<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bimby, Tupperware ed altre amenità | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Bimby, Tupperware ed altre amenità

BelliCapelli3 ha scritto:
ma guarda, al di là del fatto che io sono curioso di capire se sia utile per me, e sospetto di no, il discorso sul prezzo è un po' di lana caprina: se riescono a venderlo a quel prezzo, il prezzo lo fa il mercato. Anche perchè - utile o no - sicuramento l'attrezzo in questione è imbottito di tecnologia.

Ho un amico che si ritrova single di punto in bianco, e non è capace a farsi un uovo al tegamino, e non ha nemmeno il tempo di imparare, nonostante tenti di aiutarlo. Se il vantaggio del bimby è - come immagino io - che tu segui le istruzioni e ti prepara qualsiasi pietanza in maniera semiautomatica, forse non è per me, ma a lui prossimo Natale tocca di diritto.

Se uno non sa proprio cucinare non se ne fa nulla secondo me.. Meglio investire in un buon ristorante.. Diversamente se hai passione ma poco tempo puó essere di aiuto..
Per quanto concerne il prezzo, io non ho mai trovato un possessore dire che sia caro
 
Bunga Bunga ha scritto:
Il discorso che "il prezzo lo fa il mercato" non è che sia sempre vero.
Il Bimby viene venduto SOLO attraverso le rappresentanti di vendita (non lo trovi in negozio), quindi te lo vendono solo dopo una attenta opera di convincimento.

Tutto è relativo.

Faccio un esempio semplice semplice.

L'I-Phone vale i soldi che costa? Per alcuni assolutamente si, per altri no. Quello che è sicuro è che l'I-Phone costa caro.
Avendocelo il mio coinquilino ce l'ho spesso sotto mano. Dico che è un bell'aggeggio sicuramente e SICURAMENTE è superiore al mio Samsung Vodafone che ho io, ma di quanto?
:rolleyes:
Il mio l'ho "pagato" 99 Euro più qualche centinaio di punti Vodafone One, per avere l'I-Phone devi fare un abbonamento mensile non da poco per 2 anni.
Anche il mio telefona, riceve e manda SMS altrettanto bene (l'I-Phone ha il vantaggio dello schermo tattile che è meglio, per cui fa tutto meglio in quanto la risposta al touch screen è migliore). Anche il mio fa le foto (fotocamera 5Mpixel sia il mio che l'I-Phone) altrettanto bene (forse anche un pelino meglio) dell'I-Phone. Anche il mio legge i file MP3 come l'I-phone (la cui interfaccia Ipod per I-Tunes è migliore comunque del mio), inoltre il mio ha un volume di riproduzione in modalità "altoparlante" che è più alto di quello dell'I-Phone (e questo ti permette di non essere costretto a comprare una docking station, e successivamente a dovertela portare appresso) quindi mentre io con il mio posso ascoltare Lady Gaga mentre sono in doccia, semplicemente appoggiando il telefono sul mobile, con l'I-Phone non si può fare.
;)

Ovviamente, se uno deve stare tutto il giorno su internet con il telefono (non ne capisco l'utilità comunque) allora forse l'I-Phone è la scelta migliore (anche perchè devi comunque fare un abbonamento) vista anche la gamma di applicazioni disponibili, per me sarebbe solo un altra "tassa" che si aggiunge al conto a fine mese (sul Vodafone 360 non ho neanche l'abbonamento dati).

Mah, per quanto riguarda il discorso iphone sei un po' fuori strada. Io col mio cellulare navigo su internet, scarico posta, uso il navigatore e mille altre cose, e faccio tutto con una ricaricabile ed una 30ina di Euri al mese. L'Iphone non ce l'ho perchè non mi esalta, ma ci vuole comunque un telefono un po' intelligentino, perchè con il telefonino da 100 Euro queste cose - che non sono obbligatorie per legge - tuttavia non le puoi fare.

Mi pare peró che il discorso vada a picchiare sempre da un'altra parte, e si capisce anche dal tuo accenno circa il bimby che verrebbe venduto solo dietro opportuno lavaggio di cervello: ovvero che chi spende tanto per un oggetto che si trova, più semplice, ma a meno, è inevitabilmente un coglione che poi vivvrebbe sistematicamente in un tugurio all' 80esimo piano nelle Vele di Scampia. Fa un po' volpe ed uva...

Ripeto, bisogna sempre fare i conti col proprio portamonete. Non ne esiste uno così piccolo ed incapiente da risultare indecoroso per la persona che dignitosamente lo porta: ho conosciuto persone povere e degnissime. In questo senso possono fare molti più danni le osservazioni sul portamonete altrui, o sulla sua presunta ed automatica mancanza di intelligenza. poi vivvrebbe sistematicamente in un tugurio all' 80esimo piano nelle Vele di Scampia.
 
Bunga Bunga ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
"Come si fa a spendere x mila euro per una cucina?"

Semplice, forse ognuno deve farsi i conti per sè, con ció che ha a disposizione.

Questa presunzione che chi spende tanti soldi in realtà non li ha, oppure li ruba, la storiella di quello "che ha il macchinone ma poi si veste all' Oviesse" è vecchia di generazioni, la sento fin da quand'ero piccolo, in bocca a gente dell'età di mio papà. Cambiano solo i dettagli, gli oggetti del desiderio turno.

Quindi sopravvive intatta da generazioni.
Come l'invidia.

Il mio discorso era un altro, c'è chi l'ha capito e chi no.
Il mio discorso era "come si fa a dare per scontato" che una cucina costa 20k? E che si ha il Bimby, il Folletto ed altre cose quando gli stipendi medi sono 1.200 euro?

A leggere il forum evidentemente siete (siamo, io forse sono l'unico che non lo è) tutti fortunati che avete lavori da 3.000 euro, ma a me pare che la realtà sia ben diversa.
Anche perchè, come si legge dagli interventi qua sopra, se una padella ti costa 200 euro, una macchina quanto ti viene?
Io non credo che chi si veste Armani, Prada e ha la cucina da 20k, il Bimby e le padelle da 200 euro poi giri con la seicento usata.
No?

i tuoi sono discorsi senza senso dipende da quali sono gli obbiettivi che uno si pone per esempio io ho un collega ha la cucina da 35.000 euro e gira con un ibiza del 90! perchè lui è appassionato di cucina e della casa e ha fatto un investimento nel tempo , io ho le pentole della AMC costano però sono un investimento nel futuro come il folletto io e da 20 anni che adopero le pentole dell'amc mia nonna le adopera da circa 35 e sono quasi come le aveva comprate. il folletto che ho ha circa 25 anni e l'ho dato a mia nonna e noi ci siamo presi quello nuovo costa un po di più delle altre scope ma so che ho fatto un investimento nel lungo termine
 
Bunga Bunga ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
blackshirt ha scritto:
cmq alla facciazza vs ho appena fatto un pesto alla genovese che non potete nemmeno immaginare... 8) 8) 8) 8) 8) 8)

p.s. per Bellicapè: dimenticavo, quanti altri robot da cucina, cuociono (anche a vapore) e pesano gli ingredienti oltre a tutto il resto?
Il bimby è uno spettacolo! Ce l'ha mia madre e confermo sulla sua utilità. Oltre come dici ad avere funzioni che altri non hanno, tutto quello che fa lo realizza con una delicatezza che sembra fatto a mano.. Certo è un gingillino complesso e per sfruttarlo al meglio bisogna fare un po di pratica.
@bellicapelli, prova ad inerpellare una dimostratrice, non c'è modo migliore per verificare le potenzialità del prodotto

Edit: aggiungo che è di grande aiuto per chi non ha molto tempo per cucinare e non vuole sporcare un sacco di pentole ;)

E' quello che dice la mia ragazza: ti permette di fare tante cose tutte insieme e bene.

Non metto in dubbio che faccia tutto e bene, dico solo, un Kenwood da 300 euro non fa attrettanto bene?

La mia critica è SUL PREZZO non sul prodotto.

comunque c'e anche il kenwod da 1400 euro bisogna vedere quali sono i tuoi bisogni rispetto al mezzo!
 
Azz il Bimby!

la mia compagna lo vorrebbe, me l'ha già detto.. io faccio finta di non sentire.

Altra cosa che vorrebbe l'impastatrice delle Kenwood con tutti gli accessori.... anche lì faccio finta di non sentire.

Non so quanto riuscirò a resistere! Aiuto!

Per la cronaca il mese scorso ho già speso 1800 e rotti euro per il folletto nuovo... quello vecchio non le piaceva più (regalato via).
 
Bunga Bunga ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
"Come si fa a spendere x mila euro per una cucina?"

Semplice, forse ognuno deve farsi i conti per sè, con ció che ha a disposizione.

Questa presunzione che chi spende tanti soldi in realtà non li ha, oppure li ruba, la storiella di quello "che ha il macchinone ma poi si veste all' Oviesse" è vecchia di generazioni, la sento fin da quand'ero piccolo, in bocca a gente dell'età di mio papà. Cambiano solo i dettagli, gli oggetti del desiderio turno.

Quindi sopravvive intatta da generazioni.
Come l'invidia.

Il mio discorso era un altro, c'è chi l'ha capito e chi no.
Il mio discorso era "come si fa a dare per scontato" che una cucina costa 20k? E che si ha il Bimby, il Folletto ed altre cose quando gli stipendi medi sono 1.200 euro?

A leggere il forum evidentemente siete (siamo, io forse sono l'unico che non lo è) tutti fortunati che avete lavori da 3.000 euro, ma a me pare che la realtà sia ben diversa.
Anche perchè, come si legge dagli interventi qua sopra, se una padella ti costa 200 euro, una macchina quanto ti viene?
Io non credo che chi si veste Armani, Prada e ha la cucina da 20k, il Bimby e le padelle da 200 euro poi giri con la seicento usata.
No?

Ma tu vedi qualcuno che dia tutto per scontato? Io ho un robot da cucina da 300 euri. Il bimby non lo compro perchè per quel che fa, secondo me, costa tanto. Viceversa, non ti dico quanto ho speso per la cucina perchè sennó poi devo venire là a rianimarti, ( e non abito a Quarto Oggiaro ). Invece ho un armadio Ikea da 700 Euro, perchè dell'armadio non me ne puó fregare di meno, pensa te.

La gente compra di tutto, a tutti i prezzi. Il fatto che lo stipendio medio sia basso è un dato statistico che automaticamente implica che ci sia anche chi guadagna anche molto di più o molto di meno. Il primo si comprerà il bimby se gli interessa, il secondo, se è sano di mente probabilmente no, anche se gli piace da morire.

Nel mondo c'è di tutto. L'unica cosa che stona è che io dovrei sentirmi stupido perchè ho una cucina costosa invece che quella dell'Ikea. Domanda: ma se per caso potessi permettere la cucina che ho, dovrei prendere comunque quella dell'IKea per simpatia?

E se il tuo stipendio dovesse triplicare nei prossimi tre anni, cominceresti a concederti qualcosa di più, o continueresti a savonaroleggiare su quanto sono stupidi gli altri?
 
spartacodaitri ha scritto:
Bunga Bunga ha scritto:
Quali sarebbero quelle "costose"?

in ordine alfabetico....( non sono aggiornatissimo rispetto alla mia :shock: )
Alno
Berloni
Boffi
Schiffini
Confermo. Io ho una Snaidero pagata forse qualcosina più del giusto. Però la qualità è molto buona. Le Alno (in particolare) costano un occhio della testa (tedesche?) e la componentistica proviene in larga parte dalla bassa pordenonese.
Mia moglie ha diverso materiale della Tupperware ma ne ignoro l'utilizzo :lol:
Il Bimby non so cosa sia...
 
Bunga Bunga ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
gli operai guadagnano quella cifra anche da me, e sto in toscana. Se hanno cervello, anche qualcosa di più.

Mah.
"Operaio specializzato" mi sa tanto di pseudo-ingegnere.
No ti sbagli.
Mio cognato (24 anni) lavora in una azienda del settore automotive.
E' un quinto livello e si occupa del controllo qualità. Guadagna ? 1.400/1.500.
Ha fatto l'Ipsia e la formazione l'ha fatta in azienda.
Quelli "in catena" dalle mie parti guadagnano sui 1.200 (chi più chi meno in considerazione anche dell'anzianità)
 
Come cucina, nel 2005 abbiamo preso un Lube di 3,6 m pagata 4000 ? compresi elettrodomestici, tavolo e 4 sedie.

A distanza di 6 anni è in eccellenti condizioni e sembra di buona qualità rapportata al prezzo accettabile.

La pecca sono frigo e forno Candy che fanno pena. Avrei voluto prendere Indesit, così facevo tutto marchigiano, ma Candy, in quel momento, regalava la lavastoviglie.
 
blackshirt ha scritto:
Kren ha scritto:
blackshirt ha scritto:
Un robot da cucina praticamente.
Io a natale ho regalato a mia moglie questo

ce l'ha mia suocera da un paio d'anni, lo utilizza abbastanza. Noi lo abbiamo preso con i punti della Esso + 70-80?, usato 2 volte...
Noi lo usiamo abbastanza spesso perché siamo poco a casa. E' chiaro che il fine settimana passo l'aspirapolvere Miele anche perché il mio cane entra in casa ogni tanto...Tieni conto che ho 130/140 mq da pulire oltre al piano interrato (taverna, lavanderia ecc).
Comunque fa un discreto lavoro. Sono contento dell'acquisto.
PS. I consumi di gas (di cui ti dicevo qualche tempo fa non arrivano a ? 1.000: mi è arrivata una nota di accredito sostanziosa :twisted: )
 
ah si, alla fine della fiera non ho detto che cucina ho. La marca sinceramente non la ricordo... lo sviluppo è di 8 mt (2,5+3,5+ credenzone da 2 mt) completa di frigo/congelatore, forno, piano cottura in vetroceramica a gas, lavastoviglie; piano in granito sardo, pagata circa 12.500?
 
blackshirt ha scritto:
ah si, alla fine della fiera non ho detto che cucina ho. La marca sinceramente non la ricordo... lo sviluppo è di 8 mt (2,5+3,5+ credenzone da 2 mt) completa di frigo/congelatore, forno, piano cottura in vetroceramica a gas, lavastoviglie; piano in granito sardo, pagata circa 12.500?
Dove l'hai comprata se non sono indiscreto?
 
Back
Alto