<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> blocchi del traffico | Il Forum di Quattroruote

blocchi del traffico

in questo inizio di 2011, la scarsità di precipitazioni, l'aria stagnante hanno fatto si che l'aria di torino sia diventata irrespirabile, delle centraline hanno registrato sforamenti praticamente ogni giorno.

la giunta vuole proporre lo stop totale alla circolazione per domenica, ma non c'è l'appoggio delle ragione che reputa quest'iniziativa vessatoria e inutile

personalmente credo che ci vogliano degli interventi strutturali, che cmq a torino non sono mancati, quali piste ciclabili, più mezzi pubblici etc etc...ma è soprattutto il nostro stile di vita di cittadini che deve cambiare...non possiamo continuare a pensare che per ogni spostamento si prenda la macchina!!ed è per questo che credo servano davvero le domeniche a piedi, per proporre un modello di vita un po' diverso...che poi girando un po' per la città in quelle giornate senz'auto ho visto alla fine solo gente contenta di poter passeggiare magari con i figli senza la preoccupazione delle auto, le bici padrone delle stradem insomma la città per una volta restituita davvero ai suoi cittadini...

che ne pensate voi?:)
 
Abitando in un paese di una relativamente tranquilla provincia Lombarda, non ho scelta: se voglio spostarmi devo prendere l'automobile, e la totale assenza di parcheggi d'interscambio mi obbliga, se devo raggiungere il capoluogo, ad entrare con l'auto nel "centro" cittadino.
Fortunatamente, da noi i blocchi del traffico sono rarissimi ed avvengono in zone limitate della città, perchè l'inquinamento non è così problematico.
Se così non fosse, però, non avremmo alternative: si starebbe a casa.
E ci rimetterebbero in primis i commercianti, che non avrebbero clientela....
 
Qui sono severissimi ( sulla carta )
gia' da anni, con limitazioni sia per il tipo di auto
( lo scorso anno nei giorni stabiliti solo gas o fap euro 4 )
che per il bollino blu da fare gia' al secondo anno....
:shock: poi vedi girare di tutto :cry:
 
Pensavo giusto ieri, qualcuno ha mai fatto un calcolo energetico per capire scientificamente se da un punto di vista ecologico convenga produrre e usare un'auto nuova euro5 (e produrre inquina) o continuare a usare una euro 0 1 o 2 ecc?
 
alkiap ha scritto:
Abitando in un paese di una relativamente tranquilla provincia Lombarda, non ho scelta: se voglio spostarmi devo prendere l'automobile, e la totale assenza di parcheggi d'interscambio mi obbliga, se devo raggiungere il capoluogo, ad entrare con l'auto nel "centro" cittadino.
Fortunatamente, da noi i blocchi del traffico sono rarissimi ed avvengono in zone limitate della città, perchè l'inquinamento non è così problematico.
Se così non fosse, però, non avremmo alternative: si starebbe a casa.
E ci rimetterebbero in primis i commercianti, che non avrebbero clientela....
guarda il tuo ragionamento non fa una grinza...però mi permetto di osservare solo una cosa: i commercianti che perdono clientela...ma caspita ma dove sta scritto che la domenica dopo che stiamo tutta la settimana in coda ci dobbiamo rimettere in macchina per andare a fare shopping???la domenica ci si riposa, si sta con gli amici, si va a fare una passeggiata fuori porta...ma andare x negozi no...lo so che sono in minoranza netta e che tutti mi darete contro, ma la penso così....la domenica la dedico a me e ai miei rapporti sociali, non a spendere, se no per una pizza o un cinema
 
piccolit ha scritto:
Pensavo giusto ieri, qualcuno ha mai fatto un calcolo energetico per capire scientificamente se da un punto di vista ecologico convenga produrre e usare un'auto nuova euro5 (e produrre inquina) o continuare a usare una euro 0 1 o 2 ecc?
già....penso che si abbia paura dei risultati...

tra energia per produrre le materie prime per la nuova auto, l'energia per assemblarla, più tutta la C02 per trasportare MP semilavorati e prodotti finito...senza contare l'impatto dello smaltimento del vecchio mezzo...
 
spartacodaitri ha scritto:
Qui sono severissimi ( sulla carta )
gia' da anni, con limitazioni sia per il tipo di auto
( lo scorso anno nei giorni stabiliti solo gas o fap euro 4 )
che per il bollino blu da fare gia' al secondo anno....
:shock: poi vedi girare di tutto :cry:
l'unica cosa che evado...:) il bollino blu....x 4 anni non l'ho mai fatto, poi quando ho fatto la prima revisione mi è toccato, ma nel 2011 salterà di nuovo....:)
 
  • Per commercianti includo anche pizza e cinema, non necessariamente negozianti :)
    Senza auto, mi sarebbe impossibile raggiungere l'uno o l'altro.

    Il problema di fondo è che la nostra società si è sviluppata basandosi su concetti evoluti di mobilità individuale (al punto che la mobilità oggi è una forma di libertà) ; non si può pensare di privarcene da un giorno all'altro, senza valide alternative.
 
ah e un'altra cosa: l'inquinamento c'era anche negli anni '90 con le auto catalitiche euro 1, e la pecora nera erano le panda 30 o le A112 non catalizzate che ci impestavano....oggi sono le punto prima serie 18 anni grandi amiche dell'ambiente...e domani sarà la punto evo start and stop???

il problema dell'inquinamento continua a esserci, mi sembra che ci sia qualcosa che non va...nessuno che ha il coraggio di dire che ste cavolo di macchine dobbiamo imparare a usarle meno???...la crisi ha fatto la sua parte purtroppo: nel 2010 abbiamo complessivamente usato meno l'auto...è stata la ragione del portafogli a prevalere...ora che da questa crisi pare si stia faticosamente uscendo no dimentichiamoci dei soldi risparmiati tenendo ferma l'auto e uniamo alla ragione economicia anche quella ambientale
 
alkiap ha scritto:
Per commercianti includo anche pizza e cinema, non necessariamente negozianti
Senza auto, mi sarebbe impossibile raggiungere l'uno o l'altro.

Il problema di fondo è che la nostra società si è sviluppata basandosi su concetti evoluti di mobilità individuale (al punto che la mobilità oggi è una forma di libertà) ; non si può pensare di privarcene da un giorno all'altro, senza valide alternative.
ma infatti ho parlato di interventi strutturali, quli mezzi pubblici più capillari, più treni e piste ciclabili....
 
Si ma tu chiedi anche un cambiamento dello stile di vita
Sarebbe un cambiamento troppo radicale, a mio avviso.
Prima devono essere completate le riforme strutturali (dalle mie parti si sta facendo pochissimo, la massima espressione qui sono rotonde che nascono come funghi ad ogni incrocio, ma di piste ciclabili, niente.... )
E si che se avessi la pista ciclabile, potrei usare la bici per andare in centro (10Km), ma con la strada attuale, rischio la vita
 
giuliogiulio ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
Qui sono severissimi ( sulla carta )
gia' da anni, con limitazioni sia per il tipo di auto
( lo scorso anno nei giorni stabiliti solo gas o fap euro 4 )
che per il bollino blu da fare gia' al secondo anno....
:shock: poi vedi girare di tutto :cry:
l'unica cosa che evado...:) il bollino blu....x 4 anni non l'ho mai fatto, poi quando ho fatto la prima revisione mi è toccato, ma nel 2011 salterà di nuovo....:)

Ma a Torino. a prescindere,
sarebbe gia' fa fare l' anno successivo alla immatricolazione, magari su una euro 5 come qui?
 
Back
Alto