<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bimby, Tupperware ed altre amenità | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Bimby, Tupperware ed altre amenità

Bunga Bunga ha scritto:
Si ma questa è l'Italia Mauro!!!
Lascia stare Udine, Pordenone e il Veneto dove la gente fa 2 lavori e uno su tre è imprenditore, l'Italia è l'impiegato alla posta con la moglie casalinga, il cassiere in banca con la fidanzata parrucchiera, il tecnico Telecom e l'impiegato alla Regione con 1.200 euro.... la maggior parte è così!!!
E ti posso garantire che basta che scendi un pò vedrai che la situazione è ben più drammatica.
In effetti non sbagli a fare queste considerazioni, ti dirò che nelle zone che tu citi c'è generalmente il più totale disinteresse per ciò che accade "fuori".

In tante famiglie del centro-sud entra uno stipendio solo, ci sono 3 figli da mantenere ecc ecc.
Il Mezzogiorno è un mondo a se stante, con una "forchetta sociale" spaventosa
 
I mobili Ikea di LEGNO massello vanno benissimo, gli altri sono impiallicciature che trovi ovunque (ma più cari). Bimby: è un robot casalingo che ti fanno pagare una cifra perchè della Folletto. Ce ne sono in commercio tantissimi che costano 1/10 e funzionano altrettanto bene. Come al solito, all'inizio, si parte in quarta, volendo il TOP di ogni marca, convinti che se ne farà un uso intensissimo...poi, come diceva qualcuno, nella vita quotidiana di usano i surgelati bell'e pronti, non c'è tempo di passare mezze giornate a fare pranzetti succulenti ed elaborati. Secondo me non si ammortizzeranno mai 1000 eurozzi di frullatore, a meno che una non ci passi una vita in cucina. Stesso discorso vale per tutto il resto. Come nelle auto: lo scopo è di avere un mezzo che ti porta da A a B e per questo puoi scegliere una macchina da 10.000 o 60.000 euro...dipende da tanti fattori individuali. Io, quando mi sono sposato, ho deciso di affrontare le spese buttandomi su un target medio di prezzo e/o qualità, riservandomi la possibilità di cercate il meglio via via nel corso degli anni, e solo per quanto effettivamente necessario. Credo d'aver evitato così grosse spese per accessori che poi potrebbero rivelarsi inutili o di non primaria importanza rispetto ad altri all'inizio sottovalutati.
Mi rendo conto però che far ragionare le donne su certi argomenti è dura, MOLTO dura.... :rolleyes:
 
Bunga Bunga ha scritto:
blackshirt ha scritto:
Bunga Bunga ha scritto:
E comunque dovete ancora dirmi come si fa a comprare queste cose con uno stipendio (anzi due stipendi) da 1.000 euro.
;)

io e mia moglie non prendiamo 1.000 di stipendio... :D

Manco io (nè lei).
Poco di più però.

A dar retta a tutto: rata mutuo, rate auto, assicurazioni, bolli, tagliandi, carburanti, bollette, cellulare, SKY, cucina, arredamento casa, vacanze, vestiti buoni, cene e aperitivi fuori, abbonamenti riviste, cibo, beverage ecc ci vogliono minimo minimo 2.000 euro a testa al mese e non devi avere figli.
Altrimenti come fai?

comincia a rinunciare a Sky, son 500?/anno. :D
 
berric_2001 ha scritto:
Bimby: è un robot casalingo che ti fanno pagare una cifra perchè della Folletto. Ce ne sono in commercio tantissimi che costano 1/10 e funzionano altrettanto bene. :

che costi uno sproposito è fuori dubbio, ma a casa mia, viene utilizzato 3-4 volte la settimana e ci facciamo:

- l'impasto per il pane
- il pesto genovese (non hai idea di quanto buono venga)
- risotti vari
- besciamella
- frappè
- gelati
- budino
- triti vari
- e altre centinaia di preparazioni che sono illustrate sui libri in dotazione (e che il resto del mondo acquista preconfezionate al supermercato)

in più, un domani quando (e se) avremmo dei figli, potremmo prepararci tutte le pappine, senza rifilargli vasetti di dubbia provenienza...
 
blackshirt ha scritto:
berric_2001 ha scritto:
Bimby: è un robot casalingo che ti fanno pagare una cifra perchè della Folletto. Ce ne sono in commercio tantissimi che costano 1/10 e funzionano altrettanto bene. :

che costi uno sproposito è fuori dubbio, ma a casa mia, viene utilizzato 3-4 volte la settimana e ci facciamo:

- l'impasto per il pane
- il pesto genovese (non hai idea di quanto buono venga)
- risotti vari
- besciamella
- frappè
- gelati
- budino
- triti vari
- e altre centinaia di preparazioni che sono illustrate sui libri in dotazione (e che il resto del mondo acquista preconfezionate al supermercato)

in più, un domani quando (e se) avremmo dei figli, potremmo prepararci tutte le pappine, senza rifilargli vasetti di dubbia provenienza...
Tutte cose che la PanDemonia fa con il Bullet comprato all'Eurospin per 19 euro.

E' vero che chi ha deciso di realizzare l'ingranaggio che trasmette il moto in plastica rigida, condannandolo a rompersi inevitabilmente dopo un certo periodo di utilizzo, andrebbe rimandato a scuola di progettazione meccanica, ma sono 19 euro...
 
Bunga Bunga ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
Sai qual'è per me la verità? Della cucina, almeno intesa come elemento di arredo, non te ne frega un cazzo, e quindi per te sono soldi spesi male a prescindere. Punto.

A me difficile che freghi un cazzo di qualcosa.
Per me basta che funzioni e che non faccia girare le palle poi se è Ikea, Chevrolet o Alcatel anzichè LUBE, BMW o I-phone mi importa assai.
Non vivo per ripagare i debiti fatti per comprarmi 4 scaffali o per comprarmi 2 ferri su 4 ruote.

Io quando ho mangiato (bene) e ho dormito sono già a cavallo.

;)

Detto questo, non è che si deve andare a vivere a Secondigliano o girare con una Uno del 1980, ci sono spese e spese.
20 mila euro per una cucina sono soldi buttati nel cesso a meno che non mi si comprovi l'effettiva utilità e l'effettivo valore del pezzo (nel cui caso sono pronto a ricredermi).
Questo vale un pò per tutto. Adesso in casa della mia ragazza abbiamo pentole e accessori per cucina tutti Ikea. Una padella l'abbiamo pagata 4£ mentre una della Tefal costa almeno 40£.
Ovviamente la Tefal è "meglio" ma io con 40 sterline ce ne compro 10 di padelle Ikea!!!

Il fatto delle ante che si rompono vale anche per Snaidero o per Lube credo, non penso che tali marche si mettano a rifarti il pezzo dopo 20 anni che la cucina è fuori produzione.

Ripeto: io preferisco avere 20-30 metri quadri in più in casa o comprare la casa in una zona migliore che non il solito palazzone di cemento "nell'immediata periferia" piuttosto che svenarmi per i mobili che tanto tra 30 anni saranno vecchi, ingialliti e fuori moda comunque.

ma tu parli di sterline? ahhh allora non parli di Ikea Italia, le cose cambiano e molto perchè mi risulta da visite fatte ad Ikea sia in Italia che all'estero che questi qua adeguano la loro merce al naso o ai gusti dell'autoctono...ci può stare che in GB la qualità effettiva sia diversa migliore che in It.

ps: ci sono tanti modi di investire il proprio denaro bunga bunga, c'è chi lo fa in coca, in sigarette, in alcool (e generalmente sono cose che ti fanno campare meno di 20 anni :lol: ) c'è chi lo fa in auto d'apparenza (fin quando non sbatte ;) ) c'è chi lo fa in arredamento (ti resta fedele e vicino tutta la vita senza particolari problemi se è di una certa qualità).
 
tornando in tema, cioè la solita polemica di Fede :twisted:, dei miei amici più diretti, nessuno prende 1.000?/mese anzi, se faccio una media siamo attorno ai 1.700?/mese

poi è vero, conosco dei ragazzi che prendono 1.000/1.100?/mese, ma di solito sono coloro che si accontentano al lavoro di commessa/operaio...

sono gli stessi che 10 anni fa, finchè erano da soli, facevano gli splendidi in auto, vestiti e al bar, e ora, con 1-2 figli, li vedi esauriti, su auto scassatissime, con vestiti da mercato.

Il discorso è quindi molto più ampio. Io sono del pensiero che ci voglia sempre una grossa dose di umiltà e di piedi di piombo. E' inutile darsi delle arie perchè ti sei fatto la villetta con il giardino (che pagherai il doppio in comode rate per 25-30 anni alla banca) e poi arrivi a malapena a fine mese senza un minimo di spalle coperte....

Un mio ex collega, una mattina è arrivato al lavoro indispettito perchè alla radio dicevano che ormai le famiglie si trovano in difficoltà di fronte a piccole spese impreviste anche di 1.000?........

Lui incazzato:"Perchè 1.000? sembrano pochi?!?"
e io basito:"Si, son pochi, basta un dente da rifare o una piccola bottarella sull'auto!"

evidentemente tutti vogliono l'auto nuova, la villetta con il giardino, l'IPhone4, l'LCD da 50", Sky, le ferie in Sardegna.... ma non si rendono conto che la vita è fatta anche di imprevisti, e queste persone, di fronte agli imprevisti, sono nella merda fino al collo.
 
PanDemonio ha scritto:
blackshirt ha scritto:
berric_2001 ha scritto:
Bimby: è un robot casalingo che ti fanno pagare una cifra perchè della Folletto. Ce ne sono in commercio tantissimi che costano 1/10 e funzionano altrettanto bene. :

che costi uno sproposito è fuori dubbio, ma a casa mia, viene utilizzato 3-4 volte la settimana e ci facciamo:

- l'impasto per il pane
- il pesto genovese (non hai idea di quanto buono venga)
- risotti vari
- besciamella
- frappè
- gelati
- budino
- triti vari
- e altre centinaia di preparazioni che sono illustrate sui libri in dotazione (e che il resto del mondo acquista preconfezionate al supermercato)

in più, un domani quando (e se) avremmo dei figli, potremmo prepararci tutte le pappine, senza rifilargli vasetti di dubbia provenienza...
Tutte cose che la PanDemonia fa con il Bullet comprato all'Eurospin per 19 euro.

quante volte alla settimana fate il pane in casa?
 
Forse la cucina è l'unico ambiente p er il quale "conviene" spendere di più. Poiché la cucina, e soggetta a maggior usura dovuta dal fatto che è un 'ambiente che si usa molto, è soggetto a vapore acqueo, all'acqua stessa, etc...
Certo, io non spenderei mai tantissimo per una cucina, perchè non me lo posso permettere, però diciamo che la mia cucina (che poi è un angolo cottura allargato), ho speso il doppio rispetto a tutto il resto dei mobili di casa.
la marca è FEBAL.

Ma non ho nè il bimby, non abbiamo proprio tempo per poterlo usare, abbiamo preso un "robot" da cucina da 99 ?, nè il microonde (mai usato in vita mia), nè il tupperware. Però abbiamo la lavastoviglie, il forno e il frigo in classe A+ (all'epoca , circa 4 anni e mezzo fa era la classe energetica più bassa).
 
mammo4 ha scritto:
Ma non ho nè il bimby, non abbiamo proprio tempo per poterlo usare,

guarda che il Bimby serve a risparmiare tempo, non a farlo perdere... :D :D :D

p.s. io e mia moglie siamo fuori casa 5 giorni su 7 12 ore al giorno.....
 
Bunga Bunga ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
Sai qual'è per me la verità? Della cucina, almeno intesa come elemento di arredo, non te ne frega un cazzo, e quindi per te sono soldi spesi male a prescindere. Punto.

A me difficile che freghi un cazzo di qualcosa.
Per me basta che funzioni e che non faccia girare le palle poi se è Ikea, Chevrolet o Alcatel anzichè LUBE, BMW o I-phone mi importa assai.
Non vivo per ripagare i debiti fatti per comprarmi 4 scaffali o per comprarmi 2 ferri su 4 ruote.

Io quando ho mangiato (bene) e ho dormito sono già a cavallo.

;)
In effetti si vede da quello che indossi: Polo, Peuterey, Diesel...
:rolleyes:

Detto questo, non è che si deve andare a vivere a Secondigliano o girare con una Uno del 1980, ci sono spese e spese.
20 mila euro per una cucina sono soldi buttati nel cesso a meno che non mi si comprovi l'effettiva utilità e l'effettivo valore del pezzo (nel cui caso sono pronto a ricredermi).
Questo vale un pò per tutto. Adesso in casa della mia ragazza abbiamo pentole e accessori per cucina tutti Ikea. Una padella l'abbiamo pagata 4£ mentre una della Tefal costa almeno 40£.
Ovviamente la Tefal è "meglio" ma io con 40 sterline ce ne compro 10 di padelle Ikea!!!

Il fatto delle ante che si rompono vale anche per Snaidero o per Lube credo, non penso che tali marche si mettano a rifarti il pezzo dopo 20 anni che la cucina è fuori produzione.

Ripeto: io preferisco avere 20-30 metri quadri in più in casa o comprare la casa in una zona migliore che non il solito palazzone di cemento "nell'immediata periferia" piuttosto che svenarmi per i mobili che tanto tra 30 anni saranno vecchi, ingialliti e fuori moda comunque.
Se spendi 20000 neuri su una Scavolini e dopo 5 anni pretendi di cambiarla perché non è più di moda, allora sono soldi buttati.

Se invece le presti un minimo di cura (ma se è di qualità di solito basta non prenderla a calci) e le lasci fare il suo lavoro, dopo 30 anni probabilmente sarà ancora dove l'hai montata a farti fare bella figura, e quello si chiama risparmio. Se non di soldi almeno di sbattimento per girare, scegliere, comprare, smontare, montare, ecc... ecc..., e potrebbe pure capitarti di scoprire che sì, anche dopo tutto quel tempo, una ditta seria ti vende l'anta, la cerniera o il pomello che nel frattempo ti è capitato di rompere.

Naturalmente nessuno dice che devi per forza apprezzare queste caratteristiche, e in tal caso va benissimo anche l'anonima serie bianca di base che si trova in qualunque discount del mobile.
 
sono sposato da 5 anni e siamo sopravvissuti anche senza cucina di marca famosa e per ora senza bimby :D
il bimby e' sicuramente il top dei robot da cucina,ma se poi una non fa' da mangiare perche' non si e' in casa o lavora son soldi buttati.
la cucina e' importante,va' speso il giusto per una cucina che duri nel tempo,
personalmente sono andato da un mobilificio che mi hanno consigliato,cucina classica 6,5metri con elettrodomestici rex 8500?,fin ora e' ancora tutto come nuovo.

sicuramente non puo' mancare il folletto in una casa,l abbiamo avuto come regalo di nozze e sicuramente vale quello che costa.
a casa di mia madre abbiamo avuto scopette e bidoni vari,con mille problemi con ricambi e bruciavano spesso.
anche le padelle sono importanti,se una padella e' fatta bene,cuoce prima il cibo e ti fa' risparmiare energia,dura inalterata nel tempo.

per il resto AUGURI!!!!!
 
blackshirt ha scritto:
quante volte alla settimana fate il pane in casa?
Le rare volte che non facciamo in tempo ad andare a prenderlo dal fornaio.

E per prepararlo la PanDemonia non usa altri strumenti che le mani e il forno, almeno che io sappia.

:rolleyes:
 
Back
Alto