<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bimby, Tupperware ed altre amenità | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Bimby, Tupperware ed altre amenità

BelliCapelli3 ha scritto:
"Come si fa a spendere x mila euro per una cucina?"

Semplice, forse ognuno deve farsi i conti per sè, con ció che ha a disposizione.

Questa presunzione che chi spende tanti soldi in realtà non li ha, oppure li ruba, la storiella di quello "che ha il macchinone ma poi si veste all' Oviesse" è vecchia di generazioni, la sento fin da quand'ero piccolo, in bocca a gente dell'età di mio papà. Cambiano solo i dettagli, gli oggetti del desiderio turno.

Quindi sopravvive intatta da generazioni.
Come l'invidia.

Il mio discorso era un altro, c'è chi l'ha capito e chi no.
Il mio discorso era "come si fa a dare per scontato" che una cucina costa 20k? E che si ha il Bimby, il Folletto ed altre cose quando gli stipendi medi sono 1.200 euro?

A leggere il forum evidentemente siete (siamo, io forse sono l'unico che non lo è) tutti fortunati che avete lavori da 3.000 euro, ma a me pare che la realtà sia ben diversa.
Anche perchè, come si legge dagli interventi qua sopra, se una padella ti costa 200 euro, una macchina quanto ti viene?
Io non credo che chi si veste Armani, Prada e ha la cucina da 20k, il Bimby e le padelle da 200 euro poi giri con la seicento usata.
No?
 
blackshirt ha scritto:
a parte uno che fa il meccanico aeronautico, ed effettivamente alza la media di un'altro che fa l'operaio e ne prende 1.400...

cmq siamo tutti dipendenti.

Se io devo considerare stipendio (14 mensilità) premio sulle vendite, auto aziendale (circa 5-600?/mese di risparmio) e pranzo pagato, sono abbondantemente sopra i 2.500?

Operaio 1.400 euro al mese?
A Siena di ditte che impiegano manovalanza operaia ce ne sono poche (Whirphool, Novartis), ma 1.400 euro non li vedono neanche a Natale.
;)

1.400 euro li guadagna un mio conoscente che è Sales Manager per SDA (Gruppo Posteitaliane) ed ha 50 anni.
;)

Forse in Friuli gli stipendi sono doppi rispetto alla Toscana?
Mah.

Te hai un OTTIMO posto di lavoro, sono anni che sei nel settore, godi di alcuni benefit (auto, pranzo, cellulare) che ti servono per lavorare, non è certo la condizione in cui mi trovo io (e milioni di altri): io non ho alcun tipo di contratto (sono interinale), non ho tredicesima o quattordicesima, guadagno 1.200 euro e i pranzi me li devo pagare da solo....
Te l'ho detto, TE hai un OTTIMO posto, ma assolutamente non è nè "scontato" nè tantomeno è "la media".
;)
 
Bunga Bunga ha scritto:
blackshirt ha scritto:
a parte uno che fa il meccanico aeronautico, ed effettivamente alza la media di un'altro che fa l'operaio e ne prende 1.400...

cmq siamo tutti dipendenti.

Se io devo considerare stipendio (14 mensilità) premio sulle vendite, auto aziendale (circa 5-600?/mese di risparmio) e pranzo pagato, sono abbondantemente sopra i 2.500?

Operaio 1.400 euro al mese?
A Siena di ditte che impiegano manovalanza operaia ce ne sono poche (Whirphool, Novartis), ma 1.400 euro non li vedono neanche a Natale.
;)

blackshirt ha scritto:
operaio specializzato che lavora al tornio a controllo numerico, 1.400?/mese senza un'ora di straordinari....

Bunga Bunga ha scritto:
1.400 euro li guadagna un mio conoscente che è Sales Manager per SDA (Gruppo Posteitaliane) ed ha 50 anni.
;)

Forse in Friuli gli stipendi sono doppi rispetto alla Toscana?
Mah.

Te hai un OTTIMO posto di lavoro, sono anni che sei nel settore, godi di alcuni benefit (auto, pranzo, cellulare) che ti servono per lavorare, non è certo la condizione in cui mi trovo io (e milioni di altri): io non ho alcun tipo di contratto (sono interinale), non ho tredicesima o quattordicesima, guadagno 1.200 euro e i pranzi me li devo pagare da solo....
Te l'ho detto, TE hai un OTTIMO posto, ma assolutamente non è nè "scontato" nè tantomeno è "la media".
;)

si, è vero, ho un'ottimo posto, ma ho sputato (e sto sputando) sangue per averlo. 5 anni fa quando ho cominciato prendevo 1.100?/mese e non avevo l'auto aziendale...
 
blackshirt ha scritto:
Bunga Bunga ha scritto:
blackshirt ha scritto:
a parte uno che fa il meccanico aeronautico, ed effettivamente alza la media di un'altro che fa l'operaio e ne prende 1.400...

cmq siamo tutti dipendenti.

Se io devo considerare stipendio (14 mensilità) premio sulle vendite, auto aziendale (circa 5-600?/mese di risparmio) e pranzo pagato, sono abbondantemente sopra i 2.500?

Operaio 1.400 euro al mese?
A Siena di ditte che impiegano manovalanza operaia ce ne sono poche (Whirphool, Novartis), ma 1.400 euro non li vedono neanche a Natale.
;)

operaio specializzato che lavora al tornio a controllo numerico, 1.400?/mese senza un'ora di straordinari....

1.400 euro li guadagna un mio conoscente che è Sales Manager per SDA (Gruppo Posteitaliane) ed ha 50 anni.
;)

Forse in Friuli gli stipendi sono doppi rispetto alla Toscana?
Mah.

Te hai un OTTIMO posto di lavoro, sono anni che sei nel settore, godi di alcuni benefit (auto, pranzo, cellulare) che ti servono per lavorare, non è certo la condizione in cui mi trovo io (e milioni di altri): io non ho alcun tipo di contratto (sono interinale), non ho tredicesima o quattordicesima, guadagno 1.200 euro e i pranzi me li devo pagare da solo....
Te l'ho detto, TE hai un OTTIMO posto, ma assolutamente non è nè "scontato" nè tantomeno è "la media".
;)

si, è vero, ho un'ottimo posto, ma ho sputato sangue per averlo. 5 anni fa quando ho cominciato prendevo 1.100?/mese e non avevo l'auto aziendale...

Mica l'ho messo in dubbio!
Mi limito a constatare la situazione di fatto.
E io, ti dico che con 1.200 euro al mese col caxxo che ti compri la cucina da 20k, il Bimby, la BMW ecc.

Io non voglio fare la parte del lamentone anche perchè c'è tanta gente che sta peggio (parecchio peggio!) di me e la mia ragazza, ma con quello che si guadagna bisogna rinunciare a queste cose.
Io, adesso, dovessi cambiare macchina o comprarmi casa non saprei proprio da che parte rifarmi (anche perchè se sei precario e non hai il contratto di lavoro non ti fanno neanche il mutuo).
 
Bunga Bunga ha scritto:
blackshirt ha scritto:
a parte uno che fa il meccanico aeronautico, ed effettivamente alza la media di un'altro che fa l'operaio e ne prende 1.400...

cmq siamo tutti dipendenti.

Se io devo considerare stipendio (14 mensilità) premio sulle vendite, auto aziendale (circa 5-600?/mese di risparmio) e pranzo pagato, sono abbondantemente sopra i 2.500?

Operaio 1.400 euro al mese?
A Siena di ditte che impiegano manovalanza operaia ce ne sono poche (Whirphool, Novartis), ma 1.400 euro non li vedono neanche a Natale.
;)

1.400 euro li guadagna un mio conoscente che è Sales Manager per SDA (Gruppo Posteitaliane) ed ha 50 anni.
;)

Forse in Friuli gli stipendi sono doppi rispetto alla Toscana?
Mah.

Te hai un OTTIMO posto di lavoro, sono anni che sei nel settore, godi di alcuni benefit (auto, pranzo, cellulare) che ti servono per lavorare, non è certo la condizione in cui mi trovo io (e milioni di altri): io non ho alcun tipo di contratto (sono interinale), non ho tredicesima o quattordicesima, guadagno 1.200 euro e i pranzi me li devo pagare da solo....
Te l'ho detto, TE hai un OTTIMO posto, ma assolutamente non è nè "scontato" nè tantomeno è "la media".
;)

gli operai guadagnano quella cifra anche da me, e sto in toscana. Se hanno cervello, anche qualcosa di più.
 
cmq alla facciazza vs ho appena fatto un pesto alla genovese che non potete nemmeno immaginare... 8) 8) 8) 8) 8) 8)

p.s. per Bellicapè: dimenticavo, quanti altri robot da cucina, cuociono (anche a vapore) e pesano gli ingredienti oltre a tutto il resto?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
gli operai guadagnano quella cifra anche da me, e sto in toscana. Se hanno cervello, anche qualcosa di più.

Mah.
"Operaio specializzato" mi sa tanto di pseudo-ingegnere.
Comunque operai in catena alla Whirphool non arrivano a 1.000 euro.
 
desmo1987 ha scritto:
Bunga Bunga ha scritto:
desmo1987 ha scritto:
Quanta ipocrisia :lol:

Non eri quello che si esaltava ad andare in giro con il moncler? :lol:

Scommetto che invece te vai in giro con i vestiti presi alla Oviesse e poi hai il Bimby da 1.000 euro in cucina.
Vero?
;)

Hai perso la scommessa :D

Quello che ti volevo far capire è che ognuno ha diverse priorità nella vita, a me sembrano assurdità sia comprare un giubbino a 500? che comprare un bimby a 1000?.

Però non posso negare di fare spese irrazionali, ogni tanto. ;)

esatto ognuno ha canali preferenziali di spesa
sulle biciclette
sulle canne da pesca
sui pattini....
per la massa sono tutti uguali.............
vallo a dire a chi ha la passione ;)
 
Bunga Bunga ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
gli operai guadagnano quella cifra anche da me, e sto in toscana. Se hanno cervello, anche qualcosa di più.

Mah.
"Operaio specializzato" mi sa tanto di pseudo-ingegnere.
Comunque operai in catena alla Whirphool non arrivano a 1.000 euro.

Chi ha parlato di operaio specializzato?
 
blackshirt ha scritto:
cmq alla facciazza vs ho appena fatto un pesto alla genovese che non potete nemmeno immaginare... 8) 8) 8) 8) 8) 8)

p.s. per Bellicapè: dimenticavo, quanti altri robot da cucina, cuociono (anche a vapore) e pesano gli ingredienti oltre a tutto il resto?
Il bimby è uno spettacolo! Ce l'ha mia madre e confermo sulla sua utilità. Oltre come dici ad avere funzioni che altri non hanno, tutto quello che fa lo realizza con una delicatezza che sembra fatto a mano.. Certo è un gingillino complesso e per sfruttarlo al meglio bisogna fare un po di pratica.
@bellicapelli, prova ad inerpellare una dimostratrice, non c'è modo migliore per verificare le potenzialità del prodotto

Edit: aggiungo che è di grande aiuto per chi non ha molto tempo per cucinare e non vuole sporcare un sacco di pentole ;)
 
blackshirt ha scritto:
cmq alla facciazza vs ho appena fatto un pesto alla genovese che non potete nemmeno immaginare... 8) 8) 8) 8) 8) 8)

p.s. per Bellicapè: dimenticavo, quanti altri robot da cucina, cuociono (anche a vapore) e pesano gli ingredienti oltre a tutto il resto?

Quasi nessuno... ma io non mi metterei mai a cucinare nel robot, voglio la mia pentola / padella in alluminio, ed una bilancia costa 20 Euro. Voglio dire...è chiaro che è un oggetto comodo per chi ha poco tempo, in questo caso sarebbe un regalo perfetto per uno che non è capace. Ma mi sa che non fa per me.
 
moogpsycho ha scritto:
blackshirt ha scritto:
cmq alla facciazza vs ho appena fatto un pesto alla genovese che non potete nemmeno immaginare... 8) 8) 8) 8) 8) 8)

p.s. per Bellicapè: dimenticavo, quanti altri robot da cucina, cuociono (anche a vapore) e pesano gli ingredienti oltre a tutto il resto?
Il bimby è uno spettacolo! Ce l'ha mia madre e confermo sulla sua utilità. Oltre come dici ad avere funzioni che altri non hanno, tutto quello che fa lo realizza con una delicatezza che sembra fatto a mano.. Certo è un gingillino complesso e per sfruttarlo al meglio bisogna fare un po di pratica.
@bellicapelli, prova ad inerpellare una dimostratrice, non c'è modo migliore per verificare le potenzialità del prodotto

Edit: aggiungo che è di grande aiuto per chi non ha molto tempo per cucinare e non vuole sporcare un sacco di pentole ;)

E' quello che dice la mia ragazza: ti permette di fare tante cose tutte insieme e bene.

Non metto in dubbio che faccia tutto e bene, dico solo, un Kenwood da 300 euro non fa attrettanto bene?

La mia critica è SUL PREZZO non sul prodotto.
 
Bunga Bunga ha scritto:
E' quello che dice la mia ragazza: ti permette di fare tante cose tutte insieme e bene.

Non metto in dubbio che faccia tutto e bene, dico solo, un Kenwood da 300 euro non fa attrettanto bene?

La mia critica è SUL PREZZO non sul prodotto.

No, un robot da 300 euro non fa le stesse cose e quelle che fa non altrettanto bene. Poi come diceva qualcuno, una volta le nonne cucinavano bene con due tegami e tre posate, quindi il bimby non serve a cucinare meglio, ma solo a fare più facilmente o rapidamente certe cose che diversamente puoi fare solo a mano.
 
Bunga Bunga ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
blackshirt ha scritto:
cmq alla facciazza vs ho appena fatto un pesto alla genovese che non potete nemmeno immaginare... 8) 8) 8) 8) 8) 8)

p.s. per Bellicapè: dimenticavo, quanti altri robot da cucina, cuociono (anche a vapore) e pesano gli ingredienti oltre a tutto il resto?
Il bimby è uno spettacolo! Ce l'ha mia madre e confermo sulla sua utilità. Oltre come dici ad avere funzioni che altri non hanno, tutto quello che fa lo realizza con una delicatezza che sembra fatto a mano.. Certo è un gingillino complesso e per sfruttarlo al meglio bisogna fare un po di pratica.
@bellicapelli, prova ad inerpellare una dimostratrice, non c'è modo migliore per verificare le potenzialità del prodotto

Edit: aggiungo che è di grande aiuto per chi non ha molto tempo per cucinare e non vuole sporcare un sacco di pentole ;)

E' quello che dice la mia ragazza: ti permette di fare tante cose tutte insieme e bene.

Non metto in dubbio che faccia tutto e bene, dico solo, un Kenwood da 300 euro non fa attrettanto bene?

La mia critica è SUL PREZZO non sul prodotto.

ma guarda, al di là del fatto che io sono curioso di capire se sia utile per me, e sospetto di no, il discorso sul prezzo è un po' di lana caprina: se riescono a venderlo a quel prezzo, il prezzo lo fa il mercato. Anche perchè - utile o no - sicuramento l'attrezzo in questione è imbottito di tecnologia.

Ho un amico che si ritrova single di punto in bianco, e non è capace a farsi un uovo al tegamino, e non ha nemmeno il tempo di imparare, nonostante tenti di aiutarlo. Se il vantaggio del bimby è - come immagino io - che tu segui le istruzioni e ti prepara qualsiasi pietanza in maniera semiautomatica, forse non è per me, ma a lui prossimo Natale tocca di diritto.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
ma guarda, al di là del fatto che io sono curioso di capire se sia utile per me, e sospetto di no, il discorso sul prezzo è un po' di lana caprina: se riescono a venderlo a quel prezzo, il prezzo lo fa il mercato. Anche perchè - utile o no - sicuramento l'attrezzo in questione è imbottito di tecnologia.

Ho un amico che si ritrova single di punto in bianco, e non è capace a farsi un uovo al tegamino, e non ha nemmeno il tempo di imparare, nonostante tenti di aiutarlo. Se il vantaggio del bimby è - come immagino io - che tu segui le istruzioni e ti prepara qualsiasi pietanza in maniera semiautomatica, forse non è per me, ma a lui prossimo Natale tocca di diritto.

Il discorso che "il prezzo lo fa il mercato" non è che sia sempre vero.
Il Bimby viene venduto SOLO attraverso le rappresentanti di vendita (non lo trovi in negozio), quindi te lo vendono solo dopo una attenta opera di convincimento.

Tutto è relativo.

Faccio un esempio semplice semplice.

L'I-Phone vale i soldi che costa? Per alcuni assolutamente si, per altri no. Quello che è sicuro è che l'I-Phone costa caro.
Avendocelo il mio coinquilino ce l'ho spesso sotto mano. Dico che è un bell'aggeggio sicuramente e SICURAMENTE è superiore al mio Samsung Vodafone che ho io, ma di quanto?
:rolleyes:
Il mio l'ho "pagato" 99 Euro più qualche centinaio di punti Vodafone One, per avere l'I-Phone devi fare un abbonamento mensile non da poco per 2 anni.
Anche il mio telefona, riceve e manda SMS altrettanto bene (l'I-Phone ha il vantaggio dello schermo tattile che è meglio, per cui fa tutto meglio in quanto la risposta al touch screen è migliore). Anche il mio fa le foto (fotocamera 5Mpixel sia il mio che l'I-Phone) altrettanto bene (forse anche un pelino meglio) dell'I-Phone. Anche il mio legge i file MP3 come l'I-phone (la cui interfaccia Ipod per I-Tunes è migliore comunque del mio), inoltre il mio ha un volume di riproduzione in modalità "altoparlante" che è più alto di quello dell'I-Phone (e questo ti permette di non essere costretto a comprare una docking station, e successivamente a dovertela portare appresso) quindi mentre io con il mio posso ascoltare Lady Gaga mentre sono in doccia, semplicemente appoggiando il telefono sul mobile, con l'I-Phone non si può fare.
;)

Ovviamente, se uno deve stare tutto il giorno su internet con il telefono (non ne capisco l'utilità comunque) allora forse l'I-Phone è la scelta migliore (anche perchè devi comunque fare un abbonamento) vista anche la gamma di applicazioni disponibili, per me sarebbe solo un altra "tassa" che si aggiunge al conto a fine mese (sul Vodafone 360 non ho neanche l'abbonamento dati).
 
Back
Alto