<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> blocchi del traffico | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

blocchi del traffico

alkiap ha scritto:
Si ma tu chiedi anche un cambiamento dello stile di vita
Sarebbe un cambiamento troppo radicale, a mio avviso.
Prima devono essere completate le riforme strutturali (dalle mie parti si sta facendo pochissimo, la massima espressione qui sono rotonde che nascono come funghi ad ogni incrocio, ma di piste ciclabili, niente.... )
E si che se avessi la pista ciclabile, potrei usare la bici per andare in centro (10Km), ma con la strada attuale, rischio la vita
vedi, siccome molte amministrazioni non hanno il coraggio, la voglia o non so di costruire queste economiche infrastrutture si continuerà a prendere l'auto, anche se questo non è ambientalmente sostenibile...

per chi è di torino: percorro tutti i giorni (anche in questi particolarmente freddi) la pista ciclabile di corso mediterraneo-castelfidardo, e devo dire che non sono l'unico temerario!!:)
 
spartacodaitri ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
Qui sono severissimi ( sulla carta )
gia' da anni, con limitazioni sia per il tipo di auto
( lo scorso anno nei giorni stabiliti solo gas o fap euro 4 )
che per il bollino blu da fare gia' al secondo anno....
:shock: poi vedi girare di tutto :cry:
l'unica cosa che evado...:) il bollino blu....x 4 anni non l'ho mai fatto, poi quando ho fatto la prima revisione mi è toccato, ma nel 2011 salterà di nuovo....:)

Ma a Torino. a prescindere,
sarebbe gia' fa fare l' anno successivo alla immatricolazione, magari su una euro 5 come qui?
eh??scusa non ho capito
 
Questo è un classico, adesso rendono la vita difficile e fanno i blocchi, poi stanzieranno un po' di soldi per la rottamazione, cosi uno che ha un auto magari di 8-9 anni ancora efficente la deve cambiare solo perchè è ?3....... :?
 
giuliogiulio ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
Qui sono severissimi ( sulla carta )
gia' da anni, con limitazioni sia per il tipo di auto
( lo scorso anno nei giorni stabiliti solo gas o fap euro 4 )
che per il bollino blu da fare gia' al secondo anno....
:shock: poi vedi girare di tutto :cry:
l'unica cosa che evado...:) il bollino blu....x 4 anni non l'ho mai fatto, poi quando ho fatto la prima revisione mi è toccato, ma nel 2011 salterà di nuovo....:)

Ma a Torino. a prescindere,
sarebbe gia' fa fare l' anno successivo alla immatricolazione, magari su una euro 5 come qui?
eh??scusa non ho capito

Sei di Torino, no?
se non lo sei, vale anche per un' altra citta':
dicevo che qui devo fare il bollino blu gia' nel mese dal primo anno di immatricolazione, ad esempio, giorni fa sono andato a pagare il bollo e in concomitanza sono andato a fare il bollino blu :evil:
di una auto con 12.000 km immatricolata a Gennaio 2010....
il che onestamente mi pare fuori da ogni logica.
Magari da te si fa, ma a partire dal secondo/ terzo anno ....
 
giuliogiulio ha scritto:
in questo inizio di 2011, la scarsità di precipitazioni, l'aria stagnante hanno fatto si che l'aria di torino sia diventata irrespirabile, delle centraline hanno registrato sforamenti praticamente ogni giorno.

la giunta vuole proporre lo stop totale alla circolazione per domenica, ma non c'è l'appoggio delle ragione che reputa quest'iniziativa vessatoria e inutile

personalmente credo che ci vogliano degli interventi strutturali, che cmq a torino non sono mancati, quali piste ciclabili, più mezzi pubblici etc etc...ma è soprattutto il nostro stile di vita di cittadini che deve cambiare...non possiamo continuare a pensare che per ogni spostamento si prenda la macchina!!ed è per questo che credo servano davvero le domeniche a piedi, per proporre un modello di vita un po' diverso...che poi girando un po' per la città in quelle giornate senz'auto ho visto alla fine solo gente contenta di poter passeggiare magari con i figli senza la preoccupazione delle auto, le bici padrone delle stradem insomma la città per una volta restituita davvero ai suoi cittadini...

che ne pensate voi?:)

Francamente?penso che sia l'ennesima presa per i fondelli, penso che sia già stato dimostrato più volte come l'inquinamento non cali drasticamente nei giorni di blocco del traffico, penso che finchè non si metterà mano alla vera fonte di inquinamento di torino ovvero i vetusti impianti di riscaldamento a gasolio dei condomini potremmo bloccare il traffico ogni 3x2 ma non se ne esce.
per quanto riguarda il modello di vita diverso quando arrivendo dall'hinterland troverò all'ingresso di torino dei parcheggi gratuiti di interscambio senza PARCHEGGIATORI ABUSIVI che chiedono il pizzo,quando troverò mezzi pubblici più decenti e soprattutto quando non pagherò più una tassa di proprietà sul mio mezzo a motore ma una tassa di circolazione in base ai km che percorro ed inquino allora potrei cambiare il mio modo di vivere, per adesso dopo una settimana passata a lavorare il weekend penso di avere il sacrosanto diritto di usare l'auto per spostarmi il libertà come voglio io e non come mi comandano gli illuminati ecologisti dai loro salottini bene ;)
 
dukeiiktm ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
in questo inizio di 2011, la scarsità di precipitazioni, l'aria stagnante hanno fatto si che l'aria di torino sia diventata irrespirabile, delle centraline hanno registrato sforamenti praticamente ogni giorno.

la giunta vuole proporre lo stop totale alla circolazione per domenica, ma non c'è l'appoggio delle ragione che reputa quest'iniziativa vessatoria e inutile

personalmente credo che ci vogliano degli interventi strutturali, che cmq a torino non sono mancati, quali piste ciclabili, più mezzi pubblici etc etc...ma è soprattutto il nostro stile di vita di cittadini che deve cambiare...non possiamo continuare a pensare che per ogni spostamento si prenda la macchina!!ed è per questo che credo servano davvero le domeniche a piedi, per proporre un modello di vita un po' diverso...che poi girando un po' per la città in quelle giornate senz'auto ho visto alla fine solo gente contenta di poter passeggiare magari con i figli senza la preoccupazione delle auto, le bici padrone delle stradem insomma la città per una volta restituita davvero ai suoi cittadini...

che ne pensate voi?:)

Francamente?penso che sia l'ennesima presa per i fondelli, penso che sia già stato dimostrato più volte come l'inquinamento non cali drasticamente nei giorni di blocco del traffico, penso che finchè non si metterà mano alla vera fonte di inquinamento di torino ovvero i vetusti impianti di riscaldamento a gasolio dei condomini potremmo bloccare il traffico ogni 3x2 ma non se ne esce.
per quanto riguarda il modello di vita diverso quando arrivendo dall'hinterland troverò all'ingresso di torino dei parcheggi gratuiti di interscambio senza PARCHEGGIATORI ABUSIVI che chiedono il pizzo,quando troverò mezzi pubblici più decenti e soprattutto quando non pagherò più una tassa di proprietà sul mio mezzo a motore ma una tassa di circolazione in base ai km che percorro ed inquino allora potrei cambiare il mio modo di vivere, per adesso dopo una settimana passata a lavorare il weekend penso di avere il sacrosanto diritto di usare l'auto per spostarmi il libertà come voglio io e non come mi comandano gli illuminati ecologisti dai loro salottini bene ;)
Consideriamo l'Arpa un'associazione di manigoldi oppure un ente serio che lavora con gli strumenti disponibili?
Se la risposta è la prima allora possiamo smettere di discutere, se invece come penso io la risposta corretta è la seconda ti dico che le cose stanno in modo ben diverso da quello che hai scritto.
Le auto restano la principale fonte di inquinamento ambientale seguite di misura dal riscaldamento civile ed industriale. Di questo, il 5% è composto da bruciatori e camini a legna oppure pellets, i quali contribuiscono per il 90% del totale delle emissioni degli impianti di riscaldamento. esiste una legge che vieta l'utilizzo di tali impianti al di sotto di un'altitudine prefissata, naturalmente disatteso da tutti. mandiamo i vigili urbani casa per casa a piombare stufe e focolai oppure blocchiamo il traffico?
diciamo che ha perfettamente ragione l'autore del topic; l'italiano pensa solo al proprio interesse e gia questo sarebbe grave. in più è pronto ad accusare tutti gli altri di non far nulla per risolvere problemi che causa in prima persona. diciamo che ha la faccia come.....
 
skamorza ha scritto:
dukeiiktm ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
in questo inizio di 2011, la scarsità di precipitazioni, l'aria stagnante hanno fatto si che l'aria di torino sia diventata irrespirabile, delle centraline hanno registrato sforamenti praticamente ogni giorno.

la giunta vuole proporre lo stop totale alla circolazione per domenica, ma non c'è l'appoggio delle ragione che reputa quest'iniziativa vessatoria e inutile

personalmente credo che ci vogliano degli interventi strutturali, che cmq a torino non sono mancati, quali piste ciclabili, più mezzi pubblici etc etc...ma è soprattutto il nostro stile di vita di cittadini che deve cambiare...non possiamo continuare a pensare che per ogni spostamento si prenda la macchina!!ed è per questo che credo servano davvero le domeniche a piedi, per proporre un modello di vita un po' diverso...che poi girando un po' per la città in quelle giornate senz'auto ho visto alla fine solo gente contenta di poter passeggiare magari con i figli senza la preoccupazione delle auto, le bici padrone delle stradem insomma la città per una volta restituita davvero ai suoi cittadini...

che ne pensate voi?:)

Francamente?penso che sia l'ennesima presa per i fondelli, penso che sia già stato dimostrato più volte come l'inquinamento non cali drasticamente nei giorni di blocco del traffico, penso che finchè non si metterà mano alla vera fonte di inquinamento di torino ovvero i vetusti impianti di riscaldamento a gasolio dei condomini potremmo bloccare il traffico ogni 3x2 ma non se ne esce.
per quanto riguarda il modello di vita diverso quando arrivendo dall'hinterland troverò all'ingresso di torino dei parcheggi gratuiti di interscambio senza PARCHEGGIATORI ABUSIVI che chiedono il pizzo,quando troverò mezzi pubblici più decenti e soprattutto quando non pagherò più una tassa di proprietà sul mio mezzo a motore ma una tassa di circolazione in base ai km che percorro ed inquino allora potrei cambiare il mio modo di vivere, per adesso dopo una settimana passata a lavorare il weekend penso di avere il sacrosanto diritto di usare l'auto per spostarmi il libertà come voglio io e non come mi comandano gli illuminati ecologisti dai loro salottini bene ;)
Consideriamo l'Arpa un'associazione di manigoldi oppure un ente serio che lavora con gli strumenti disponibili?
Se la risposta è la prima allora possiamo smettere di discutere, se invece come penso io la risposta corretta è la seconda ti dico che le cose stanno in modo ben diverso da quello che hai scritto.
Le auto restano la principale fonte di inquinamento ambientale seguite di misura dal riscaldamento civile ed industriale. Di questo, il 5% è composto da bruciatori e camini a legna oppure pellets, i quali contribuiscono per il 90% del totale delle emissioni degli impianti di riscaldamento. esiste una legge che vieta l'utilizzo di tali impianti al di sotto di un'altitudine prefissata, naturalmente disatteso da tutti. mandiamo i vigili urbani casa per casa a piombare stufe e focolai oppure blocchiamo il traffico?
diciamo che ha perfettamente ragione l'autore del topic; l'italiano pensa solo al proprio interesse e gia questo sarebbe grave. in più è pronto ad accusare tutti gli altri di non far nulla per risolvere problemi che causa in prima persona. diciamo che ha la faccia come.....

non la penso assolutamente come te in questo caso, bloccare il traffico è la soluzione più veloce ma tanto il nocciolo del problema rimane e si ripresenta casualmente tutti gli inverni (d'estate mai però)comunque avanti così con blocchi del traffico tutte le domeniche, quando poi i valori NON scenderanno abbastanza per evitare mazzate da bruxelles(e questo lo riferivano anche editoriali passati su 4r che di altre riviste) allora blocco del traffico e targhe alterne durante la settimana e buon divertimento a tutti
Ah una cosa sul piombare stufe e focolai:magari se si facesse veramente un bel controllo come si deve la cronaca nera si svuoterebbe dei tanti casi di morti da avvelenamento da monossido di carbonio che si leggono in questo periodo.......
 
giuliogiulio ha scritto:
in questo inizio di 2011, la scarsità di precipitazioni, l'aria stagnante hanno fatto si che l'aria di torino sia diventata irrespirabile, delle centraline hanno registrato sforamenti praticamente ogni giorno.

la giunta vuole proporre lo stop totale alla circolazione per domenica, ma non c'è l'appoggio delle ragione che reputa quest'iniziativa vessatoria e inutile

personalmente credo che ci vogliano degli interventi strutturali, che cmq a torino non sono mancati, quali piste ciclabili, più mezzi pubblici etc etc...ma è soprattutto il nostro stile di vita di cittadini che deve cambiare...non possiamo continuare a pensare che per ogni spostamento si prenda la macchina!!ed è per questo che credo servano davvero le domeniche a piedi, per proporre un modello di vita un po' diverso...che poi girando un po' per la città in quelle giornate senz'auto ho visto alla fine solo gente contenta di poter passeggiare magari con i figli senza la preoccupazione delle auto, le bici padrone delle stradem insomma la città per una volta restituita davvero ai suoi cittadini...

che ne pensate voi?:)

Penso che dovresti andare a fare questi post su un forum di podisti, non di automobilisti, dove risulta un pochettino trolleggiante anzicheno, vista poi la dimostrata inutilita' delle domeniche a piedi, una fregnaccia populista come tante altre, che non risolve minimamente il problema.

Le "emergenze inquinamento" sono pianificate a tavolino. Usare la funzione "Ricerca" per trovare innumerevoli thread sull'argomento, in cui e' stato detto tutto quello che di intelligente si poteva dire.
Per riassumere brevemente:

Che l'aria sia "irrespirabile" e' una panzana fatta e finita. La qualita' dell'aria nelle citta' non solo e' enormemente migliorata rispetto a quella anche solo di 20 anni fa (per non parlare di 30), ma e' molto buona in assoluto. Certo, la montagna e la campagna restano un'altra cosa, ma quello e' inevitabile quando si stipano centinaia di migliaia (o milioni) di persone in una superficie ridotta.
E questo per ammissione stessa di dirigenti dell'ARPA intervistati dal direttore di una nota rivista di auto col logo di 4 lettere, cui venne detto che, si', in realta' l'aria e' decisamente migliorata e in generale piuttosto buona e, alla domanda "Ma allora perche' non lo dite?" si senti' rispondere "Non e' politicamente conveniente". :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
E questo in una citta' con aria schifosa dai tempi della sua fondazione come Milano. Figuriamoci Torino, che e' messa molto meglio.

E non sorprende, visto che l'auto e' responsabile per meno del 5% (o, secondo alcune fonti, addirittura del 2%) dell'inquinamento atmosferico nelle citta'.

Si vuole migliorare la qualita' dell'aria?
Io penserei prima a migliorare la qualita' delle strade, che fanno SCHIFO e sono PERICOLOSE, specie per chi va a due ruote. Ma tant'e'.
Se si vuole migliorare la qualita' dell'aria si pensi ai riscaldamenti, alle industrie e a mezzi pubblici che troppo spesso hanno motori dei tempi di Carlo Cudega.

Vuoi provare un modello di vita un po' diverso?
Liberissimo di farlo. Non scassare i marroni a chi la pensa diversamente da te!
Lo Stato e men che meno Comuni e Regioni non hanno nessun diritto di imporre limiti alla mobilita' dei cittadini!
Purtroppo, pero', hanno il potere di farlo.
E questo la dice lunga su in che razza di paese viviamo.
 
io sare dell'idea di vendere benzina e gasolio a 3 euro al litro così la gente ci pensa un attimino prima di prendere la macchina anche per andare a prendere il giornale, un po come i dossi per fare rallentare sono una rottura ma funzionano.

per quanto riguarda la qualità dell'aria nelle città, sotto certi punti di vista la qualità è migliorata, ma il problema sono le polveri sottili che sono amentate (tali i polveri non vanno molto d'accordo con la sopravvivenza per l'essere umano)

Non vi è alcuna prova che le auto siano marginalmente responsabili dell'inquinamento nelle città, probabilmente sono anche troppo colpevolizzate

l'ambiente in cui viviamo non è di nostra proprietà ma è un prestito che ci stanno facendo i nostri figli
 
mtencon ha scritto:
io sare dell'idea di vendere benzina e gasolio a 3 euro al litro così la gente ci pensa un attimino prima di prendere la macchina anche per andare a prendere il giornale, un po come i dossi per fare rallentare sono una rottura ma funzionano.

per quanto riguarda la qualità dell'aria nelle città, sotto certi punti di vista la qualità è migliorata, ma il problema sono le polveri sottili che sono amentate (tali i polveri non vanno molto d'accordo con la sopravvivenza per l'essere umano)

Non vi è alcuna prova che le auto siano marginalmente responsabili dell'inquinamento nelle città, probabilmente sono anche troppo colpevolizzate

l'ambiente in cui viviamo non è di nostra proprietà ma è un prestito che ci stanno facendo i nostri figli

Belle idee non c'è che dire, così chi lavora lontano da casa ed è costretto a fare 30-40km al giorno per andare in fabbrica e chi per lavoro viaggia molto(camionisti e rappresentanti tanto per dire) con gasolio e benzina a 3 euro si vede saltare i bilanci :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: ottimo anche il commento sui dossi, veramente utili non c'è che dire vai a dirlo ai volontari della croce rossa che ci saltano su con le ambulanze quanto sono utili
 
dukeiiktm ha scritto:
mtencon ha scritto:
io sare dell'idea di vendere benzina e gasolio a 3 euro al litro così la gente ci pensa un attimino prima di prendere la macchina anche per andare a prendere il giornale, un po come i dossi per fare rallentare sono una rottura ma funzionano.

per quanto riguarda la qualità dell'aria nelle città, sotto certi punti di vista la qualità è migliorata, ma il problema sono le polveri sottili che sono amentate (tali i polveri non vanno molto d'accordo con la sopravvivenza per l'essere umano)

Non vi è alcuna prova che le auto siano marginalmente responsabili dell'inquinamento nelle città, probabilmente sono anche troppo colpevolizzate

l'ambiente in cui viviamo non è di nostra proprietà ma è un prestito che ci stanno facendo i nostri figli

Belle idee non c'è che dire, così chi lavora lontano da casa ed è costretto a fare 30-40km al giorno per andare in fabbrica e chi per lavoro viaggia molto(camionisti e rappresentanti tanto per dire) con gasolio e benzina a 3 euro si vede saltare i bilanci :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: ottimo anche il commento sui dossi, veramente utili non c'è che dire vai a dirlo ai volontari della croce rossa che ci saltano su con le ambulanze quanto sono utili

- chi lavora lontano da casa deve fare 30 km comunque
- chi viaggia molto (camionisti) hanno il gasolio a prezzi agevolati
non sto dicendo che i dossi siano una soluzione ragionevole, sto dicendo che è l'unico modo per far rallentare i vecoli in transito, questo la dice lunga sulla capacità di fare rispettare i limiti in italia.
 
mtencon ha scritto:
io sare dell'idea di vendere benzina e gasolio a 3 euro al litro così la gente ci pensa un attimino prima di prendere la macchina anche per andare a prendere il giornale, un po come i dossi per fare rallentare sono una rottura ma funzionano.

per quanto riguarda la qualità dell'aria nelle città, sotto certi punti di vista la qualità è migliorata, ma il problema sono le polveri sottili che sono amentate (tali i polveri non vanno molto d'accordo con la sopravvivenza per l'essere umano)

Non vi è alcuna prova che le auto siano marginalmente responsabili dell'inquinamento nelle città, probabilmente sono anche troppo colpevolizzate

l'ambiente in cui viviamo non è di nostra proprietà ma è un prestito che ci stanno facendo i nostri figli

Non ti basta vivere nel paese piu' tassato del mondo?
Invece di alzare il prezzo della benzina, non credi sarebbe ora di cominciare a pretendere che il FIUME DI SOLDI che diamo a chi ci comanda senza saper governare venga usato in modo da RISOLVERE i problemi che questa gente e' delegata a risolvere, invece di rispedirli sempre indietro sulle spalle del cittadino?
Certe volte mi chiedo come l'Italia possa avere certa gente al potere, poi leggo post come quello di apertura o questo, e improvvisamente capisco. :rolleyes:
 
mtencon ha scritto:
dukeiiktm ha scritto:
mtencon ha scritto:
io sare dell'idea di vendere benzina e gasolio a 3 euro al litro così la gente ci pensa un attimino prima di prendere la macchina anche per andare a prendere il giornale, un po come i dossi per fare rallentare sono una rottura ma funzionano.

per quanto riguarda la qualità dell'aria nelle città, sotto certi punti di vista la qualità è migliorata, ma il problema sono le polveri sottili che sono amentate (tali i polveri non vanno molto d'accordo con la sopravvivenza per l'essere umano)

Non vi è alcuna prova che le auto siano marginalmente responsabili dell'inquinamento nelle città, probabilmente sono anche troppo colpevolizzate

l'ambiente in cui viviamo non è di nostra proprietà ma è un prestito che ci stanno facendo i nostri figli

Belle idee non c'è che dire, così chi lavora lontano da casa ed è costretto a fare 30-40km al giorno per andare in fabbrica e chi per lavoro viaggia molto(camionisti e rappresentanti tanto per dire) con gasolio e benzina a 3 euro si vede saltare i bilanci :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: ottimo anche il commento sui dossi, veramente utili non c'è che dire vai a dirlo ai volontari della croce rossa che ci saltano su con le ambulanze quanto sono utili

- chi lavora lontano da casa deve fare 30 km comunque
- chi viaggia molto (camionisti) hanno il gasolio a prezzi agevolati
non sto dicendo che i dossi siano una soluzione ragionevole, sto dicendo che è l'unico modo per far rallentare i vecoli in transito, questo la dice lunga sulla capacità di fare rispettare i limiti in italia.

No, la dice lunga su chi abbiamo al potere e che metodi usa.
:rolleyes:
 
giuliogiulio ha scritto:
alkiap ha scritto:
Abitando in un paese di una relativamente tranquilla provincia Lombarda, non ho scelta: se voglio spostarmi devo prendere l'automobile, e la totale assenza di parcheggi d'interscambio mi obbliga, se devo raggiungere il capoluogo, ad entrare con l'auto nel "centro" cittadino.
Fortunatamente, da noi i blocchi del traffico sono rarissimi ed avvengono in zone limitate della città, perchè l'inquinamento non è così problematico.
Se così non fosse, però, non avremmo alternative: si starebbe a casa.
E ci rimetterebbero in primis i commercianti, che non avrebbero clientela....
guarda il tuo ragionamento non fa una grinza...però mi permetto di osservare solo una cosa: i commercianti che perdono clientela...ma caspita ma dove sta scritto che la domenica dopo che stiamo tutta la settimana in coda ci dobbiamo rimettere in macchina per andare a fare shopping???la domenica ci si riposa, si sta con gli amici, si va a fare una passeggiata fuori porta...ma andare x negozi no...lo so che sono in minoranza netta e che tutti mi darete contro, ma la penso così....la domenica la dedico a me e ai miei rapporti sociali, non a spendere, se no per una pizza o un cinema

quotone!!!!

oramai se non si passa la domenica chiusi in un centro commerciale alcuni stanno male...
 
Back
Alto