giuliogiulio ha scritto:
in questo inizio di 2011, la scarsità di precipitazioni, l'aria stagnante hanno fatto si che l'aria di torino sia diventata irrespirabile, delle centraline hanno registrato sforamenti praticamente ogni giorno.
la giunta vuole proporre lo stop totale alla circolazione per domenica, ma non c'è l'appoggio delle ragione che reputa quest'iniziativa vessatoria e inutile
personalmente credo che ci vogliano degli interventi strutturali, che cmq a torino non sono mancati, quali piste ciclabili, più mezzi pubblici etc etc...ma è soprattutto il nostro stile di vita di cittadini che deve cambiare...non possiamo continuare a pensare che per ogni spostamento si prenda la macchina!!ed è per questo che credo servano davvero le domeniche a piedi, per proporre un modello di vita un po' diverso...che poi girando un po' per la città in quelle giornate senz'auto ho visto alla fine solo gente contenta di poter passeggiare magari con i figli senza la preoccupazione delle auto, le bici padrone delle stradem insomma la città per una volta restituita davvero ai suoi cittadini...
che ne pensate voi?
Penso che dovresti andare a fare questi post su un forum di podisti, non di automobilisti, dove risulta un pochettino trolleggiante anzicheno, vista poi la dimostrata inutilita' delle domeniche a piedi, una fregnaccia populista come tante altre, che non risolve minimamente il problema.
Le "emergenze inquinamento" sono pianificate a tavolino. Usare la funzione "Ricerca" per trovare innumerevoli thread sull'argomento, in cui e' stato detto tutto quello che di intelligente si poteva dire.
Per riassumere brevemente:
Che l'aria sia "irrespirabile" e' una panzana fatta e finita. La qualita' dell'aria nelle citta' non solo e' enormemente migliorata rispetto a quella anche solo di 20 anni fa (per non parlare di 30), ma e' molto buona in assoluto. Certo, la montagna e la campagna restano un'altra cosa, ma quello e' inevitabile quando si stipano centinaia di migliaia (o milioni) di persone in una superficie ridotta.
E questo per ammissione stessa di dirigenti dell'ARPA intervistati dal direttore di una nota rivista di auto col logo di 4 lettere, cui venne detto che, si', in realta' l'aria e' decisamente migliorata e in generale piuttosto buona e, alla domanda "Ma allora perche' non lo dite?" si senti' rispondere "Non e' politicamente conveniente".

E questo in una citta' con aria schifosa dai tempi della sua fondazione come Milano. Figuriamoci Torino, che e' messa molto meglio.
E non sorprende, visto che l'auto e' responsabile per meno del 5% (o, secondo alcune fonti, addirittura del 2%) dell'inquinamento atmosferico nelle citta'.
Si vuole migliorare la qualita' dell'aria?
Io penserei prima a migliorare la qualita' delle strade, che fanno SCHIFO e sono PERICOLOSE, specie per chi va a due ruote. Ma tant'e'.
Se si vuole migliorare la qualita' dell'aria si pensi ai riscaldamenti, alle industrie e a mezzi pubblici che troppo spesso hanno motori dei tempi di Carlo Cudega.
Vuoi provare un modello di vita un po' diverso?
Liberissimo di farlo. Non scassare i marroni a chi la pensa diversamente da te!
Lo Stato e men che meno Comuni e Regioni non hanno nessun diritto di imporre limiti alla mobilita' dei cittadini!
Purtroppo, pero', hanno il potere di farlo.
E questo la dice lunga su in che razza di paese viviamo.