<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> BMW 116 d | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

BMW 116 d

il fatto che ci sia una corsa imperante al downsizing non significa che tutti noi come pecore ci si debba adeguare...il bello del mercato è che si può scegliere...tutto qui...secondo me però se devo stare entro certe cilindrate è necessario che anche il prezzo sia adeguato (al ribasso)...ho letto i prezzi della nuova golf con il motore 1.0 a benzina...pura follia......più di 20.000 euro per un mille???? ma siccome la mamma dei fessi è sempre incinta qualcuno sicuramente abbocca...
 
ilopan ha scritto:
Bravo chi come noi è degli anni 60...ma pure 70, e si augurava una Giulia 1300 ...

Ti ri-quoto per dire che condivido appieno le tue osservazioni.
Aggiungo anche questo. Nella mia esperienza, quando ero piccolo/giovane, dalle mie parti (nord) prendevi l'auto pagandola in contati, o al massimo con un assegno circolare.
Nessuna rata, niente credito.
Per cui prendevi quello che potevi permetterti. Fine.
Quindi chi aveva l'Alfetta 2000 stava veramente bene, chi la 124 se la cavava bene e tutti gli altri... in 500 (o Lambretta).

Anche questo fatto contribuiva a dare un significato diverso all'auto, che era una sorta di conquista di una vita, e non un oggetto di semplice utilizzo utilitaristico.
 
Io ricordo bene le Taunus con il 1.3 da 60 cv o poco più, ma.pesavano come un'attuale utilitaria.
Che dobbiamo apprestarci a ricevere SOLO tricilindrici, ci credo poco.
 
materaz2000 ha scritto:
il fatto che ci sia una corsa imperante al downsizing non significa che tutti noi come pecore ci si debba adeguare...il bello del mercato è che si può scegliere...tutto qui...secondo me però se devo stare entro certe cilindrate è necessario che anche il prezzo sia adeguato (al ribasso)...ho letto i prezzi della nuova golf con il motore 1.0 a benzina...pura follia......più di 20.000 euro per un mille???? ma siccome la mamma dei fessi è sempre incinta qualcuno sicuramente abbocca...

Quoto! Finché c'è scelta c'è anche speranza ...esiste un tre cilindri come un sei per fortuna ...in più di una gamma ;)
 
U2511 ha scritto:
Io ricordo bene le Taunus con il 1.3 da 60 cv o poco più, ma.pesavano come un'attuale utilitaria.
Che dobbiamo apprestarci a ricevere SOLO tricilindrici, ci credo poco.

Quoto ,vedi qui sopra ;)
 
materaz2000 ha scritto:
il fatto che ci sia una corsa imperante al downsizing non significa che tutti noi come pecore ci si debba adeguare...il bello del mercato è che si può scegliere...tutto qui...secondo me però se devo stare entro certe cilindrate è necessario che anche il prezzo sia adeguato (al ribasso)...ho letto i prezzi della nuova golf con il motore 1.0 a benzina...pura follia......più di 20.000 euro per un mille???? ma siccome la mamma dei fessi è sempre incinta qualcuno sicuramente abbocca...
Per molti di noi il motore e le prestazioni sono importanti nella scelta di un'auto, e nemmeno io darei mai 20.000 euro per una Golf 1.0 con il 3L.
Però, anche senza voler ricordare le tante Golf 1.050 CL (a memoria, 45cv, ed era un successo vedere i 140 di tachimetro in autostrada) vendute in Italia negli anni '80, bisogna riconoscere che per i non molti giovani che possono accedere all'auto oggi, forse ci sono altri valori da prendere in esame: comfort, multimedia e chissà che altro che a me certamente sfugge, ma non scappa agli uomini del mkt dei produttori.
 
U2511 ha scritto:
materaz2000 ha scritto:
il fatto che ci sia una corsa imperante al downsizing non significa che tutti noi come pecore ci si debba adeguare...il bello del mercato è che si può scegliere...tutto qui...secondo me però se devo stare entro certe cilindrate è necessario che anche il prezzo sia adeguato (al ribasso)...ho letto i prezzi della nuova golf con il motore 1.0 a benzina...pura follia......più di 20.000 euro per un mille???? ma siccome la mamma dei fessi è sempre incinta qualcuno sicuramente abbocca...
Per molti di noi il motore e le prestazioni sono importanti nella scelta di un'auto, e nemmeno io darei mai 20.000 euro per una Golf 1.0 con il 3L.
Però, anche senza voler ricordare le tante Golf 1.050 CL (a memoria, 45cv, ed era un successo vedere i 140 di tachimetro in autostrada) vendute in Italia negli anni '80, bisogna riconoscere che per i non molti giovani che possono accedere all'auto oggi, forse ci sono altri valori da prendere in esame: comfort, multimedia e chissà che altro che a me certamente sfugge, ma non scappa agli uomini del mkt dei produttori.
IL FRENO A MANO!! un mio coetaneo (25yrs) non ha preso la serie tre perchè il freno a mano era "brutto"!! :rolleyes:
 
materaz2000 ha scritto:
il fatto che ci sia una corsa imperante al downsizing non significa che tutti noi come pecore ci si debba adeguare...il bello del mercato è che si può scegliere...tutto qui...secondo me però se devo stare entro certe cilindrate è necessario che anche il prezzo sia adeguato (al ribasso)...ho letto i prezzi della nuova golf con il motore 1.0 a benzina...pura follia......più di 20.000 euro per un mille???? ma siccome la mamma dei fessi è sempre incinta qualcuno sicuramente abbocca...
A me ne hanno chiesti 25.000 di ?uro, per una A1 TDI 1400 nuovo motore...tricilindrico!
Sportback, My 2015 (90 cv, fruibile da ilopanino, neo-patentato)

Poi fanno "grandi sconti"...ma non scendiamo sotto i 22.000?.
 
Barack ha scritto:
U2511 ha scritto:
materaz2000 ha scritto:
il fatto che ci sia una corsa imperante al downsizing non significa che tutti noi come pecore ci si debba adeguare...il bello del mercato è che si può scegliere...tutto qui...secondo me però se devo stare entro certe cilindrate è necessario che anche il prezzo sia adeguato (al ribasso)...ho letto i prezzi della nuova golf con il motore 1.0 a benzina...pura follia......più di 20.000 euro per un mille???? ma siccome la mamma dei fessi è sempre incinta qualcuno sicuramente abbocca...
Per molti di noi il motore e le prestazioni sono importanti nella scelta di un'auto, e nemmeno io darei mai 20.000 euro per una Golf 1.0 con il 3L.
Però, anche senza voler ricordare le tante Golf 1.050 CL (a memoria, 45cv, ed era un successo vedere i 140 di tachimetro in autostrada) vendute in Italia negli anni '80, bisogna riconoscere che per i non molti giovani che possono accedere all'auto oggi, forse ci sono altri valori da prendere in esame: comfort, multimedia e chissà che altro che a me certamente sfugge, ma non scappa agli uomini del mkt dei produttori.
IL FRENO A MANO!! un mio coetaneo (25yrs) non ha preso la serie tre perchè il freno a mano era "brutto"!! :rolleyes:
Guarda non ci crederai, io mi sono bloccato per l'aqcuisto di una SERIE1 116D per due motivi: pulsante della messa in moto (non mi piace, voglio la chiave) e per la mancanza della spia termometro acqua sul cruscotto.
Ci sono particolari che "bloccano" il piacere di un oggetto.
Poi per carità splendide auto le BMW, ma le fissazioni sono pure tarli insuperabli ...a volte.
 
ilopan ha scritto:
Guarda non ci crederai, io mi sono bloccato per l'aqcuisto di una SERIE1 116D per due motivi: pulsante della messa in moto (non mi piace, voglio la chiave) e per la mancanza della spia termometro acqua sul cruscotto.
Ci sono particolari che "bloccano" il piacere di un oggetto.
Poi per carità splendide auto le BMW, ma le fissazioni sono pure tarli insuperabli ...a volte.
Io ad esempio trovo molto grave l'assenza del ruotino 8)
Il termometro dell'acqua è totalmente inutile da almeno una quindicina d'anni (cioè da quando non fornisce più la "temperatura vera" ma solo il range di corretto funzionamento - poi dal computer di bordo, se vuoi di tanto in tanto toglierti lo sfizio, leggi la "temperatura vera"); molto più utile invece la temperatura dell'olio, che, però, mi pare montata solo da serie 3 in su (non so se sulla 1 LCI lo abbiano introdotto)
Quanto al "pulsante", confesso che mi ci sono abituato così bene da trovare anacronistica perfino la finta chiave, finta chiave) della A di mia moglie.
 
PalmerEldrich ha scritto:
ilopan ha scritto:
Bravo chi come noi è degli anni 60...ma pure 70, e si augurava una Giulia 1300 ...

Ti ri-quoto per dire che condivido appieno le tue osservazioni.
Aggiungo anche questo. Nella mia esperienza, quando ero piccolo/giovane, dalle mie parti (nord) prendevi l'auto pagandola in contati, o al massimo con un assegno circolare.
Nessuna rata, niente credito.
Per cui prendevi quello che potevi permetterti. Fine.
Quindi chi aveva l'Alfetta 2000 stava veramente bene, chi la 124 se la cavava bene e tutti gli altri... in 500 (o Lambretta).

Anche questo fatto contribuiva a dare un significato diverso all'auto, che era una sorta di conquista di una vita, e non un oggetto di semplice utilizzo utilitaristico.

Si ma c'era anche una "gran bella promessa" economica su carta che era la cambiale.
Amica insostituibile per realizzare i sogni...sperando in un futuro migliore.
Ma come dici tu...si partiva dall 500 alla 127 già con le cambiali... ;)
E' vero... non si facevamo grandi passi più lunghi della gamba...e la macchina era un oggetto di conquista, non un esame di cavalli, tecnica, multimedia ed oggetto di confronto.

Esistevano auto di quarta e quinta mano...dietro ai libretti manco si potevano più registrare i passaggi di proprietà.

Ti racconto quesa: due mesi fa è deceduto mio suocero; lui aveva una UNO (modello Tipo) di cui era gelosissimo; 80 anni solo due auto in vita sua (la prima fu una 127).

Dopo qualche settimana dalla sua morte, mia suocera mi chiede consigli su come gestire questa auto; lei voleva venderla, regalarla, farci qualcosa che potesse liberare (ormai) il box.

Mio figlio 22 anni, gli chiedo se volesse prendersi la macchina del nonno e se ci volesse camminare tanto per andare alla stazione quando prende i mezzi per l'università, o altre camminate in giro.
Se avvesse potuto...l'avrebbe smontata a pezzi... per tirarmeli dietro!
Questo ho capito dal suo sguardo. :?

Bene, a me... se a 20 anni mi avessero dato una occasione del genere, io in quella macchina ci avrei dormito la notte.

Oggi, invece avrei fatto fare figure di merda a ilopanino...tutto chic, tutto profumino, e competitivo a livello di immagine col mondo che lo circonda.

Tra ILOPAN e ILOPANino...io non ho capito ancora chi dei due è il più co...llione!

:D

Ps: la UNO?
Rottamata la scorsa settimana!
 
ilopan ha scritto:
materaz2000 ha scritto:
il fatto che ci sia una corsa imperante al downsizing non significa che tutti noi come pecore ci si debba adeguare...il bello del mercato è che si può scegliere...tutto qui...secondo me però se devo stare entro certe cilindrate è necessario che anche il prezzo sia adeguato (al ribasso)...ho letto i prezzi della nuova golf con il motore 1.0 a benzina...pura follia......più di 20.000 euro per un mille???? ma siccome la mamma dei fessi è sempre incinta qualcuno sicuramente abbocca...
A me ne hanno chiesti 25.000 di ?uro, per una A1 TDI 1400 nuovo motore...tricilindrico!
Sportback, My 2015 (90 cv, fruibile da ilopanino, neo-patentato)

Poi fanno "grandi sconti"...ma non scendiamo sotto i 22.000?.

abbi pazienza ilopan, ma neopatentato ed auto nuova(a 3 cilindri) da quasi 50 milioni di lire pero' a me suonano troppo male..

scusa eh, non ho resistito :oops:
 
U2511 ha scritto:
ilopan ha scritto:
Guarda non ci crederai, io mi sono bloccato per l'aqcuisto di una SERIE1 116D per due motivi: pulsante della messa in moto (non mi piace, voglio la chiave) e per la mancanza della spia termometro acqua sul cruscotto.
Ci sono particolari che "bloccano" il piacere di un oggetto.
Poi per carità splendide auto le BMW, ma le fissazioni sono pure tarli insuperabli ...a volte.
Io ad esempio trovo molto grave l'assenza del ruotino 8)
Il termometro dell'acqua è totalmente inutile da almeno una quindicina d'anni (cioè da quando non fornisce più la "temperatura vera" ma solo il range di corretto funzionamento - poi dal computer di bordo, se vuoi di tanto in tanto toglierti lo sfizio, leggi la "temperatura vera");
Scusami carissimo...mi fai sorgere il dubbio che ci sono funzioni che io ancora non conosco della mia serie 1 :shock:. Tu infatti dici che di tanto in tanto dal computer di bordo si può vedere la temperatura dell'acqua. Potresti descrivere come ci si arriva...ammesso che sia una funzione che hanno tutte e non solo alcune versioni (io ho la businness con navigatore) :D
 
ilopan ha scritto:
Guarda non ci crederai, io mi sono bloccato per l'aqcuisto di una SERIE1 116D per due motivi: pulsante della messa in moto (non mi piace, voglio la chiave) e per la mancanza della spia termometro acqua sul cruscotto.
Ci sono particolari che "bloccano" il piacere di un oggetto.
Poi per carità splendide auto le BMW, ma le fissazioni sono pure tarli insuperabli ...a volte.

quando cercavo un'auto dopo l'abbandono della golf, provai un 120d.. tolto per la povertà degli interni rimasi "infastidito" dalla mancanza del termometro dell'acqua.. poi in venditore mi disse "non ce n'e' bisogno, ha un sistema che in 2 minuti e' calda".. al che me ne sono andato..
:D
 
albo89 ha scritto:
poi in venditore mi disse "non ce n'e' bisogno, ha un sistema che in 2 minuti e' calda".. al che me ne sono andato..
:D
Una volta tanto il venditore non ha raccontato balle, ti bastano meno di due km per essere nel range corretto (oltre 70°C), dopo meno di quattro km inizia a lavorare il termostato (90-94°C).
A -15°C mi bastano meno di 10km (in tratto pianeggiante!) per essere nel range corretto.

Come dicevo in altro topic di questo forum, sono almeno una quindicina d'anni che il termometro acqua sulle Bmw è perfettamente inutile.
 
Back
Alto