<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Blocco euro 5 in Piemonte, qualche soluzione? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Blocco euro 5 in Piemonte, qualche soluzione?

Li compreranno lo stesso, certe zone del Piemonte hanno la densità di popolazione del Nebraska... la possibilità di essere controllati è inferiore a quella di ricevere in testa un frammento di una luna di Giove.
Aspe: i divieti sono solo nelle (grandi) città oltre 15k abitanti.

Il vero Bugianen odia e rifugge tali ammassi di gente intenta a pestarsi i piedi.
Borbotta corrucciato solo al pensiero di scendere nella bassa.
Un calcio al Fantic e via per funghi, altro che.
 
Considera che comunque pur con la scatoletta malefica (che ti confermo funziona anche nei weekend) che teoricamente scala i km solo nelle aree vietate dei Comuni che aderiscono al sistema, rimangono 9000 km per le Euro5 che non sono comunque pochissimi...per molti utenti che anni fa presero il Diesel perché era "di moda" salvo poi lamentarsi dei vari FAP, è il chilometraggio medio di un anno...
Appunto, nei festivi i divieti non decadevano? (vado a memoria. da buon montanaro non sono più bene al corrente)
Concordo che uno a Cuneo potrebbe fare il tassista con 9000 km annui "vietati", ma se la legge dice che la domenica vale tutto e poi la macchinetta conteggia comunque, è il principio a non andarmi giù.

Io sono sceso a 5000 km/anno (Ducati+scarponi e ciaspole fanno miracoli), e il fap è sempre lui, mai toccato o_O
Sarà che non faccio da tappo nelle salite
 
Ma è la solita storia di tutti gli anni.
La gente che lavora, non potendo transitare dopo le 8, si ammasserà tutta tra le 7 e le 8, proprio l'orario in cui circolo io per Torino, così l'inquinamento non viene affatto abbassato, ma solo concentrato tutto in un breve lasso di tempo, che è quello in cui ci si troverà quasi tutti. Quindi aumento del traffico, dello smog respirato (anche da parte di chi l'auto ce l'ha nuova), ma i sensori che rileveranno dopo le 8 diranno che l'inquinamento è calato.
Grande idea, complimenti.
 
Effettivamente di ciclomotori vecchi o anche recenti ma che per modifiche varie paiono molto inquinanti,almeno a naso,se ne vedono ancora una marea e non ho mai sentito di limitazioni o progetti per bloccarne la circolazione.
Certamente in confronto alle auto consumano,e quindi inquinano,molto meno.
Però puliti non sono.
Che quelli recenti siano modificati la vedo difficile: Un 50 4 tempi per tanto che tu faccia resterà sempre il chiodo che è nato.
Più probabile che puzzino e facciano fumo perchè non hanno mai visto una pulizia del filtro e un rabbocco olio.
Qui da noi non vedi moltissimi motorini, ma te la immagini Genova con delle panda euro6 invece dei vespini? Tante realtà non possono fare a meno dei motorini, e quelli nuovi vengono invariabilmente massacrati dai furti, per cui il vecchio tiene botta.
Inquina? si
Climaltera? meno della metà di una panda a benzina
 
Le storiche possono sempre circolare in deroga nei weekend per direttiva Regionale, fatte salve diverse disposizioni dei sindaci dei vari comuni > 30.000 abitanti, che (sull'onda di un'ignoranza senza precedenti in merito alla tematica) hanno prevalentemente adottato in Piemonte la cosiddetta "Delibera Tipo" proposta dalla Regione.

Tale delibera "Tipo" sostanzialmente vieta la circolazione delle storiche se non occasione delle manifestazioni, impedendo sia il "turismo storico" tanto decantato dalla stessa Regione Piemonte (le Langhe, il Monferrato e il blablabla...), sia gli spostamenti per la normale manutenzione.

A tal proposito il Consiglio di Stato ha definitivamente bocciato la delibera del Comune di Torino che a sua volta si ispirava alla suddetta "Delibera Tipo" (creata da un eco-talebano della precedente legislatura di cui non faccio il nome per non violare il Regolamento).

Sostanzialmente ora, tutte le singole delibere delle città piemontesi sarebbero da ricorrere in giudizio in riferimento alla sentenza del Consiglio di Stato, che in pratica dice che le auto storiche non devono essere vietate o permesse "ad libitum", ma soggette ad una apposita norma che tenga conto delle loro caratteristiche di utilizzo amatoriale e delle esigenze manutentive dei proprietari.

La tua richiesta di prendere un'auto che "possa circolare in quanto storica" viola completamente lo spirito fondante della FIVA e che l'ASI ha fatto propria, e cioè che un'auto di interesse storico e collezionistico deve essere utilizzata per quello scopo prevalente: lo svago e non una funzione utilitaristica. E' per questo che poi molti (al di là dell'atavica e deprecabile invidia sociale nostrana) ritengono dei "furbi" i possessori di auto d'epoca, quando in realtà quelli veri non lo sono.
hai ragione ,ma la mia era una provocazione, perchè di fatto costringi la gente a pensare alle scappatoie.
Non comprerò di certo un'auto dalla dubbia affidabilità, per forza di cose. Anche perchè ormai quasi tutte le youngtimer hanno prezzi relativamente elevati, se si parla di auto in bupmne condizioni
 
Che quelli recenti siano modificati la vedo difficile: Un 50 4 tempi per tanto che tu faccia resterà sempre il chiodo che è nato.

Non me ne intendo.
Di sicuro ci mettono le mani per renderli più rumorosi,poi se vadano di più non so.
Mi sembra che soprattutto le motorette tipo cross ma con le gomme da strada mediamente siano molto rumorose e che si lascino dietro una scia puzzolente che i normali scooter non producono.
 
se mi compro una che passi d'epoca posso circolare, non in Torino? O ci sono limiti per le auto d'epoca? Avevo letto qualcosa tipo solo per manifestazioni o simili, ma non ricordo se solo una proposta

Puó circolare solo per raduni o manifestazioni organizzate da enti riconosciute. Anche se ASI, anche se over 30 o 40. La regione dice che possono circolare, (30-39 nel weekend, 40+ tutti i giorni) ma solo se i comuni lo permettono, e non lo permettono.
 
Il sistema Move-in al momento del rilascio conteggiava anche i km percorsi durante i giorni festivi: l'avranno aggiustato? se ne saranno almeno accorti?
È e resterà così. Il move in registra 24/7. Esauriti i km non si circola più nei territori comunali (non solo aree urbane) interessati, contano tutte le strade, anche le autostrade, che li attraversano. È tutto scritto nelle FAQ.
 
La musa muliebre, euro5 a GPL, non sarà limitata, comunque fa in media 8Mm, compreso extraurbano, non sarebbe un problema.
La mia Legacy fa 30Mm annui. Gran parte in autostrada, ma contano anche nei territori comunali, comunque non potrei usarla solo entro le 8 o dopo le 19 o nei festivi. Pertanto aderirò al Move-In, per 9Mm annui, nei territori comunali interessati. Contando di riuscire a farne per la maggior parte in modalità eco, con il bonus del 20% dei km percorsi, arrivare al massimo a 15Mm. Non mi bastano, ne faccio oltre il doppio...
Quindi trasformerò a GPL la brava paterna, euro2 a benzina... la cosa sorprendente è che è già limitata alle aree suburbane 24/7, senza move in invece sarebbe utilizzabile 19-8 e tutti i weekend e festivi, il che è una contraddizione. Mettendola col move-in avrei 2Mm, invece, trasformandola a GPL, diventa nuovamente free...
...sembra di giocare a tetris...
 
Back
Alto