<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> BMW 116 d | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

BMW 116 d

gallongi ha scritto:
husky71 ha scritto:
Io davvero non mi sono accorto di nulla. E non sono un bmwista.... anzi.
Il gs l'ho spedito in 6 mesi.....

Questo fa da esempio su come ogni giudizio sia sempre soggettivo in base alla propria o altrui sensibilità ;)

Io comunque vi consiglio vivamente di provarlo. Tanto non costa nulla un piccolo test drive. Vedrete che ne riparleremo
 
Per me è tutta una questione psicologica. Io mi sono dovuto ricredere anche sulla 316d visto che ho avuto una F30 con quella motorizzazione in attesa dell'arrivo della 435i. Ebbene, è sufficientemente scattante e perfettamente commisurata al traffico quotidiano. Certo se si viaggia spesso a pieno carico ed in autostrade di montagna il discorso cambia, ma personalmente non ho mai sentito l'esigenza di avere maggior potenza nelle riprese.
 
lancista1986 ha scritto:
Per me è tutta una questione psicologica. Io mi sono dovuto ricredere anche sulla 316d visto che ho avuto una F30 con quella motorizzazione in attesa dell'arrivo della 435i. Ebbene, è sufficientemente scattante e perfettamente commisurata al traffico quotidiano. Certo se si viaggia spesso a pieno carico ed in autostrade di montagna il discorso cambia, ma personalmente non ho mai sentito l'esigenza di avere maggior potenza nelle riprese.

sarà anche una questione psicologica, però son dell'idea che se si sceglie un marchio piuttosto che un altro dovrebbe essere anche in virtù di ciò che offre. Mi spiego meglio: se prendo una Bmw (o un Alfa o una Jaguar giusto per citare qualche altro marchio storicamente votato alle corse) si pretendono non dico prestazioni fulminee ma perlomeno motori adeguati, scattanti che riflettano un minimo il dna del marchio. Quindi su una focus il 1.0 tre cilindri ci può stare, ma suvvia su una Bmw...
 
Non la penso cosi'..... ma tant'è.

Con quella motorizzazione e magari il pacchetto advantage secondo me e' una buona alternativa a tante altre segmento c. non "premium". In fin dei conti anche alfa propone macchine ormai sportive solo per quanto riguarda la linea. Di sportivo non c'e piu' nulla, se non su qualche modello.
Cosi' come fa mb con la classe A e il motore renault.
 
Sono comunque cadute di stile anche da parte di MB husky ,tanto quanto BMW ;) comunque rispettabile accettare il premium vero o il meno autentico ,meno relativo allo spirito del marchio ....tu hai scelto bene alla fine ,il giusto che deve avere un cliente BMW pur credendo assolutamente alle tue sensazioni positive del tricilindrico ;)
 
Se per questo Alfa (se non sbaglio) vende la mito anche con un bicilindrico (!!!!!!!): questa non è una caduta di stile, é una c@z$ata bella e buona. A questo punto ci si compra una Punto è si fa più figura. Certo poi se uno vuole il marchio a tutti i costi per carità.

Io son dell'idea (e ripeto è solo la mia idea) che: bmw vuoi fare il monovolume? Ok con tutte le critiche fallo pure e mettigli pure la trazione avanti e i tre cilindri. Ma sulle auto che rispecchiano il tuo dna vai avanti con le "tradizioni" quindi trazione nel verso giusto e motori almeno 4 cilindri. Su quel gioiellino della serie 2 coupe é ignobile (si proprio ignobile) mettere il tre cilindri così come sulla serie 1 mettere la trazione avanti. Capisco che ci sono tanti asini che comprano solo il marchio e neanche sanno quel che guidano ma il mondo non è fatto solo di loro. È fatto anche di persone esigenti, che comprano un determinato marchio piuttosto che un altro anche solo per la tecnica che sta sotto il sedere, in barba ai consumi, ecologia e i pinguini dell'Antartide. E mi sembra di capire che qui siamo un bel po' ad essere un pelino esigenti.
 
Da semplice estimatore del marchio e appassionato di auto non posso che pensare al 118 d e al 118i come entry level della 1 er ,ci mancherebbe altro ..se devo economizzare ,perché tutti lavoriamo e i soldi sono importanti ,allora scendo di categoria e compro un altro tipo di segmento C o auto medio / piccola che dir si voglia ( ce ne sono a bizzeffe e di tutti i prezzi ) ;) d'altronde una casa importante come BMW deve pur fare numeri e quindi queste versioni da (s)vendita ci stanno ,anche se mi par di capire dagli intenditori e conoscitori del marchio più profondi che i bimmer come siamo soliti definirli sono decisamente esigenti e puntano sempre alla qualità reale scegliendo il marchio dell'elica ...chiaro che un tre cilindri e molto peggio una trazione anteriore su una macchina già importante come la 1 er viene ignorata e criticata da costoro ( capibile)
 
futureal ha scritto:
Se per questo Alfa (se non sbaglio) vende la mito anche con un bicilindrico (!!!!!!!): questa non è una caduta di stile, é una c@z$ata bella e buona. A questo punto ci si compra una Punto è si fa più figura. Certo poi se uno vuole il marchio a tutti i costi per carità.

Io son dell'idea (e ripeto è solo la mia idea) che: bmw vuoi fare il monovolume? Ok con tutte le critiche fallo pure e mettigli pure la trazione avanti e i tre cilindri. Ma sulle auto che rispecchiano il tuo dna vai avanti con le "tradizioni" quindi trazione nel verso giusto e motori almeno 4 cilindri. Su quel gioiellino della serie 2 coupe é ignobile (si proprio ignobile) mettere il tre cilindri così come sulla serie 1 mettere la trazione avanti. Capisco che ci sono tanti asini che comprano solo il marchio e neanche sanno quel che guidano ma il mondo non è fatto solo di loro. È fatto anche di persone esigenti, che comprano un determinato marchio piuttosto che un altro anche solo per la tecnica che sta sotto il sedere, in barba ai consumi, ecologia e i pinguini dell'Antartide. E mi sembra di capire che qui siamo un bel po' ad essere un pelino esigenti.

Piaccia o no, siamo in un'economia di mercato e BMW (come Alfa, MB, Jaguar, ecc.) deve sopravvivere in essa.
E quindi far quadrare i conti.
E di conseguenza volumi, margini, quote di mercato...

Vale per tutto, anche per il cibo che mangiamo e le cure sanitarie che riceviamo, figurati se non vale per lo schema meccanico delle auto che compriamo.

Per fortuna però esistono l'informazione e la libertà di scelta.
 
PalmerEldrich ha scritto:
futureal ha scritto:
Se per questo Alfa (se non sbaglio) vende la mito anche con un bicilindrico (!!!!!!!): questa non è una caduta di stile, é una c@z$ata bella e buona. A questo punto ci si compra una Punto è si fa più figura. Certo poi se uno vuole il marchio a tutti i costi per carità.

Io son dell'idea (e ripeto è solo la mia idea) che: bmw vuoi fare il monovolume? Ok con tutte le critiche fallo pure e mettigli pure la trazione avanti e i tre cilindri. Ma sulle auto che rispecchiano il tuo dna vai avanti con le "tradizioni" quindi trazione nel verso giusto e motori almeno 4 cilindri. Su quel gioiellino della serie 2 coupe é ignobile (si proprio ignobile) mettere il tre cilindri così come sulla serie 1 mettere la trazione avanti. Capisco che ci sono tanti asini che comprano solo il marchio e neanche sanno quel che guidano ma il mondo non è fatto solo di loro. È fatto anche di persone esigenti, che comprano un determinato marchio piuttosto che un altro anche solo per la tecnica che sta sotto il sedere, in barba ai consumi, ecologia e i pinguini dell'Antartide. E mi sembra di capire che qui siamo un bel po' ad essere un pelino esigenti.

Piaccia o no, siamo in un'economia di mercato e BMW (come Alfa, MB, Jaguar, ecc.) deve sopravvivere in essa.
E quindi far quadrare i conti.
E di conseguenza volumi, margini, quote di mercato...

Vale per tutto, anche per il cibo che mangiamo e le cure sanitarie che riceviamo, figurati se non vale per lo schema meccanico delle auto che compriamo.

Per fortuna però esistono l'informazione e la libertà di scelta.
Ok sul discorso di economia di mercato etc etc.....ma, vada per il tre cilindri sulla 1r che non è l'unico motore e quindi, qualora non lo si apprezzi, c'è la possibilità dei 4 cilindri (anche se con filosofia "downsizing")...ciò che mi torna difficile capire in quest'ottica è il modo di sconvolgere un vettura (la prossima versione) passando alla trazione anteriore. Non si poteva mantenere lo stesso schema sulla futura serie 1 salvando capra e cavoli? Oppure il fatto di realizzare più vetture con uno stesso pianale e quindi risparmiando notevolmente sui costi di produzione e progettazione, fa accettare alla casa il fatto di avere un deciso calo nelle vendite da parte di chi (vedi post precedenti) esige un qualcosa di...diverso/esclusivo/sportivo da una casa come quella dell'elica?
 
futureal ha scritto:
sarà anche una questione psicologica, però son dell'idea che se si sceglie un marchio piuttosto che un altro dovrebbe essere anche in virtù di ciò che offre. Mi spiego meglio: se prendo una Bmw (o un Alfa o una Jaguar giusto per citare qualche altro marchio storicamente votato alle corse) si pretendono non dico prestazioni fulminee ma perlomeno motori adeguati, scattanti che riflettano un minimo il dna del marchio. Quindi su una focus il 1.0 tre cilindri ci può stare, ma suvvia su una Bmw...

Quindi tu ritieni che una serie1, solo perchè ha un cilindro in meno, offra meno rispetto ad una Golf o Giulietta pari potenza?? A me non pare proprio, nè a livello di contenuti tantomeno a livello di dinamica di guida. Sappiamo benissimo tutti che questi motori 3L servono per abbassare le medie di CO2 della gamma, che rappresentano il puro entry level (e pertanto le vendono solo fortemente scontate su piazzale) e che il purista Bmw ha comunque la sua bella scelta di motori in alto di gamma.

A questo vanno aggiunte le economie di mercato e la conseguente massima condivisione di componenti che tutti fanno (anche fra Case diverse) poichè, onestamente, è impensabile pensare ad un'auto nuova partendo dal "foglio bianco" e pensando/progettando/sviluppando componenti elettroniche e meccaniche solo per essa; se fosse un flop sarebbe una ecatombe per la Casa.

Io resto dell'idea che questo della TA su certi modelli (che poi bisogna distinguere tra TA e TA, una Casa come Bmw che ti tira fuori una TA come la Mini non canna affatto sulla TA di una 2Active Tourer) e dei 3cilindri è un falso problema, fino a quando Bmw continuerà ad offrire motori performanti e dinamica d'alto livello anche su una semplice segmento C 2litri a gasolio.

Resto comunque dell'idea che bisognerebbe provarla prima di giudicarla, poichè ad esempio su Face leggo commenti schifati di gente che decreta come finita la Bmw solo per queste scelte e magari guida auto improponibili o una Biemme non l'hai mai guidata. Io il 1.5 3L l'ho provato su i8 (ma qui non fa testo) ed anche su Mini Cooper ed è un motore molto elastico, tira benissimo e consuma poco; di conseguenza se lo metti su Serie1 o Serie3 entry level non griderei allo scandalo.
 
Condivido la tua opinione in pieno.
Infatti io potendo scegliere ho preso la 118d ma non mi sarei vergognato della 116d 3 cil.
 
husky71 ha scritto:
Condivido la tua opinione in pieno.
Infatti io potendo scegliere ho preso la 118d ma non mi sarei vergognato della 116d 3 cil.
io ho la 116d...(4 cil. però) e non mi vergogno affatto....va che è una meraviglia! Sono strafelice della scelta fatta. Certo.....143 cv sarebbero stati più.....congeniali al tipo di vettura e telaio. Ma credo che lo strepitoso cambio automatico, almeno in certe condizioni, non ti fa sentire troppo la mancanza di 27cv... :D
 
lancista1986 ha scritto:
Quindi tu ritieni che una serie1, solo perchè ha un cilindro in meno, offra meno rispetto ad una Golf o Giulietta pari potenza?? A me non pare proprio, nè a livello di contenuti tantomeno a livello di dinamica di guida. Sappiamo benissimo tutti che questi motori 3L servono per abbassare le medie di CO2 della gamma, che rappresentano il puro entry level (e pertanto le vendono solo fortemente scontate su piazzale) e che il purista Bmw ha comunque la sua bella scelta di motori in alto di gamma.

Dico solo che se fanno trazioni avanti e motori 3 cilindri che senso ha prendere una serie 1 piuttosto che una Golf o Giulietta (da te citate)? Per l'estetica e per l'affezione al marchio appiccicato al volante? Io ho scelto la serie 1 per un'infinità di motivi tra cui la tecnica, le sospensioni raffinate, la trazione posteriore, infine per il marchio. Se mi trovavo a che fare con una TA e/o 3 cilindri rimanevo in casa Alfa (avevo una MiTo da 155cv e prima ancora la Gt) e risparmiavo pure un bel po' di soldini.
Ripeto secondo me queste economie di scala un gruppo come bmw dovrebbe relegarle a Mini e monovolume. Per tutto il resto dovrebbe mantenere la sua linea. Ma d'altronde come dargli torto, se mercedes riesce a vendere da anni auto (alcune anche molto belle come A e Cla) a TA e motori di origine Renault.

Poi non metto in dubbio la bontà del progetto.
Coxi ha il 116d. È un duemila Diesel. Non fa altro che elogiare le prestazioni e i consumi nonostante non abbia una cavalleria importante. Io l'ho provato (lo ha un mio collega). Ha una progressione invidiabile è una silenziosità di marcia che mi ha colpito. Con consumi incredibilmente bassi. Sembra davvero che abbia una decina almeno di cavalli in più. Raggiunto questo risultato non capisco perché bmw debba stravolgere tutto e mettere un 1.6 3 cilindri di pari potenza. Per consumare meno? Ma se già si fanno facili i 17/18 L. Per pagare meno bollo? Figurati saranno si e no 30? l'anno.
Atre case hanno messo il tre cilindri perché avevano motori di vecchia concezione, con prestazioni discrete e consumi elevati (almeno sui benzina). Ma bmw che ha una continua evoluzione motoristica davvero non capisco. Io con il mio 1.6 da 136cv (benza) riesco a stare tranquillamente sui 15 km/L. A che pro a luglio sostituirlo con il 1.5 della active tourer (di origine mini) di pari potenza? Per consumare lo 0,02 in meno e avere però prestazioni non migliorate?
 
coxi ha scritto:
Oppure il fatto di realizzare più vetture con uno stesso pianale e quindi risparmiando notevolmente sui costi di produzione e progettazione, fa accettare alla casa il fatto di avere un deciso calo nelle vendite da parte di chi (vedi post precedenti) esige un qualcosa di...diverso/esclusivo/sportivo da una casa come quella dell'elica?

È proprio così.
Se si deve render conto al mercato (azionisti) la strategia che ti dà un dollaro in più è quella scelta.
Purtroppo.
 
Back
Alto