<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> blocchi del traffico | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

blocchi del traffico

topomillo ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
alkiap ha scritto:
Abitando in un paese di una relativamente tranquilla provincia Lombarda, non ho scelta: se voglio spostarmi devo prendere l'automobile, e la totale assenza di parcheggi d'interscambio mi obbliga, se devo raggiungere il capoluogo, ad entrare con l'auto nel "centro" cittadino.
Fortunatamente, da noi i blocchi del traffico sono rarissimi ed avvengono in zone limitate della città, perchè l'inquinamento non è così problematico.
Se così non fosse, però, non avremmo alternative: si starebbe a casa.
E ci rimetterebbero in primis i commercianti, che non avrebbero clientela....
guarda il tuo ragionamento non fa una grinza...però mi permetto di osservare solo una cosa: i commercianti che perdono clientela...ma caspita ma dove sta scritto che la domenica dopo che stiamo tutta la settimana in coda ci dobbiamo rimettere in macchina per andare a fare shopping???la domenica ci si riposa, si sta con gli amici, si va a fare una passeggiata fuori porta...ma andare x negozi no...lo so che sono in minoranza netta e che tutti mi darete contro, ma la penso così....la domenica la dedico a me e ai miei rapporti sociali, non a spendere, se no per una pizza o un cinema

quotone!!!!

oramai se non si passa la domenica chiusi in un centro commerciale alcuni stanno male...

Invece io sto male se ci devo andare..... :lol:
 
topomillo ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
alkiap ha scritto:
Abitando in un paese di una relativamente tranquilla provincia Lombarda, non ho scelta: se voglio spostarmi devo prendere l'automobile, e la totale assenza di parcheggi d'interscambio mi obbliga, se devo raggiungere il capoluogo, ad entrare con l'auto nel "centro" cittadino.
Fortunatamente, da noi i blocchi del traffico sono rarissimi ed avvengono in zone limitate della città, perchè l'inquinamento non è così problematico.
Se così non fosse, però, non avremmo alternative: si starebbe a casa.
E ci rimetterebbero in primis i commercianti, che non avrebbero clientela....
guarda il tuo ragionamento non fa una grinza...però mi permetto di osservare solo una cosa: i commercianti che perdono clientela...ma caspita ma dove sta scritto che la domenica dopo che stiamo tutta la settimana in coda ci dobbiamo rimettere in macchina per andare a fare shopping???la domenica ci si riposa, si sta con gli amici, si va a fare una passeggiata fuori porta...ma andare x negozi no...lo so che sono in minoranza netta e che tutti mi darete contro, ma la penso così....la domenica la dedico a me e ai miei rapporti sociali, non a spendere, se no per una pizza o un cinema

quotone!!!!

oramai se non si passa la domenica chiusi in un centro commerciale alcuni stanno male...

La maggior parte della gente in settimana lavora, e ha solo il WE per fare la spesa e fare compere. Anche se preferirebbe andare a divertirsi. :rolleyes:
 
99octane ha scritto:
mtencon ha scritto:
io sare dell'idea di vendere benzina e gasolio a 3 euro al litro così la gente ci pensa un attimino prima di prendere la macchina anche per andare a prendere il giornale, un po come i dossi per fare rallentare sono una rottura ma funzionano.

per quanto riguarda la qualità dell'aria nelle città, sotto certi punti di vista la qualità è migliorata, ma il problema sono le polveri sottili che sono amentate (tali i polveri non vanno molto d'accordo con la sopravvivenza per l'essere umano)

Non vi è alcuna prova che le auto siano marginalmente responsabili dell'inquinamento nelle città, probabilmente sono anche troppo colpevolizzate

l'ambiente in cui viviamo non è di nostra proprietà ma è un prestito che ci stanno facendo i nostri figli

Non ti basta vivere nel paese piu' tassato del mondo?
Invece di alzare il prezzo della benzina, non credi sarebbe ora di cominciare a pretendere che il FIUME DI SOLDI che diamo a chi ci comanda senza saper governare venga usato in modo da RISOLVERE i problemi che questa gente e' delegata a risolvere, invece di rispedirli sempre indietro sulle spalle del cittadino?
Certe volte mi chiedo come l'Italia possa avere certa gente al potere, poi leggo post come quello di apertura o questo, e improvvisamente capisco. :rolleyes:
anche io capisco molte cose leggendo i tuoi post :shock:
 
mtencon ha scritto:
99octane ha scritto:
mtencon ha scritto:
io sare dell'idea di vendere benzina e gasolio a 3 euro al litro così la gente ci pensa un attimino prima di prendere la macchina anche per andare a prendere il giornale, un po come i dossi per fare rallentare sono una rottura ma funzionano.

per quanto riguarda la qualità dell'aria nelle città, sotto certi punti di vista la qualità è migliorata, ma il problema sono le polveri sottili che sono amentate (tali i polveri non vanno molto d'accordo con la sopravvivenza per l'essere umano)

Non vi è alcuna prova che le auto siano marginalmente responsabili dell'inquinamento nelle città, probabilmente sono anche troppo colpevolizzate

l'ambiente in cui viviamo non è di nostra proprietà ma è un prestito che ci stanno facendo i nostri figli

Non ti basta vivere nel paese piu' tassato del mondo?
Invece di alzare il prezzo della benzina, non credi sarebbe ora di cominciare a pretendere che il FIUME DI SOLDI che diamo a chi ci comanda senza saper governare venga usato in modo da RISOLVERE i problemi che questa gente e' delegata a risolvere, invece di rispedirli sempre indietro sulle spalle del cittadino?
Certe volte mi chiedo come l'Italia possa avere certa gente al potere, poi leggo post come quello di apertura o questo, e improvvisamente capisco. :rolleyes:
anche io capisco molte cose leggendo i tuoi post :shock:

Sarebbe bello. Ma non ti illudere. Io di certo non mi illudo. :lol:
 
Illusione come sempre,ci avevano fatto credere che la benzina verde ci avrebbe salvato dai blocchi e ci facesse respirare meglio , ennesimo bluf
ai danni della gente che magari si è fatta in quattro per comprare l'auto ECOLOGICA
 
L'importante e' che abbia comprato l'auto.
Parlano di ecologia, e poi fanno in modo di rendere inutilizzabile un'auto comprata 5 anni prima. Vorrai mica che uno se la tiene finche' non smette di funzionare? Cosi' crolla il mercato... ;)
 
Ho appena pagato quasi 600 euro di bollo (non dovevano abolirlo?), ho due auto euro2, sto in Lombardia e se mi dicono di non usarle più mi dovrò far rimborsare... che pago a fare 'sto benedetto bollo che tra l'altro ammonta a circa il 10% del valore delle mie auto?
 
Nessuno tutela gli automobilisti ,ci trattano come pezze da piedi facendoci
pagare balzelli ,siamo troppo ricchi e l'auto deve tornare ad essere un miraggio per le categorie meno fortunate.
 
spartacodaitri ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
Qui sono severissimi ( sulla carta )
gia' da anni, con limitazioni sia per il tipo di auto
( lo scorso anno nei giorni stabiliti solo gas o fap euro 4 )
che per il bollino blu da fare gia' al secondo anno....
:shock: poi vedi girare di tutto :cry:
l'unica cosa che evado...:) il bollino blu....x 4 anni non l'ho mai fatto, poi quando ho fatto la prima revisione mi è toccato, ma nel 2011 salterà di nuovo....:)

Ma a Torino. a prescindere,
sarebbe gia' fa fare l' anno successivo alla immatricolazione, magari su una euro 5 come qui?
eh??scusa non ho capito

Sei di Torino, no?
se non lo sei, vale anche per un' altra citta':
dicevo che qui devo fare il bollino blu gia' nel mese dal primo anno di immatricolazione, ad esempio, giorni fa sono andato a pagare il bollo e in concomitanza sono andato a fare il bollino blu :evil:
di una auto con 12.000 km immatricolata a Gennaio 2010....
il che onestamente mi pare fuori da ogni logica.
Magari da te si fa, ma a partire dal secondo/ terzo anno ....
no a torino si deve fare allo scadere del primo anno di vita, del secondo etc etc...io ripeto mi rifiuto...e non l'ho mai fatto, la prima volta è stato in concomitanza con la revisione...

si fare il bollino ad un'auto di un anno e 12mila è certamente una follia
 
99octane ha scritto:
topomillo ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
alkiap ha scritto:
Abitando in un paese di una relativamente tranquilla provincia Lombarda, non ho scelta: se voglio spostarmi devo prendere l'automobile, e la totale assenza di parcheggi d'interscambio mi obbliga, se devo raggiungere il capoluogo, ad entrare con l'auto nel "centro" cittadino.
Fortunatamente, da noi i blocchi del traffico sono rarissimi ed avvengono in zone limitate della città, perchè l'inquinamento non è così problematico.
Se così non fosse, però, non avremmo alternative: si starebbe a casa.
E ci rimetterebbero in primis i commercianti, che non avrebbero clientela....
guarda il tuo ragionamento non fa una grinza...però mi permetto di osservare solo una cosa: i commercianti che perdono clientela...ma caspita ma dove sta scritto che la domenica dopo che stiamo tutta la settimana in coda ci dobbiamo rimettere in macchina per andare a fare shopping???la domenica ci si riposa, si sta con gli amici, si va a fare una passeggiata fuori porta...ma andare x negozi no...lo so che sono in minoranza netta e che tutti mi darete contro, ma la penso così....la domenica la dedico a me e ai miei rapporti sociali, non a spendere, se no per una pizza o un cinema

quotone!!!!

oramai se non si passa la domenica chiusi in un centro commerciale alcuni stanno male...

La maggior parte della gente in settimana lavora, e ha solo il WE per fare la spesa e fare compere. Anche se preferirebbe andare a divertirsi. :rolleyes:
appunto hai detto week end...noi abbiamo citato la domenica...allora 10anni-15anni fa quando gli ipermercati non esistevano la gente non mangiava?o non lavorava^??
 
99octane ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
in questo inizio di 2011, la scarsità di precipitazioni, l'aria stagnante hanno fatto si che l'aria di torino sia diventata irrespirabile, delle centraline hanno registrato sforamenti praticamente ogni giorno.

la giunta vuole proporre lo stop totale alla circolazione per domenica, ma non c'è l'appoggio delle ragione che reputa quest'iniziativa vessatoria e inutile

personalmente credo che ci vogliano degli interventi strutturali, che cmq a torino non sono mancati, quali piste ciclabili, più mezzi pubblici etc etc...ma è soprattutto il nostro stile di vita di cittadini che deve cambiare...non possiamo continuare a pensare che per ogni spostamento si prenda la macchina!!ed è per questo che credo servano davvero le domeniche a piedi, per proporre un modello di vita un po' diverso...che poi girando un po' per la città in quelle giornate senz'auto ho visto alla fine solo gente contenta di poter passeggiare magari con i figli senza la preoccupazione delle auto, le bici padrone delle stradem insomma la città per una volta restituita davvero ai suoi cittadini...

che ne pensate voi?:)

Penso che dovresti andare a fare questi post su un forum di podisti, non di automobilisti, dove risulta un pochettino trolleggiante anzicheno, vista poi la dimostrata inutilita' delle domeniche a piedi, una fregnaccia populista come tante altre, che non risolve minimamente il problema.

Le "emergenze inquinamento" sono pianificate a tavolino. Usare la funzione "Ricerca" per trovare innumerevoli thread sull'argomento, in cui e' stato detto tutto quello che di intelligente si poteva dire.
Per riassumere brevemente:

Che l'aria sia "irrespirabile" e' una panzana fatta e finita. La qualita' dell'aria nelle citta' non solo e' enormemente migliorata rispetto a quella anche solo di 20 anni fa (per non parlare di 30), ma e' molto buona in assoluto. Certo, la montagna e la campagna restano un'altra cosa, ma quello e' inevitabile quando si stipano centinaia di migliaia (o milioni) di persone in una superficie ridotta.
E questo per ammissione stessa di dirigenti dell'ARPA intervistati dal direttore di una nota rivista di auto col logo di 4 lettere, cui venne detto che, si', in realta' l'aria e' decisamente migliorata e in generale piuttosto buona e, alla domanda "Ma allora perche' non lo dite?" si senti' rispondere "Non e' politicamente conveniente". :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
E questo in una citta' con aria schifosa dai tempi della sua fondazione come Milano. Figuriamoci Torino, che e' messa molto meglio.

E non sorprende, visto che l'auto e' responsabile per meno del 5% (o, secondo alcune fonti, addirittura del 2%) dell'inquinamento atmosferico nelle citta'.

Si vuole migliorare la qualita' dell'aria?
Io penserei prima a migliorare la qualita' delle strade, che fanno SCHIFO e sono PERICOLOSE, specie per chi va a due ruote. Ma tant'e'.
Se si vuole migliorare la qualita' dell'aria si pensi ai riscaldamenti, alle industrie e a mezzi pubblici che troppo spesso hanno motori dei tempi di Carlo Cudega.

Vuoi provare un modello di vita un po' diverso?
Liberissimo di farlo. Non scassare i marroni a chi la pensa diversamente da te!
Lo Stato e men che meno Comuni e Regioni non hanno nessun diritto di imporre limiti alla mobilita' dei cittadini!
Purtroppo, pero', hanno il potere di farlo.
E questo la dice lunga su in che razza di paese viviamo.
troll, a me???va beh va lasciamo stare.....quanto alla qualità dell'aria, il teleriscaldamento è sempre più una realtà vera..quindi si stanno facendo delle operazioni di sistema e strutturali....la verità è che come al solito si fa lo scarica barile e nessuno vuol prendersi un minimo delle proprie resposabilità.

anche a me piacciono le automobili sai?da sempre...ma non possiamo ignorare il mondo in cui viviamo...almeno io non ce la faccio
 
spartacodaitri ha scritto:
Qui sono severissimi ( sulla carta )
gia' da anni, con limitazioni sia per il tipo di auto
( lo scorso anno nei giorni stabiliti solo gas o fap euro 4 )
che per il bollino blu da fare gia' al secondo anno....
:shock: poi vedi girare di tutto :cry:
Già, chiacchiere tante, controlli....ZERO.

Allora se devono fare le domeniche a piedi per "risolvere" apparentemente il problema, o meglio "far vedere che non se ne fregano", quando di domenica NON gira tutto quel popò di auto che girano da lunedì a sabato...tanto vale non fare nulla.

Decreti il blocco? Ok, sparpagli poi anche dei piedipiatti a controllare se la plebe rispetta.

Sennò io giro quanto mi pare, inoltre, se lo stato mi paga 1 giorno perso di lavoro (in quanto bloccato dal blocco) io lascio + che volentieri l'auto ferma in garage.

Quindi, o lo stato trova il modo di farmi recare al lavoro senza farmi diventare stronzo, sennò io uso l'auto. Ma è più facile dire "no, domani c'è il blocco e devi star fermo" senza che ci sia un poliziotto che uno a controllare, piuttosto che migliorare la situazione potenziando mezzi pubblici.

Questo è un problema che non si risolverà mai, a meno che non venga a mancare la democrazia, allora il problema si risolve in mezza giornata.
 
99octane ha scritto:
L'importante e' che abbia comprato l'auto.
Parlano di ecologia, e poi fanno in modo di rendere inutilizzabile un'auto comprata 5 anni prima. Vorrai mica che uno se la tiene finche' non smette di funzionare? Cosi' crolla il mercato... ;)
eh sì, è pieno di auto euro 1-2 vendute nel 2006.
del resto chi possiede una vettura di 10 anni che ritiene tuttora valida non ritiene opportuno spenderci meno di 2mila euro per passarla a gas e dimenticae tutti i problemi di blocchi del traffico, preferisce spenderne 20mila o più venendo subito sul forum a lamentarsi perchè è stato obbligato dallo stato.
qual'è il problema: in casa ho freddo e voglio avere 21 gradi, però la caldaia è vecchia e funzionante ed anche se inquina perchè mai dovrei cambiarla?
il furgone mi serve per lavorare, fuma come un turco, ma perchè mai dovrei cambiarlo? c'è crisi, e poi denuncio solo 13mila euro lordi di reddito perchè se voglio soppravvivere devo lavorare al nero. le patologie respiratorie anche gravissime sono in continuo aumento, perchè lo stato non fa nulla?
come vedi siamo sempre pronti a lamentarci ed a chiedere interventi mirati. a patto che i costi ed i sacrifici se li addossino altri, non certo noi che facciamo andare avanti l'italia.
 
skamorza ha scritto:
il furgone mi serve per lavorare, fuma come un turco, ma perchè mai dovrei cambiarlo?
Cambiarlo no, magari...revisionarlo?

C'è gente che se ne fotte di quel che gli esce dalla marmitta, poi c'è gente con auto vecchie che non fanno un minimo di fumo.

C'è di che meditare...
 
skamorza ha scritto:
99octane ha scritto:
L'importante e' che abbia comprato l'auto.
Parlano di ecologia, e poi fanno in modo di rendere inutilizzabile un'auto comprata 5 anni prima. Vorrai mica che uno se la tiene finche' non smette di funzionare? Cosi' crolla il mercato... ;)
eh sì, è pieno di auto euro 1-2 vendute nel 2006.
del resto chi possiede una vettura di 10 anni che ritiene tuttora valida non ritiene opportuno spenderci meno di 2mila euro per passarla a gas e dimenticae tutti i problemi di blocchi del traffico, preferisce spenderne 20mila o più venendo subito sul forum a lamentarsi perchè è stato obbligato dallo stato.
qual'è il problema: in casa ho freddo e voglio avere 21 gradi, però la caldaia è vecchia e funzionante ed anche se inquina perchè mai dovrei cambiarla?
il furgone mi serve per lavorare, fuma come un turco, ma perchè mai dovrei cambiarlo? c'è crisi, e poi denuncio solo 13mila euro lordi di reddito perchè se voglio soppravvivere devo lavorare al nero. le patologie respiratorie anche gravissime sono in continuo aumento, perchè lo stato non fa nulla?
come vedi siamo sempre pronti a lamentarci ed a chiedere interventi mirati. a patto che i costi ed i sacrifici se li addossino altri, non certo noi che facciamo andare avanti l'italia.
hai toccato uil fulcro del problema: quello che in economia viene definito, esternalità: un'azione che a privato genera del benessere si traduce x la collettività in esternalità negativa...e dovrebbe essere il legislatore pubblico a studiare e applicare meccanismi di incentivo per ridurre queste esternalità...ma in una nazione come l'italia in cui ognuno guarda sempre e solo il proprio orticello è quantomai difficile....
 
Back
Alto