renatom ha scritto:
C'è poco da fare: è fisica. Una TP ha meno motricità di una TA sulla neve per il semplicissimo motivo che ha una frazione inferiore del suo peso che grava sulle ruote motrici. Su una TA grava almeno il 60%, su una TP generalmente attorno al 50%. Magari in salita queste percentuali si possono leggermente avvicinare, a causa del fatto che il baricentro è in posizione superiore all'asse delle ruote, ma la TA rimane in vantaggio.
In conseguenza di questo, il sacco di cemento nel bagagliaio ha senso anche se non fa miracoli. C'è poco da prendere in giro.
Si condivido la differenza di comportamento, nel bene e nel male, sta in questo punto
(nel bene perché può essere più divertente

)
In particolare, a mia modesta esperienza, la si nota più in fase di partenza da fermo (in salita ovvio) che in fase di marcia, ma, d'altra parte, è proprio la ripartenza l'elemento più critico, quello che può suggerirti di catenare preventivamente prima di una rampa proprio per evitare di trovarti nei guai senza preavviso (esempio: una vettura che scende in un tratto stretto).
Ma le differenze tra TA e TP possono esser meno drammatiche di quanto comunemente si creda, o per lo meno ben inferiori alla clamorosa disparità nelle stesse condizioni tra 4wd e 2wd.
Però la TP offre un piccolo vantaggio rispetto ad una TA in quieste situazioni: anche senza scomodare l'Italcementi, puoi spostare il carico

.
Mi è capitato lo scorso anno, une gelata come si deve, piazzale in salita, auto bloccate ... avevo recuperato insieme alla figlia un paio di maestre per uno strappo di fortuna, messe tutte dietro e siamo riusciti, senza catenare, a toglierci dai guai, "quasi agevolmente". Ecco con una TA non lo puoi fare 8)
Valuterò un più efficace ricorso a pani di piombo da posizionare sopra l'asse posteriore
