<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Blocco euro 5 in Piemonte, qualche soluzione? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Blocco euro 5 in Piemonte, qualche soluzione?

Piemonte, a partire dal 15 settembre 2023 e fino al 15 aprile 2024, alle limitazioni strutturali che già prevedono il blocco del traffico, tutti i giorni 24 ore su 24, per i diesel e benzina fino a Euro 2 e per i GPL e metano fino a Euro 1, si aggiungeranno ulteriori provvedimenti:

  • divieto di circolazione dalle 8:00 alle 19:00 nei giorni feriali dal lunedì al venerdì, dei veicoli dotati di motore diesel Euro 3, Euro 4 e, novità di quest’anno, Euro 5 adibiti al trasporto persone (categoria M1, M2, M3), e dei veicoli adibiti al trasporto merci (N1, N2, N3)
  • La mia domanda È..
  • Se possiedo un diesel euro 3/4/5 e installo un impianto GPL o metano, abbasso l'emissioni del mio veicolo perciò posso circolare?
 
Il blocco delle auto euro 5 diesel in Piemonte e in molte altre città prossimamente , è un grosso problema per molte persone. Vi chiedo un chiarimento, le auto diesel possono essere convertite a GPL o metano per evitare il blocco della circolazione e rientrare nei parametri di legge?
Grazie.
La trasformazione a gpl o metano (tecnicamente possibile e praticamente fattibile nelle migliori officine specializzate) delle diesel , almeno di quelle euro 5 ed euro 6 , sulle quali per il grado di usura generale valesse la pena ,potrebbe essere l'uovo di Colombo . Anche perchè i già bassi consumi del motore diesel si abbassano ulteriormente sulle auto alimentate parzialmente a gas , parzialmente perchè il gasolio deve comunque esserci in camera di scoppio dato che accendendosi per compressione innesca pure il gas . Tuttavia non so se il legislatore ammette alla circolazione al 100% auto suddette e non conosco l'affidabilità complessiva di tali ibridi gasolio/gpl o metano . Qualcuno qui sul forum potrebbe saperne di più...
 
Sul sito del giornale locale hanno pubblicato l'elenco dei comuni interessati
https://primanovara.it/attualita/st...ni-del-novarese-e-vco-non-si-potra-circolare/

Temo di si.
Mi immagino che caos verrà fuori.

L'elenco dei comuni è terribile, almeno per quel che conosco la geografia dell'est piemonte, totalmente a macchia di leopardo, potresti abitare in un comune senza blocchi, avere il limitrofo con blocchi e non poter raggiungere un terzo comune senza blocchi collegato dalla stessa strada statale... mi viene in mente, a puro titolo di esempio, dover andare da Bellinzago a Marano Ticino senza poter passare da Oleggio... e così chissà quanti altri... un incubo.
Fa specie anche Borgosesia che è quasi in montagna e unico punto di passaggio per la Valsesia...
Prossimo step bande chiodate sparse a random nelle strade così andiamo tutti a piedi e questione finita.
 
GRAZIE tante Zinzanbr, è una mia curiosità per un eventuale acquisto di un diesel usato. Io abito in Veneto, ma anche nella mia regione entreranno in vigore in alcune città queste limitazioni.
Spero che 4Ruote faccia un articolo, per chiarire meglio la normativa, e che sollevi il problema. Molti cittadini saranno penalizzati e dovranno fare sacrifici per acquistare un'automobile nuova. Se la trasformazione di un diesel in GPL, consente la circolazione anche nelle città dove ci sono i blocchi, potrebbe essere una soluzione ecomica per molti cittadini.
 
Io la butto lì, siccome da quanto si legge una vettura diesel a gpl non può andare solo a Gpl ma deve avere una mix dei 2 elementi mi viene da pensare che le limitazioni alla circolazione resterebbero, ma è una mia personale elucubrazione
 
L'elenco dei comuni è terribile, almeno per quel che conosco la geografia dell'est piemonte, totalmente a macchia di leopardo, potresti abitare in un comune senza blocchi, avere il limitrofo con blocchi e non poter raggiungere un terzo comune senza blocchi collegato dalla stessa strada statale... mi viene in mente, a puro titolo di esempio, dover andare da Bellinzago a Marano Ticino senza poter passare da Oleggio... e così chissà quanti altri... un incubo.
Fa specie anche Borgosesia che è quasi in montagna e unico punto di passaggio per la Valsesia...
Prossimo step bande chiodate sparse a random nelle strade così andiamo tutti a piedi e questione finita.

Effettivamente così sembra tutto troppo complicato per poter funzionare.
O fanno come hanno sempre fatto finora coi diesel più vecchie,cioè divieti solo sulla carta ma controlli zero,oppure mi auguro almeno che ci sia un minimo di flessibilità nei confronti di chi non risiede nel comune dove ci sono le limitazioni ma deve solo passarci per andare altrove.
 
La trasformazione a gpl o metano (tecnicamente possibile e praticamente fattibile nelle migliori officine specializzate) delle diesel , almeno di quelle euro 5 ed euro 6 , sulle quali per il grado di usura generale valesse la pena ,potrebbe essere l'uovo di Colombo .
potrebbe esserlo ma se non si è mai diffusa un motivo deve pur esserci. Che sia tecnico o di scarsa convenienza complessiva.

GRAZIE tante Zinzanbr, è una mia curiosità per un eventuale acquisto di un diesel usato. Io abito in Veneto, ma anche nella mia regione entreranno in vigore in alcune città queste limitazioni.
se non hai urgenza penso valga la pena valutare un permuta verso una motorizzazione diversa. A parità di anzianità potrebbe essere economicamente non troppo dispendioso.
Se invece aspetti l'entrata in vigore potrebbe essere molto più complicato in quanto la tua si svaluterà parecchio
 
Io la butto lì, siccome da quanto si legge una vettura diesel a gpl non può andare solo a Gpl ma deve avere una mix dei 2 elementi mi viene da pensare che le limitazioni alla circolazione resterebbero, ma è una mia personale elucubrazione

Ho trovato questa pagina

upload_2023-8-27_21-38-11.png


Parla di riduzione delle emissioni ma non dice se sono tali da salire di una classe di emissioni.
In teoria anche le auto a benzina con impianto a gas bruciano un po' di benzina,per le accensioni o anche solo perchè ogni tanto è bene fare qualche km a benzina.
Non a caso si parla di auto con doppia alimentazione.
Perfino quelle immatricolate come monofuel volendo potrebbero consumare più benzina che gas.
C'è anche da aspettarsi che ci sia qualche buco normativo che potrebbe portare a controversie.
 
potrebbe esserlo ma se non si è mai diffusa un motivo deve pur esserci. Che sia tecnico o di scarsa convenienza complessiva.

Il rapporto tra risparmio e prezzo di un impianto a metano su un motore diesel è decisamente meno favorevole rispetto a quello di un impianto su un motore a benzina.
Il mio impiantista non mi ha parlato del costo per trasformare le Renegade diesel (presumo comunque che fosse elevato) ma mi diceva che il risparmio rispetto a viaggiare solo a gasolio potrebbe essere del 30%.
Mentre su un motore a benzina il risparmio è molto maggiore.

Credo anche che sia una tecnologia poco diffusa perchè in generale il metano come carburante è in declino e probabilmente aveva poco senso investirci sopra.
 
Per avere certezza sulla possibilità di circolare con un veicolo diesel trasformato a gpl/metano occorre verificare le ordinanze dei singoli comuni e/o le norme regionali che disciplinano i blocchi (se esistono). Di certo, trasformare una euro 4/5 diesel non è una operazione conveniente, perché i motori diesel si prestano meno rispetto a quelli a ciclo otto, tant'è vero che diventano dual fuel e non già bi-fuel. Cioè il motore viene alimentato da una miscela di gasolio e gas, il che, peraltro, riduce in partenza il risparmio alla colonnina. Certo, per chi non può permettersi di acquistare una nuova auto è sicuramente una soluzione meno costosa però occorre rifletterci bene
 
Piemonte, a partire dal 15 settembre 2023 e fino al 15 aprile 2024, alle limitazioni strutturali che già prevedono il blocco del traffico, tutti i giorni 24 ore su 24, per i diesel e benzina fino a Euro 2 e per i GPL e metano fino a Euro 1
Ma se possiedi un EURO 3 benzina /Diesel trasformato a GPL O METANO decade il blocco?
 
Euro 3 benzina di sicuro perchè una volta installato l'impianto viene considerato un euro 3 metano (anzi quando c'erano i bollini blu da esporre sul parabrezza ricordo che l'auto di mio padre dopo l'installazione dell'impianto guadagnò una classe di emissioni).
Bisogna vedere come viene inquadrato un diesel con impianto a metano.
 
Ultima modifica:
Back
Alto