<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> BMW 316D TOURING | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

BMW 316D TOURING

Mastertanto ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Tutto giusto....
bisogna aggiungere pero'
per avere un quadro completo,
che la piu' gran parte dei 2.000 benza
( si salvano forse proprio solo BMW e MB )
usati, non li rivendi neanche se ti metti a piangere.
.....Mentre i miei tanti TD, rivenduti con 50.000 km, sono andati venduti
in un lampo.
Potrei capirlo per un 3.0 litri ; ma che una Bmw 2.0 litri a benzina non si rivenda mi pare eccessivo ed improbabile.

Anni fa rivendetti la M3 del '97 con - attenzione - il cambio automatico SMG primo tipo (sistemato dopo un paio d'anni, non mesi, di tribolazioni...) sulla cui rivendibilità - nonostante il problema fosse il cambio e solo quello, il resto era perfettissimo - non ero tanto ottimista.... ma bastò scendere un po' col prezzo ed andò via.

Chiaro che parlo di rivendere auto di diversi anni, del tutto fuori dalla logica (imperante tra gli utilizzatori professionali fino a prima della crisi) dei continui cambi, ogni 3 anni diciamo ; i passaggi di mano che intendo io, più tra privati che tra commercianti, sono meno schematizzabili e prevedibili ed è fondamentale vedere in che condizioni è la vettura.

E poi siamo sempre lì : c'è gente - non casi isolati - che mette la spesa per il carburante al centro dei loro pensieri (pensieri molto spesso conseguenti ad una visione terribilmente miope e ristretta delle cose) e non sa / non pensa / non vuole sapere / non vuole pensare a tutte le altre cose : spesso basandosi sull'abusatissimo - ma sempre moooltoo presente - luogo comune che "le auto dei costruttori di lusso (o premium che dir si voglia) sono fatte meglio, non devono soffrire di certi banali contrattempi" e "devono durare molto" : senza guasti stupidi, è sottinteso.

Come dire, nella testa di costoro, che una volta fatto l'acquisto si è a posto, che non ci saranno spese impreviste.... e quest'illusione molto probabilmente almeno in parte giustifica, sempre nella loro testa sia chiaro, la centralità attribuita alla spesa per il carburante.

Le auto da te vendute con soli 50.000 km, invece, rientrano nella logica dei cambi "a ciclo continuo" (quelli ogni 3 anni) di cui dicevo prima : ma ci sarebbe da notare, come prima cosa, che dar via le auto dopo una così modesta percorrenza significa in primis voler avere auto sempre nuove : accollandosene il relativo costo, visto che è ben noto - ed ovvio - che la svalutazione dei primi anni è la più pesante.

Tutti vorremmo avere le auto sempre nuove, perfette, affidabili, non soggette a revisione né a sostituzione di parti costose... grazie tante ! ma è una logica costosa e certo non per tutti, visto che un'auto non è fatta per durare 50.000 km e qualcuno deve pur usarla in tutto il resto della sua vita utile.

Questo è pertanto a mio parere un esempio fuori luogo in una discussione che non metta in secondo piano i costi : visto che cambiar auto ogni 50.000 km è comunque una scelta costosa, ancorché - non voglio entrare nel merito di questo - magari giustificata, nell'uso professionale, dai problemi conseguenti ai fermi auto ; ma non tutti hanno queste necessità - io no, ad es.. - e quindi possono benissimo evitare di cambiare auto ad un simile ritmo forsennato.
L'autore di questa discussione, del resto, ha scritto che vuol cambiare auto "dopo 10 anni di Volvo".... e quindi dopotutto mi pare piuttosto lontano da questi problemi. :lol:

Lucio

-Infatti per BMW e MB ho messo una parentesi specifica.
-Il mio parziale OT e' dovuto semplicenmente al fatto che
non necessariamente i TD di oggi soffrono facendo percorsi
brevi.
Vedi i 3+3+3+3 di mia moglie per andare 5gg in ufficio.
 
U2511 ha scritto:
Ma tua moglie immagino non si limiti ai 250 km al mese per andare a lavorare.

Certo.....in linea di massima il mercoledi sera facciamo un centinaio di km quando andiamo per i " nostri ristorantacci ".
P.S.: Venerdi e Domenica usiamo l' altra.
E difatti stiamo su quegli 800 + 800 km mese ( meno che piu' )
che regolarmente dichiaro l' una per l' altra.
P.s.: se sale la media su base annua, rispetto a quanto riportato
sino ad ora, sono le innumerevoli puntate sul mare ( 60 +60 km )
i 3/4 mesi estivi.
 
Back
Alto