<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> BMW 316D TOURING | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

BMW 316D TOURING

arizona77 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
arizona77 ha scritto:
scusa Zeus.....capisco che Ti manchino i Japs.....
e le loro unarrivabili trazioni....
ma mi sembrava chiarissima ;)

japs????? Stiamo parlando di made in europe..... ;)

vedo che l' astinenza da continue magnificazioni delle 4x4 Jap
Ti ha un po'.....eddai :D :D :D :D

Ho letto tante di quelle castronerie che......
adesso vado a caricarmi 2 sacchi di cemento nel baule nell'attesa del mezzo metro di neve..... :D
PS: ho preso le invernali (michelin pilot alpin 4) le conti che monto estive, invernali costavano troppo...
 
U2511 ha scritto:
Luneo,
dal senso del tuo post avevo dedotto che secondo te le TP senza il classico sacco di cemento dietro su neve non si muovono mentre le TA si muovono sempre e comunque. Senza voler fare gare a chi ce l'ha più lungo che non mi interessa 8) non sono affatto d'accordo con l'impostazione sopra descritta (e questo era il senso dei link e dei commenti inseriti)
Se ho capito male, me ne spiaccio e mi scuso volentieri.

Personalmente, pur con valide gomme snowflake, non farei mai a meno delle catene di scorta in bagagliaio (perché, permettimi, chi dice che una 2x4 con le termiche può fare sempre e comunque a meno delle catene significa che non si trova mai a dover affrontare tratti davvero impegnativi). Forse, non ho certo difficoltà a dirlo, mi è capitato qualche "catenamento" in meno con la TA piuttosto che con la TP (stiamo parlando comunque di eventi alquanto sporadici se non residuali nell'una e nell'altra ipotesi), ma senza la care vecchie ed insostituibili catene, TA o TP sarei rimasto al palo. D'altra parte nemmeno le TI possono ritenersi in astratto immuni dalle catene, anche se parliamo di eventi davvero eccezionali ed in situazioni particolari (su strade normalmente aperte al traffico è pressoché impossibile che accada)

Saluti
quoto il tuo discorso in quanto lo trovo assolutamente condivisibile.
mi fa un poco ridere leggere che con le TA e le estive non ci si muove nella neve. se fosse una TP invece si andrebbe a meraviglia :D
purtroppo a parità di condizioni su strade innevate c'è una classifica e questa vede TI - TA - TP rispettivamente. e le gomme invernali aiutano ma in molti casi non risolvono.
basta regolarsi di conseguenza.
personalmente se potessi viaggerei con una TI (come ho fatto in passato). anche senza farmi troppe paranoie sul fatto che sia più o meno permanente.
ma la crisi la sentiamo tutti perciò se ne parlerà forse in un futuro remoto.
 
è lo stesso se il sacco di cemento lo metto sulla mia C220 CDI? vista l'astuta soluzione sulla nuova quando arriva non monto neanche le termiche :)
 
zeusbimba ha scritto:
arizona77 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
arizona77 ha scritto:
scusa Zeus.....capisco che Ti manchino i Japs.....
e le loro unarrivabili trazioni....
ma mi sembrava chiarissima ;)

japs????? Stiamo parlando di made in europe..... ;)

vedo che l' astinenza da continue magnificazioni delle 4x4 Jap
Ti ha un po'.....eddai :D :D :D :D

Ho letto tante di quelle castronerie che......
adesso vado a caricarmi 2 sacchi di cemento nel baule nell'attesa del mezzo metro di neve..... :D
PS: ho preso le invernali (michelin pilot alpin 4) le conti che monto estive, invernali costavano troppo...

In mancanza di sacchi di cemento la mia la lascio a casa
e prendo la Top, la TI.....sai qual'e'..... ;)
Ci ho appena messo le 4 seasons....e per la neve che trovo io....hai voglia
Speren ben.... ;)
 
C'è poco da fare: è fisica. Una TP ha meno motricità di una TA sulla neve per il semplicissimo motivo che ha una frazione inferiore del suo peso che grava sulle ruote motrici. Su una TA grava almeno il 60%, su una TP generalmente attorno al 50%. Magari in salita queste percentuali si possono leggermente avvicinare, a causa del fatto che il baricentro è in posizione superiore all'asse delle ruote, ma la TA rimane in vantaggio.

In conseguenza di questo, il sacco di cemento nel bagagliaio ha senso anche se non fa miracoli. C'è poco da prendere in giro.
 
skamorza ha scritto:
U2511 ha scritto:
... (e questo era il senso dei link e dei commenti inseriti)
...
Forse, non ho certo difficoltà a dirlo, mi è capitato qualche "catenamento" in meno con la TA piuttosto che con la TP (stiamo parlando comunque di eventi alquanto sporadici se non residuali nell'una e nell'altra ipotesi), ma senza la care vecchie ed insostituibili catene, TA o TP sarei rimasto al palo.
quoto il tuo discorso in quanto lo trovo assolutamente condivisibile.
Grazie, mi consola :D

mi fa un poco ridere leggere che con le TA e le estive non ci si muove nella neve. se fosse una TP invece si andrebbe a meraviglia :D
Beh, se hai letto e guardato tutto ho parlato anche della differenza tra neve e neve. Certo, pure io, una ventina di anni fa, con utilitarie TA molto più leggere di quelle attuali e con pneumatici ben più piccoli del "minimo sindacale" di oggi, specie se con almeno il 60-70% di battistrada (e mescole meno esasperate di oggi ... ) , mi muovevo con insospettabile agilità pure nella neve senza catene, a patto che la pendenza non fosse elevata. La pendenza gioca un ruolo rilevante.

purtroppo a parità di condizioni su strade innevate c'è una classifica e questa vede TI - TA - TP rispettivamente.
Uno dei video che ho postato mostra proprio l'evidente differenza tra la Ka (TA) con ruotine piccole e la 1er (TP) con ruotone ... il video dei ceki mostra con chiarezza le possibilità ed i limiti di una (potente) TP su un dato tipo di neve.

Non mi pare di aver mai detto che una TA con le estive si pianta ed una TP con le snowflake sale sui muri ... mi sembrava abbastanza chiaro che la mia fosse una risposta paradossale alla tesi (forse stracapita) de "la tp su neve si pianta sempre e comunque". Il che è e rimane una panzana colossale.

e le gomme invernali aiutano ma in molti casi non risolvono. basta regolarsi di conseguenza.
Applausi a scena aperta! :thumbup:

personalmente se potessi viaggerei con una TI (come ho fatto in passato). anche senza farmi troppe paranoie sul fatto che sia più o meno permanente. ma la crisi la sentiamo tutti perciò se ne parlerà forse in un futuro remoto.
Idem su tutta la linea, il massimo sarebbe tornare alla doppia auto, un bel bestione grande grosso alto e 4x4 per andare dove vuoi ed una citycar per lo smenamento quotidiano 8)
Ma, appunto, non c'è trippa per i gatti :?
 
renatom ha scritto:
C'è poco da fare: è fisica. Una TP ha meno motricità di una TA sulla neve per il semplicissimo motivo che ha una frazione inferiore del suo peso che grava sulle ruote motrici. Su una TA grava almeno il 60%, su una TP generalmente attorno al 50%. Magari in salita queste percentuali si possono leggermente avvicinare, a causa del fatto che il baricentro è in posizione superiore all'asse delle ruote, ma la TA rimane in vantaggio.
In conseguenza di questo, il sacco di cemento nel bagagliaio ha senso anche se non fa miracoli. C'è poco da prendere in giro.
Si condivido la differenza di comportamento, nel bene e nel male, sta in questo punto
(nel bene perché può essere più divertente :p )
In particolare, a mia modesta esperienza, la si nota più in fase di partenza da fermo (in salita ovvio) che in fase di marcia, ma, d'altra parte, è proprio la ripartenza l'elemento più critico, quello che può suggerirti di catenare preventivamente prima di una rampa proprio per evitare di trovarti nei guai senza preavviso (esempio: una vettura che scende in un tratto stretto).
Ma le differenze tra TA e TP possono esser meno drammatiche di quanto comunemente si creda, o per lo meno ben inferiori alla clamorosa disparità nelle stesse condizioni tra 4wd e 2wd.

Però la TP offre un piccolo vantaggio rispetto ad una TA in quieste situazioni: anche senza scomodare l'Italcementi, puoi spostare il carico ;).
Mi è capitato lo scorso anno, une gelata come si deve, piazzale in salita, auto bloccate ... avevo recuperato insieme alla figlia un paio di maestre per uno strappo di fortuna, messe tutte dietro e siamo riusciti, senza catenare, a toglierci dai guai, "quasi agevolmente". Ecco con una TA non lo puoi fare 8)

Valuterò un più efficace ricorso a pani di piombo da posizionare sopra l'asse posteriore :p
 
renatom ha scritto:
C'è poco da fare: è fisica. Una TP ha meno motricità di una TA sulla neve per il semplicissimo motivo che ha una frazione inferiore del suo peso che grava sulle ruote motrici. Su una TA grava almeno il 60%, su una TP generalmente attorno al 50%. Magari in salita queste percentuali si possono leggermente avvicinare, a causa del fatto che il baricentro è in posizione superiore all'asse delle ruote, ma la TA rimane in vantaggio.

In conseguenza di questo, il sacco di cemento nel bagagliaio ha senso anche se non fa miracoli. C'è poco da prendere in giro.

Alcune 3er riescono ad arrivare al 52% dietro che non è male....sono convinto che ci si possa muovere,magari non come una TA ma ci si poss muovere!!!con le gomme gouste,manco a dirlo ;)
 
U2511 ha scritto:
Mi è capitato lo scorso anno, une gelata come si deve, piazzale in salita, auto bloccate ... avevo recuperato insieme alla figlia un paio di maestre per uno strappo di fortuna, messe tutte dietro e siamo riusciti, senza catenare, a toglierci dai guai, "quasi agevolmente". Ecco con una TA non lo puoi fare 8)

Tu credi? ;)

Con l'incoscienza dei 20-25 anni negli anni 80, quando andavamo a sciare con le Panda I serie, a volte, per non montare le catene, nel tratto finale ghiacciato e con l'8/9 % di pendenza , qualcuno si sedeva sul cofano della macchina per migliorare la trazione.
Comunque devo dire che con la Panda 30 ho superato senza catene e con pneumatici estivi situazioni impensabili con le vetture odierne..
 
renatom ha scritto:
U2511 ha scritto:
Mi è capitato lo scorso anno, une gelata come si deve, piazzale in salita, auto bloccate ... avevo recuperato insieme alla figlia un paio di maestre per uno strappo di fortuna, messe tutte dietro e siamo riusciti, senza catenare, a toglierci dai guai, "quasi agevolmente". Ecco con una TA non lo puoi fare 8)
Tu credi? ;)
Con l'incoscienza dei 20-25 anni negli anni 80, quando andavamo a sciare con le Panda I serie, a volte, per non montare le catene, nel tratto finale ghiacciato e con l'8/9 % di pendenza , qualcuno si sedeva sul cofano della macchina per migliorare la trazione.
:XD: la bella età :lol:
io parlo con la consapevole coscienza del buon :?: padre di famiglia (vai avanti te che a me vien da ridere :D )

Comunque devo dire che con la Panda 30 ho superato senza catene e con pneumatici estivi situazioni impensabili con le vetture odierne..
Panda, Punto, Clio 1° serie ... tutte grandi auto da neve, leggere e, cosa non trascurabile, con notevole luce libera da terra. Osserva di profilo un'utilitaria anni 80/90 ed una attuale e vedi quanto si è "abbassata".
Mettici poi i 3 - 4 quintali che, come minimo, hanno messo su di stazza ... :rolleyes:

La migliore, per ovvi motivi, la 500 (quella vera)

P.S. comunque l'8-9% di pendenza non è (generalmente) un problema, le rogne vere sono con il doppio della pendenza o anche con solo il 50% in più di quella citata
 
U2511 ha scritto:
La migliore, per ovvi motivi, la 500 (quella vera)

P.S. comunque l'8-9% di pendenza non è (generalmente) un problema, le rogne vere sono con il doppio della pendenza o anche con solo il 50% in più di quella citata

La Panda 30 pesava 650 kg!

Conosco a memoria tutte le pendenze della mia zona, visto che sono anche un ciclista e ti dico che con un'auto di 1200 kg 2WD e gomme estive, con il ghiaccio, al 6-7% ti pianti.
 
Ah ghiaccio vivo sì, anche con meno, ma pure un 4x4 va in difficoltà, fa diciamo "meno peggio" di una 2wd, però il ghiaccio vivo è micidiale, ci vogliono, se non le chiodate, almeno delle buone catene con maglie di sezione squadrata, che riescano a "graffiare" la lastra gelata.
 
arizona77 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
arizona77 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
arizona77 ha scritto:
scusa Zeus.....capisco che Ti manchino i Japs.....
e le loro unarrivabili trazioni....
ma mi sembrava chiarissima ;)

japs????? Stiamo parlando di made in europe..... ;)

vedo che l' astinenza da continue magnificazioni delle 4x4 Jap
Ti ha un po'.....eddai :D :D :D :D

Ho letto tante di quelle castronerie che......
adesso vado a caricarmi 2 sacchi di cemento nel baule nell'attesa del mezzo metro di neve..... :D
PS: ho preso le invernali (michelin pilot alpin 4) le conti che monto estive, invernali costavano troppo...

In mancanza di sacchi di cemento la mia la lascio a casa
e prendo la Top, la TI.....sai qual'e'..... ;)
Ci ho appena messo le 4 seasons....e per la neve che trovo io....hai voglia
Speren ben.... ;)

Le all season sono come la corazzata potionkin...... era meglio che ti tenevi le estive oppure mettere le invernali..... ;)
 
Back
Alto