<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Blocco euro 5 in Piemonte, qualche soluzione? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Blocco euro 5 in Piemonte, qualche soluzione?

Per tornare O.T., stamattina ho incontrato un mio parente, pensionato proprietario di una euro 5/qualcosa diesel, che vive in un grande area metropolitana del nord, non in Piemonte però, ma forse ancora più restrittiva come regole.

Quando gli ho chiesto come face a spostarsi, tra un bip e l'altro ho capito che controlli e sanzioni per ora non sono pervenuti ...

Per ora,almeno qui,hanno lasciato circolare chiunque.
Compresi i diesel euro 4 e forse anche euro 3.
Il timore però è che presto o tardi chi di dovere smetterà di guardare dall'altra parte.
 
tengo in standby la prenotazione move in sulla Legacy
Che poi la stessa Regione dichiara candidamente che il sistema Move-In è sperimentale e terminerà a maggio 2024...salvo proroghe. Quindi pagheresti l'installazione ed il canone annuale per un servizio che manco si sa se durerà neanche un anno...

Comunque la proroga non servirà a nulla, fra 2 anni saremo punto e a capo. Le limitazioni sul traffico per auto di tale livello tecnologico e pulizia delle emissioni come le Euro5 sono demagogia pura unita a follia totale.
 
Qualora fosse confermato il biennio, perché vanno valutati i costi delle sanzioni, comunque più che una proroga, sarebbe il ripristino dello status quo...

Curioso come si parli di ritorno al blocco auto tra 2 anni, ma non si fa menzione di altre azioni che avrebbero sicuramente migliorato la situazione ambientale, tipo impiegare gli stessi vigili a controllare i fumi emessi dai riscaldamenti domestici, commerciali e industriali.
 
Io ad esempio organizzerei una task-force per sequestrare casa per casa le stufe a pellet in tutte quelle situazioni in cui esiste il metano (e la relativa caldaia). Posso capire in montagna o situazioni non metanizzate, ma in pianura cippati e pellet sono un'altra mazzata alle emissioni, inutile tra l'altro. Produce meno CO2 di metano e gasolio? Mi interessano di più (e anche all' ENEA) il particolato (Pm2.5 e Pm10) benzopirene, eccetera... quello è vero inquinamento. Non a caso in Lombardia sono fortemente limitate...
 
Di fianco a casa mia c'è una villetta che usava una stufa sicuramente non a norma. Per anni mi sono dovuto subire i fumi inquinanti e maleodoranti. Poi finalmente sono riuscito a far uscire i vigili e la stufa è stata spenta, spero definitivamente. Questo per dire che, se non chiami e non solleciti, nessuno controlla.
 
Comunque la proroga non servirà a nulla, fra 2 anni saremo punto e a capo.
2 anni sono 731 giorni. Fa una certa differenza per chi, come me, sa che dovrà organizzarsi opportunamente per tempo, come peraltro avevo previsto prima. Il futuro nessuno se lo ricorda (cit. @a_gricolo che citava il suo augusto genitore) però occorre cercare di essere pronti ad attuare i programmi, tenendo in conto, come in questo caso, possano essere stravolti da cause impreviste.
Nel frattempo tengo pronte le due soluzioni...
 
Però lasciatemi dire che la soluzione ci sarebbe anche, il move-in. Peccato però che non funzioni come dovrebbe: ma vi sembra normale?
Al di là della classe dei veicoli, io sostengo da tempo che il traffico urbano andrebbe limitato per tutti, offrendo un tot di km annui, sostanzialmente quello che, sulla carta, offre il move-in. Però se la scatoletta non è in grado di misurare i reali km non ci siamo proprio.
 
Mah, personalmente non intendo assolutamente "organizzarmi" o "programmare" un sopruso o subire un provvedimento che va contro l'umana intelligenza. Confido di più che le Amministrazioni sapranno veicolare a chi di dovere il messaggio chiaro che sta arrivando dai cittadini.
 
impiegare gli stessi vigili a controllare i fumi emessi dai riscaldamenti domestici, commerciali e industriali
Sono competenze arpa o anpa, non polizia locale. Nulla in contrario se gli agenti in servizio facessero il "palloncino", e magari anche il fonometro agli scarichi, oltre, magari alle centraline, fari, efficienza pneumatici, freni e sospensioni...
 
Back
Alto