto, sono sempre stato innamorato della Golf fin dalla seconda serie che è quella che ho.vissuto da bimbo, ma non ne ho mai avuta una.
Di sicuro se vai a tagliandare una Vw da una officina autorizzata, piangi in turco, ma non credo siano auto che vedono sempre il meccanico. Cioe l'affidabilità dovrebbe essere fuori discussione...dico.dovrebbe, perche in altri post ho sentito piu di qualcuno lamentarsi delle VW da sto punto.di vista.

Non possiedo VW da un po' di anni, ma in famiglia ne abbiamo possedute tante (7 tra Golf e derivate, altrettanti veicoli commerciali), fino agli anni 2000.
La mia percezione era diametralmente opposta: servizio di assistenza buono e direi onesto, nelle concessionarie della mia zona, auto (le ultime) che avevano spesso bisogno di andare dal meccanico (per questo ho cambiato parrocchia)
 
Riguardo alla domanda del primo post, cioè se le Alfa Romeo possano essere paragonate, oggi, alle vetture della “triade”, io direi che si, si possono paragonare.

Ovviamente le prerogative sono un po’ diverse: come finitura, cura dei particolari e alcuni accessori probabilmente le tedesche restano un pelo superiori, ma le Alfa hanno il primato come guidabilita’, handling, feeling dello sterzo (ho provato la Giulia, anche in pista). Come estetica si tratta ovviamente di gusti personali.

Come affidabilità pare che sia stata raggiunta la sostanziale parità. Come sicurezza fino a gennaio restava un gap significativo di ADAS, me è stato colmato con il MY 2020 di Giulia e Stelvio, che hanno, però credo a richiesta, gli ADAS di livello 2. Ingrandito anche lo schermo infotainment.

Rimane una inspiegabile mancanza per
Le Alfa: i fari full led. Ma sembra che per gli alfisti non sia un soverchio problema.
 
Back
Alto