Bravo chi come noi è degli anni 60...ma pure 70, e si augurava una Giulia 1300 che all'epoca era uno dei punti di arrivo (aveva scarsi 85cv se non ricordo male, ma era una potenza ed un sogno) oggi ride quando sente persone che sotto ii 150 cv dichiarano di avere auto poco prestazionali e poco performanti.
Il nostro mondo, il nostro range di scelta partiva dalla 500 bicilindrica e poi attrversava scelte come la 600, la 850, la Simca 1000, l'Opel Kadett 1000, la Ford Escort 990,ecc.ecc.
Chi aveva un'Alfetta 2000 era il mito del quartiere.
Oggi, invece si hanno cavalli e richieste, esigenze mutate ma spesso inutili per andare piano perchè consumi, piano perchè ci sono i tutor e piano perchè se no fai troppa usura del caro mezzo.
Insomma spesso ci sono auto in giro fatte più per raccontarle piuttosto che di reale bisogno.
Ed allora un po' abbiamo perso alcune cose.
Il downsizing ci sta ricordando da dove veniamo...e che la crescita delle cubature è stato un fatto trentennale per rispondere a cosa...non l'ho ancora capito.
Io parlo con alcuni miei collaboratori che sono ragazzi di 20-30 anni e quando parliamo di auto, subito si arriva ai cavalli e agli opt da odissea nello spazio (bluethoot, navigatore, ecc,ecc.)
Se hai meno doi 100 cv...mbè sei il miserabile del gruppo!
La Giulia...mi viene in mente la Giulia.
E poi gli stessi ragazzi del gruppo, hanno smartphone da 900?, quelli rinomati con la mela morsicata...e quando gli chiedi di fare una telefonata, non hanno credito...per dire 900? di involucro senza poterlo utilizzare.
Non sarebbe stato meglio avere un telefonino da 100? con 800? di credito?
Almeno svolge, l'oggetto, la sua funzione per cui è nato.
E così per le auto....tante auto con potenza, motori, optional e atro...e le tasche vuote pe fare bolli e assicurazioni.
Il mercato...appunto...

un mercato di matematici ed ingegneri che acquistano prima informandosi dei ponti anteriori e posteriori, dei pesi, dei cavalli, delle tecniche, di tutto quanto l'informazione li abbia strumentalizzati...costringendoli a confrontare tesi di laurea del veicolo.
Insomma oggi l'auto che si vende, spesso è più un prodotto teorico che sostanziale.
Un esempio? I 4x4 vanno in mano a persone che vivono in pianura ed in città, che mai avranno bisogno della trazione 4WD.