<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Blocco euro 5 in Piemonte, qualche soluzione? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Blocco euro 5 in Piemonte, qualche soluzione?

un EURO 3 benzina /Diesel trasformato a GPL O METANO decade il blocco?
Diesel trasformati in Metano / GPL gli sveglioni in Regione Piemonte non sanno nemmeno cosa sono... Comunque questo ed altri provvedimenti, volti a punire un Diesel che emette meno particolato di quanto ne aspira (cit. ing. Enrico De Vita) riflettono il quoziente intellettivo non solo di chi li emette, ma anche di chi ne promuove semplicemente il pensiero...IMHO ovviamente.
 
L'elenco dei comuni è terribile, almeno per quel che conosco la geografia dell'est piemonte, totalmente a macchia di leopardo, potresti abitare in un comune senza blocchi, avere il limitrofo con blocchi e non poter raggiungere un terzo comune senza blocchi collegato dalla stessa strada statale... mi viene in mente, a puro titolo di esempio, dover andare da Bellinzago a Marano Ticino senza poter passare da Oleggio... e così chissà quanti altri... un incubo...

Notare però che praticamente tutti i Comuni hanno emanato (o dovrebbero farlo) una mappa ufficiale con le vie di transito / attraversamento esentate dai blocchi. Il che rende il tutto ancora più grottesco..
 
Un pensiero tra il serio ed il faceto ...

Tanti negli scorsi decenni hanno attraversato l'Italia in cerca di fortuna e di una vita migliore; forse adesso si potrebbe fare il percorso inverso, ripopolando dei centri storici abbandonati (è statto già tentato con alterne fortune in periodi recenti) e rilanciando anche il tessuto produttivo/culturale del meridione.


Noi siamo pronti ...

ac960bb134abc78f2232059bc677d7d6-3.jpg
 
se mi compro una che passi d'epoca posso circolare, non in Torino? O ci sono limiti per le auto d'epoca? Avevo letto qualcosa tipo solo per manifestazioni o simili, ma non ricordo se solo una proposta
 
Ammirabile bloccare le diesel euro5 per lasciare passare il motorino a miscela. Quasi come pagare l'areaC per poter parcheggiare di fronte a palazzi pubblici scaldati a carbone (fino a 10 anni fa almeno una decina nella pulitissima Milano).

Il sistema Move-in al momento del rilascio conteggiava anche i km percorsi durante i giorni festivi: l'avranno aggiustato? se ne saranno almeno accorti?
Da quando hanno messo il blocco alle euro4 mi sono informato sullo scatolotto, e visto l'elenco dei difetti ho deciso di NON prenderlo. multe non (ancora) pervenute.
 
se mi compro una che passi d'epoca posso circolare, non in Torino? O ci sono limiti per le auto d'epoca? Avevo letto qualcosa tipo solo per manifestazioni o simili, ma non ricordo se solo una proposta

Le storiche possono sempre circolare in deroga nei weekend per direttiva Regionale, fatte salve diverse disposizioni dei sindaci dei vari comuni > 30.000 abitanti, che (sull'onda di un'ignoranza senza precedenti in merito alla tematica) hanno prevalentemente adottato in Piemonte la cosiddetta "Delibera Tipo" proposta dalla Regione.

Tale delibera "Tipo" sostanzialmente vieta la circolazione delle storiche se non occasione delle manifestazioni, impedendo sia il "turismo storico" tanto decantato dalla stessa Regione Piemonte (le Langhe, il Monferrato e il blablabla...), sia gli spostamenti per la normale manutenzione.

A tal proposito il Consiglio di Stato ha definitivamente bocciato la delibera del Comune di Torino che a sua volta si ispirava alla suddetta "Delibera Tipo" (creata da un eco-talebano della precedente legislatura di cui non faccio il nome per non violare il Regolamento).

Sostanzialmente ora, tutte le singole delibere delle città piemontesi sarebbero da ricorrere in giudizio in riferimento alla sentenza del Consiglio di Stato, che in pratica dice che le auto storiche non devono essere vietate o permesse "ad libitum", ma soggette ad una apposita norma che tenga conto delle loro caratteristiche di utilizzo amatoriale e delle esigenze manutentive dei proprietari.

La tua richiesta di prendere un'auto che "possa circolare in quanto storica" viola completamente lo spirito fondante della FIVA e che l'ASI ha fatto propria, e cioè che un'auto di interesse storico e collezionistico deve essere utilizzata per quello scopo prevalente: lo svago e non una funzione utilitaristica. E' per questo che poi molti (al di là dell'atavica e deprecabile invidia sociale nostrana) ritengono dei "furbi" i possessori di auto d'epoca, quando in realtà quelli veri non lo sono.
 
Ultima modifica:
per lasciare passare il motorino a miscela.

Effettivamente di ciclomotori vecchi o anche recenti ma che per modifiche varie paiono molto inquinanti,almeno a naso,se ne vedono ancora una marea e non ho mai sentito di limitazioni o progetti per bloccarne la circolazione.
Certamente in confronto alle auto consumano,e quindi inquinano,molto meno.
Però puliti non sono.
 
Effettivamente di ciclomotori vecchi o anche recenti ma che per modifiche varie paiono molto inquinanti,almeno a naso,se ne vedono ancora una marea e non ho mai sentito di limitazioni o progetti per bloccarne la circolazione.
Certamente in confronto alle auto consumano,e quindi inquinano,molto meno.
Però puliti non sono.
affermazione che credo sia anche errata.
consumare poco, non e' uguale ad inquinare poco.
al massimo, emettono meno co2, perche' consumano poco.
 
affermazione che credo sia anche errata.
consumare poco, non e' uguale ad inquinare poco.
al massimo, emettono meno co2, perche' consumano poco.

In proporzione intendevo.
Magari sono inquinanti quanto un'auto euro 2 ma se fanno 30 con 1 litro invece di 15 alla fine inquineranno la metà.
Boh.

Qui si inizia a vedere qualche motorino elettrico,pochi ma qualcuno c'è.
 
Ho buttato un occhio agli annunci.
Di euro 5 diesel con pochi km ce ne sono parecchi,e anche a prezzi abbastanza elevati.
Adesso cosa faranno?
Dovranno calare altrimenti nessuno se li comprerà?
O come è avvenuto per il metano i prezzi rimarranno alti e ci sarà qualcuno che se li compra lo stesso e se la rischia?
 
Li compreranno lo stesso, certe zone del Piemonte hanno la densità di popolazione del Nebraska... la possibilità di essere controllati è inferiore a quella di ricevere in testa un frammento di una luna di Giove.
 
Li compreranno lo stesso, certe zone del Piemonte hanno la densità di popolazione del Nebraska... la possibilità di essere controllati è inferiore a quella di ricevere in testa un frammento di una luna di Giove.
Diciamo che la sensazione a pelle è che i bilanci dei comuni non siano così disastrati da dover fare cassa con fotocamere e simili. (salvo che un assessore faccia un incidente con uno senza assicurazione: allora si arrabbiano e scatenano tutta la potenza dei vigili urbani, forti di UN agente)
Ad esempio alcuni comuni non fanno pagare l'addizionale comunale irpef.

Per i blocchi al traffico: ogni città aveva pubblicato l'elenco delle vie percorribili, e in pratica sono vietati solo i centri storici e i posti dove comunque non trovavi parcheggio già prima. liberi quasi tutti gli assi stradali principali, le vie verso ospedali/centri commerciali/residenziali/industrie.. da quando l'hanno messo agli euro4 praticamente non me ne sono accorto.
Tranne a Torino, lì meglio parcheggiare fuori e cambiare mezzo.
 
Ultima modifica:
Considera che comunque pur con la scatoletta malefica (che ti confermo funziona anche nei weekend) che teoricamente scala i km solo nelle aree vietate dei Comuni che aderiscono al sistema, rimangono 9000 km per le Euro5 che non sono comunque pochissimi...per molti utenti che anni fa presero il Diesel perché era "di moda" salvo poi lamentarsi dei vari FAP, è il chilometraggio medio di un anno...
 
Back
Alto