testami ha scritto:
[http://www.quattroruote.it/news/commenti.cfm?codice=50621&inizio=1&da=1
per questo ho detto l'han cambiato, peri problemi che aveva
Che non è altro che quello che ribadisco personalmente ogni volta che qualcuno arriva qui dicendo che il suo meccanico gli ha detto di non utilizzarli...
Su quali basi... loro prove di laboratorio?? Ma pepppiaccere!! :?
I signori di Quattroruote che non credo siano degli sprovveduti (cosa che permettimi sono più propenso a pensare di certi meccanici) scrivono quello che qui riporto :
"È vero che la diminuzione del tenore di zolfo ha comportato pure la rimozione di sostanze che danno al gasolio un certo potere lubrificante; per questo, il combustibile viene additivato con composti (tra cui il biodiesel) che lo riportano al valore richiesto dalla norma. Poi,
lo standard di "lubricity" è stato concordato con i costruttori d'impianti d'iniezione, che non a caso hanno ribadito in un documento del 2004 che i loro prodotti (common rail, iniettori pompa eccetera) sono sviluppati per funzionare correttamente solo con i gasoli a norma EN 590 e che in caso d'impiego di altri combustibili, o di gasolio contaminato da acqua o impurità, la garanzia sugli impianti decade.
In definitiva, a prescindere dal contenuto di zolfo, da anni il gasolio deve avere per legge lo stesso potere lubrificante. I guai a pompa e iniettori citati su Canale 5, quindi, dovrebbero avere altra origine, magari proprio la contaminazione con acqua o altri inquinanti."
Appurato che tutti i gasoli in commercio devono rispettare la norma EN 590 anche quelli speciali... su quali basi campano le loro illazioni (i meccanici) per affermare certe tesi???? :hunf:
Sulla base della loro assoluta ignoranza in materia immagino!! :twisted:
La contaminazione con acqua e i danni all'impianto d'iniezione che questo eventualmente comporta... non ha nulla a che vedere con la qualità all'origine sia dei gasoli standard che di quelli speciali... ma dipende da dove e come vengono stoccati (leggi cisterne prive di manutenzione di certe stazioni di servizio... per es.).
E per finire... nello specifico quel gasolio l'hanno migliorato... quindi non hanno fatto altro che svilupparlo per ottenere risultati migliori come ogni produttore fa o almeno ci prova... da che mondo e mondo... con qualsiasi suo prodotto per rimanere competitivo nei confronti della concorrenza...
Che è ben diverso che dire "l'han cambiato perchè faceva rompere le pompe e gli iniettori" come fai tu... :hunf:
Anche perchè se fosse come hai "superficialmente" pontificato tu...
Dal lontano 2002 fino a che è rimasto in commercio il "primo" Bludiesel avrei dovuto rompere non so quante pompe e iniettori... :twisted: visto che non ho mai usato altro per rifornire le mie auto... 8)
Tu caro mio è più probabile che sia rimasto fregato da...
Prima ipotesi plausibile: gasolio contaminato da acqua o altri inquinanti.
Seconda ipotesi non meno plausibile della prima: da un costruttore che ha utilizzato iniettori poco affidabili... :twisted: