<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bimby, Tupperware ed altre amenità | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Bimby, Tupperware ed altre amenità

leon83 ha scritto:
Bunga Bunga ha scritto:
Scusate ma mi spiegate come si fa a spendere 30.000 euro per una cucina quando all'Ikea te la danno per 2.000?
:shock:

Qui non si sta parlando di 100 o 200 euro in più si sta parlando di roba che costa 15 volte tanto!
E poi, ha senso spendere questi soldi per queste cucine quando poi (dai siti) gli elettrodomestici sono Rex (non mi pare ce siano all'avanguardia della tecnica).
Io preferirei avere (come ho a casa mia) una cucina vecchia ma elettrodomestici buoni (il frigo Liheber la lavapiatti AEG e la lavastoviglie Miele.

certo sono sempre cucine ma sono i dettaglia fare la differenza vuoi il piano in okite bianca con pezzetti blu costa 1000 euro al metro quadro vuoi un legno particolare lo paghi uno sproposito vuoi il cassetto che al tocco si apre in automatico e con un altro tocco si richiude costa un botto vuoi i fornelli particolari li paghi vuoi i led all'interno dei cassetti certo basta pagare vuoi gli elettrodomestici della bosch certo vuoi il forno / forno a micronde della samsung sono 5000 euro vuoi un forno della smeg ne costa 300 dipende da cosa vuoi tu! vuoi una cucina di compensato? ti prendi il traforo e te la fai!
Certo, hai ragione in molte cose però c'è un piccolo particolare, i marchi blasonati ti fanno pagare uno sproposito anche le cucine impiallicciate e laccate la cui qualità e senza dubbio superiore ai mobili Ikea ma non certo alle realizzazioni di un buon artigiano che te la fa su misura a meno di metà del prezzo. D'altra parte è un pò come pensare che un vestito armani da 2000 euro abbia una stoffa sopraffina. Non è assolutamente vero. Un pò come i Jeans di marca che utilizzano la stessa qualità dei jeans da 20 euro presi al mercatino.
Secondo voi chi li paga gli store di lusso con le vetrine luccicanti e la pubblicità? Noi, ovviamente e a carissimo prezzo.
Questo non vuol dire che acquisterei una cucina da 3000 euro ma certamente prina di darne 20.000 al marchio famoso e pubblicizzato per evere pannelli impiallicciati ci penserei un bel pò. Come in tutte le cose un pò di equilibrio non guasterebbe.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Black, non ho mai provato il bimby, peró mi aveva molto incuriosito la sua reale efficacia, soprattutto quest'aura di santità che lo circonda presso tutti i clienti ( sembra quasi che lo venda Apple :D ).

Non sono mai arrivato a fondo della cosa ( perchè appunto, non l'ho mai provato ).

Peró registro che tutte le cose che tu hai messo nella lista, io le faccio con un buon robot da cucina da 300 Euri. ( IO, non mia moglie :D ).

Rimango ancora sinceramente curioso di capire cosa aggiunga sto cazz di bimby a quello che già faccio, perchè i trappoloni elettronici mi piacciono, e se ne trovo uno che funziona DEVE essere mio, ma finchè la prova mi costa 1000 Euro a mio rischio, non se ne parla....sarà più veloce? Sarà più facile?

Ti fai spiegare da tua moglie in cosa esattamente è meglio di un buon robot ben accessoriato? Anzi, già che ci sei, perché non ce la porti qua, che tu pensi solo a magnare, e del suo giudizio, che ci lavora, mi fido di più :D? Salutoni.

il top in realtà non è il bimby ma questo della aid però si va su prodotti professionali con tutti gli accessori si dovrebbe arrivare sopra i 2000 euro visto che il base costa 1200

http://www.kitchenaid.it/app.cnt/ka/it_IT/pageid/pgkaproddetail001/catid/7/subcatid/35
 
provocantibus ha scritto:
leon83 ha scritto:
Bunga Bunga ha scritto:
Scusate ma mi spiegate come si fa a spendere 30.000 euro per una cucina quando all'Ikea te la danno per 2.000?
:shock:

Qui non si sta parlando di 100 o 200 euro in più si sta parlando di roba che costa 15 volte tanto!
E poi, ha senso spendere questi soldi per queste cucine quando poi (dai siti) gli elettrodomestici sono Rex (non mi pare ce siano all'avanguardia della tecnica).
Io preferirei avere (come ho a casa mia) una cucina vecchia ma elettrodomestici buoni (il frigo Liheber la lavapiatti AEG e la lavastoviglie Miele.

certo sono sempre cucine ma sono i dettaglia fare la differenza vuoi il piano in okite bianca con pezzetti blu costa 1000 euro al metro quadro vuoi un legno particolare lo paghi uno sproposito vuoi il cassetto che al tocco si apre in automatico e con un altro tocco si richiude costa un botto vuoi i fornelli particolari li paghi vuoi i led all'interno dei cassetti certo basta pagare vuoi gli elettrodomestici della bosch certo vuoi il forno / forno a micronde della samsung sono 5000 euro vuoi un forno della smeg ne costa 300 dipende da cosa vuoi tu! vuoi una cucina di compensato? ti prendi il traforo e te la fai!
Certo, hai ragione in molte cose però c'è un piccolo particolare, i marchi blasonati ti fanno pagare uno sproposito anche le cucine inpiallicciate e laccate la cui qualità e senza dubbio superiore ai mobili Ikea ma non certo alle realizzazioni di un buon artigiano che te la fa su misura a meno di metà del prezzo. D'altra parte è un pò come pensare che un vestito armani da 2000 euro abbia una stoffa sopraffina. Non è assolutamente vero. Un pò come i Jeans di marca che utilizzano la stessa qualità dei jeans da 20 euro presi al mercatino.
Secondo voi chi li paga gli store di lusso con le vetrine luccicanti e la pubblicità? Noi, ovviamente e a carissimo prezzo.
Questo non vuol dire che acquisterei una cucina da 3000 euro ma certamente prina di darne 20.000 al marchio famoso e pubblicizzato per evere pannelli impiallicciati ci penserei un bel pò. Come in tutte le cose un pò di equilibrio non guasterebbe.

evidentemnte non sei mai andato da un artigiano a farti fare un preventivo per una cucina perchè non costa la meta ma più del doppio di una lube che puoi personalizzarla come vuoi .. io ho dei jeans della harley davidson pagati un botto all'epoca hanno circa 15 e sono quasi come li ho comprati solo che ora hanno l'effetto vintage fatto realmente a mano!!!!
 
leon83 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Black, non ho mai provato il bimby, peró mi aveva molto incuriosito la sua reale efficacia, soprattutto quest'aura di santità che lo circonda presso tutti i clienti ( sembra quasi che lo venda Apple :D ).

Non sono mai arrivato a fondo della cosa ( perchè appunto, non l'ho mai provato ).

Peró registro che tutte le cose che tu hai messo nella lista, io le faccio con un buon robot da cucina da 300 Euri. ( IO, non mia moglie :D ).

Rimango ancora sinceramente curioso di capire cosa aggiunga sto cazz di bimby a quello che già faccio, perchè i trappoloni elettronici mi piacciono, e se ne trovo uno che funziona DEVE essere mio, ma finchè la prova mi costa 1000 Euro a mio rischio, non se ne parla....sarà più veloce? Sarà più facile?

Ti fai spiegare da tua moglie in cosa esattamente è meglio di un buon robot ben accessoriato? Anzi, già che ci sei, perché non ce la porti qua, che tu pensi solo a magnare, e del suo giudizio, che ci lavora, mi fido di più :D? Salutoni.

il top in realtà non è il bimby ma questo della aid però si va su prodotti professionali con tutti gli accessori si dovrebbe arrivare sopra i 2000 euro visto che il base costa 1200

http://www.kitchenaid.it/app.cnt/ka/it_IT/pageid/pgkaproddetail001/catid/7/subcatid/35

Hmmm.....se dovessi scegliere questo genere di robot, basato sul concetto dell'impastatrice, allora preferisco il Kenwood Master. L'ho visto al lavoro, ed è una bestia. Questo lo conosco solo di nome, ma non l'ho mai visto all'opera. Sicuramente sarà ottimo però.... Io uso un Braun K3000, unmixer puro che impasta anche. 270 su internet, e fa qualunque cosa.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
blackshirt ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Black, non ho mai provato il bimby, peró mi aveva molto incuriosito la sua reale efficacia, soprattutto quest'aura di santità che lo circonda presso tutti i clienti ( sembra quasi che lo venda Apple :D ).

Non sono mai arrivato a fondo della cosa ( perchè appunto, non l'ho mai provato ).

Peró registro che tutte le cose che tu hai messo nella lista, io le faccio con un buon robot da cucina da 300 Euri. ( IO, non mia moglie :D ).

Rimango ancora sinceramente curioso di capire cosa aggiunga sto cazz di bimby a quello che già faccio, perchè i trappoloni elettronici mi piacciono, e se ne trovo uno che funziona DEVE essere mio, ma finchè la prova mi costa 1000 Euro a mio rischio, non se ne parla....sarà più veloce? Sarà più facile?

Ti fai spiegare da tua moglie in cosa esattamente è meglio di un buon robot ben accessoriato? Anzi, già che ci sei, perché non ce la porti qua, che tu pensi solo a magnare, e del suo giudizio, che ci lavora, mi fido di più :D? Salutoni.

ovviamente lo uso anche io. meno di lei, ma lo uso... :D

p.s. lei è a sabbiadoro con sua mamma... :D

Embeh? chiamala e falla connettere dall' aifon, oppure mandala in un Internet point: è una faccenda importante per me! :D

p.s. riguardo alla faccenda "villa con giardino + vita di sacrifici" vs. "appartamento 100mq + godiamoci la vita" sono sempre stato combattuto. Capisco il tuo punto di vista, perchè comunque puó migliorare la qualità di vita farsi spesso delle belle ferie, o levarsi altre soddisfazioni. Peró qualcuno potrebbe obiettare che le cose in cui spendi mediamente più soldi tu, sono più caduche: non rimangono. La casa invece si.

Specifico che io non sono mai riuscito a decidermi per una delle due strade ( non l'ho dovuto fare ), peró quando ci penso è una bella gara...

con NGM Vanity (che cesso) :shock: :shock: :shock: che le hanno regalato i suoi non si collega ad un bel niente... :D

per il discorso scelte, ovviamente non mi ritengo depositario della verità assoluta (e ci mancherebbe) solo che non capisco che per il villone rinuncia a tutto. Poi magari tra 10 anni crederò l'esatto opposto, ma non credo... :rolleyes:

p.s. le cose che non rimangono, a mio modesto punto di vista sono quelle che permettono di poterti dire a 70 di fronte ad uno specchio di aver vissuto.... ;)
 
blackshirt ha scritto:
con NGM Vanity (che cesso) :shock: :shock: :shock: che le hanno regalato i suoi non si collega ad un bel niente... :D

per il discorso scelte, ovviamente non mi ritengo depositario della verità assoluta (e ci mancherebbe) solo che non capisco che per il villone rinuncia a tutto. Poi magari tra 10 anni crederò l'esatto opposto, ma non credo... :rolleyes:

p.s. le cose che non rimangono, a mio modesto punto di vista sono quelle che permettono di poterti dire a 70 di fronte ad uno specchio di aver vissuto.... ;)

L'ho detto in premessa: sulla tua visione non riesco assolutamente a darti torto. Però mi rimane il dubbio. Probabilmente bisognerebbe avere i soldi per fare entrambe le cose, e vivere con meno dubbi, che alla lunga stressano anche quelli. :D
 
leon83 ha scritto:
provocantibus ha scritto:
leon83 ha scritto:
Bunga Bunga ha scritto:
Scusate ma mi spiegate come si fa a spendere 30.000 euro per una cucina quando all'Ikea te la danno per 2.000?
:shock:

Qui non si sta parlando di 100 o 200 euro in più si sta parlando di roba che costa 15 volte tanto!
E poi, ha senso spendere questi soldi per queste cucine quando poi (dai siti) gli elettrodomestici sono Rex (non mi pare ce siano all'avanguardia della tecnica).
Io preferirei avere (come ho a casa mia) una cucina vecchia ma elettrodomestici buoni (il frigo Liheber la lavapiatti AEG e la lavastoviglie Miele.

certo sono sempre cucine ma sono i dettaglia fare la differenza vuoi il piano in okite bianca con pezzetti blu costa 1000 euro al metro quadro vuoi un legno particolare lo paghi uno sproposito vuoi il cassetto che al tocco si apre in automatico e con un altro tocco si richiude costa un botto vuoi i fornelli particolari li paghi vuoi i led all'interno dei cassetti certo basta pagare vuoi gli elettrodomestici della bosch certo vuoi il forno / forno a micronde della samsung sono 5000 euro vuoi un forno della smeg ne costa 300 dipende da cosa vuoi tu! vuoi una cucina di compensato? ti prendi il traforo e te la fai!
Certo, hai ragione in molte cose però c'è un piccolo particolare, i marchi blasonati ti fanno pagare uno sproposito anche le cucine inpiallicciate e laccate la cui qualità e senza dubbio superiore ai mobili Ikea ma non certo alle realizzazioni di un buon artigiano che te la fa su misura a meno di metà del prezzo. D'altra parte è un pò come pensare che un vestito armani da 2000 euro abbia una stoffa sopraffina. Non è assolutamente vero. Un pò come i Jeans di marca che utilizzano la stessa qualità dei jeans da 20 euro presi al mercatino.
Secondo voi chi li paga gli store di lusso con le vetrine luccicanti e la pubblicità? Noi, ovviamente e a carissimo prezzo.
Questo non vuol dire che acquisterei una cucina da 3000 euro ma certamente prina di darne 20.000 al marchio famoso e pubblicizzato per evere pannelli impiallicciati ci penserei un bel pò. Come in tutte le cose un pò di equilibrio non guasterebbe.

evidentemnte non sei mai andato da un artigiano a farti fare un preventivo per una cucina perchè non costa la meta ma più del doppio di una lube che puoi personalizzarla come vuoi .. io ho dei jeans della harley davidson pagati un botto all'epoca hanno circa 15 e sono quasi come li ho comprati solo che ora hanno l'effetto vintage fatto realmente a mano!!!!
Forse hai sbagliato artigiano, ci sono aziendine specializzate nella realizzazione di cucine che lavorano benissimo e a prezzi onesti (sperimentato di persona). Non parlo certo del falegname sotto casa.
Ma scusami tu hai idea di cosa costi al negoziante un paio di scarpe che mette in vendita a 500 neuri? Neanche 100 ( esagerando). Gli altri costi, affitto, commesse spese varie sono ben superiori al costo del prodotto stesso.
Mia moglie, fanatica dei marchi blasonati ha acquistato varie scarpe (in particare sandali) fatti con lo sputacchio (anche a detta del suo calzolaio) e le sue convinzioni cominciano a vacillare. Pensi che per una cucina di marca venduta nel negozio di lusso non valgano le stesse regole? (naturalmente con proporzioni diverse sulle ricariche).
Riguardo ai jeans ne o anch'io da più di dieci anni e pagati un c...zo.
 
blackshirt ha scritto:
mammo4 ha scritto:
Se abitavo in Provincia avrei fatto un mutuo di 10 anni invece che trenta.

:oops: scusa ma io faccio il termine di paragone sempre con quello che costano le case nei miei paraggi, evidentemente in città come Roma, costano più del triplo e il mutuo trentennale è praticamente d'obbligo... :rolleyes:

eh sì purtroppo...
 
Bunga Bunga ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
.....quando andrai a vestirti da Benetton e da Bata....
ti daro' ragione al 100%

Io ho 10 vestiti in croce, se quei 10 sono firmati non è certo perchè sono "ricco".
Non bisogna essere certo "ricchi" per comprare una Lacoste da 70 Euro (che comunque scolorisce come quella del mercato da 20).
Ho un paio di camicie Ralph Polo comprate in saldo a 55 euro a Roma (prezzate 135 cad,). Ho il Peuterey e un Moncler che mi sono stati entrambi regalati.
Per tutto il resto ho due paia di Diesel da 180 euro e un paio di Paciotti ma se questo vuol dire esser ricchi stiamo messi male.... ;)

In tutto il guardaroba si parla di poche migliaia di euro spalmate su anni ed anni di acquisti.
Qui si parla di cucine da 20k messe sul piatto come se fosse la cosa più normale di questo mondo.

Ora scusa, devo andare a ritirare il Cayman (sai com'è, volevo la 458 Italia, ma c'era da aspettare troppo, ho puntato sul Porsche, era in pronta consegna, lo so che non è il top, vedrò di accontentarmi)
:D

era per farti capire che....
non essendoci miliardari in rete, a qualcosa dobbiamo rinunciare
c'e' chi rinuncia ai vestiti
( come faccio io, scarpe escluse, con il punto che a Mantova trovo a 150
Euri delle scarpe che in negozio costano 450 )
chi no....
c'e' chi....
c'e' chi....
c'e' chi ambisce alla cucina, quelle iniziale era da 15.000 euri
( facendo rinunce ad altro, che ne sai )
( una batteria in rame costa piu' di uno stipendio medio )
3000 i genitori
3 gli altri genitori
2 il mascihetto
3 la feminuccia
5000 di credito....sono giovani laciali sognare :D
 
blackshirt ha scritto:
Bunga Bunga ha scritto:
blackshirt ha scritto:
Bunga Bunga ha scritto:
E comunque dovete ancora dirmi come si fa a comprare queste cose con uno stipendio (anzi due stipendi) da 1.000 euro.
;)

io e mia moglie non prendiamo 1.000 di stipendio... :D

Manco io (nè lei).
Poco di più però.

A dar retta a tutto: rata mutuo, rate auto, assicurazioni, bolli, tagliandi, carburanti, bollette, cellulare, SKY, cucina, arredamento casa, vacanze, vestiti buoni, cene e aperitivi fuori, abbonamenti riviste, cibo, beverage ecc ci vogliono minimo minimo 2.000 euro a testa al mese e non devi avere figli.
Altrimenti come fai?

comincia a rinunciare a Sky, son 500?/anno. :D

E chi ce l'ha SKY?
;)
 
desmo1987 ha scritto:
Quanta ipocrisia :lol:

Non eri quello che si esaltava ad andare in giro con il moncler? :lol:

Scommetto che invece te vai in giro con i vestiti presi alla Oviesse e poi hai il Bimby da 1.000 euro in cucina.
Vero?
;)
 
blackshirt ha scritto:
tornando in tema, cioè la solita polemica di Fede :twisted:, dei miei amici più diretti, nessuno prende 1.000?/mese anzi, se faccio una media siamo attorno ai 1.700?/mese

La "solita" polemica?
Lo sai quanto guadagno io Teo?
1.100 £ (ossia 1.200 Euro) al mese.
E io vengo guardato con gli occhi quadri quando torno in Italia perchè sono un "fortunato"! I miei amici l'ho scritto prima quanto prendono, almeno quelli più"intimi". Ne conosco tanti altri ma tanti tanti che guadagnano quelle cifre (dipendenti Enel, tecnici vari ecc). Un mio caro amico lavora per la Volksw fa il venditore con gli straordinari (domeniche ecc) non arriva a 1.000 euro.
Ora, le cose sono due: o te conosci tutti avvocati, medici, notai, imprenditori con ditte avviate dai padri 50 anni fa e con 100 dipendenti sotto di se, commercialisti, dentisti, ingegneri ecc oppure io e te viviamo in una Italia diversa (il che, è possibilissimo, dato le cose che ho visto e sentito sul Veneto ad esempio, quando stavo con la mia ex Veneta).
;)

Lo stipendio medio in Italia sono 1.200 euro mettiamocelo in testa.
E, ripeto, SEI FORTUNATO se hai un posto fisso da 1.200 euro!
Basta scavare un pò anche sul Forum per vedere che non tutti hanno questi redditi!!! Conosco tante ma tante famiglie al Sud dove ad esempio lavora uno solo e ci sono 2-3 figli da mantenere.
;)

blackshirt ha scritto:
poi è vero, conosco dei ragazzi che prendono 1.000/1.100?/mese, ma di solito sono coloro che si accontentano al lavoro di commessa/operaio...

sono gli stessi che 10 anni fa, finchè erano da soli, facevano gli splendidi in auto, vestiti e al bar, e ora, con 1-2 figli, li vedi esauriti, su auto scassatissime, con vestiti da mercato.

Non è che uno si "accontenta" è che uno fa quello che può e quello che trova.
Il lavoro scarseggia, nel privato (almeno da me) c'è pochissimo (non ci sono tutti gli imprenditori che ci sono da te e quei pochi che ci sono cercano di "impiegare" parentado vario, anche perchè le pressioni "familiari" forse sono più presenti che da te).

blackshirt ha scritto:
Il discorso è quindi molto più ampio. Io sono del pensiero che ci voglia sempre una grossa dose di umiltà e di piedi di piombo. E' inutile darsi delle arie perchè ti sei fatto la villetta con il giardino (che pagherai il doppio in comode rate per 25-30 anni alla banca) e poi arrivi a malapena a fine mese senza un minimo di spalle coperte....

Un mio ex collega, una mattina è arrivato al lavoro indispettito perchè alla radio dicevano che ormai le famiglie si trovano in difficoltà di fronte a piccole spese impreviste anche di 1.000?........

Lui incazzato:"Perchè 1.000? sembrano pochi?!?"
e io basito:"Si, son pochi, basta un dente da rifare o una piccola bottarella sull'auto!"

evidentemente tutti vogliono l'auto nuova, la villetta con il giardino, l'IPhone4, l'LCD da 50", Sky, le ferie in Sardegna.... ma non si rendono conto che la vita è fatta anche di imprevisti, e queste persone, di fronte agli imprevisti, sono nella merda fino al collo.

Io non ho detto che NON ci vuole umiltà. Dico che A PARITA' di spesa, preferisco spendere per avere un appartamento un pò più grande o comunque un immobile un pò migliore piuttosto che, come nell'esempio che facevo prima, andare a vivere al sesto piano di un casermone di cemento armato da 50 famiglie e poi magari avere una cucina da 20k.

Come dicevo prima, una parente di mia mamma che in vita sua avrà speso almeno 200 mila euro in cose "futili" poi si è improvvisamente trovata senza una lira ed è dovuta andare a chiedere i soldi a tutti i parenti (non sai quanto è brutto vedere una donna di 55 anni che ti chiede aiuto con la borsa di Vouitton e gli occhiali di Gucci, piena di gioielli).
Il mio discorso era proprio questo!
 
"Come si fa a spendere x mila euro per una cucina?"

Semplice, forse ognuno deve farsi i conti per sè, con ció che ha a disposizione.

Questa presunzione che chi spende tanti soldi in realtà non li ha, oppure li ruba, la storiella di quello "che ha il macchinone ma poi si veste all' Oviesse" è vecchia di generazioni, la sento fin da quand'ero piccolo, in bocca a gente dell'età di mio papà. Cambiano solo i dettagli, gli oggetti del desiderio turno.

Quindi sopravvive intatta da generazioni.
Come l'invidia.
 
Bunga Bunga ha scritto:
blackshirt ha scritto:
tornando in tema, cioè la solita polemica di Fede :twisted:, dei miei amici più diretti, nessuno prende 1.000?/mese anzi, se faccio una media siamo attorno ai 1.700?/mese

Ora, le cose sono due: o te conosci tutti avvocati, medici, notai, imprenditori

a parte uno che fa il meccanico aeronautico, ed effettivamente alza la media di un'altro che fa l'operaio e ne prende 1.400...

cmq siamo tutti dipendenti.

Se io devo considerare stipendio (14 mensilità) premio sulle vendite, auto aziendale (circa 5-600?/mese di risparmio) e pranzo pagato, sono abbondantemente sopra i 2.500?
 
Bunga Bunga ha scritto:
desmo1987 ha scritto:
Quanta ipocrisia :lol:

Non eri quello che si esaltava ad andare in giro con il moncler? :lol:

Scommetto che invece te vai in giro con i vestiti presi alla Oviesse e poi hai il Bimby da 1.000 euro in cucina.
Vero?
;)

Hai perso la scommessa :D

Quello che ti volevo far capire è che ognuno ha diverse priorità nella vita, a me sembrano assurdità sia comprare un giubbino a 500? che comprare un bimby a 1000?.

Però non posso negare di fare spese irrazionali, ogni tanto. ;)
 
Back
Alto