<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Blocco diesel da &#34;gasolio sporco&#34; | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Blocco diesel da &#34;gasolio sporco&#34;

ucre ha scritto:
alde, il limite massimo di biocarburante è stabilito dalla legge e un pompista non può comprare per i fatti suoi del biocarburante e miscelarlo al diesel normale

detto ciò, ti confermo che anche la mia puzzava allo scarico quando ho avuto problemi con fornitura di carburante non proprio adeguato. nonostante poi 3 pieni di bluediesel, la puzza simile a quella di frittura è rimasta fino a quando non ho cambiato il filtro. si, risparmiare 3-4 euro a pieno sembrava bello, ma poi ce li ho rimessi con gli interessi tra filtro del gasolio, bluediesel (non trovavo l'additivo in estate) e perdita di tempo per individuare il problema. da questa estate mi rifornisco solo alle solite pompe a cui mi son sempre rifornito

ovviamente anche a me le prestazioni erano cambiate, più rumore a freddo nonostante fosse estate, minimo a volte ballerino (mai successo) fino ad arrivare all'avaria motore causata dal filtro occluso.

ora non è che deve partire un allarmismo sulle pompe bianche, il problema è nel gestore della pompa, che può essere bianca o no.

quello che non mi spiego è che la settimana scorsa ho trovato una pompa bianca che esponeva il prezzo della verde e del gasolio identico.

Si sente la differenza, quanto a il Biodiesel può variare da un minimo a un max credo ...no?
Mai provato il scell vi pauer? Tira bene anche se troppo caro
 
zero c. ha scritto:
ucre ha scritto:
alde, il limite massimo di biocarburante è stabilito dalla legge e un pompista non può comprare per i fatti suoi del biocarburante e miscelarlo al diesel normale

detto ciò, ti confermo che anche la mia puzzava allo scarico quando ho avuto problemi con fornitura di carburante non proprio adeguato. nonostante poi 3 pieni di bluediesel, la puzza simile a quella di frittura è rimasta fino a quando non ho cambiato il filtro. si, risparmiare 3-4 euro a pieno sembrava bello, ma poi ce li ho rimessi con gli interessi tra filtro del gasolio, bluediesel (non trovavo l'additivo in estate) e perdita di tempo per individuare il problema. da questa estate mi rifornisco solo alle solite pompe a cui mi son sempre rifornito

ovviamente anche a me le prestazioni erano cambiate, più rumore a freddo nonostante fosse estate, minimo a volte ballerino (mai successo) fino ad arrivare all'avaria motore causata dal filtro occluso.

ora non è che deve partire un allarmismo sulle pompe bianche, il problema è nel gestore della pompa, che può essere bianca o no.

quello che non mi spiego è che la settimana scorsa ho trovato una pompa bianca che esponeva il prezzo della verde e del gasolio identico.

Si sente la differenza, quanto a il Biodiesel può variare da un minimo a un max credo ...no?
Mai provato il scell vi pauer? Tira bene anche se troppo caro

credo che possa variare da zero (come in molti gasoli speciali) al 7%. Il problema è che vari motori non reggono bene quelle percentuali (ad es. il mio, secondo il libretto, vuole una concentrazione massima del 5%...e forse da qui capisco il perchè di alcuni strani comportamenti...)
 
è imposto il limite massimo, non il minimo. a quanto so alcuni gasoli speciali non ne hanno nemmeno un cc. il bluedisel tech ad esempio. l'auto lo gradisce abbstanza bene, il guaio è il suo costo. non lo danno all'iperself e alla fine costa 16-17 centesimi più del normale, più della verde
 
guardate che è da un po' che hanno alzato la percentuale di biodiesel nel gasolio "normale" ...e solo questione di tempo e ne vedremo delle belle!!!
Ne ho già parlato su altro post.
 
grandemacchina ha scritto:
guardate che è da un po' che hanno alzato la percentuale di biodiesel nel gasolio "normale" ...e solo questione di tempo e ne vedremo delle belle!!!
Ne ho già parlato su altro post.

cioé? a che livelli siamo?
e per i diesel speciali, come siamo messi?
 
ucre ha scritto:
è imposto il limite massimo, non il minimo. a quanto so alcuni gasoli speciali non ne hanno nemmeno un cc. il bluedisel tech ad esempio. l'auto lo gradisce abbstanza bene, il guaio è il suo costo. non lo danno all'iperself e alla fine costa 16-17 centesimi più del normale, più della verde

Sarebbe ENI AGIP?
 
zero c. ha scritto:
ucre ha scritto:
è imposto il limite massimo, non il minimo. a quanto so alcuni gasoli speciali non ne hanno nemmeno un cc. il bluedisel tech ad esempio. l'auto lo gradisce abbstanza bene, il guaio è il suo costo. non lo danno all'iperself e alla fine costa 16-17 centesimi più del normale, più della verde

Sarebbe ENI AGIP?

si, l'eni blu non ce l'ha. ma mi pare che altri lo abbiano, come il premium della total.

io mi rifiuto di pagare il gasolio più del benzina. a questo punto mi riprenderei la vettura a verde che mi è sempre piaciuto di più come motore. e poi oggi come oggi, pari vettura con pari potenze a gasolio e benzina, i consumi non si discostano tanto
 
ucre ha scritto:
io mi rifiuto di pagare il gasolio più del benzina. a questo punto mi riprenderei la vettura a verde che mi è sempre piaciuto di più come motore. e poi oggi come oggi, pari vettura con pari potenze a gasolio e benzina, i consumi non si discostano tanto
il gasolio al netto delle accise è più caro della benzina, è la politica fiscale che per una serie di motivazioni, giuste o sbagliate che siano, ha deciso di "premiare" il gasolio (anche se meno di un tempo)
A pari potenza, cilindrata e massa, la differenza di consumo tra un turbodiesel ed un otto aspirato è di circa il 30% a favore del primo (o se preferisci in termini di percorrenza circa il 43-75% di maggior perrcorrenza nafta vs benzina). Le spese di manutenzione sono oramai simili (a fronte di un più frequente sostituzione del filtro gasolio rispetto al filtro benzina dall'altra parte ci sono le candele, spesso long life e costose)

Poi ti condivido in pieno sulla maggiore gradevolezza di un buon benzina :D
 
Mauro 65 ha scritto:
ucre ha scritto:
io mi rifiuto di pagare il gasolio più del benzina. a questo punto mi riprenderei la vettura a verde che mi è sempre piaciuto di più come motore. e poi oggi come oggi, pari vettura con pari potenze a gasolio e benzina, i consumi non si discostano tanto
il gasolio al netto delle accise è più caro della benzina, è la politica fiscale che per una serie di motivazioni, giuste o sbagliate che siano, ha deciso di "premiare" il gasolio (anche se meno di un tempo)
A pari potenza, cilindrata e massa, la differenza di consumo tra un turbodiesel ed un otto aspirato è di circa il 30% a favore del primo (o se preferisci in termini di percorrenza circa il 43-75% di maggior perrcorrenza nafta vs benzina). Le spese di manutenzione sono oramai simili (a fronte di un più frequente sostituzione del filtro gasolio rispetto al filtro benzina dall'altra parte ci sono le candele, spesso long life e costose)

mauro, ho sia la punto multijet del 2004 che la 1.2 fire del 2001- al prezzo attuale del carburante, per 1000 km ho circa 10 euro di differenza di spesa... se dovessi spendere 17 centesimi in più al litro con il gasolio mi sa che il vantaggio si annullerebbe. costi vivi... no comment, la punto benzina è alquanto trascurata, ma quello che spendi in più in candele lo recuperi in filtro aria. gli interventi manutentivi extra sono a favore del benzina come costi. poi principalmente presi il modello gasolio accettando i 1.900 euro in più del prezzo di listino per risparmiare, non per il piacere di guida che è maggiore solo su tangenziali e autostrada dove pigi il gas e l'auto va, nelle curve il benzina aspirato è il padrone per ,me
 
ah il mitico FIRE :D
l'ho avuto 1.1 55cv 8v dal 1996 al 2002, euro 1 monoiniettore
auto leggera, motore eccellente, consumi ridicoli, affidabilità giapponese
grande motore in una grande auto (vabbé, quell'auto era ancora figlia di un ing. e non di un manager :? ma qui andremmo pericolosamente o.t.)

no, mi riferivo a vetture medie o meglio medio-grandi più contemporanee, ovvero oberate da norme Euro 4 - 5 :cry:, più pesanti :evil: e con potenze tra i 100 ed i 150 cv
l'otto aspirato soffre, in termini di consumo, la variazioni di velocità e la resistenza in misura più che proporzionale all'incremento di peso, quindi in città e autostrada il turbonafta lo stacca nettamente, mentre in statale ad andature costanti cambia meno di quanto uno comunemente pensi

'notte
 
si si, il benzina consuma più del nafta a gas spalancato, accelerazioni brusche comprese. ma il piacere di guida che da non è nemmeno avvicinabile dal migliore dei diesel.

notte anche a te
 
ucre ha scritto:
zero c. ha scritto:
ucre ha scritto:
è imposto il limite massimo, non il minimo. a quanto so alcuni gasoli speciali non ne hanno nemmeno un cc. il bluedisel tech ad esempio. l'auto lo gradisce abbstanza bene, il guaio è il suo costo. non lo danno all'iperself e alla fine costa 16-17 centesimi più del normale, più della verde

Sarebbe ENI AGIP?

si, l'eni blu non ce l'ha. ma mi pare che altri lo abbiano, come il premium della total.

io mi rifiuto di pagare il gasolio più del benzina. a questo punto mi riprenderei la vettura a verde che mi è sempre piaciuto di più come motore. e poi oggi come oggi, pari vettura con pari potenze a gasolio e benzina, i consumi non si discostano tanto

Non l'hanno tutti i diesel cosi detto " speciali" ....sono la stessa cosa di principio... ;)
 
io comunque due anni fa sono rimasto a piedi per un pieno di acqua a marchio agip, un bel 60 ? di gasolio e............auto incasinata, strappava violentemente, non partiva più a freddo.
cambiato subito il filtro gasolio e additivi ma nulla da fare.

mi han rimborsato il pieno di gasolio, la revisione degli iniettori da un pompista bosch, in pratica l'assicurazione del benzinaio ha rimborsato direttamente la revisione iniettori nel centro bosch dove ho portato l'auto, circa 600 euro

peccato che l'acqua è DELETERIA, l'auto non andava bene dopo la revisione, dopo la seconda revisione a mie spese, allora mi han cambiato i 4 iniettori ma A MIE SPESE, un bel 1.600 euro iva esclusa più ripristini vari.

proprio un bello scherzetto!

se cambiavano subito gli iniettori non perdevo tempo e soldi, ma l'assicurazione passava solo la revisione, peccato che la revisione non è stata risolutiva, andavano cambiati subito gli iniettori.

ci ho smenato 1.600 euro!
 
quello è un problema di gestore, non di etichetta. se c'è acqua nel carburante è l'impianto che non è tenuto come dovrebbe esser tenuto... nessuno sano di mente miscelerebbe acqua e gasolio che sono immiscibili se non vengono emulsionati, l'acqua è incomprimibile e in un motore in cui l'accensione avviene per compressione ti lascio immaginare cosa può fare... ti è andata bene che non ti si è filata la testata...
 
ucre ha scritto:
quello è un problema di gestore, non di etichetta. se c'è acqua nel carburante è l'impianto che non è tenuto come dovrebbe esser tenuto... nessuno sano di mente miscelerebbe acqua e gasolio che sono immiscibili se non vengono emulsionati, l'acqua è incomprimibile e in un motore in cui l'accensione avviene per compressione ti lascio immaginare cosa può fare... ti è andata bene che non ti si è filata la testata...

andata bene ? 1600 euro buttati via........
 
Back
Alto