<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> BMW 530d xdrive MSport touring | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

BMW 530d xdrive MSport touring

La trazione integrale al contrario di quello che state dicendo viene sempre più richiesta, nonostante costi, consumi e pesi di più. magari di bmw serie 5 integrali ne trovi in giro relativamente poche, ma di audi a6 integrali ne sono piene le strade.

Ritornando sul pezzo dopo circa 75.000 km di integrale su ogni fondo posso dire una cosa l'integrale non ti fa divertire perché la macchina non perde mai il controllo.

la mia biemme solo sulla neve perde un pò di aderenza ma solo se pesti giù il pedale e scarichi a terra 231 cavalli. allora entra in funzione l'elettronica che in condizioni normali non sai cos'è.
a quel punto però capisci dove hanno lavorato i tecnici bmw ed è uno spettacolo vedere come l'elettornica e le 4 ruote motrici lavorano insieme per garantire sempre trazione.
l'unico pericolo è che se cerchi di fare perdere aderenza alla macchina la macchina lavora in continuazione per riprendersela e ci riesce..... e se non stai attento raggiungi velocità proibitive sulla neve, poi però non ti fermi più.

e proprio nell'inverno 2009 in montagna dopo un tornante mi sono trovato affiancato ad una panda 4x4, sull'asfalto circa 20 cm di neve fresca, a quel punto ero troppo curioso di vedere cosa sarebbe successo partendo in accelerazione. è successo che io sono partito e il pandino è rimasto sul posto con la polvere di neve sul parabrezza. naturalmente con neve più alta le sorti sarebbero state inverse.

Per farla breve le vere potenzialità della versione integrale emergono in condizioni particolarmente difficili, laddove una trazione normale è già ko.
 
ARTEX ha scritto:
La trazione integrale al contrario di quello che state dicendo viene sempre più richiesta, nonostante costi, consumi e pesi di più. magari di bmw serie 5 integrali ne trovi in giro relativamente poche, ma di audi a6 integrali ne sono piene le strade.

Beh...ti credo. Su una a6, in primo luogo dal 3 litri in su non hai alternativa: la trazione quattro è obbligatoria. Ma mica per altro: perchè dal 3 litri in giù invece ce l'avresti....ma è la trazione anteriore. O bere o affogare, come si dice.
 
ARTEX ha scritto:
La trazione integrale al contrario di quello che state dicendo viene sempre più richiesta, nonostante costi, consumi e pesi di più. magari di bmw serie 5 integrali ne trovi in giro relativamente poche, ma di audi a6 integrali ne sono piene le strade.

Ritornando sul pezzo dopo circa 75.000 km di integrale su ogni fondo posso dire una cosa l'integrale non ti fa divertire perché la macchina non perde mai il controllo.

la mia biemme solo sulla neve perde un pò di aderenza ma solo se pesti giù il pedale e scarichi a terra 231 cavalli. allora entra in funzione l'elettronica che in condizioni normali non sai cos'è.
a quel punto però capisci dove hanno lavorato i tecnici bmw ed è uno spettacolo vedere come l'elettornica e le 4 ruote motrici lavorano insieme per garantire sempre trazione.
l'unico pericolo è che se cerchi di fare perdere aderenza alla macchina la macchina lavora in continuazione per riprendersela e ci riesce..... e se non stai attento raggiungi velocità proibitive sulla neve, poi però non ti fermi più.

e proprio nell'inverno 2009 in montagna dopo un tornante mi sono trovato affiancato ad una panda 4x4, sull'asfalto circa 20 cm di neve fresca, a quel punto ero troppo curioso di vedere cosa sarebbe successo partendo in accelerazione. è successo che io sono partito e il pandino è rimasto sul posto con la polvere di neve sul parabrezza. naturalmente con neve più alta le sorti sarebbero state inverse.

Per farla breve le vere potenzialità della versione integrale emergono in condizioni particolarmente difficili, laddove una trazione normale è già ko.

Artex, se parliamo di condizioni difficili, siamo daccordo e questo l'abbiamo scritto tutti, ma dipende quante volte ci si trova in queste condizioni.... perdere il controllo con una serie 5 in velocità è difficile (a meno che non lo si voglia) anche perchè recuperare una macchina del genere che perde aderenza, diventa assai arduo.. ;)
 
Nel leggere certi commenti non posso fare a meno di sorridere, poichè qui sembra che guidino tutti - o quasi - al limite tanto da causare scodate su una grossa wagon da 1700kg dagli esiti imprevedibili per chi ha la sfortuna di essere sprovvisto di TI.

Personalmente con quasi 600Nm sulle ruote dietro mi sarà capitato 3 o 4 volte di sentirla scodare, sempre a controlli disinseriti e una volta perchè il sensore angolo sterzo del DSC aveva dato forfait... e, più in generale, l'equilibrio generale della vettura fa sì che, anche a controlli completamente disinseriti (DSC+DTC off) sia abbastanza difficile farla scodare se non adottando una guida oltremodo "sporca".
 
lancista1986 ha scritto:
Nel leggere certi commenti non posso fare a meno di sorridere, poichè qui sembra che guidino tutti - o quasi - al limite tanto da causare scodate su una grossa wagon da 1700kg dagli esiti imprevedibili per chi ha la sfortuna di essere sprovvisto di TI.

Personalmente con quasi 600Nm sulle ruote dietro mi sarà capitato 3 o 4 volte di sentirla scodare, sempre a controlli disinseriti e una volta perchè il sensore angolo sterzo del DSC aveva dato forfait... e, più in generale, l'equilibrio generale della vettura fa sì che, anche a controlli completamente disinseriti (DSC+DTC off) sia abbastanza difficile farla scodare se non adottando una guida oltremodo "sporca".

infatti... ma per lo più penso che parlino di guida su neve.... ;)
 
In questo post finalmente si è un pò parlato di differenze tra trazione posteriore e integrale bmw con un pò più di dettagli, rispetto le solite risposte per l'integrale tipo: pesa di più, consuma di più, va di meno. risposte che francamente leggo anche su bmw passion. forse chi chiede consigli per l'acquisto vuole qualcosa di più, credo.
 
lancista1986 ha scritto:
Nel leggere certi commenti non posso fare a meno di sorridere, poichè qui sembra che guidino tutti - o quasi - al limite tanto da causare scodate su una grossa wagon da 1700kg dagli esiti imprevedibili per chi ha la sfortuna di essere sprovvisto di TI.

Personalmente con quasi 600Nm sulle ruote dietro mi sarà capitato 3 o 4 volte di sentirla scodare, sempre a controlli disinseriti e una volta perchè il sensore angolo sterzo del DSC aveva dato forfait... e, più in generale, l'equilibrio generale della vettura fa sì che, anche a controlli completamente disinseriti (DSC+DTC off) sia abbastanza difficile farla scodare se non adottando una guida oltremodo "sporca".
io in effetti in montagna divento un po' hooligan dela strada
ma mi è facile perché ho pochi cv meno coppia e l'auto più leggera
avesso una bestia come la tua la tratterei con molto più rispetto di quanto non tratti la mia :oops:
 
|Mauro65| ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
Nel leggere certi commenti non posso fare a meno di sorridere, poichè qui sembra che guidino tutti - o quasi - al limite tanto da causare scodate su una grossa wagon da 1700kg dagli esiti imprevedibili per chi ha la sfortuna di essere sprovvisto di TI.

Personalmente con quasi 600Nm sulle ruote dietro mi sarà capitato 3 o 4 volte di sentirla scodare, sempre a controlli disinseriti e una volta perchè il sensore angolo sterzo del DSC aveva dato forfait... e, più in generale, l'equilibrio generale della vettura fa sì che, anche a controlli completamente disinseriti (DSC+DTC off) sia abbastanza difficile farla scodare se non adottando una guida oltremodo "sporca".
io in effetti in montagna divento un po' hooligan dela strada
ma mi è facile perché ho pochi cv meno coppia e l'auto più leggera
avesso una bestia come la tua la tratterei con molto più rispetto di quanto non tratti la mia :oops:

Sei sicuro :D ?
 
ARTEX ha scritto:
In questo post finalmente si è un pò parlato di differenze tra trazione posteriore e integrale bmw con un pò più di dettagli, rispetto le solite risposte per l'integrale tipo: pesa di più, consuma di più, va di meno. risposte che francamente leggo anche su bmw passion. forse chi chiede consigli per l'acquisto vuole qualcosa di più, credo.

Ma in effetti la TI consuma di piu e va di meno.
quindi e'normale che qui o su bmwpassion dicano questo.
Io la prenderei se andassi spesso a sciare,le nevicate in pianura sono tranquillamente alla portata della TP con gomme da neve.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
:oops: :oops: :oops: :lol:

Beh, scherzi a parte, quando (in tutta sicurezza) mi sono messo a provocare una "banale" 320d, sono rimasto abbastanza male, nel senso che mi era difficile controllare la sbandata del posteriore - maledetta turbina!!

Detto questo, un 530xd non mi farebbe certo schifo, anche se - potendo scegliere - opterei per il 530xi con cambio manuale
 
ms123d ha scritto:
Io la prenderei se andassi spesso a sciare,le nevicate in pianura sono tranquillamente alla portata della TP con gomme da neve.
Qui siamo almeno in due - Flan ed io - che andiamo spesso in montagna, anche in situazioni non semplici (che tra l'altro amiamo cercare ....), entrambi con 2x4, lui ta io tp: alla fine, da quello che ho capito, non c'è situazione "stradale" da cui non ti possa disimpegnarti con delle buone termiche, tutt'al più catenando. Certo, con il 4x4 dimentichi anche quei residui casi di catene, e cammini più spedito specie in salita, e magari ti diverti di più.
Ma, e torno alla tua osservazione, mi sento di dire che anche le nevicate in montagna sono "tranquillamente alla portata della TP con gomme da neve", a meno di non fare qualche passo particolarmente impegnativo, e non tanto come salita in se, quanto nell'ipotesi in cui devi fermarti e ripartire
Ecco, oltre un tot di pendenza, anche con le migliori snowflake, una 2x4 è in difficoltà più o meno serie, mentre una 4x4 va molto più agevolmente

Detto questo, io per la prossima auto (sw o suv) voglio assolutamente il 4x4, ma non tanto per esigenze reali, quanto per sfizio personale: è una cosa che non ho mai avuto, ma che mi ha divertito moltissimo quando ho potiuto farci una prova "sul campo",e che pertanto fortissimamente voglio :!:
 
Posso dire la mia da assiduo frequentatore di strade innevate (intendendo fare un passo a 2300m d'inverno su x giù quasi ogni settimana)?

Con una TA o una TP gommata invernale te la cavi nel 90% dei casi....fino a 5 anni fa adoperavo quasi sempre una TA e nella maggior parte dei casi non ho mai avuto problemi ( i casi in cui ho avuto difficoltà riguardavano neve alta o il fenomeno del "blizzard"...vento forte, nevicata in corso molto sottile, temperatura di tanto sotto zero: con la TA gommata invernale in salita non mi muovevo:slittavo e basta. Ho dovuto scendere verso un tratto pianeggiante e con un po' di spunto affrontare il tratto in salita)

Xò avere un integrale sotto è diverso..per quanto mi riguarda, drasticamente diverso. Questo in quanto avverti di avere un margine di sicurezza ulteriore; non è solo un fatto di velocità (con la TI viaggio in media + velocemente di quando uso una TA sugli stessi percorsi), ma di "feeling" di guida.

Certo se andassi in montagna 3 o 4 volte l'anno d'inverno, una TA o una TP gommata invernale sarebbe più che sufficienti a garantire una mobilità in sicurezza e senza intoppi nella maggior parte dei casi...xò andandoci spesso, e non potendo scegliere di andare quando lo dico io - ex. danno copiose nevicate, certo di programmare la partenza in un altro frangente - la TI è un imprescindibile valore aggiunto dell'auto.

Mi muovo con maggiori margini di sicurezza, + velocemente, con una minor "attenzione al limite"...e divertendomi anche di più
 
Lorenz-A4 ha scritto:
Posso dire la mia da assiduo frequentatore di strade innevate (intendendo fare un passo a 2300m d'inverno su x giù quasi ogni settimana)?
Altroché! (non ti sfugge niente eh ... :D )

Con una TA o una TP gommata invernale te la cavi nel 90% dei casi....fino a 5 anni fa adoperavo quasi sempre una TA e nella maggior parte dei casi non ho mai avuto problemi ( i casi in cui ho avuto difficoltà riguardavano neve alta o il fenomeno del "blizzard"...vento forte, nevicata in corso molto sottile, temperatura di tanto sotto zero: con la TA gommata invernale in salita non mi muovevo:slittavo e basta. Ho dovuto scendere verso un tratto pianeggiante e con un po' di spunto affrontare il tratto in salita)
Xò avere un integrale sotto è diverso..per quanto mi riguarda, drasticamente diverso. Questo in quanto avverti di avere un margine di sicurezza ulteriore; non è solo un fatto di velocità (con la TI viaggio in media + velocemente di quando uso una TA sugli stessi percorsi), ma di "feeling" di guida.
Certo se andassi in montagna 3 o 4 volte l'anno d'inverno, una TA o una TP gommata invernale sarebbe più che sufficienti a garantire una mobilità in sicurezza e senza intoppi nella maggior parte dei casi...xò andandoci spesso, e non potendo scegliere di andare quando lo dico io - ex. danno copiose nevicate, certo di programmare la partenza in un altro frangente - la TI è un imprescindibile valore aggiunto dell'auto.
Mi muovo con maggiori margini di sicurezza, + velocemente, con una minor "attenzione al limite"...e divertendomi anche di più
Ecco, il mio "spesso" è ben meno del tuo "assiduo" e, soprattutto, non ho alcun vincolo di "dover" assolutamente andare, e le quote sono meno impegnative. Mi confermi quindi che la mia futura scelta sarà un mero sfizio :lol:
 
|Mauro65| ha scritto:
Ecco, il mio "spesso" è ben meno del tuo "assiduo" e, soprattutto, non ho alcun vincolo di "dover" assolutamente andare, e le quote sono meno impegnative. Mi confermi quindi che la mia futura scelta sarà un mero sfizio :lol:

Xò mau, mi sembra alquanto riduttivo dire che la TI sia "uno sfizio"....una sorta di "pesante orpello che si porta dietro di dubbia utilità"...io avverto di avere una TI rispetto ad una TA (ma lo stesso varrebbe per una TP) anche nella guida normale, di tutti i giorni. Ed è un elemento di cui non farei a meno

E ti butto lì un dato "da marketing", che non sempre sono sempre indicativi, ma in questo caso qualcosa dice: chi compra una trazione Integrale quattro audi, nel 89% riacquista una Trazione integrale (a prescindere da che marca ricompri....magari passa a bmw ma si piglia una bmw xdrive)...ora se fosse così ininfluente, non penso che 9 persone su 10 che la provano non la vogliano + abbandonare.
 
Lorenz-A4 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Ecco, il mio "spesso" è ben meno del tuo "assiduo" e, soprattutto, non ho alcun vincolo di "dover" assolutamente andare, e le quote sono meno impegnative. Mi confermi quindi che la mia futura scelta sarà un mero sfizio :lol:

Xò mau, mi sembra alquanto riduttivo dire che la TI sia "uno sfizio"....una sorta di "pesante orpello che si porta dietro di dubbia utilità"...io avverto di avere una TI rispetto ad una TA (ma lo stesso varrebbe per una TP) anche nella guida normale, di tutti i giorni. Ed è un elemento di cui non farei a meno

E ti butto lì un dato "da marketing", che non sempre sono sempre indicativi, ma in questo caso qualcosa dice: chi compra una trazione Integrale quattro audi, nel 89% riacquista una Trazione integrale (a prescindere da che marca ricompri....magari passa a bmw ma si piglia una bmw xdrive)...ora se fosse così ininfluente, non penso che 9 persone su 10 che la provano non la vogliano + abbandonare.

Questo non significa molto... o meglio molti pollastri sono convinti che guidare una TI sia sempre come viaggiare su due binari mentre nel 99% delle volte la TI non gli serve a nulla... ;)
 
Back
Alto